Cerca

Under 17

Rimonta spettacolo: 90' di fuoco tra gol e legni nel match più atteso

Primo tempo a senso unico, ma il doppio vantaggio non basta, i nerazzurri rialzano la testa e sfiorano il colpaccio

Rimonta spettacolo: 90' di fuoco tra gol e legni nel match più atteso

ALPIGNANO-PARADISO 2-2 UNDER 17 • Presley

Al campo sportivo di Alpignano è andato in scena il big match di giornata. I padroni di casa, secondi in classifica, hanno ospitano il Paradiso Collegno, terza forza del campionato, in una sfida combattuta e ricca di emozioni fino all’ultimo istante. Le due squadre hanno giocato con intensità sfruttando i propri punti di forza. Il primo tempo è un dominio netto, un doppio vantaggio che sembra indirizzare il risultato, ma il calcio è imprevedibile e il secondo tempo cambia tutto. Il gol che riapre i giochi, la spinta del pubblico accende la rimonta e nel finale arrivano le occasioni più incredibili. Traversa da una parte, palo dall’altra: la vittoria è sfuggita di un soffio, lasciando entrambe le squadre con la sensazione di aver perso qualcosa.

LA CRONACA

Il big match di giornata vede l’Alpignano ospitare il Paradiso Collegno. La squadra di Balma parte con il 4-4-2 che si trasforma in 4-2-4 in fase di possesso: Traversa tra i palli, reparto difensivo con Viesti, Ferjani, Crudu e Russo, in mediana Morlano e Cordola, sulle fasce Caveglia Scalè e Masi, coppia d’attacco formata da Pennucci e Bissal.

Gli ospiti, guidati da Manuguerra, optano per il classico 4-3-1-2: Cornea in porta, linea difensiva composta da Matteini, Burca, Grosso e Santoro, a centrocampo Tursi, Bor e Di Marco, trequartista Di Lorenzo, coppia d’attacco formata da Osaikhuiwuomwan e Tripodi.

Fin dai primi minuti l’Alpignano impone il proprio ritmo, Al 7’, dopo un’ottima combinazione tra Masi e Caveglia Scalè, quest’ultimo trova lo spazio per il tiro, ma Cornea si oppone con sicurezza. I padroni di casa continuano a premere e al 15’ sfiorano il gol con Pennucci, che in seguito ad una punizione manda alto di poco. Dopo venti minuti di dominio biancoazzurro, il Paradiso Collegno alza il baricentro e al 25’ costruisce la prima vera occasione: Bor lancia Tripodi in profondità, il quale scambia con Di Lorenzo e conclude fuori di poco. Questo è il preludio al gol del vantaggio ospite. Al 26’ Tripodi recupera palla e serve in profondità Osaikhuiwuomwan, che supera di forza Crudu e con il destro insacca lo 0-1. L’Alpignano reagisce immediatamente e al 30’ va vicino al pari con Bissal, il cui colpo di testa su corner è neutralizzato facilmente da Cornea. Gli ospiti, però, si difendono con ordine e ripartono con pericolosità. Al 39’ arriva il raddoppio: punizione ben battuta da Di Marco, Traversi respinge con i pugni, ma la palla finisce sui piedi di Osaikhuiwuomwan che, con una spettacolare rovesciata, firma la sua doppietta e lo 0-2. Sul finire della prima frazione l’Alpignano prova ad accorciare le distanze, ma Grosso è provvidenziale nell’anticipare Pennucci. Si va al riposo con il Paradiso Collegno avanti di due gol, più cinico rispetto ai padroni di casa che hanno avuto il possesso palla senza concretizzare.

Nella ripresa l’Alpignano scende in campo con un atteggiamento più aggressivo. Dopo soli tre minuti sfiora il gol con Pennucci, che non riesce a deviare in porta una rimessa laterale di Morlano per questione di centimetri. Gli ospiti rispondono al 6’ con un colpo di testa di Tripodi, troppo debole per impensierire Traversi.  Con il passare dei minuti il Paradiso Collegno perde brillantezza e fatica a ripartire, mentre l’Alpignano, spinto dal pubblico, cresce d’intensità. Al 19’ Cordola effettua un cross dalla linea laterale, Cornea era già posizionato per intervenire, e il pallone si insacca direttamente in porta per il gol che riapre la gara. I cambi di Manuguerra provano a riequilibrare la squadra e le energie, e al 22’ Surno serve Tursi che calcia fuori da buona posizione. L’Alpignano è ormai in fiducia e al 25’ trova il pareggio: da un calcio d’angolo battuto da Cordola, la palla rimane in area e Morlano, da pochi passi, realizza il 2-2. Gli ultimi minuti sono carichi di tensione. Al 39’ i biancoazzurri sfiorano il colpaccio: Mazzotta si accentra dalla trequarti e lascia partire un gran tiro che si stampa sulla traversa. Il Paradiso Collegno risponde al 50’ con Macchiarola, che colpisce il palo, pareggiando il conto dei legni.

Il triplice fischio sancisce la fine di una gara combattuta e spettacolare. Un pareggio che lascia l’amaro in bocca all’Apignano, ora più distante dal Vanchiglia capolista, ma che permette comunque di mantenere il vantaggio sul Paradiso Collegno, il quale sente il fiato sul collo di Sisport e CBS.


IL TABELLINO

ALPIGNANO-PARADISO COLLEGNO 2-2

RETI (0-2,2-2)

ALPIGNANO (4-4-2): Traversi 6.5, Viesti 6.5, Ferjani 6.5, Crudu 6, Russo 6.5, Caveglia Scalè 6.5, Morlano 8, Cordola 8 (48’ st Marangon sv), Masi 6.5, Pennucci 6.5, Bissal 6 (26’ st Mazzotta 6.5). A disp. Cepparone, Granito. All. Balma 6.5

PARADISO COLLEGNO (4-3-1-2): Cornea 6.5, Matteini 6, Burca 6.5, Grosso 6.5, Santoro 6.5 (44’ st Acchiddu sv), Tursi 6.5 (35’ st Macchiarola sv), Bor 6.5, Di Marco 7 (18’ st Surno 6.5), Di Lorenzo 6.5 (39’ st Zmoshu sv), Osaikhuiwuomwan 8.5 (30’ st Costa 6.5), Tripodi 7.5 (14’ st Fantini 6). A disp. Corra, Anselmo, Rosu. All. Manuguerra 6.5 

ARBITRO: Martorana di Collegno 6.5

AMMONITI: 20’ Bor (P), 32’ Viesti (A)

PAGELLE

ALPIGNANO

Traversi 6.5 Sempre attento nelle uscite quando deve intervenire, pronto a dare indicazioni ai suoi compagni e partecipa attivamente ad inizio azione. Non può fare molto di più in occasione dei due gol subiti.

Viesti 6.5 Solido e preciso per tutta la durata della partita. Sempre pronto a sostenere l’azione facendosi trovare largo sulla destra e dando un contributo in fase di impostazione, in difesa è sempre concentrato ed attento.

Ferjani 6.5 Attento nel coprire bene la profondità compiendo molte chiusure con i tempi giusti. Abile nel colpo di testa dove non si fa superare e in fase di impostazione gestisce bene e con tranquillità il pallone.

Crudu 6 Nel primo tempo soffre la velocità di Osaikhuiwuomwan e la squadra ne risente. Nel secondo tempo riesce a prendere le misure e a mostrare le sue qualità fisiche e difensive, coprendo la profondità e anticipando gli avversari.

Russo 6.5 Primo tempo complicato dove è costretto principalmente a difendere. Riesce a compiere degli anticipi che permettono di ribaltare l’azione, ma la prestazione incrementa nel secondo tempo quando gioca stabilmente in fase offensiva.

Caveglia Scalè 6.5 Gioca con i piedi sulla linea laterale dove riesce a mostrare le sue qualità tecniche. Bravo nel puntare e dribblare l’avversario, scambia bene con i compagni e all’occorrenza si accentra per creare superiorità.  

Morlano 8 Davanti alla difesa gestisce bene il pallone e i tempi di gioco. Scambia bene nello stretto e gioca con personalità anche nelle situazioni più complicate, bravo a coprire le avanzate dei compagni e reattivo nell’occasione del gol.

Cordola 8 Stesso ruolo di Morlano e stessa prestazione a tutto tondo, i due interagiscono bene ed impostano tutte le azioni della propria squadra. Calcia tutti i calci piazzati mostrando un buon piede, il gol ne è la conferma.

Masi 6.5 Mostra le sue qualità tecniche e fisiche, brevilineo e rapido punta sempre l’avversario. In difesa aiuta con le preventive e in fase offensiva si abbassa per ricevere il pallone scambiando bene con i compagni.

Pennucci 6.5 Non trova la via del gol perché fermato sul più bello, ma la prestazione c’è. Si muove molto alternando momenti in cui si abbassa per creare una linea di passaggio e spazi, ad altri in cui attacca la profondità.

Bissal 6 Fatica a trovare la posizione in campo. Per tutto il primo tempo viene ben marcato dai difensori che lo costringono a muoversi lontano dalla porta il che lo porta ad agire troppo lontano dalla zona calda.

26’ st Mazzotta 6.5 Entra bene in partita portando tanta quantità. Si abbassa per scambiare con i compagni e sfrutta le sue doti fisiche per tenere il pallone quando è spalle alla porta, sfortunato in occasione della traversa.

All. Balma 6.5 La squadra approccia bene la partita. I suoi ragazzi giocano con intensità un calcio piacevole, ma nel primo tempo si scoprono troppo, nella ripresa è evidente come la grinta di Balma sia stata trasmessa anche ai suoi ragazzi.

PARADISO COLLEGNO

Cornea 6.5 Attento tra i pali e reattivo quando chiamato in causa. Non partecipa attivamente ad inizio azione, ma si fa sentire guidando la sua difesa per tutta la partita, sfortunato in occasione del primo gol anticipando troppo il movimento per l’uscita.

Matteini 6 Soffre le incursioni avversarie dal suo lato e per questo si concentra maggiormente sulla fase difensiva e non su quella offensiva. Sempre attento nel coprire la profondità e pronto a mettere pressione all’avversario.  

Burca 6.5 Marca alla perfezione il suo avversario seguendolo per tutto il campo. Sfrutta il fisico per sopperire alla differenza di velocità, ma mette in mostra qualità importanti nel rompere la linea per anticipare e recuperare palla.

Grosso 6.5 Si mette in mostra con una chiusura importantissima da ultimo uomo all’ultimo secondo del primo tempo che evita grossi problemi. Chiude in modo deciso e mette grinta in ogni contrasto, gestisce bene i tempi del fuorigioco.

Santoro 6.5 Prestazione solida impreziosita da tanti anticipi e da ottime chiusure. Dal suo lato copre bene la profondità ed in fase offensiva e sempre pronto a farsi vedere e a dare una linea di passaggio in più.  

Tursi 6.5 Prestazione in crescendo. Inizia sottotono non riuscendo a trovare la posizione, poi prende fiducia ed inizia a seguire con costanza l’azione arrivando due volte al tiro. In fase difensiva è attento nelle coperture.

Bor 6.5 Davanti alla difesa fornisce una prestazione molto concreta e attenta. Aggressivo e fisico nelle coperture e nei contrasti. In fase di impostazione fa girare bene il pallone, gestendo bene i ritmi con intelligenza.

Di Marco 7 A centrocampo porta la quantità e qualità, sfrutta il fisico per seguire tutte le azioni offensive dove attacca gli spazi che si creano, bravo negli scambi dove mostra una buona qualità. In difesa recupera molti palloni.

18’ st Surno 6.5 Subentra bene entrando subito in ritmo partita. Sfrutta il fisico per andare deciso nei contrasti e recuperare molti palloni, accompagna bene le azioni e mette in mostra una buona visione di gioco.

Di Lorenzo 6.5 Ad inizio partita è in difficolta nel trovare i giusti tempi di aggressione e la posizione. La prestazione incrementa con il tempo, mostra tanta qualità per scambiare con i compagni e lanciarli negli spazi.

Osaikhuiwuomwan 8.5 Pericolo numero uno per tutta la difesa. Sfrutta bene il fisico per giocare spalle alla porta ed andare via in velocità, accorcia bene per giocare di sponda e si carica i suoi sulle spalle con due gol belli e decisivi.

30’ st Costa 6.5 Entra con la cattiveria agonistica adeguata all’importanza della partita. Sfrutta la velocità per attaccare la profondità. Si muove per creare spazi che i suoi compagni possano sfruttare ed attacca la profondità.

Tripodi 7.5 Inizialmente fa fatica e viene spesso anticipato, poi quando capisce come far male alla difesa, cambia la partita. Si abbassa per giocare di sponda, aggressivo nel riconquistare la palla e bravo nel servire l’assist per il primo gol.

14’ st Fantini 6 Entra con tanta voglia, aggressività e svaria su tutto il fronte offensivo. Non riesce a mettere in mostra tutte le sue qualità non riuscendo a giocare troppo vicino alla porta avversaria, ma scambia bene con i compagni.

All. Manuguerra 6.5 Prepara bene la partita nonostante la prima parte in sofferenza, le ripartenze ribaltano l’inerzia della gara. Nel secondo tempo i suoi ragazzi non reggono la veemenza dei padroni di casa, anche per via della stanchezza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter