Cerca

Rappresentativa

Juventus al tappeto! La Rappresentativa 2008 si regala una vigilia coi fiocchi e avvisa le contendenti

I ragazzi di Marangon la spuntano nel finale, Cussotto e Socco fanno impazzire i bianconeri.

Rappresentativa Piemonte VDA Under 17 • I protagonisti dei due gol che stendono la Juventus, Matteo Grosso-Riccardo Cussotto e Federico Socco.

Rappresentativa Piemonte VDA Under 17 • I protagonisti dei due gol che stendono la Juventus, Matteo Grosso-Riccardo Cussotto e Federico Socco.

Se questo è un sogno, non svegliateli! La Rappresentativa Piemontese Under 17 guidata da Gianfranco Marangon alla vigilia del Torneo delle Regioni mette la ciliegina sulla torta battendo la Juventus Under 16 per 2-1. Due confronti con le professioniste e due vittorie, se il buongiorno si vede dal mattino… Un successo frutto di un grande gruppo che non si è risparmiato dal primo all’ultimo subentrato. Un’iniezione di fiducia non indifferente che carica ancora di più i ragazzi verso un sogno in terra isolana.

LA CRONACA

La Rappresentativa di Gianfranco Marangon per la gara con la Juventus si affida al collaudato 4-3-1-2 mentre i bianconeri annata 2009 si posizionano con un 4-2-3-1 che non da molti punti di riferimento. La Juve all’8’ sfrutta con Rigo un errore in impostazione di Barberis ma la rasoiata esce fuori, poco dopo lo stesso Rigo vede il movimento pericoloso in area di Demichelis ma il colpo di testa del difensore termina alto di pochissimo. Passa qualche minuto e la formazione bianconera ci riprova con Benassi ma Castaldi respinge. Finalmente arriva una reazione del Piemonte con un contropiede pilotato da Mana, che scambia e libera Rizza in contropiede, il bel tiro a giro del giocatore del Lascaris viene però respinto lateralmente dall’estremo difensore Giaretta.

È una Rapp che inizia a prendere fiducia in alcuni meccanismi e a capire che vanno fatte gare di contenimento per poi pungere in contropiede ed è quello che dimostra di mettere meglio in pratica la formazione di Marangon. Al 21’ ancora pericoloso il tandem di sinistra con protagonisti Mana e Rizza, dribbling secco di quest’ultimo e conclusione da posizione defilata respinta in corner da Giaretta. Piazzato per la Rapp guadagnato da un impavido Reci, punizione che vede poi la palla sul secondo palo spiovere verso Madiq ma la conclusione al volo esce alta. Reazione d’orgoglio dei bianconeri con Benassi che viene liberato e va a concludere con una botta impressionante da pochi passi che si schianta sulla parte bassa della traversa senza però oltrepassare la linea di porta.

Verso la mezz’ora brivido per la Rapp con un colpo di testa di Rigo che batte Castaldi, ma non Mazzone che è provvidenziale sulla linea, il pericolo rinviato però non è finito perché Benassi dimostra ancora una volta di avere il piede caldissimo, prendendo al volo il rinvio di Mazzone e concludendo con un tiro che esce a fil di palo. Sullo scadere azione insistita della Rapp che sfonda sulla destra con Baruffaldi, palla che rimane dietro per Barberis che con l’esterno apre dalla parte opposta per Cautiero ma nessuno arriva preciso sul cross teso.

Nella ripresa parte benissimo la Rapp. che trova la profondità in modo costante grazie alla velocità di Socco che mette a durissima prova la difesa bianconera. Al 3’ è proprio l’attaccante del Moncalieri a scappare sul filo del fuorigioco seminando Osakue ma a tu per tu con Kamberi non trova il tocco vincente per superarlo. Al 6’ i ragazzi di Marangon sfiorano nuovamente il gol del vantaggio con Cussotto che trovato in mezzo dall’ennesimo spunto di Socco colpisce nel cuore dell’area trovando però la deviazione decisiva di Carfora ad evitare il vantaggio. All’8' arriva la risposta bianconera con Yeboah che con una grandissima botta al volo deve chiamare Vespier a rispondere presente sul primo palo. Al 10’ i bianco cerchiati provano a scardinare la difesa della Juventus con la conclusione da fuori area prova da Marini ma il destro del centrocampista del Chisola sfiora solamente il palo.

Al 16’ è ancora la Rappresentativa a farsi pericolosissima: Russo trova tempi e spazi sulla trequarti e serve Cussotto che controlla alla grande ma con il destro si fa ipnotizzare dall’uscita a croce di Kamberi. L’attaccante dell'Asti però si fa perdonare al 24’ finalizzando con un meraviglioso colpo di testa in contro tempo l’azione partita da Russo e rifinita dal tandem Socco-Grosso che libera il terzino del Paradiso sulla sinistra per l'assist che vale l'1-0. Nella seconda parte della ripresa la Juventus prova a mettere pressione alla squadra di Marangon, senza però impensierire più di tanto la catena centrale composta da Ricci e Mazzone che grazie ai loro recuperi permettono agli ospiti di trovare in contropiede spazi e pericolosità. Al 35’ un episodio da Var che vede Socco circumnavigare Osakue in velocità costringendo il numero 16 bianconero ad usare in modo più che sospetto il fisico ma per il direttore di gara non ci sono gli estremi per il penalty. Al 38’ arriva la doccia gelata per i ragazzi di Marangon che si perdono Michelis largo sulla sinistra, il numero 13 bianconero ha il tempo di stoppare l’assist di Benassi e di calciare violentemente il pallone verso Vespier che tocca ma non abbastanza per evitare l'1-1.

Quando ormai la gara sembrava destinata ad un pareggio la Rappresentativa trova la forza di colpire in contropiede una Juventus arrembante: Grosso recupera palla e si lancia in contropiede pescando il taglio preciso di Cussotto, che arrivato in area, alza la testa e serve Socco tutto solo in area di rigore per il 2-1 che sancisce anche la fine del match. Un successo che fa davvero ben sperare in vista di quello che attenderà il gruppo al Torneo delle Regioni dove gli impegni ravvicinati e l’impatto emotivo dei match saranno sicuramente un fattore e quanto dimostrato oggi deve essere solo il punto di partenza e non un arrivo.

 

IL TABELLINO

JUVENTUS-PIEMONTE VDA 1-2
RETI (1-0, 1-1, 1-2): 24' st Cussotto (P), 37' st Michelis (J), 40'st Socco (P).

PRIMO TEMPO
JUVENTUS(4-2-3-1): Giaretta, Rigo, Del Fabro, Basile, De Michelis (18' Rocchetti), Egbedi; Benassi, Giambavicchio, Santa Maria, Machisio, Bruno. All. Grauso
PIEMONTE VDA (4-3-1-2): Castaldi, Mana, Bruno, Mazzone, Baruffaldi, Barberis, Madiq, Cautiero, Calamita, Rizza, Reci. All. Marangon.

SECONDO TEMPO

JUVENTUS(3-5-2): Kamberi, Michelis, Osakue, Carfora, Rogoz, Yeboah, Erdozain, Basile (20'st Benassi), Egbedi, Donati (26'st Pamè), Urbano. All. Grauso.
PIEMONTE VDA (4-3-1-2):
Vespier, Marangon, Bruno (19'st Mazzone), Ricci, Grosso, Marini (14'st Cautiero), Ferraris, De Stalis, Russo, Cussotto, Socco. All. Marangon

 

I MIGLIORI IN CAMPO

JUVENTUS

Rigo 7 Il Capitano della Juventus dimostra di non essere un terzino convenzionale facendo della doppia fase il suo pane quotidiano. Sfiora il gol del vantaggio con un colpo di testa salvato sulla linea da Mazzone e impensierisce Castaldi con le sue rasoiate dalla distanza.

Benassi 8 Sicuramente il migliore dei bianconeri per distacco. semina il panico con le sue serpentine e mette a durissima prova la tenuta difensiva della rapp con le sue conclusioni velenosissime. Nel finale mette i panni dell'assist man e serve un gran pallone a Michelis.

Michelis 7 agisce da quinto di sinistra nel 3-5-2 della ripresa e funge alla perfezione come incursore nelle situazioni offensive. Pesca impreparata la difesa avversaria facendosi trovare dall'apertura intelligente di Benassi per poi concludere violentemente con il mancino battendo Vespier.

PIEMONTE VDA

Baruffaldi 7.5 Si è perso il conto di quante volte ha percorso la fascia destra su e giù. prezioso sia in fase di copertura che in fase offensiva dove con i suoi cross cerca di rifornire il reparto avanzato. Motorino!

Mana 7 Le due azioni più pericolose del primo tempo passano dai suoi piedi. Si trova alla grande con Rizza e questa intesa mette fuori giri la difesa bianconera e mette in porta l'attaccante del Lascaris.

Bruno 7.5 Solidità e personalità in fase di possesso. Difensivamente regge l'urto della qualità bianconera con chiusure puntuali e pulite. In coppia, prima con Mazzone e poi con Ricci, non perde le distanze e mantiene coeso il reparto.

Mazzone 7.5 Santa Maria viene completamente annullato dalla sua aggressività sul primo controllo che costringe l'attaccante al solo lavoro spalle alla porta. La fotografia della sua buona gara è senza dubbio il salvataggio sulla linea che nega a Rigo l'1-0.

Grosso 8 Oltre al durissimo lavoro di gestione del quinto di centrocampo portato spesso in fase offensiva dalla Juve, riesce a trovare il tempo di rendersi prezioso in attacco. Da due suoi recuperi nascono le azioni da gol della Rappresentativa: nel primo caso recupera e si sovrappone con i tempi giusti prima di servire un cross con il contagiri a Cussotto, mentre nel finale aziona il contropiede che lancia lo stesso Cussotto a tu per tu con Kamberi.

Cussotto 9 Un gol e un assist, basterebbero da se a renderlo l'MVP del match. L'ex Alessandria si dimostra fin da subito in partita con sponde precise e attacchi in profondità che mandano in tilt la difesa bianconera. Flirta con il gol al 16' ma si riscatta alla grande al 24' dove prende l'ascensore sul cross di Grosso battendo Kamberi sul secondo palo. Nel finale ha ancora benzina per guidare il contropiede e servire l'assist decisivo a Socco. È già Cus(S)occo mania!

Socco 8.5 Se il centro destra avesse avuto un Velox state certi che Federico avrebbe strappato la patente per eccesso di velocità. Fa sembrare la difesa bianconera lenta e inadatta alle sue caratteristiche. Sfiora il vantaggio in apertura di secondo tempo e chiude il match nel finale facendosi trovare nel posto giusto sul cioccolatino di Cussotto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter