Cerca

Under 15 Élite

Sono le squadre più forti della Lombardia: gli 88 talenti classe 2010 che scriveranno la storia

I playoff sono dietro l'angolo: ecco chi sarebbero oggi i campioni delle compagini coinvolte negli ottavi

UNDER 15 ÉLITE: Mirko Giordano ed Edoardo Bonzi

UNDER 15 ÉLITE: Mirko Giordano ed Edoardo Bonzi

2 giorni, 48 ore. Praticamente dietro l'angolo. Intanto la quiete prima della tempesta, il momento dello studio, gli attimi prima della grande battaglia. Poi, comincerà la parte più interessante. Sarà Corti contro Tresoldi, sarà la grande occasione di Faccenda, sarà il vis a vis - di nuovo - tra Faria e Casciana, sarà Silipo versus Taranto, sarà la prova del nove per Rigatuso. Insomma, sarà semplicemente l'inizio delle fasi finali. Virtus, Vis Nova e Varesina aspettano gli sviluppi degli ottavi, mentre tutta la Lombardia è già in fermento: è la sfilata delle squadre più forti della regione, è l'appuntamento più atteso dell'anno. Fare previsioni è come sempre difficile, dunque non ci avventuriamo. Ma guardare ai campionati appena passati - statistiche e app alla mano - è sempre possibile. Dunque, come scenderebbero in campo oggi le corazzate che hanno dominato i rispettivi gironi? Via alle grafiche colorate: c'è un'intera stagione da sviscerare. 

 

I CAMPETTI

 

*Nel campo: a destra la squadra che gioca in casa, a sinistra quella fuori casa. La squadra che gioca in casa ha due risultati utili al passaggio del turno (vittoria o pareggio). 

ACCADEMIA INTER (4-3-3): All'inizio della stagione Andrea Corti privilegiava un 4-3-1-2, ma con il passare delle giornate è stata sempre più evidente la predilezione per un quadratissimo 4-3-3. Le scelte dietro sono tra le più semplici: tre quarti della difesa nerazzurra è nientepopodimeno che il pilastro difensivo della Rappresentativa di Dino Carrieri, e un motivo ci sarà. A centrocampo, il rientro di Casellato ha dato stabilità alla squadra, mentre Columba (in gol nell'ultima giornata di campionato) è stato spesso l'attaccante in più a cui affidare qualche giocata offensiva a sorpresa. Bardelli-Bonzi-Abballe? Semplicemente, il tridente delle meraviglie. 

CARAVAGGIO (4-3-3): Bisognerà provarle davvero tutte. Fuori casa, i ragazzi di Tresoldi hanno solo un risultato disponibile per il passaggio del turno: vittoria, senza prigionieri. Ci sarà da vendere cara la pelle. D'altro canto - comunque - le armi a disposizione dei bergamaschi sono di quelle fatte con il metallo più pregiato. I 18 gol stagionali di Mossali sono un marchio di qualità, mentre Harrat, reduce da un gol stratosferico contro il Villa Valle, è pronto a emulare i numeri del compagno. E dietro? Con Jakelich la porta è al sicuro (in 3/4 delle sue apparizioni tra i pali, il portiere giallorosso ha mantenuto il clean sheet). 

 

FRANCO SCARIONI (3-5-2): È il 3-5-2 più temuto della regione. Davanti ci sono due come Pietroboni e Dieng-Mame, due che si sono fatti conoscere in lungo e in largo come i giocatori più imprevedibili del circuito: sembra tutto tranquillo, poi arrivano loro e ti tirano fuori dal cappello magico un paio di gol da mascella in caduta libera. Ultimamente è partito dalla panchina, ma non ci si può certo dimentica di lui: pronto a subentrare con tutta la sua qualità, c'è anche James Horsey. E tutto questo, aggiungiamo pure un ispirato Corrao che non perde mai occasione di scappare in avanti: con un attacco così...
Spostiamoci in difesa: Samuele "big" Fioravanti, in ripresa dopo un periodo di stop dovuto a un problema fisico, è certamente il perno delle retrovie, insieme agli inamovibili Ferri e Mottino. 

OLGINATESE (4-3-1-2): Luzzi appena dietro a due pesi massimi come Vitari e Carsana. Questa la composizione che Ermes Casciana ha utilizzato ultimamente nel tour de force con cui si è chiuso il campionato. Insieme, le due punte compongono una coppia da 32 gol (23 per Vitari, 8 per Carsana, che è anche una delle scelte d'attacco di Dino Carrieri per la Rapp). Ballottaggio in corso invece appena dietro: chi la spunterà tra Rasca - goleador di fiducia di Casciana con 12 centri - e Chaki - meno gol, ma eguale solidità di costruzione?

 

AUSONIA (3-4-1-2): Una delle squadre più difficili da prevedere e da descrivere. Vittorio Taranto ha abituato i suoi ragazzi all'ermetismo e al camouflage. Certo, alcuni punti di certezza ci sono: Denise è il raccordo ideale tra centrocampo e attacco, mentre lì davanti Karim Petillo e Marco Spelta sono soliti fare il devasto. Per il resto? Carriola ha dato sempre sicurezza in mezzo al capo, così come Santanielllo tra i pali. Grande variabilità anche nei moduli: si passa dal 4-3-3, al 4-3-1-2, al, 3-5-2, al 3-4-1-2, che è stato preferito da Taranto nel 25% dei casi (ed è anche il suo modulo prediletto nel campo di casa). 

SEGURO (4-3-1-2): Qui invece a livello di sistema di gioco siamo più tranquilli: Roberto Silipo è spesso andato a braccetto con il 4-3-3. Attenzione però: nelle ultime di campionato è talvolta saltato fuori anche un più offensivo 4-3-1-2, con Casagrande - facilmente riadattatile a punta - che potrebbe essere schierato come trequartista (propio come nel periodo al Pavia...). Impossibile poi non spendere due parole sul perno della difesa: Niccolò Grassi (quello dei 10 gol da difensore centrale, quello delle doppiette all'ultimo minuto) è una certezza su cui Silipo si è appoggiato durante tutto il campionato: 29 presenze per lui, tutte con la fascia da capitano. 

 

VILLA VALLE (3-5-2): E qui non ci sono alternative, non si può che parlare di loro: Giordano e Briganti, Briganti e Giordano. Aprendo le statistiche la prima cosa che balza all'occhio è lo stemma sotto i primi due nomi: Villa Valle e Villa Valle. Sempre loro, solo loro. 48 gol in due, meglio anche delle due punte della capolista Virtus. E poi sì, i due prodigi dell'area di rigori sono anche promessi sposi della Rapp di Carrieri. Saranno due clienti particolarmente scomodi per Faccenda and Co. Tutto il resto? Semplicemente uno squadrone. E scusate se è poco.

ACCADEMIA PAVESE (4-3-3): È già una favola bellissima così, ma perché non sognare ancora? Si. Può. Fareeeee. Sì, si può fare. Anche contro questo Villa Valle delle meraviglie (secondo solo alla Virtus dei fenomeni, anche se in campionato sono tra i pochi che sono riusciti a strappare i tre punti a Cavalli). Le armi di Faccenda per questa impresa si chiamano Torti, Rognoni e Donkor, tutti e tre arrivati in buona forma (nonostante i tanti impegni ravvicinati) all'appuntamento più importanti di tutti. A centrocampo, Ramella si è ultimamente guadagnato la posizione con prestazioni solide, mentre Gatti Comini è ormai una certezza delle retrovie. È stata una stagione da 10 in pagella quella dell'Accademia Pavese, che ha fatto della prestazione della squadra - più che della qualità dei singoli - il suo punto di forza. Si punta alla lode adesso? 

 

UESSE SARNICO (4-3-1-2): Con Poli lì davanti si va sul sicuro, con Belotti - sempre più scelto nel corso delle ultime giornate di campionato - altrettanto. Campana smista i palloni dietro, Cadei è sempre pronto a correre in avanti quando la situazione lo richiede. E Pennacchio? Roccioso difensore centrale, ha fatto venire gli occhi a cuoricino a tutta la Lombardia. Considerando le dimensioni del campo a Sarnico, sarà fondamentale la sua prestanza fisica per chiudere bene tutti gli spazi. 

ENOTRIA (4-3-1-2): Pochi dubbi, tante certezze: Rigatuso la sua squadra se l'è creata su misura con scalpello e pennellino. Anzani (che goleador!) ed Essalihi sono semplicemente inamovibili. Dopo l'ottima prova contro la Scarioni, anche Tricarico come trequartista pare una mossa vincente. Veneroni, infine, torna in forma dopo un periodo di vari travagli fisici: nelle ultime partite di è distinto in difesa, attirando anche l'attenzione della Rapp. Rigatuso ha fatto un mezzo miracolo con questi classe 2010, portandosi clamorosamente in zona playoff con un girone di ritorno che ha rasentato la perfezione. E adesso? Quale il prossimo passo?

SAI COME AVERE ACCESSO A TUTTE LE STATISTICHE? SEMPLICE: CLICCA QUI E SCARICA LA NOSTRA APP!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter