Under 15
30 Marzo 2025
Under 15 Regionali, Girone B, Mappanese-Borgaro 1-0: il portiere gialloblù Edoardo Romeo e il match winner Nicolò Ieraci
Se della partita si guarda solo risultato finale allora è normale giungere a facili e veloci giudizi: pensare che sia l'ennesima partita vinta di corto muso non è strano, peccato che non sia così. Non è così perché gli spalti erano talmente pieni da dover stare in piedi, non è così perché le occasioni sono state numerose da tutte due le parti, non è così perché l'agonismo era talmente alto da bypassare ogni tipo di tatticismo e tecnicismo: l'unica cosa che tutti volevano è la vittoria nel derby. Lo scontro tra Mappanese e Borgaro sembra stregato, stregato perché il risultato è lo stesso di quello dell'andata: 1-0 per i biancorossi. Ma la cosa più strana è che è sempre Nicolò Ieraci l'ago della bilancia a decidere chi vince e chi non vince.
LA PARTITA
Le squadre che si scontrano condividono un paradosso: a nessuna della due serve realmente vincere; non serve perché se si guarda la classifica nessuna delle due combatte per una qualificazione: per i padroni di casa i tre punti servono a contendersi il quinto posto, che però non dà accesso ai play-off, mentre per il Borgaro un'eventuale vittoria non servirebbe ad evitare i play-out, che sono matematicamente certi. Però ovviamente tutti vogliono vincere e si è visto. Al fischio del direttore di gara le squadre sono già ben organizzate per attaccare e difendere, nei primi minuti il Borgaro sfoggia un bel calcio che appassiona gli spettatori e che gli permette di avere le chiavi del gioco mentre la Mappanese, per uscire dal poco possesso e dimostrare di essere una grande squadra, inizia con triangolazioni velocissime che sbaragliano l'impostazione tecnica di gialloblù. Man mano che ci si addentra nella partita l'intensità cambia, i padroni di casa sono molto veloci nei passaggi e riescono a dare fastidio alla fase difensiva: Salmaso taglia tutta la fascia, ed indisturbato, si trova in area di rigore avversaria cercando qualcuno a cui passare la palla o qualcuno che gliela passi. In questa prima fase Cosimo, Salmaso e Ieraci sono quelli che infastidiscono di più la difesa ospite: calci piazzati, tiri da fuori area, calci di punizione vinti dopo grandi giocate, per ora l'unico a rispondere presente è il prodigo Romeo che, con dei riflessi fenomenali, ne para una dopo l'altra senza arretrare di un centimetro. Dopo una serie di contrasti e contropiede firmati Borgaro, la squadra ospite riesce ad organizzarsi con una triangolazione Serra-Bencivegna-Teodoro che è in grado di scardinare le offensive biancorosse, i cross da una parte all'altra del campo permettono alla squadra di Gentile di tirare in porta ed essere pericolosi. Nonostante la ritrovata forma gialloblù la partita termina con le squadre che per spiazzare l'avversaria susseguono le azioni solo di contropiede sperando di trovare un buco per segnare.
Appena le squadre rientrano in campo lo schema si ripete esattamente come nel primo tempo: i padroni di casa attaccano con grande forza mentre i gialloblù riparano su Romeo e si lanciano in ripartenze nella speranza di segnare. La straordinarietà del portiere gialloblù si vede quando respinge a mano aperta un tiro diretto all'incrocio dei pali, un colpo da maestro. In questo inizio di ripresa però le occasioni biancorosse sono troppe, vincono tutti i falli e tutti i corner: è proprio il corner che fa abdicare le speranze del Borgaro. Intorno al nono minuto, dopo aver vinto l'ennesimo calcio d'angolo, i padroni di casa riescono a trovare un buco nella difesa: a Ieraci basta mettere la testa per segnare, a dire il vero su questo episodio c'è una forte contestazione: alcuni sostengono sia autogol altri invece sia gol di Ieraci, noi lo attribuiamo all'attaccante biancorosso. Da questo momento in poi la Mappanese acquisisce consapevolezza e schiaccia totalmente il Borgaro in difesa, senza dargli troppi spazi di manovra, i gialloblù reagiscono in modo confuso, i passaggi sono mal tirati e vengono intercettati dagli avversari, i tiri in porta diminuiscono gradualmente e lo scontento sale. La direzione arbitrale probabilmente ne è complice perché, almeno la tifoseria, si è fortemente lamentata per un rigore non concesso e per continue interruzioni di gioco a favore dei padroni di casa. Nonostante i rinforzi voluti da Gentile la partita si conclude con la vittoria dei biancorossi per un solo gol di scarto.
IL TABELLINO
MAPPANESE-BORGARO 1-0
RETI: 9' st Ieraci (M).
MAPPANESE (4-3-3): Fregoso 6.5, Salmaso 7.5 (17' st Gambino 6), Zarba 6.5, Speranza 6.5, Monge 6, Lipoma 6.5, Cosimo 7, Peracchione 6.5, Graneri 7, Ieraci 7.5 (27' st Barberis 7), Veronese 7 (17' st Aiardo 6.5). A disp. Palladino, Fiore, Destratis, Damian, Ekofa. All. Di Marco 7. Dir. Fregoso - Barberis.
BORGARO (4-3-3): Romeo 8, Pecchio 6.5 (30' st Busato sv), Latella C. 7.5, Cardamone 6.5 (10' st Cammarota 6), Latella T. 7, Sicoli 7.5, Serra 7 (30' st Dellisanti sv), Amendola 6.5, Cannavò 6 (15' Baranello 7), Bencivenga 6, Teodoro 6.5. A disp. Cometto Davi. All. Gentile 6.5. Dir. Amendola - Serra.
AMMONITI: 30' Baranello (B), 10' st Teodoro (B), 20' st Speranza (M), 30' st Teodoro (B)
ESPULSO: 30' st Teodoro (B).
LE PAGELLE
MAPPANESE
Fregoso 6.5 Seppur l'agitazione della partita la sua porta non è mai stata realmente sotto attacco, le azioni riuscivano a disperdersi prima di arrivare a tirare quindi la sua prestazione è stata attenta e vigile ma mai in pericolo.
Salmaso 7.5 Giocatore instancabile ha corso per tutta la fascia senza mai fermarsi, è velocissimo. Inventa delle belle triangolazioni con Ieraci e Cosimo che gli permettono di salire e bucare la difesa avversaria, in fase difensiva chiude le incursioni di Sicoli e Cannavò.
17' st Gambino 6 Entrato a partita inoltrata ha aiutato i suo compagni a difendere il risultato con le unghie e con i denti.
Zarba 6.5 Partita di supporto ai suoi compagni di difesa, nella fase più crucialedove il Borgaro attacca senza esclusione di colpi non ha nessuna paura ad usare il fisico contro l'avversario che prova ad entrare in area.
Speranza 6.5 Anche se non dà nell'occhio il suo apporto è molto utile per la fase più critica della partita: quando il Borgaro attacca a tutto andare garantisce la difesa schermando i passaggi al limite dell'area tra i giocatori avversari.
Monge 6 Contributo importante dato ai suoi amici di reparto nel contenere gli avversari, purtroppo non sempre è reiuscito ad emergere come perno della difesa, ma ha saputo fare il suo.
Lipoma 6.5 Sfrutta abilmente il fisico per contrastare gli avversari, si gestisce bene tutto il reparto sapendo arretrare per cercare il pallone quando serve ma anche allungarsi in fase offensiva quando bisogna attaccare.
Cosimo 7 Giocatore con interessanti doti tecniche, per tutta la partita si è inteso con Graneri e Ieraci per aprire la difesa del Borgaro. Aggredisce tutti i palloni senza dare respiro agli avversari e quando ripara in difesa si aiuta con la sponda di Salmaso.
Peracchione 6.5 Giocatore duttile per la squadra, in centrocampo si abbassa o si alza in base al tipo di gioco che si sta giocando, quando ripara indietro recupera importanti palloni mentre quando va avanti verso l'attacco fa da uomo in più che infastidisce la difesa avversaria.
Graneri 7 Le triangolazioni che si sono costruite nella partita lo vedono sempre protagonista: se l'azione è iniziata da Salmaso lui la passa a Ieraci o Veronese mentre quando l'azione è iniziata da Cosimo lui si intende sempre con il suo compagno Ieraci, per tutta la partita ha dato un grosso fastidio ai difensori avversari.
Ieraci 7.5 Quando vede i colori gialloblù reagisce come il toro quando vede il rosso: attacca senza pietà. È l'autore del gol che sotterra il Borgaro per la seconda volta. Si è divertito a giocare insieme a Salmaso che sulla fascia lo serve bene, è un giocatore generoso: si abbassa per passarla a chi sta avanzato senza marcatura. Ha il fiuto del gol da rapace d'area.
27' st Barberis 7 Anche se è entrato per pochissimi minuti ha fatto il panico con la difesa avversaria, doppi passi, veli, e falli tattici gli hanno permesso di aiutare la squadra a gestire il risultato.
Veronese 7 Prestazione di supporto per l'intera squadra: nella fase d'attacco abile a fare l'uomo in più che infastidisce e che fa sponda mentre in centrocampo si inserisce tra l'uomo e la palla con estrema qualità.
17' st Aiardo 6.5 La sua fisicità lo rende complesso da marcare è veloce ed in fase offensiva nonlo si contiene.
All. Di Marco 7 La squadra ha ripetuto lo stesso risultato dell'andata dimostrando di non temere i rivali di Borgaro, anche se è stata una partita sofferta ha creato un bel calcio.
BORGARO
Romeo 8 Giocatore fondamentale ed irrinunciabile per la sua squadra, è nettamente il migliore in campo. I suoi riflessi gli hanno permesso di salvare la squadra un sacco di volte, ha spiazzato anche la tifoseria avversaria. Ha parato dei tiri da distanze ravvicinatissime senza mai perdersi d'animo anche quando l'attacco era totale, giocatore con grande carattere.
Pecchio 6.5 Ha aiutato Latella e Cardamone a marcare Salmaso quando si alza pericolosamente verso l'area di rigore, nella fase più concitata ha fatto gruppo con i suoi amici di reparto
Latella C. 7.5 Indiscutibilmente è un attaccante aggiunto: quando si alza l'intensità dell'azione lui sorpassa tutti e si fa trovare in zona tiro rendendo più pericolosa l’azione, è molto forte anche nella fase difensiva chiude Salmaso che tenta di inserirsi sulla fascia.
Cardamone 6.5 In difesa è inamovibile, intercetta tanti passaggi senza meta o mal tirati, si alza anche in fase avanzata verso il centrocampo aiutando Cannavò e Teodoro nella fase d'attacco.
10' st Cammarota 6 Entrato a partita inoltrata ha cercato di pareggiare il risultato servendo Cannavò però la partita è stata sfortunata e non ci è riuscito
Latella T. 7 Quando si alza l'intensità interviene direttamente su Graneri, che è qyello più fastidioso, nell'ultima fase della partita spazia in tutta la sua zona per intercettare chi ha il pallone per toglierglielo.
Sicoli 7.5 Fondamentale per il suo reparto: nella prima fase si butta su Graneri che punta la porta senza nessuna pietà, è abile a marcare l'uomo perché si frappone tra il giocatore ed il pallone e passandola a Romeo sventa l'azione pericolosa. Nella seonda parte della partita ha giocato in tutto il campo pur di aiutare i suoi compagni a fare il gol del pareggio.
Serra 7: In fascia è un reale pericolo per la Mappanese, viene spesso servito da Baranello, che dall'altra parte del campo, gli passa dei palloni molto precisi in grado di fare male alla porta avversaria: questo schema ha portato a numerosi tiri in porta che però non hanno mai spiazzato Fregoso.
Amendola 6.5 Quando serve un uomo in più nelle azioni lui c'è, spesso serve la fase offensiva rubando palloni pericolosi e andando corpo a corpo con tutti quelli che non hanno la sua stessa maglia.
Cannavò 6 Partita complessa quella contro la Mappanese, ha provato a dare una mano a Bencivenga e Serra ma non è riuscito ad incidere nel risultato finale.
15' Baranello 7 Si scontra con Salmaso per spingersi su, in zona ultra avanzata, questi scontri così duri obbligano il direttore di gara all'ammonimento.
Bencivenga 6 Combatte con tutte le forze ogni pallone, rimane in fase avanzata e cerca di trinagolarsi con Teodoro e Serra. Grazie a questa tecnica riescono a bucare la difesa arrivando direttamente davanti al portiere.
Teodoro 6.5 Rimane quasi sempre in fase avanzata cercando il passaggio giusto che lo faccia finalizzare, nella prima parte aiutava le sue giocate con doppi passi che confondono l'avversario mentre nella seconda parte ha dato una mano alla fase difensiva riuscendo a rimediare il doppio giallo con la conseguente espulsione
All. Gentile 6.5 La squadra ha saputo incassare quando i gialloblù attaccavano ma ha saputo anche reagire. Per buona parte della partita il pallino del gioco era nelle loro mani poi la sfortuna o l'estrema voglia della Mappanese di vincere anche il ritorno sono stati prevalenti.