Under 14
06 Aprile 2025
UNDER 14 TORINO ACC.BACIGALUPO-FORTITUDO CENISIA 0-0 • Il capitano Edoardo Bonato, Riccardo Biancato e Leonardo Genise sono gli eroi del match blindando la porta dalle grinfie del Fortitudo Cenisia
L'assenza dei gol si fa sentire ma, lo spettacolo non manca, o meglio, l'incontro tentano di farlo riscontrando difficoltà da ambe le parti di incidere sul piano offensivo, nonostante i ragazzi di Andrea Franco fanno dei passetti in più, con Valerio Rocca a creare sponde, oltre a farsi trovare ferocemente sotto porta ma, di uno scatenato Pietro Palli pronto a fare la differenza spezzando l'uno contro uno per insediarsi nel cuore dell'area, avvicinandosi spesso tra i pali di Riccardo Biancato che, non si fa intimorire intercettando tenendo il più possibile salda i propri pali. Mentre i giovani lupi di Diego Cravero, nonostante non riesca ad incidere in fase offensiva, fanno della loro difesa la loro arma migliore per contrastare le molteplici azioni della Fortitudo Cenisia, con il duo Leonardo Genise ed Edoardo Bonato pronto a difendere con le unghie e con i denti le azioni de suoi avversari.
I GIOVANI LUPI REGGONO I COLPI A TESTA ALTA
I primi dieci minuti di gara restano a favore della Fortitudo Cenisia che, per due volte tenta di far tremare l'Acc.Bacigalupo: la prima con Valerio Rocca a schermare in zona trequarti proteggendo il pallone dal pressing di Leonardo Genise, illuminando un filtrante per il capitano Pietro Palli pronto ad insediare l'area andando alla conclusione diretta in porta ma, calciando con troppa forza uscendo sopra la traversa. E poi Rocca a proporre nuovamente il pallone a Palli che, questa volta, scegliere di affondare l'uno contro uno per poi lanciare a rasoterra il cross che stava finendo tra i piedi di Lorenzo Beccasio che si fa anticipare dall'arrivo reattivo di Riccardo Biancato che la raccoglie tra le sue braccia. Tentativo, al 20', anche per l'Acc.Bacigalupo nel tentativo di approfittare delle disattenzioni dalle violette, direttamente da calcio piazzato affidato a Edoardo D'Errico che prende per bene le misure, calciando pericolosamente sul primo palo, dove Pietro Brunaso riesce ad annullarla raccogliendo il pallone tra le sue braccia. Ancora la Fortitudo Cenisia che, tenta di scuotere il match, con la ripartenza fulminea di Valerio Rocca che, pesca nuovamente Pietro Palli, lanciato in fascia come frecciarossa per disegnare successivamente un cambio di gioco a servire Lorenzo Beccasio che stoppa il pallone e calcia forte sul secondo palo dove, Riccardo Biancato riesce ad annullarla raccogliendola tra le sue braccia. Al tramonto del primo tempo però c'è opportunità all'Acc.Bacigalupo di cambiare le sorti di un primo tempo bloccato, grazie al duo d'attacco Ludovico Denegri e Lorenzo De Lisio che, si cercano spesso scambiandosi palla tra le retrovie della muraglia violetta, con Denegri a lanciare Alessandro Ninniri che, sbuca e tenta di innescare il cross verso l'area ma, ci arriva in largo anticipo Mario D'Ippolito, riuscendo a reggere il confronto per spallare lontano dalla sua area.
Un primo tempo che, si dimostra a due facce: l'Acc.Bacigalupo appare poco propenso a dominare il rettangolo da gioco subendo molteplici conclusioni della Fortitudo Cenisia, creando zero tiri davanti allo specchio della porta. Le violette, invece, cerca fin dai primi minuti di impadronirsi del campo, sfruttando le lacune lasciate dai giovani lupi, dimostrando che anche questo gruppo può compattarsi difensivamente dalle ripartenze avversarie.
FORTITUDO A TUTTO GAS
Ripresa di gioco che, non cambia la musica, l'Acc.Bacigalupo che, resta schiacciato dal pressing infermabile dalle violette che, rimane superiore dal punto di vista tattico, al quale, nei primi tre minuti di gara si dimostra nuovamente pericoloso grazie agli spunti spavaldi del capitano Pietro Palli che, dopo aver tentato di concludere sul secondo palo, tramite un furtivo recupero palla su pasticcio difensivo dell'Acc.Bacigalupo, si trova costretto a servire il pallone da calcio d'angolo indirizzandola proprio nella mischia, dove Riccardo Biancato spazza lontano che, viene immediatamente conquistato da Eros Solorzano che, stoppa il pallone da fermo, e calcia immediato in porta sfiorando per centimetri il palo. Chance più nitide che arrivano alla Fortitudo Cenisia soltanto negli ultimi 10 minuti di gara, con Tito Malpartitda protagonista come regista offensivo, deliziando nel momento giusto Valerio Rocca che, si lancia come un fulmine sotto porta, per calciare forte in porta tentando la spolverata decisiva nei confronti di Riccardo Biancato che, riesce ad intercettare con facilità la conclusione deviando in corner. Ed infine, al 29' st, nuovo tentativo delle violette di sbloccare il risultato grazie alle inventive furtive di Valerio Rocca di spezzare l'equilibrio difensivo con la sua fisicità per uscirne vincitore, finchè, Leonardo Genise, riesce a raggirarlo impedendogli di sfuggire in velocità reggendo il confronto fisico ma, Rocca ha la meglio tentando poi la conclusione in porta con il destro che viene respinta da Biancato. Anche il capitano Pietro Palli ci prova ad incidere sotto porta sfruttando le doti del dribbling per uscirne vincitore, reggendo il confronto difensivo, tentando la conclusione forte a rasoterra di destro ma, intercettata da Biancato che non si fa ipnotizzare nemmeno di questo tiro finale colto dalle violette.
Triplice fischio che viene fischiato da parte di Stefano Fasano della sezione di Torino che, termina questo incontro a reti bianche, in cui ne il Fortitudo Cenisia e nemmeno l'Acc.Bacigalupo riescono a fare la differenza nelle rispettive porte, lasciando spazio alle rispettive retroguardie difensive diventare protagoniste, difendendo con le unghie e con i denti il risultato, accontentandosi di un punto a testa. Classifica del Girone B che, non prospetta a sorpassi, ad eccezione della Fortitudo Cenisia che, si complica l'opportunità di raggiungere il quarto posto, chiamata ora a non perdere più punti nelle prossime partite, rispetto ad un'Acc.Bacigalupo che, non coglie l'opportunità di sorpassare le violette ma, si lascia ancora aperta l'opportunità di scalare al quinto posto.
IL TABELLINO
ACC.BACIGALUPO-FORTITUDO CENISIA 0-0
ACC.BACIGALUPO (4-3-1-2): Biancato 7.5, Aveni 7, Ninniri 7, Ionesi 6.5 (15' st Melis 6), Genise 7.5, Bonato 7.5, D'Errico 6.5 (7' st Rossi 6), Gussoni 7, Mihaila 6.5 (1' st Lupieri 6.5), Denegri 6.5 (25' st Kulmiye 6), De Lisio 6.5. A disp. Ogrezeanu, Barbera, Gallesio, Montis. All. Cravero 6.5. Dir. Ninniri - Bonato.
FORTITUDO CENISIA (4-4-2): Brunasso 6.5, Brancato 6.5 (22' st Marini 6), D'Ippolito 7, Cera 6 (1' st Franco 6.5), Benites 7 (1' st Duran 7), Lupia 6 (7' st Stara 6), Pinarello 6.5 (15' st Francioni A. 6), Palli 7, Beccasio 6 (1' st Malpartida 6.5), Rocca 6.5, Solorzano 6.5. A disp. Francioni F.. All. Franco - Melluso 6. Dir. Chioatero - Rizzi.
ARBITRO: Fasano di Torino 6.
LE PAGELLE
ACC.BACIGALUPO
Biancato 7.5 Tra i migliori compiendo dei buonissimi riflessi contro un Fortitudo in continuo pressing sotto porta restando sempre sul pezzo senza mai concedersi distrazioni e prendendo i suoi rischi uscendo dalla sua area. Prestazione che si corona con la clean sheet, rischiando il tutto per tutto pur di proteggere il risultato.
Aveni 7 Spirito di sacrificio dosando al meglio l'accelerazione in fascia scambiando il pallone a centrocampo con grande impegno in fase difensiva aiutando molto spesso i suoi compagni dall'arrivo forsennate della Fortitudo per annullare i colpi che innescano.
Ninniri 7 Buonissimo dosaggio sulla fascia, inserendosi spesso nell'area violetta per incidere con i suoi cross verso i compagni e altrettanto buonissimo in fase difensiva per rafforzare il muro dall'aggressione avversaria che si dimostra presente, rispondendo partecipe agli interventi.
Ionesi 6.5 Buona amministrazione, alludendo la Fortitudo con i suoi diagonali ai compagni per spezzare il pressing sfruttando gli spiragli che, venivano concessi cercando di mettere in buona luce i suoi.
15' st Melis 6 Entra a metà della ripresa per contribuire nel reparto di centrocampo schermando con il fraseggio palla, cercando spesso di illuminare spunti ai compagni per metterli nelle migliori condizioni.
Genise 7.5 Oltre ad essere un ottimo centrale capace di tenere testa alle ripartenze delle violette, reggendo molto spesso il confronto con Rocca quando Bonato non c'è, tirandosi su le maniche per sporcarsi le mani intervenendo con incisione alle diverse ripartenze delle violette con ordine e cinismo.
Bonato 7.5 Davanti al capitano non c'è spazio per nessuno di segnare, nemmeno una briciola lascia: grazie al suo imponente fisico dimostra di leggere qualunque attacco delle violette, intercettando con grande attenzione le loro ripartenze, portandosi a guinzaglio le pericolosità di Rocca. Il tutto coronando con la seconda e meritata convocazione consecutiva in rappresentativa.
D'Errico 6.5 Buoni spunti dettando spesso il gioco con cambi di direzione e scambiando il pallone con i compagni cercando spesso di comunicare su ogni fronte, approfittando quando può di inserirsi nel cuore dell'area per concludere in porta.
7' st Rossi 6 Entra nei primi minuti per spuntarla con la sua freschezza di incidere da centrocampo con i suoi giri di motore e architettando la fase di ripartenza.
Gussoni 7 Fa di tutto per aprire in due la retroguardia della Fortitudo per poi trovare la chiave del gol con la sua tenacia nel dribbling ma, gestendo anche i momenti di fase del possesso per conquistare territorio.
Mihaila 6.5 Cerca spesso la pericolosità nel duello avversario sfruttando un'ottima tecnica che, può risultare non efficace ma, si presenta decisiva per accendere i giri di motore senza incidere di troppo sotto porta.
1' st Lupieri 6.5 Subentra per raccogliere le redini del centrocampo, dosando al meglio la sua tecnica che, non risulta abbastanza efficace da mettere in difficoltà la Fortitudo.
Denegri 6.5 Sfrutta le ripartenze come chiave utile per far fuori la retroguardia delle violette, cercando spesso la diretta conclusione in porta senza degna conclusine, nonostante gli sforzi ci sono stati e la fame del gol gli sale di appetito.
25' st Kulmiye 6 Subentra a inizio ripresa per prendere in mano il reparto offensivo dei suoi, risultando sempre disponibile ai compagni gestendo il pallone per poi sfruttare gli spazi che gli vengono concesse cercando spesso la conclusione diretta in porta.
De Lisio 6.5 Poco lucido sotto porta trovandosi tra le retroguardie della Fortitudo ma, rimanendo comunque sul pezzo lottando come un lottatore per uscirne e sfruttare gli spazi concessi lanciandosi sotto porta ma, senza buon esito.
All. Cravero 6.5 Ottimo condottiero di esperienza su cui i ragazzi riescono spesso a confrontarsi, trasmettendo tranquillità nonostante la partita si auspica difficile da gestire, riuscendo in salita a dare buona luce ai suoi con compattezza e furtività di far male alla Fortitudo.
FORTITUDO CENISIA
Brunasso 6.5 Ottime intercettazioni tra i pali rimanendo sempre sul pezzo in caso di allarme rosso, rischiando persino di farsi subire gol uscendo dalla propria porta ma, nel complesso clean sheet ottenuta e buona prestazioni tra i pali.
Brancato 6.5 Sfrutta al meglio l'accelerazione in fascia, con buona dose difensiva correndo spesso ai ripari per proteggere la porta da pericoli inconvenienti: buona gestione di pressing impedendo a Denegri di addentarsi sotto porta.
22' st Marini 6 Subentra per dare freschezza sulla fascia raccogliendo le redini lasciate dal compagno, senza apparire pericoloso sulla fascia dei lupi ma, gestendo con ordine la fase difensiva.
D'Ippolito 7 Si dimostra all'altezza del ruolo confermandosi punto fermo della squadra, senza tralasciare retrovie inconvenienti aparendo attento e concedendo poco ai giovani lupi.
Cera 6 Ordinata prestazione a centrocampo cerando di giostrare il pallone in avanti per i compagni ma, non dosando al meglio l'effetto nonostante si impegna al massimo per cambiare gioco in avanti e mettersi sempre a disposizione della squadra.
1' st Franco 6.5 Entra a inizio ripresa per ricompattare un centrocampo appannato nonostante il dominio, cerando di giostrare il pallone in avanti per i compagni per offrire la massima opportunità di fare gol.
Benites 7 Attento nelle sovrapposizioni offensive dei giovani lupi, limitando lo spazio per concludere in porta con presenza fisica e buona ingenuità nell'intervenire in tackle.
1' st Duran 7 Entra a inizio secondo tempo per ricoprire le lacune difensive che venivano lasciate restando lucido nelle sovrapposizioni offensive dei giovani lupi, limitando lo spazio per calciare con buona reattività nell'intervenire in tackle.
Lupia 6 Buoni spunti in fase difensiva contribuendo con le sue marcature nel duello in fascia, sfruttando quando ha occasione di accelerare in ripartenza senza incidere in area.
7' st Stara 6 Entra nei primi minuti della ripresa per contribuire con il suo ingresso una migliore accelerazione in fascia, tentando di creare pericolosità in fase di ripartenza quando ne ha l'oportunità.
Pinarello 6.5 Ottimi spunti nel cuore del centrocampo spigliano spesso il gioco con cambi di direzione, scambiando spesso il pallone con i compagni comunicando non solo in mezzo al campo ma, in ogni reparto, approfittando quando può per inserirsi nel cuore dell'area per calciare in porta.
15' st Francioni A. 6 Entra a metà corso di gara per spuntare con la sua freschezza di incidere nel cuore del centrocampo con i suoi giri di motore e architettare la fase di ripartenza.
Palli 7 Prestazione di sacrificio e di grande volontà sulla fascia, cercando spesso di fare la differenza in fascia per poi inserirsi nel cuore della tana dei lupi per spolverare la porta, sfornando come pane il dribbling per aprire gli spazi e tentare la conclusione, sfiorando persino la chance di far gol per un momento sforando la pota.
Beccasio 6 Buone accelerazioni e cambi gioco, illuminando il pallone ogni volta che finiva tra i suoi piedi riuscendo per la maggior parte delle volte a creare pericolosità in attacco, avvicinandosi a Rocca diventando un co-protagonista, mancando di reazione.
1' st Malpartida 6.5 Entra con l'atteggiamento giusto raccogliendo palloni per scaricarli ai compagni, congiungendo da collante anche con l'attacco per costruire le azioni da portare avanti ma, senza addentrarsi troppo in area avversaria.
Rocca 6.5 La fame del gol non manca mai, nonostante non riesce a sbloccarsi risultando tappato nella retroguardia dei giovani lupi, cercando in tutti i modi di proteggere il pallone per disporla ai compagni. Nel complesso si presta alla gara con dedizione e grande spirito di squadra.
Solorzano 6.5 Ottima amministrazione, alludendo ai lupi con i suoi diagonali verso i compagni per spezzare il pressing sfruttando gli spiragli che, venivano concessi cercando di mettere in buona luce i suoi con tanto d possibilità di calciare in porta sfruttando sempre gli spazi lasciati.
All. Franco 6 Pareggio che certamente non lo soddisfa, gestendo comunque i ragazzi con grande esperienza, accurando molto durante le gestione palla, cercando di spronarli ad incidere maggiormente quando si va sotto porta a calciare. Nonostante il pari, raccoglie ciò che è stato portato ai suoi frutti per continuare a mantenere il miglior posizionamento possibile in campionato.
ARBITRO
Fasano di Torino 6 Direzione arbitrale che si dimostra attenta cercando di accurare ogni dettaglio, facendosi del tutto rispettare e restando attento ad ogni azione, perdendo di lucidità confondendo ambe le squadre da diverse scelte prese.