UNDER 14
06 Aprile 2025
I protagonisti del match: Gentilini Daniele, Congliaro Andrea, Barone Francesco e Ferina Tommaso
Bellissima come l'andata, quando era stato l'Orbassano a rimontare nel finale il Paradiso nel 2-2 della settima giornata, anche questa partita importantissima per il terzo posto e per la conquista dei Play Off; il Paradiso vince una partita pazza riuscendo a recuperare in maniera incredibile un risultato che sembrava già scritto: a sette minuti dalla fine, infatti, i gialloblù erano ancora sotto nel parziale, ma con un finale di gara difficile da immaginare i padroni di casa sono riusciti a segnare tre volte in nove minuti ribaltando completamente le sorti del match e, forse, anche del campionato.
I ragazzi di Poccardi arrivano al match da cinque vittorie consecutive, e ospitano una formazione in salute a caccia del tredicesimo successo stagionale.
Il Paradiso si schiera con un 4-3-3 a trazione anteriore, Ferina a difendere la porta e linea di difesa a quattro composta da Mori, Ruggia, Morari e inizialmente Russo come terzino sinistro. In mezzo al campo partono dal 1' Conigliaro, Barone e Marino, mentre il pacchetto offensivo è formato da Gentilini e Lamaddalena sugli esterni e Antiu come unica punta. Paganini risponde con un modulo a specchio: Pavese tra i pali con Sica, Messina, Caiazza e Penna dietro. In mezzo al campo schierati Lai, Cristiano e Crincoli, mentre l'attacco a tre è affidato a Raciti, Romano e Di Glaudi.
LA PARTITA
Nella fase iniziale del match le due squadre risultano un po' contratte e faticano ad esprimere un buon calcio. E' un avvio che però necessita di pochi giri d'orologio per infiammarsi. Al 7' infatti può già cambiare il parziale: rigore per l'Orbassano a causa di un fallo in area di Russo ai danni di Di Glaudi. Proprio come nella sfida d'andata l'11 dei rossoblu si procura il penalty, che però calcia a sinistra, a mezza altezza e viene parato da uno strepitoso Ferina. Il grande pericolo sembra ormai scampato, ma la difesa del Paradiso è poco reattiva: pallone immediatamente riguadagnato dall'Orbassano e gol dello 0-1 di Raciti sotto porta, sul traversone dalla sinistra di Penna. E' una rete che ferisce la formazione di casa, che infatti impiega diversi minuti prima di reagire. La risposta arriva al 15', con una punizione rasoterra di Barone facilmente bloccata da Pavese. L'Orbassano si difende bene, ed è spesso in grado di partire in contropiede grazie all'agilità del solito Di Glaudi. Proprio dai piedi dell'11 nasce l'occasione del raddoppio: trivela dalla sinistra ad imbeccare Romano che, in area di rigore, calcia basso angolato sfiorando il palo. Il Paradiso fatica ad entrare in partita e non riesce, per quasi tutto l'arco del primo tempo, a creare pericolose palle gol. Ne approfitta dunque l'Orbassano, che al 28' crea la più grande minaccia della partita. Altra super giocata di Di Glaudi che, dopo aver dribblato in area Mori, calcia a botta sicura, ma sulla linea di porta, con Ferina battuto, arriva Ruggia che allontana via con un intervento provvidenziale. Un minuto più tardi ci pensa capitan Caiazza a far tremare il Paradiso, con una punizione poco dopo la linea di centrocampo che scheggia la parte alta della traversa. La prima parte di gara si chiude con una bordata da fuori area del gialloblu Barone, che si spegne di poco sul fondo.
L'avvio di ripresa è caratterizzato da pochi brividi, ma la gara segue la stessa trama della prima frazione: Paradiso che costruisce pazientemente e Orbassano che difende con le unghie il vantaggio. Per la prima vera minaccia del secondo tempo bisogna attendere fino al 19'. Calcio piazzato a favore del Paradiso battuto da Barone in area sui piedi di Russo che, con visione e lucidità, scarica all'indietro per Antiu smarcato, il 9 gialloblu è però impreciso e appoggia fuori un rigore in movimento. Pochi minuti dopo, al 22', l'Orbassano ha la possibilità di mettere fuori dai giochi la formazione di Poccardi, il neoentrato Curro' si trova a tu per tu con Ferina, che però ipnotizza il 17 andando a deviare in calcio d'angolo. Al 28' c'è un altro momento chiave. Su un traversone dalla destra Russo impatta di testa e molto probabilmente colpisce sul braccio Sica, il diretto marcatore. Il direttore di gara non ci pensa su due volte: è rigore per il Paradiso. Dagli 11 metri parte Barone, che con un tiro forte e preciso sotto la traversa trasforma e fa 1-1. Un minuto più tardi accade l'impensabile: pasticcio difensivo dei due centrali dell'Orbassano e Gentilini, davanti a Pavese, insacca e ribalta la questione, 2-1 Paradiso! La bolgia sugli spalti di via Galvani manda in totale confusione i ragazzi di Paganini, che in pieno recupero concedono il 3-1 agli avversari. Su un retropassaggio troppo corto di Caiazza per Pavese, si infila il 6 dei padroni di casa, Conigliaro, che, dopo aver vinto un rimpallo con l'1 degli ospiti, appoggia in rete la palla del KO definitivo.
E' un risultato che rafforza e conferma la crescita mostrata dai ragazzi di Poccardi, che centrano il sesto successo consecutivo e allungano in classifica proprio sull'Orbassano. Play-off a portata di mano dei gialloblu, che però dovranno affrontare, da qui alla fine, un calendario ancora ricco di insidie e di ostacoli. Formazione di Paganini che vede invece allontanarsi la possibilità di accedere agli ambiti play-off, un obiettivo che rischia di sfumare al termine di una stagione in ogni caso positiva.
IL TABELLINO
PARADISO 3-1 ORBASSANO
RETI(0-1: 7’ Raciti (O), 28’ st rig. Barone (P), 30’ st Gentilini (P), 37’ st Conigliaro (P)
PARADISO (4-3-3): Ferina 7.5, Mori 6.5, Lamaddalena 6.5, Ruggia 7, Morari 7, Conigliaro 7.5, Gentilini 7.5, Marino 6.5 (16' st Cassano 6.5), Antiu 6.5 (25' st Ianora 6.5), Barone 7.5, Russo 7. All. Poccardi 7
ORBASSANO(4-3-3): Pavese 6.5, Sica 6.5, Penna 6.5, Caiazza 6.5, Messina 6.5, Lai 6.5, Raciti 7, Cristiano 6.5, Romano 6.5 (20' st Curro' 6.5), Crincoli 6.5 (35' st Barbero sv), Di Glaudi 7. All. Paganini 6
ARBITRO: Yassine Kouraa di Torino 7.
AMMONITI: 25’ Poccardi (P), 32’ Barone (P), 9’ st Lamaddalena (P), 12’ st Crincoli (O), 18’ Lai (O), 33’ st Conigliaro (P), 40’ st Raciti (O)
NOTE: 7' Ferina (C) para un rigore a Di Glaudi (O).
LE PAGELLE
PARADISO
Ferina 7.5 Protagonista assoluto. Para il rigore nel primo tempo e nella seconda frazione salva tutto su Currò con un uscita decisiva. Guida bene reparto e squadra e impacchetta una grande prestazione, uno dei migliori.
Mori 6.5 Soffre l’iniziativa di Di Glaudi nei primi minuti, ma col passare del tempo prende le misure e cresce. Più solido nella ripresa, limita bene le minacce sulla sua fascia. Prestazione in crescendo.
Lamaddalena 6.5 Parte alto, poi scala terzino invertendosi con Russo. Si sacrifica in fase difensiva e partecipa attivamente anche all’uscita del pallone. Partita generosa, fatta di coperture puntuali e qualche buona incursione.
Ruggia 7 Baluardo della difesa. Comanda il reparto con sicurezza e compie un intervento provvidenziale salvando sulla linea al 28’. Sempre attento sui calci piazzati, una garanzia.
Morari 7 Il capitano del Paradiso guida la difesa con personalità, sempre pulito negli anticipi e nei posizionamenti. Leader difensivo e di squadra.
Conigliaro 7.5 Centrocampista di grande sostanza. Si inserisce con intelligenza, pressa, lotta e alla fine raccoglie i frutti approfittando dell’errore di Caiazza per siglare il definitivo 3-1. Partita completa.
Gentilini 7.5 Un fulmine sulla fascia destra. Quando ha spazio è devastante. Realizza la rete del sorpasso con freddezza e gioca un secondo tempo di altissimo livello. Costante minaccia per la difesa avversaria.
Marino 6.5 Meno appariscente dei compagni di reparto ma fondamentale per equilibrio e copertura. Svolge il lavoro sporco e fa da collante tra i reparti, uomo chiave.
16. st Cassano 6.5 Entra con buona personalità, partecipa attivamente al pressing e dà gamba al centrocampo nel momento decisivo. Impatto positivo.
Antiu 6.5 Si muove tanto tra le linee, cerca spazio e palloni giocabili. Ha una grande occasione nella ripresa che spreca, ma resta prezioso per il gioco offensivo della squadra.
25' st Ianora 6.5 Subentrato con la giusta determinazione. Porta energia, si propone spesso e dà freschezza al reparto. Buon ingresso.
Barone 7.5 Il faro della manovra. Tocchi illuminanti, giocate eleganti e tanta concretezza. Freddissimo dal dischetto per l’1-1. Tra i più ispirati della gara.
Russo 7 Inizia terzino, poi si alza sulla fascia e la sua partita cambia volto. Si procura con astuzia il rigore, ma commette anche il fallo che ne genera uno contro (poi parato). Grande partita di sostanza.
All. Poccardi 7 Legge bene la gara, risistema l’assetto con i cambi e porta a casa un’altra vittoria pesante. La sua squadra ha carattere e non molla, anche dopo essere andata sotto. Ora i playoff non sono più un sogno.
ORBASSANO
Pavese 6.5 Non ha colpe evidenti sui gol, ma l’intesa con Caiazza sul 3-1 è rivedibile. Compensa con una discreta presenza tra i pali e qualche buon intervento.
Sica 6.5 Duello fisico con Lamaddalena vinto a metà. Tiene botta, soprattutto nel primo tempo, mostrando solidità. Cala leggermente nel finale come tutta la difesa.
Penna 6.5 Regala un assist prezioso per lo 0-1 con un bel cross dalla sinistra. In fase difensiva soffre la velocità di Gentilini, ma nel complesso la sua prova è sufficiente.
Caiazza 6.5 Gioca con grinta e personalità, autore anche di un grande recupero su Antiu, ma gli errori nei due gol finali pesano come un macigno. Mezzo voto in meno per quelle sbavature che rovinano una gara altrimenti ottima.
Messina 6.5 Meno appariscente dei compagni di reparto, ma efficace. Si fa trovare pronto nelle chiusure e prova anche a dare ordine dal basso. Qualche esitazione nelle fasi calde del match.
Lai 6.5 Buon dinamismo, cerca di schermare Barone ma non sempre ci riesce. Si batte con generosità in mezzo al campo, soprattutto nel primo tempo.
Raciti 7 Bravo a farsi trovare al posto giusto per firmare il vantaggio. Il primo tempo è di grande qualità, poi nel secondo si spegne un po’, ma resta tra i più brillanti.
Cristiano 6.5 Primo tempo propositivo, con buone geometrie e inserimenti. Cala nella ripresa, ma è comunque tra i più ordinati nella manovra.
Romano 6.5 Non ha tantissime occasioni, ma si muove bene e lavora per la squadra. Gara di sacrificio.
20' st Currò 6.5 Entra con grinta, va vicino al gol costringendo Ferina al grande intervento. Ottimo impatto e atteggiamento.
Crincoli 6.5 Si muove bene tra le linee nel primo tempo, dà qualità alla manovra e mette in difficoltà la difesa con tocchi rapidi e intelligenti. Poi cala nel ritmo.
Di Glaudi 7 Uno dei migliori nel primo tempo: è una costante minaccia per la retroguardia avversaria, si guadagna il rigore ma lo fallisce. Resta comunque una spina nel fianco.
All. Paganini 6 La sua squadra gioca 65 minuti di buon livello, ordinata e compatta, ma nel finale si disunisce troppo. Il crollo pesa, ma ci sono segnali positivi. Sarà fondamentale non perdere fiducia nel rush finale.
ARBITRO: Yassine Kouraa di Torino 7 Giovane direttore di gara classe 2008, ha arbitrato bene, nonostante proteste continue delle due panchine. I due rigori che ha fischiato c’erano entrambi e i cartellini estratti tutti corretti.