Cerca

Under 18

Francioso toglie la ragnatela dall'incrocio! Primo round per il Lucento

Due disattenzioni difensive e una prodezza su punizione costano la semifinale d'andata al Beppe Viola

Francioso toglie la ragnatela dall'incrocio! Primo round per il Lucento

UNDER 18 • LUCENTO-BEPPE VIOLA 3-0 • Nathan Amuzu, Ettore Vernacchia, Francesco Francioso: i tre marcatori di giornata

Per la fase finale del campionato regionale Under 18 è tempo di semifinali. Sul sintetico del Lucento si è svolta la gara di andata fra i ragazzi di Gianfranco Maione e gli ospiti del Beppe Viola accompagnati dal mister Ivan Mingardo. Grande attesa per questo big match fra le vincitrici dei gironi A e B durante la prima parte del torneo. Un primo tempo caratterizzato da grande foga agonistica, aspetto che giustifica le diverse interruzioni arbitrali, dal calcio da fermo al limite dell'area spedito sotto il sette da Francesco Francioso e dalla girata in caduta di Nathan Amuzu per il doppio vantaggio del Lucento. L'intervallo sembra non rigenerare il Beppe Viola e l'inizio della ripresa lo dimostra: una disattenzione difensiva su una punizione in zona lontana costa cara e Ettore Vernacchia non perde occasione di marcare. La partita termina con un discreto vantaggio per i padroni di casa in vista del ritorno, tra sette giorni sul campo del Beppe Viola, che avrà il compito di riuscire in un'ennesima clamorosa impresa.

LA CRONACA

TROVARE L'ANGOLO LUCE Archiviato il riscaldamento e l'ingresso in campo, l'arbitro fischia e dà il via alla semifinale d'andata. I primi dieci minuti mostrano la ricerca della manovra ospite e della giocata sterzante per gli ospitanti, intervallate da tanti falli che continuano a spezzare il ritmo gara. Simone Mossucca, lanciato in profondità, viene anticipato dall'uscita preventiva di Giorgio Losi. Il Beppe Viola cerca la via del vantaggio: al 12' minuto arriva la prima occasione da calcio da fermo, il capitano in maglia azzurra prende le misure e sbaglia di qualche centimetro spedendo la sfera sull'esterno della rete. Segue una doppia potenziale occasione nel giro di due minuti: prima Ahmed Shaker, da corner, serve Adem Arfaoui che fa la sponda all'altezza del dischetto ma nessuno raccoglie, poi una combinazione nello stretto tra Fabio Iemma e Jacopo Cappai porta quest'ultimo a concludere a centro porta, facile per il portiere avversario. Al 22' il match si sblocca: sulla respinta difensiva di un pallone proveniente da una punizione, il primo ad arrivare è Alessandro Tomiato che, al limite dell'area prima di un'eventuale tentativo, viene contrastato e atterrato da Federico Goria, l'arbitro non ha dubbi e concede un cioccolatino dalla lunetta ai padroni di casa, Francesco Francioso si appropria del pallone e col mancino pennella una traiettoria che scavalca la barriera e si insacca all'incrocio dei pali, inarrivabile per Alessio Bruno. Il Beppe Viola accusa il colpo e fatica a rendersi veramente pericoloso; le uniche potenziali occasioni arrivano su palle alte provenienti da calcio da fermo, difficilmente indirizzate verso la porta. Il cronometro scorre verso la fine della prima frazione ma al 41' arriva il raddoppio del Lucento: sugli sviluppi di un corner battuto da Ahmed Shaker, Nathan Amuzu si fa spazio a centro area e, in caduta da un'acrobazia, col destro trova l'angolo basso, troppo lontano per l'estremo difensore ospite che riesce solamente a sfiorare. L'inerzia vira sicuramente dalla parte dei ragazzi di Gianfranco Maione e i continui assalti sino al termine del recupero lo dimostrano ampiamente.

PRESERVARE O AFFONDARE Al rientro dall'intervallo, il Beppe Viola ha intenzione di non snaturarsi e continua a manovrare con coralità, cercando di ottenere qualcosa in più dai giocatori in zona offensiva. Il Lucento non perde concentrazione, continua a vincere diversi duelli in mezzo al campo e ad affondare quando possibile senza scoprirsi troppo. Al 10' minuto della secondo tempo arriva il ko tecnico: quella che poteva sembrare un'innocua punizione poco oltre la linea di centrocampo diventa determinante per la terza rete dei padroni di casa, Ahmed Shaker alza una traiettoria super insidiosa che perde quota fra il cerchio del dischetto e l'area piccola, la difesa azzurra rimane immobile e ne approfitta Ettore Vernacchia, subentrato all'inizio di tempo per un leggero infortunio di Nathan Amuzu, che di testa schiaccia dentro la porta di Alessio Bruno. Pochi minuti dopo, Simone Mossucca ha l'opportunità di accorciare il tabellino sull'ennesimo calcio da fermo, ma il suo tentativo finisce ben distante dai pali. La squadra ospite, sostenuta costantemente da Ivan Mingardo, continua a porre fiducia nel suo credo ma i diversi errori individuali e le respinte avversarie non permettono la riuscita di azioni concrete. Il tempo scorre, il caldo primaverile influisce decisamente sulla tenuta fisica dei ragazzi, le sostituzioni non permettono alla gara di fluire senza pause. Nelle battute finali, il Lucento non dimostra una spietata furbizia per far scorrere le lancette ma tenta incessantemente di chiudere definitivamente i conti: da sottolineare la clamorosa possibilità non sfruttata da Andrea Ferraris che, nell'uno contro uno col numero 1 azzurro, effettua un pallonetto che scavalca non solo il portiere ma anche la porta. Nel finale è coretto apprezzare lo spirito e le avanzate instancabili di Jacopo Donatiello che dimostra di crederci ancora e di non mollare sino alla fine con buoni servizi a centro area non raccolti a dovere dai compagni. Al termine dei quattro minuti di recupero, il direttore di gara mette fine alla semifinale d'andata, terminata 3-0 per il Lucento.


IL TABELLINO

LUCENTO-BEPPE VIOLA 3-0

RETI: 23' Francioso (L), 41' Amuzu (L), 10' st Vernacchia (L).
LUCENTO (4-3-3): Losi 7, Lombisani 6.5, Arfaoui 7, Milito 6.5, Tomiato 7, Barranca 6.5, Francioso 7.5 (38' st Perardi sv), Marinelli 6.5 (29' st Melano sv), Amuzu 7 (1' st Vernacchia 7), Shaker 7 (25' st Ferraris 6.5), Paviglianiti 7 (30' st Brescia sv). A disp. Okoje D.P., Parise, Sapienza, Serra. All. Maione 7. Dir. Barranca.
BEPPE VIOLA (4-3-3): Bruno 6, Gatti 5.5 (19' st Petruzza 6), Vezi 5.5, Scerbo 6 (24' st Zaccaria 6), Donatiello 6, Caminiti 6.5 (14' st Balocco 6), Cappai 6, Goria 6, Mitini 5.5, Mossucca 5.5 (28' st Bostan 6), Iemma 5.5 (10' st Sanna 6). A disp. Santi, Raviola, Benevello. All. Mingardo 6. Dir. Donatiello.

AMMONITI: 12' st Mitini (B).


LE PAGELLE

LUCENTO

Losi 7 Preciso e sicuro nelle uscite e coi piedi, segue a dovere la propria linea difensiva e gestisce con attenzione ogni potenziale pericolo.

Lombisani 6.5 Nella prima frazione una sua imprecisione, dovuta anche all'impedimento visivo causato dal sole, rischia di mandare in porta l'esterno avversario; tolto questo, effettua una partita alquanto sostanziosa.

Arfaoui 7 Forte fisicamente, usa il corpo con astuzia istigando il nervosismo del centravanti avversario, dimostra maturità e controllo.

Milito 6.5 Non si ritrae a nessun tipo di situazione, si sovrappone e dà supporto in fase offensiva, non si fa saltare nella sua metà campo.

Tomiato 7 Ha negli occhi lo spirito di Gennaro "Ringhio" Gattuso, anticipa costantemente gli avversari effettuando sempre una buona lettura, non ha paura di andare a contrasto.

Barranca 6.5 Non si esalta come il compagno di reparto, ma non ha nulla da recriminare, anzi è protagonista di un'ottima prestazione.

Francioso 7.5 Quella traiettoria è da incorniciare, ha regalato agli spettatori una meravigliosa immagine; è sempre nel vivo della partita e dimostra di essere un riferimento importante per i compagni. (38' st Perardi sv)

Marinelli 6.5 Autore di qualche buona conclusione da lontano, ma viene ricordato per l'innumerevole quantità di palloni recuperati. (29' st Melano sv)

Amuzu 7 Quella splendida rete in girata cancella via gli incubi di una potenziale giornata di difficoltà, per precauzione di un'eventuale infortunio più grave il mister lo sostituisce all'intervallo.

1' st Vernacchia 7 Risponde presente in ogni richiesta dell'allenatore: raccorda bene in costruzione, fornisce un'alternativa di passaggio ai compagni, allunga la squadra e non perdona sotto porta.

Shaker 7 Rientra dall'infortunio e neanche sembra: ha voglia e carattere, ma anche forza nella gamba, pennella traiettorie, gli manca solamente l'iscrizione al tabellino.

25' st Ferraris 6.5 Entra col piglio giusto, punta l'uomo, cerca il fondo e interrompe potenziali ripartenze, non sfrutta a dovere l'uno contro uno col portiere avversario.

Paviglianiti 7 Presenza imprescindibile in mezzo al campo, gli occhi della tigre lo contraddistinguono, perno fondamentale per i suoi compagni. (30' st Brescia sv).

All. Maione 7 I suoi ragazzi hanno risposto presente e hanno dato risposta su quali siano le loro intenzioni. Manca ancora la gara di ritorno, è vero, ma lui e i suoi ragazzi si presentano con un discreto vantaggio guadagnato e meritato sul campo.


BEPPE VIOLA

Bruno 6 Non è colpevole in merito alle reti subite, infatti la sufficienza è più che meritata grazie alla buona padronanza tecnica.

Gatti 5.5 Nella prima frazione sfrutta la prestazione non all'altezza del centravanti avversario, nella ripresa fatica dannatamente.

19' st Petruzza 6 La gara è già altamente indirizzata, l'unico compito è cercare di contenere il nuovo 9 in maglia grigia, ci riesce occasionalmente.

Vezi 5.5 Scelte sbagliate ed errori individuali in uscita lo mettono nel mirino, come il compagno di reparto fatica a gestire le palle coperte e scoperte.

Scerbo 6 Durante la prima frazione è il migliore in campo per i suoi grazie alle sue sovrapposizioni e incursioni centrali, nella ripresa finisce la benzina.

24' st Zaccaria 6 Non pareggia gli aspetti del compagno sostituito, ma non sfigura affatto entrando col giusto piglio in una situazione difficile.

Donatiello 6 Probabilmente l'ultimo a mollare, col suo mancino disegna buoni traversoni che non vengono sfruttati a dovere dai compagni.

Caminiti 6.5 Cerca di farsi spazio nel cerchio centrale, va incontro per ricevere e tenta di inserirsi in zona offensiva quando possibile, non gli manca nemmeno la conclusione da fuori.

14' st Balocco 6 Ha il compito di fare giusto filtro a metà per evitare di lasciare aperti spazi e corridoi che potessero peggiorare la situazione.

Cappai 6 Fatica a saltare l'uomo e a trovare la giocata vincente, ma ripaga con spirito combattivo ed attitudine corretta.

Goria 6 Quel contrasto avventato al limite dell'area costa il vantaggio ospite, però per l'uscita palla a terra è fondamentale e decisivo.

Mitini 5.5 Si innervosisce troppo facilmente sia col direttore di gara, sia con i compagni: aspetto che lo limita nella qualità delle sue giocate.

Mossucca 5.5 Tolta quella punizione che ha dato l'impressione del gol nella prima frazione, non riesce a mettersi in evidenza ed aiutare i compagni a dovere.

28' st Bostan 6 L'inerzia vira dalla parte opposta, ma con il suo ingresso in campo crea qualche potenziale azione offensiva per cercare di accorciare il risultato.

Iemma 5.5 Come il compagno nell'altra zona di campo, fatica a creare superiorità e a trovare la via della porta per incidere.

10' st Sanna 6 Subentra con animo e grinta per mantenere vivo lo spirito dei compagni, pesantemente demoralizzati in seguito dalla terza rete.

All. Mingardo 6 Chiaro che aver marcato quanto meno una rete avrebbe agevolato le speranze di rimonta. L'andata è oramai archiviata con pochi aspetti da salvare. Al ritorno serve l'ennesimo clamoroso ribaltone per assicurarsi la finale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter