Under 14
06 Aprile 2025
Under 14 Accademia Pavese • Orfano, Milone e Milan protagonisti della schiacciante vittoria
L'Accademia Pavese si rialza dopo la sconfitta con l'Aldini e vince 6-1 sul Romano Banco. I padroni di casa riescono a chiudere il primo tempo in totale scioltezza con due gol di vantaggio, grazie alle reti di Gottardis e Milan. Nel secondo tempo nell'animo degli ospiti prevale uno spirito di rivalsa e riscatto, che li porta ad affrontare gli avversari senza paura e con maggiore sicurezza delle loro capacità. Il Romano Banco riesce a procurarsi un rigore che viene finalizzato da Merelli, uno dei più in forma della squadra e che ci crede fino all'ultimo minuto. L'Accademia, però, sembra non risentire del gol subito e non si lascia destabilizzare; la differenza di tasso tecnico fra i giocatori delle due squadre è troppo elevata e i padroni di casa prendono il controllo totale della partita: prima aumentano il vantaggio con Orfano, poi mettono in sicurezza il risultato con la doppietta di un magico ed incontenibile Milone. L'ultimo gol viene capitalizzato da Sanginiti, che mette la ciliegina sulla torta e chiude definitivamente la partita. Menzione d'onore per Talini, sempre pronto nelle uscite e autore di numerose parate spettacolari. Il Romano Banco non deve arrendersi: è nel pieno della lotta salvezza e tutto è ancora possibile.
L'Accademia Pavese riesce subito a portare il match dalla propria parte, trovando il gol del vantaggio dopo appena tre minuti grazie alla rete di Gottardis, che recupera il pallone in area di rigore e non sbaglia davanti al portiere. La squadra di casa dimostra di essere molto preparata a livello atletico e gli ospiti faticano a mantenere il ritmo partita. Il Romano Banco cerca di chiudersi nella propria metà campo, aggredendo i centrocampisti avversari su ogni pallone e provando a ripartire in contropiede. L'Accademia però non si lascia mai trovare impreparata, grazie all'attenzione e alle perfette marcature del duo difensivo Casari-Alberi.
La prima occasione per il Romano Banco arriva al 14': punizione da poco dopo la metà campo, sembra che l'incaricato alla battuta Merelli voglia metterla in mezzo per cercare una sponda, ma dopo aver preso una lunga rincorsa, prova una conclusione impossibile dalla distanza, che impensierisce non di poco il portiere. Lo stile di gioco offensivo e martellante dell'Accademia mette in difficoltà la difesa avversaria, che spesso si lascia superare un po' troppo facilmente, ma la sicurezza e la grinta agonistica di Talini mantengono in piedi il risultato con uscite attente e parate salva risultato. Al 23' Milone si libera dell'avversario con un'elegante veronica e confeziona in mezzo con il mancino un cioccolatino per Milan, che da due passi segna il gol del 2-0 al volo.
Al fischio finale del primo tempo, il Romano Banco non si reca negli spogliatoi e nessuno va a scaldarsi, ma tutti si riuniscono presso la panchina e ascoltano attentamente le parole dell'allenatore, che chiede ai suoi di giocare palla a terra e di non temere l'avversario. Dopo altre indicazioni tecniche circa la formazione, riprende il secondo tempo e i gli ospiti affrontano l'Accademia con coraggio e i giocatori assumono un maggiore spirito d'iniziativa. Al 5', dopo un calcio d'angolo, Hosameldin riceve la palla in area di rigore, ma non riesce a capitalizzare il suo tiro, che appare un po' strozzato e termina sul fondo, sfiorando il palo. Questa occasione carica la squadra, che ora si sbilancia e vuole riprendere la partita. Al 12', il direttore di gara fischia una spinta, forse un po' leggera, avvenuta in area su un cross da palla inattiva e assegna un calcio di rigore in favore del Romano Banco che potrebbe cambiare il corso della partita. Merelli si incarica della battuta e, dopo una breve rincorsa, incrocia il pallone e riapre la partita.
L'Accademia Pavese, però, reagisce da vera squadra al gol subito e cerca di incrementare il vantaggio sfruttando le qualità dei singoli: Orfano, dopo aver sprecato una ghiotta occasione da gol davanti al portiere, si fa perdonare al 15' aprendo il piattone davanti al portiere e capitalizzando la rete del 3-1. Milone prende in mano le chiavi del centrocampo: i suoi dribbling e le sue magie lasciano tutti a bocca aperta e corona la sua partita perfetta segnando due gol di mancino sul palo del portiere in soli sette minuti. Il Romano Banco fatica a reggere questi ritmi e cala; gli ospiti si rendono pericolosi solo con una punizione dal limite e un insidioso tiro al volo da fuori area di Espinoza, entrambi fermati dal portiere. All'ultimo minuto, quando la squadra ospite è ormai sfinita, il subentrato Sanginiti realizza la rete del 6-1 e conclude definitivamente la partita. Il Romano Banco deve ora lavorare sulla parte tattica e deve cercare di imporre un proprio gioco, ma lo spirito di squadre è davvero ammirevole.
Acc.Pavese-Romano Banco 6-1
RETI (2-0, 2-1, 6-1): 3' Gottardis (A), 23' Milan (A), 12' st Merelli (R), 14' st Orfano (A), 18' st Milone (A), 25' st Milone (A), 35' st Sanginiti (A).
ACC.PAVESE (4-3-3): Scaldaferri 6.5, Cesarone 6, Casari 6,5 (29' st Agostino sv), Mezzapelle 6.5 (20' st Binda 6), Lodia 6.5 (33' st Bianchi sv), Alberi 6.5, Milan 7 (26' st Sanginiti 6.5), Milone 7.5, Orfano 7 (26' st Liborio sv), Gottardis 7 (20' st Brescia 6), Franco 6.5 (13' st Cozzi 6). A disp. Santamaria, Basso. All. Samaden 7.5. Dir. Brescia - Liborio.
ROMANO BANCO (4-3-3): Talini 7, Cavallo Pietro 6, Tiburcio Ortega 6.5 (20' st Chavez Chuyma Rodrigo 6), Dartizio 6 (20' st Di Nolfo 6), Hosameldin Abdel 6.5, Marbello 6 (20' st Zouahri 6), Occoffer 6, Razzini 6, Espinoza 6.5, Merelli 7, Menotti 6. A disp. Fontana. All. Sannino 6. Dir. Marbello.
ARBITRO: Piu di Voghera 6.
AMMONITI: Franco (A).
ACCADEMIA PAVESE
Scaldaferri 6.5 Ottima prestazione, mostra una grande tranquillità e sicurezza in porta, compiendo alcuni interventi decisivi sui tiri dalla distanza della squadra ospite, che hanno dato sicurezza alla sua squadra. Fa sembrare facili le occasioni avversarie.
Cesarone 6 Si dimostra solido e preciso. Controlla la fascia con molta sicurezza, non lasciando spazio agli avversari, ma avrebbe potuto aiutare di più la squadra in fase di attacco.
Casari 6.5 Non da spazio agli attaccanti avversari e mostra grande leadership difensiva, tuttavia avrebbe potuto svolgere un lavoro migliore in fase d'impostazione (29' st Agostino sv).
Mezzapelle 6.5 Orchestra il gioco con passaggi precisi e crea numerosi spazi per i suoi compagni. Un punto di riferimento in mezzo al campo.
20' st Binda 6 Pericoloso nelle ripartenze, gli avversari faticano a stargli dietro. I suoi precisi cross non vengono sfruttati dai compagni.
Lodia 6.5 Partita impeccabile, ferma ogni attacco avversario con tempestività e determinazione. Non dà spazio agli attaccanti avversari e si rende pericoloso con rapide sovrapposizioni sulla fascia e inserimenti tempestivi (33' st Bianchi sv).
Alberi 6.5 Mantiene la linea difensiva annullando le incursioni degli avversari. Partecipa in fase di costruzione del gioco, risultando molto utile anche nei passaggi.
Milan 7 Molto dinamico e pericoloso. Crea scompiglio nella difesa avversaria con i suoi dribbling e la sua velocità e segna un gol. Sempre presente nell'area avversaria e ha fornito ottime sponde e cross.
26' st Sanginiti 6.5 Chiude definitivamente la partita con un gol di piatto a tu per tu contro il portiere. Non poteva desiderare un ingresso migliore.
Milone 7.5 Una prestazione solida e sempre in movimento. Controlla perfettamente il centrocampo, distribuendo palloni decisivi per gli attaccanti. Si rende pericoloso in fase offensiva, segnando due gol stupendi e servendo un assist sopraffino per Milan.
Orfano 7 Imprendibile per la difesa avversaria, segna un gol da vero bomber ed è il motore del gioco offensivo. Le sue sponde e la sua capacità di inserirsi nei momenti giusti sono fondamentali per il risultato (26' st Liborio sv).
Gottardis 7 Dà velocità alla manovra e aiuta molto la fase difensiva nel disimpegno. Riesce a liberare rapidamente la palla per innescare gli attaccanti, creando ottime opportunità. Apre le danze con un gol molto facile in area di rigore.
20' st Brescia 6 Mantiene la posizione e aiuta la fase difensiva a gestire le ripartenze.
Franco 6.5 La sua velocità e tecnica mettono in difficoltà la difesa avversaria per tutta la partita. Una prestazione di alto livello.
13' st Cozzi 6 Svolge il suo compito con discrezione, senza sbavature evidenti. Fa il suo in fase difensiva, ma ha poche occasioni per spingersi in avanti.
All. Samaden 7.5 Perfetto nel gestire la partita, dà indicazioni chiare e sa sfruttare le potenzialità dei suoi giocatori. La squadra è stata ben organizzata e gioca con grande fluidità. Ottima lettura della partita e dei cambi a disposizione.
ROMANO BANCO
Talini 7 Nonostante il pesante punteggio, il portiere compie alcune parate importanti che evitano un margine di sconfitta ancora più ampio. Qualche errore su gol, ma l’impegno e la reattività sono evidenti.
Cavallo Pietro 6 Si impegna molto nel corso della partita, cercando di coprire la sua fascia dai continui inserimenti avversari. Soffre un po' sotto pressione, ma cerca di ripartire velocemente.
Tiburcio Ortega 6.5 Spingere e supportare la squadra in attacco quando possibile. La sua corsa è uno degli aspetti positivi, anche se soffre nella fase difensiva, riuscendo però a riprendersi e a contrastare gli avversari con coraggio.
20' st Chavez Chuyma Rodrigo 6 Entra per portare peso e muscoli all'attacco, spesso però si trova isolato e le sue sponde non vengono sfruttate.
Dartizio 6 Nonostante il risultato negativo, dà tutto in difesa. Cerca di anticipare Orfano per evitare pericoli, ma non sempre ci riesce. È solido in alcuni contrasti e si propone con discrezione in fase di possesso.
20' st Di Nolfo 6 Il risultato è ormai alterato, ma la sua corsa porta una ventata di aria fresca alla squadra.
Hosameldin Abdel 6.5 Nel mezzo della difficoltà, tenta di sbloccare la partita con qualche passaggio interessante. Cerca di rendersi propositivo in fase offensiva, andando vicino al gol del 2-2 ma è spesso sovrastato dalla pressione della squadra avversaria. Mantiene la calma e continua a lottare.
Marbello 6 In qualche occasione ha bisogno di supporto, ma si fa trovare pronto nelle chiusure. Un po' di sbavature, ma un buon atteggiamento.
20' st Zouahri 6 Prestazione sufficiente, fa il suo dovere senza brillare ma senza errori evidenti.
Occoffer 6 Si batte in ogni fase del gioco, cercando di sfruttare la sua velocità per creare occasioni. Ha qualche difficoltà contro una difesa solida, ma continua a correre e a cercare di fare la differenza.
Razzini 6 Prova a distribuire il gioco con intelligenza, nonostante il punteggio sfavorevole. Purtroppo, riceve poche a causa del dominio avversario, ma cerca di dare ordine e di tenere alta la testa.
Espinoza 6.5 Spesso è isolato. Si rende pericoloso con tiri dalla distanza, ed è sempre propositivo. La sua prestazione è dignitosa, ma è mancato il supporto da parte della squadra.
Merelli 7 L'unico gol della sua squadra è stato un suo merito, è il più attivo in attacco. Non molla mai e tenta di creare spazi per i compagni. Una prestazione che dà un po' di speranza alla squadra.
Menotti 6 Si batte con energia, cercando di creare pericoli sulla fascia. Pochi spunti decisivi, ma lavora per la squadra, offrendo il suo supporto sia in attacco che in difesa.
All. Sannino 6 L'allenatore cerca di mantenere la calma durante tutta la partita, tentando di trovare soluzioni per cambiare il ritmo della gara. Non riesce a risolvere le difficoltà, ma cerca di caricare i suoi e li spinge a non mollare mai.
ARBITRO
Piu di Voghera 6 Gestisce la partita con tranquillità e sicurezza, mantenendo il controllo del gioco anche nelle situazioni più intense. Le sue decisioni sono generalmente corrette e mostra una buona gestione delle situazioni di gioco, senza farsi sopraffare dall'andamento della partita. Avrebbe comunque potuto estrarre qualche cartellino in più e e la decisione del rigore è stata troppi tempestiva.
Le parole di Samaden sulla partita: «Abbiamo fatto molto bene, in qualche frangente ci siamo un po' rilassati, ma alla fine abbiamo dominato. Ora ci aspettiamo di vincere tutte le partite, abbiamo vinto pochi scontri diretti e dobbiamo recuperare».
Più rammaricato Sannino: «Nel secondo tempo ho cercato di fare dei cambi per migliorare, ma non siamo una squadra da regionale e facciamo molta fatica. C'è stata una reazione della squadra, ma dovevamo fare molto di più. possiamo ancora salvarci ma dobbiamo fare una o due vittorie ancora».