Under 17
06 Aprile 2025
REGIONALI PIEMONTE UNDER 17 Alberto Buosi e Alessio Lupascu, i migliori nelle file dei bianconeri
CRONACA
Sul campo del Pozzomaina si gioca una partita che per i padroni di casa potrà essere indifferente ai fini della classifica, ma per la Sisport significa playoff, da tenere d'occhio anche il risultato del Paradiso contro l'Autovip San Mauro. Solamente i minuti finali valgono le Finals per i bianconeri, decisiva la doppietta del sottoleva Alessio Lupascu.
Primo tempo
Bonasera schiera un 3-5-2, composto dal trio difensivo Pasté T., Acatrinei e Mocci. Bisecco invece vuole vincere a tutti i costi e parto con un 4-3-3 offensivo, che prevede il tridente composto da Ferraris, Baumgartner e Lupascu.
I pronostici vedono una Sisport favorita, ma il Pozzomaina prende subito le redini del gioco, imponendo la sua qualità. Infatti, al 12’ il direttore di gara fischia una punizione dalla trequarti. Si presenta Perrini sul punto di battuta, che mette un cross alto e tagliato in centro area, su cui si avventa Zhou, il quale con un preciso colpo di testa batte Santi. È 1-0! Al 15’ arriva il primo acuto bianconero con Ferraris, che da posizione defilata, incrocia e non trova di poco lo specchio della porta. Gli ospiti spingono e cercano di recuperare il parziale. Al 17’ un azione di contropiede dei padroni di casa, prende alla sprovvista la Sisport, Lavril porta palla sulla destra, arriva in area di rigore, calcia e trova la respinta di Santi, ma l’azione termina con il successivo tap-in mancato di Perrini. Al 21’ Bisecco è costretto al cambio di Baumgartner per via di un infortunio riportato in gara, al suo posto entra Delmonaco. Da qui i suoi ragazzi cambiano atteggiamento e cominciano a prendersi campo e partita. Le offensive della Sisport si fanno sentire nel finale del primo tempo con le due ribattute sotto porta di Regano, una parata da uno strepitoso Pasté A. E l’altra fuori di un soffio. Degna di nota anche l’efficace uscita bassa dell’estremo difensore in 1 contro 1 nei confronti di Macrì.
Secondo tempo
Nel secondo tempo subito un cambio per il Pozzomaina: fuori Tommasi e dentro Malandrino. L’inerzia della partita sembra andare tutta a favore dei padroni di casa, nonostante le molteplici azioni dei bianconeri. Il Pozzomaina è sempre pronto a ripartire e ogni qual volta lo fa, diventano sempre pericolosi e spesso sfiorano il doppio vantaggio. Al 15’ l’imbucata laterale di Lavril favorisce l’inserimento di Epifania, il quale si accentra e calcia a botta sicura, ma trova l’ottimo riflesso di Santi che salva ancora una volta i suoi. In questa prima mezz’ora le squadre si affrontano a viso aperto e così i due mister hanno mettono dentro alcuni dei loro jolly per stravolgere la partita. Per la Sisport: fuori Italiano, Macrì, dentro rispettivamente Dilettoso, Salvador. Il Pozzomaina invece: fuori Carnevale, Epifania, Lavril e Perrini, dentro rispettivamente Xhemalab, Domizio, Polao, Napolitano.
I bianconeri schiacciano i propri avversari nella loro area di rigore e dopo un lungo assedio trovano il pertugio vincente, grazie a Lupascu che al 34’ riceve palle in area e conclude in rete sul primo, portando il risultato su 1-1. Pochi minuti più si presenta una punizione per la Sisport sull’out di sinistra. Ferraris calcia direttamente in porta sul secondo palo e il pallone viene deviato da uno strepitoso Pasté A. Al 36’ Bisecco effettua una sostituzione che si rivelerà decisiva: fuori Cugliero e dentro Buosi Baewert. Infatti, verso il 42’, proprio agli sgoccioli del match, Buosi Baewert rientra sul destro, crossa alto nel mezzo, trovando la spiazzata vincente e decisiva ancora di Lupascu, che grazie alla sua doppietta personale porta i suoi sull’1-2. Questo gol è estasi in tribuna perché è quello che di fatto mette fuori dai giochi il Paradiso. Nel finale ancora degli ultimi cambi per ambo le formazioni ma il risultato non cambia e allora Salazzi decreta la fine del match. La Sisport rimonta e si assicura la terza posizione, mentre il Pozzomaina si vede sfuggire una via un’inaspettata vittoria.
IL TABELLINO
POZZOMAINA – SISPORT 1-2
Reti: 12’ Zhou (P), 34’ st Lupascu (S), 42’ st Lupascu (S)
POZZOMAINA (3-5-2): Pasté A. 6.5 (45’ st Venniro s.v.), Pasté T. 6 (43’ st Essadek s.v.), Acatrinei 6, Mocci 6, Zhou 7, Perrini 6.5 (32’ st Napolitano s.v.), Spagnuolo 6, Tommasi 6 (1’ st Malandrino 6), Carnevale 6 (15’ st Xhemalab 6), Epifania 6.5 (25’ st Domizio 6), Lavric 6 (28’ st Polito 6). All. Bonasera 6. Dir. Napolitano.
SISPORT (4-3-3): Santi 6.5, Giammarco 6.5, Cugliero 6.5 (36’ st Buosi Baewert 7), Regano 6.5, Duò 6.5, Macrì 6.5 (28’ st Salvador 6), Italiano 6.5 (9’ st Dilettoso 6), Bessone 6.5 (43’ st Irimescu s.v.), Ferraris 6.5, Baumgartner s.v. (21’ Delmonaco 6), Lupascu 8. A disp. Spinelli, Amadin, Laghetti e De Simone. All. Bisecco 7. Dir. Giammarco.
Arbitro: Salazzi di Torino 6.5
Ammoniti: 10’ st Pastè A. (P), 22’ st Malandrino (P), 25’ st Epifania (P), 38’ st Pasté T. (P) e Tommasi (P), 45+6’ Polao (P), a partita conclusa Xhemalab (P).
LE PAGELLE
POZZOMAINA
Pasté A. 6.5 Uno dei migliori dei suoi, infatti nonostante i due gol presi si esalta in più occasioni grazie a parate determinanti, che hanno consentito ai suoi di giocarsela fino all’ultimo.
Pasté T. 6 Primo tempo da muro, sempre presente quando serve, ma va in affanno nel secondo come tutti i suoi compagni di reparto.
Acatrinei 6 Spazza via ogni minaccia, solido anche nei contrasti aerei. Cala poi dalla ripresa fino ai due gol subiti.
Mocci 6 Ottimo atteggiamento, soprattutto nell’avvio di gara. Dialoga spesso e bene con Zhou, interscambiandosi con lui.
Zhou 7 Dal suo lato il Pozzomaina non soffre molto. Molto attento in fase di copertura e dimostra anche le sue abilità aeree in occasione della punizione del primo tempo, dove con una precisa incornata realizza il gol dell’ 1-0.
Perrini 6.5 Cross tagliato e molto preciso, quasi piazzato sulla testa di Zhou, oltre alle sue qualità nel portare palle e aperture laterali.
Spagnuolo 6 Il capitano effettua una partita tutto sommato accorta, fungendo da schermo alla sua difesa, ma nel secondo tempo come tutti ripiega un po’ troppo, lasciandosi schiacciare dagli avversari.
Tommasi 6 Buone capacità di smistamento del pallone, molte volte si inserisce da incursore e prova in qualche modo di svoltare la partita.
1’ st Malandrino 6 Entra per dare una scossa a centrocampo e si impegna fino in fondo per far ciò, ma purtroppo per lui l’inerzia della partita è un’altra.
Carnevale 6 Non si limita ai suoi doveri da esterni; infatti, in più occasioni sforna diversi dribbiling, molti dei quali a segno, donando spesso alla sua squadra la superiorità numerica.
15’ st Xhemalab 6 Si limita a seguire le indicazioni del mister e a tamponare come può gli assalti avversari
Epifania 6.5 Anche lui uno dei migliori del Pozzomaina, ogni qualvolta riceve palla è sempre un pericolo per la difesa avversaria. È sgusciante e mostra anche le sue buone doti balistiche, solo il gol è mancato alla sua prestazione.
25’ st Domizio 6 Entra con la determinazione e pur non essendo pericoloso come il sostituito, si impegna molto per dare una mano alla squadra.
Lavric 6 A volte seconda punta e a volta mezz’ala, il suo ruolo slitta tra queste due posizioni, ma nel secondo è costretto a scendere fino alla retroguardia per bloccare i bianconeri.
28’ st Polito 6 Cerca di inserirsi in un contesto già avviato e che viaggia a ritmi elevati, perciò prova ad aiutare i suoi, facendosi vedere quando si tratta di raccogliere palloni spazzati.
All. Bonasera 6 La sua formazione gli consente di sbloccare il match in maniera del tutto inaspettata. La squadra regge bene nel primo tempo e va vicino al raddoppio, ma nel secondo il baricentro è troppo basso e a furia di subire, i gol sono arrivati.
SISPORT
Santi 6.5 Non miracoloso come il suo rivale, ma anche lui compie un paio di parate di servizio che assicurano ai suoi di non aumentare lo svantaggio iniziale.
Giammarco 6.5 Il suo ruolo lo interpreta molto bene, attento nella gestione del pallone e più volte il capitano avanza palla al piede, incoraggiando i suoi a non mollare.
Cugliero 6.5 Nel primo tempo si perde Zhou, poi però le sue performance crescono minuto dopo minuto, confermandosi un muro invalicabile.
36’ st Buosi Baewert 7 Col suo minutaggio non dovrebbe nemmeno apparire qui e invece il suo assist è oro per i bianconeri.
Regano 6.5 Come il suo compagno di reparto, la sua prestazione è un crescendo in tutta la partita. In più si concede anche il lusso di un dribbling a un attaccante, mentre si trova in posizione da ultimo uomo.
Duò 6.5 Corre senza sosta, spazza, tackle e la spunta pure in mezzo a due. Non molla davanti a niente, giocando una partita ad alta intensità.
Macrì 6.5 Tutti i calci da fermo della sua squadra passano dai suoi piedi e più volte coi suoi cross semina panico nella retroguardia avversaria.
28’ st Salvador 6 Entra con l’intento portare forze fresche a centrocampo, cercando giocate semplici che possano svoltare la partita.
Italiano 6.5 Filtra quasi ogni pallone nella sua zona, si comporta sia da difensore aggiunto, sia da trequartista, smistando il pallone egregiamente in più momenti.
9’ st Dilettoso 6 Subentra svolgendo le stesse mansioni del compagno e non fa rimpiangere la sua assenza. Buona visione di gioco che gli consente spesso di fare la scelta migliore nei passaggi.
Bessone 6.5 Anche lui si occupa di filtrare le incursioni avversarie e lo fa abbastanza bene, ma ancora meglio gli riescono gli scambi con Lupascu che creano molti spazi interessanti, come nelle occasioni da gol.
Ferraris 6.5 Pur non segnando, si rivela una minaccia valida per la difesa del Pozzomaina, visto che punta spesso l’uomo con esiti positivi e cercando poi nel mezzo qualcuno che concluda in rete.
Baumgartner s.v., dal 21’ Delmonaco 6 Entra in campo prima del previsto e si sistema immediatamente al posto del compagno. Non assai incisivo in fase offensiva, ma ben più utile nella ricezione di palloni da rigiocare.
Lupascu 8 Primo tempo opaco e poco presente nella manovra. Secondo tempo irriconoscibile in positivo: si accende, dribbla e poi la doppietta pesantissima che decide letteralmente la stagione della sua squadra. MVP.
All. Bisecco 7 Non approccia bene alla gara e per i suoi appare una partita stregata. Anche nel secondo tempo, nonostante le molteplici occasioni, sembra non esserci modo di segnare. Poi. La doppietta di Lupascu e la sua intuizione del cambio di Buosi Baewert, stravolgono la gara, portandosi a casa 3 punti che gli regalano la certezza del terzo posto.
ARBITRO
Arb. Salazzi di Torino 6.5 Gara condotta con sicurezza dal fischietto torinese. Primo tempo abbastanza semplice da gestire e secondo decisamente più complesso. La partita si incattivisce e i falli arrivano in grande quantità, ma lui fischia tutto e fioccano tante ammonizioni nel finale del match.