Mapello-Orceana rappresenta il tipico snodo importante per la stagione delle due squadre. Con una vittoria il Mapello si sarebbe allontanato ulteriormente dalle zone calde della classifica, mettendo quasi nel mirino le squadre davanti a sé, mentre l'Orceana cerca i tre punti per distaccare ulteriormente Colognese e Gianni Radici nella corsa per il playout. Alla fine ad avere la meglio è il Mapello, al termine di un match controllato abbastanza bene dai ragazzi di Maccheroni. Finisce 1-0, a timbrare la rete decisiva è Isacchi, autore di un'ottima prestazione, al 15' del primo tempo. I padroni di casa sfiorano anche il raddoppio nella ripresa con Puorro, che prende il palo dopo un ottimo schema su calcio d'angolo. Vittoria nel complesso meritata per i gialloblù, che si portano al decimo posto in classifica a quota 36 punti, in una situazione di assoluta tranquillità. Orceana ferma a quota 22, al dodicesimo posto e in piena zona playout.
TUTTO SUBITO
Il Mapello sceglie il 4-2-3-1 con Machi, Ronzoni e Schiavetta alle spalle di Isacchi. Per l'Orceana invece 4-3-3 con il trio d'attacco composto da Cazzaniga, Loda e Manenti. I padroni di casa iniziano subito ad attaccare con decisione e si rendono subito pericolosi dopo 2' con un bel cross da dentro l'area di Isacchi per Machi, che da pochissimi passi spara addosso al portiere. Ma l'Orceana risponde immediatamente con un interessante tiro dai 15 metri di Ravani che si inserisce in seguito ad un bel cross basso di Loda, sempre molto intraprendente. Il Mapello nel complesso è più propositivo e va nuovamente al tiro con Ronzoni. Al 14' il match si sblocca in favore del Mapello: azione personale sulla sinistra di Ronzoni che mette un bel cross basso per Isacchi che si gira sul destro e fa partire una bella rasoiata in diagonale che batte Scarabelli. Vantaggio meritato per i gialloblù, che rischiano qualche istante dopo su un errore in disimpegno di Mapelli, Cazzaniga intercetta e dal limite dell'area fa partire un destro troppo centrale e che l'estremo difensore blocca con sicurezza. I minuti scorrono e l'intensità rimane piuttosto alta da entrambi i lati. Al 32' Ravani non trova la porta sullo sviluppo di un calcio di punizione per i bresciani. Gli orobici invece rispondono con un'ottima azione personale di Ronzoni che allarga per Machi sulla sinistra, ma il suo tiro è troppo debole e viene bloccato dal portiere. Termina senza recupero un primo tempo giocato leggermente meglio dal Mapello ma tutto sommato aperto ad ogni risultato.
RISPOSTA AVVERSARIA?
Ad inizio secondo tempo l'Orceana mostra una maggior aggressività in fase di pressing, costringendo maggiormente il Mapello ad abbassarsi in difesa: bella verticale di Ravani che serve in profondità Loda, ma il nove si allunga un po' troppo la palla. Il centravanti ospite tuttavia rimane il più pericoloso della sua squadra, prendendo spesso l'iniziativa palla al piede in modo potenzialmente pericoloso. Con il passare dei minuti però il Mapello riprende gradualmente il controllo del match e sfiora il raddoppio al 12' con Puorro, che prende in pieno il palo con un bel destro di prima intenzione da fuori area su uno schema da calcio d'angolo. Ancora Mapello pericoloso, bella verticale di Quadri per Machi sulla sinistra, ma il numero 9 calcia addosso a Scarabelli, autore di un'ottima uscita. Per i bresciani è ancora Loda a provarci con una potente conclusione da fuori che termina alta sopra la traversa. Il Mapello nel complesso gestisce il match, ma corre un brivido nel finale su calcio d'angolo, dove il neoentrato Laste colpisce di testa e trova l'angolino, ma Mapelli salva in tuffo. È l'ultima emozione di un match intenso, non estremamente spettacolare ma giocato al massimo da parte di entrambe le squadre.
IL TABELLINO
MAPELLO-ORCEANA 1-0
RETI: 14' Isacchi (M)
MAPELLO (4-2-3-1): Mapelli 6.5, Facheris 6.5, Corna 6 (21' st Cattaneo sv), Vavassori 7, Campana 6.5, Puorro 7, Quadri 6.5, Isacchi 7.5, Machi 7 (21' st Duca sv), Ronzoni 6.5, Schiavetta 6.5. A disp.: Noris, Montagna, Sisana, Cesari, Mbaye, Maccheroni All. Maccheroni 7
ORCEANA (4-3-3): Scarabelli 6.5, Bindini 6 (25' st Thaqi sv), Florea 6, Nafea 6.5, Pezzali 6.5, Tomasoni 6, Cazzaniga 6.5 (7' st Laste 6.5), Ravani 6.5 (33' st Bertocchi), Loda 6.5, Manenti 7 (30' st Gatta sv), Ferataj 6 (10' st Gardoni 6). A disp.: Pizzetti, Brahimi. All. Costa 6.5
ARBITRO: Cremonesi di Bergamo 7
AMMONITI: Loda (O)
LE PAGELLE
MAPELLO
Mapelli 6.5 Bravo nel finale a respingere la conclusione di Laste. Nel primo tempo che brivido nella costruzione dal basso!
Facheris 6.5 Si mette in mostra con un paio di ottime chiusure difensive.
Corna 6 È uno dei due 2012 in campo assieme a Mapelli e la differenza non si vede. Prestazione ordinata e diligente, senza strafare (21' st Cattaneo sv).
Vavassori 7 Comanda bene la difesa anche da un punto di vista caratteriale, dando vita ad una bella lotta con Loda.
Campana 6.5 Sempre attento in marcatura, contribuisce alla rete inviolata della squadra.
Puorro 7 Abile sia in fase di interdizione sia in costruzione. Sfiora un gran gol nella ripresa con un bel tiro da fuori.
Quadri 6.5 Un paio di verticalizzazioni interessanti e tanta corsa fino alla fine dell'incontro.
Isacchi 7.5 Gioca da punta centrale e si rivela un'insidia enorme per gli avversari sia nella gestione del gioco spalle alla porta, sia negli ultimi 16 metri. Suo il gol vittoria.
Machi 7 Come presenza all'interno del match è forse il migliore dei suoi, quasi tutte le azioni pericolose lo vedono coinvolto. Si rivela un po' impreciso sotto porta (21' st Duca sv).
Ronzoni 6.5 Sforna l'assist per il gol di Isacchi, a coronamento di una prestazione di buon livello.
Schiavetta 6.5 Sulla fascia è sempre intraprendente e preciso. Non si risparmia anche nei ripieghi difensivi.
All. Maccheroni 7 La sua squadra mantiene alta la concentrazione dall'inizio alla fine, portando a casa una bella vittoria.
ORCEANA
Scarabelli 6.5 Salva il risultato in più di un'occasione lungo tutto il corso del match.
Bindini 6 Cerca di contenere la falcata di Machi sulla sua fascia, ma ci riesce solo a fasi alterne (25' st Thaqi sv).
Florea 6 Stesso discorso di Bindini ma applicato a Schiavetta. Però dà tutto fino alla fine.
Nafea 6.5 Tanto sacrificio in mezzo al campo, vince diversi duelli e dà spesso una mano alla difesa.
Pezzali 6.5 Comanda il resto della difesa rivelandosi sempre lucido e deciso in tutte le situazioni di gioco.
Tomasoni 6 Lavoro non facile in marcatura contro Isacchi, cerca di non farlo girare e di tenerlo spalle alla porta.
Cazzaniga 6.5 Nel primo tempo ha sui piedi una buona occasione per pareggiare. Non tocca troppi palloni, ma li gioca in modo incisivo.
7' st Laste 6.5 Il suo ingresso dona più verticalità alla squadra. Nel finale va vicino al pareggio.
Ravani 6.5 Durante il match ha diverse occasioni potenzialmente pericolose, a volte è un po' impreciso nel tiro (33' st Bertocchi sv).
Loda 6.5 Lotta come un leone in ogni situazione, rivelandosi spesso pericoloso in entrambe le frazioni di gioco. Rischia il cartellino rosso per le proteste reiterate nel corso dell'incontro.
Manenti 7 Mette in mostra un ottimo controllo del pallone, sceglie sempre la scelta di gioco giusta (30' st Gatta sv).
Ferataj 6 Tanto lavoro da mezzala ma pochi palloni toccati, a volte attacca la profondità ma non viene servito.
10' st Gardoni 6 Prova a dare nuove energie in mezzo al campo.
All. Costa 6.5 La sua squadra dà tutto, ma non riesce a trovare il gol del pareggio.
ARBITRO
Cremonesi di Bergamo 7 Direzione arbitrale piuttosto coerente lungo tutto il corso del match. Cerca in tutti i modi di mantenere calmi gli animi di una partita che aveva il potenziale per innervosirsi.