Under 17
06 Aprile 2025
REGIONALI PIEMONTE UNDER 17 Matteo Grosso e Andrea Di Marco sono tra i migliori nelle file del Paradiso Collegno
Nel calcio si sa, il destino sa essere beffardo, e quando si accende quella speranza e le tue certezze vengono spazzate via in un secondo ti senti ancora peggio. Questo è il sunto delle sensazioni che il Paradiso ha provato dopo il triplice fischio, quando sul campo è arrivata in contemporanea la notizia del 2-1 della Sisport, che vuol dire esclusione dalle Finals per i Leoni.
Una doccia veramente gelida per i Collegnesi, essere esclusi così dalle Finals, dopo l'illusione beffarda di potercela veramente fare. Rimane comunque la soddisfazione della crescita del gruppo 2008 che in un anno sono passati da giocarsi la salvezza a poter lottare per i playoff, d'altronde vincendo 5 scontri su 6 contro le prime 3 della classe.
LA CRONACA
Gara che vale un’intera stagione per il Paradiso di Manuguerra che si schiera con il con il collaudato 4-3-1-2 mentre per l’Autovip San Mauro di Vincenzo Cirri sarà il 4-3-3 il modulo di partenza.
Al 10’ le continue trame di un arrembante Collegno iniziano a dare i suoi frutti: palla di Di Marco al centro dell’area, Emoyon chiude in corner anticipando Presley tutto solo. Dallo stesso corner però il colpo di testa di Burca respinto da D’Alessandro diventa preda di Grosso che fa sua la respinta e segna l’1-0. I piazzati del Paradiso continuano a far tremare il San Mauro, al 20’ cross di Di Marco e colpo di testa sul 2º palo di Presley che prende in pieno il palo.
Il San Mauro non riesce a prendere le misure ma in un momento completamente inaspettato del match Peverati prende la traversa e mette sull’attenti il Paradiso. I Leoni gialloblù però non smettono di giocare come stavano facendo fino a quel momento, altro magico filtrante di Di Marco tra le linee a servire Macchiarola ma tiro di prima intenzione esce fuori di poco. Verso la mezz’ora il Paradiso raddoppia: colpo di testa di Di Lorenzo smarcato sul secondo palo , bravo a sfruttare l’ennesimo cross al bacio di un Di Marco in stato di grazia. Poco dopo arriva anche la rete della totale sicurezza con ancora una volta un colpo di testa questa volta bravo Grosso sul secondo palo a fare da sponda per lo smarcato Macchiarola che deve solo appoggiare in rete di testa.
Nella ripresa le forze in campo iniziano ad essere più alla pari, anche dovuto a un risultato già compromesso e un Paradiso che abbassa i giri del motore. Però dopo pochi secondi è comunque il Paradiso a sfiorare il gol, ancora una volta un colpo di testa di Macchiarola su cross di Presley. Successivamente prova il San Mauro a ferire di piazzato il Paradiso: angolo di Peverati e colpo di testa di Emoyon che batte per terra ed esce alto di pochissimo. Al 15’ invece su ribaltamento di fronte si immola D’Alessandro sul neo entrato Costa, mentre poco dopo lo stesso portiere del San Mauro para un gran tiro da fuori di Macchiarola. Dall’altra parte invece Le Voci non si dimostra da meno togliendo dall’incrocio dei pali la gran punizione di Rigatuso mentre sull’azione seguente il tiro di Di Marco dalla trequarti viene parato da un ottimo D’Alessandro. Nel finale sfiora il 3-1 l’Autovip con un pallonetto di Beltino che non entra in porta per un soffio.
Triplice fischio che arriva dopo 3' di recupero, il Paradiso ha fatto il suo. Da lì in poi l'unica cosa che conta è sapere il risultato della Sisport, e proprio nel momento del triplice fischio arriva la notizia peggiore che a Collegno si potesse sentire: «Ha segnato la Sisport», il tutto al 90°. Una doccia veramente gelida per i Collegnesi, essere esclusi così dalle Finals, dopo l'illusione beffarda di potercela veramente fare. Il calcio è anche questo. Con un filo di amarezza e un mezzo sorriso in volto a nascondere la delusione, sia il tecnico Davide Manuguerra che il responsabile del settore giovanile Alessandro Chisari rimangono comunque fieri del percorso di questo gruppo classe 2008, che ha mostrato miglioramenti inimmaginabili se si guardava il rendimento della squadra nella passata stagione.
L'INTERVISTA
Arrivata l'ufficialità del risultato sul campo del Pozzomaina, il responsabile del settore giovanile del Paradiso Collegno, Alessandro Chisari lascia il suo pensiero sull'annata appena conclusasi per i suoi Leoni: «Comunque sia andata ringrazio il mister, lo staff e i ragazzi per la stagione che hanno fatto. Già a inizio anno ho parlato con il mister e gli ho detto che questa squadra doveva ambire ai playoff. È arrivata quarta nel girone più difficile, quindi complimenti anche per come si sono allenati durante tutta la stagione. È un peccato aver perso alcuni punti che avrebbero pesato sulla classifica».
IL TABELLINO
PARADISO - AUT.SAN MAURO 3-0
RETI: 10' Grosso (P), 36' Di Lorenzo (P), 39' Macchiarola (P).
PARADISO (4-3-1-2): Le Voci 7, Matteini 7 (15' st Di Santo 6.5), Grosso 8, Bor 7.5 (33' st Santoro sv), Burca 7.5, Rosu 7 (7' st Anselmo 6.5), Macchiarola 8 (22' st Acchiddu 6.5), Tursi 7 (10' st Costa 6.5), Osaikhuiwuomwan 7 (28' st Fantini Samuele 6.5), Di Marco 8.5, Di Lorenzo 7.5 (22' st Surno 6.5). A disp. Cornea, Tripodi. All. Manuguerra 7.5. Dir. Grosso - Cornea.
AUT.SANMAURO (4-3-3): D'Alessandro 7, Pruteanu 5.5 (7' st Santana 6), Borraccino 7, Emoyon 6.5 (35' st Vaschetto M. sv), Palamarciuc 5.5, Tedesco 5.5 (11' st Barbieri 6), Mondin 6 (29' Bocaniala 6.5), Rigatuso 6.5 (32' st Acocella sv), Beltino 6, Peverati 7, Tonanni 6 (30' st Guercio 6). A disp. La Rosa. All. Cirri 6. Dir. Vaschetto.
LE PAGELLE
PARADISO
Le Voci 7 Nel primo tempo deve solo guardare il pallone di Peverati colpire la traversa ma a parte i rinvii non può fare altro. Dopo i primi 45' da spettatore non pagante nella ripresa si fa trovare pronto sventando la punizione di Rigatuso quasi all'incrocio dei pali.
Matteini 7 Ha tanta benzina nel motore, e quando si libera del pallone lo dimostra andando in sovrapposizione al compagno sulla corsia di destra. Esce nella ripresa per un infortunio.
15' st Di Santo 6.5 Anche lui come Matteini grazie alle sue caratteristiche offensive riesce spesso ad affacciarsi nella trequarti avversaria.
Grosso 8 Una settimana da incorniciare per lui, se si guarda il tornaconto personale. Giovedì con la maglia della Rappresentativa si rende protagonista di un assist nell'amichevole contro la Juventus mentre con la squadra sblocca il match facendo sua la respinta della difesa del San Mauro e nel finale di primo tempo serve anche l'assist del 3-0 con una sponda di testa.
Bor 7.5 Riesce con facilità a gestire il possesso palla del Paradiso sulla mediana facendo passare il pallone da una parte all'altra di campo. In fase di non possesso si smarca per dare una soluzione in più ai compagni. Difficilmente lo si vede sprecare palloni. (33' st Santoro sv)
Burca 7.5 Un ottimo lavoro che lo vede protagonista della difesa nel limitare le avanzate degli attaccanti del S.Mauro, in particolare Beltino, che viene quasi sempre tenuto a bada e spalle alla porta. Il suo colpo di testa respinto dalla difesa avversaria propizia il gol dell'1-0 di Grosso.
Rosu 7 In fase di possesso non spreca i palloni che gli arrivano e in fase difensiva riesce a far suoi i palloni per vie aeree.
7' st Anselmo 6.5 Che sia con le buone o con le cattive in qualche modo ha la meglio sui propri avversari, a volte apparendo irruento ma allo stesso tempo efficace.
Macchiarola 8 Una gara che va in crescendo con il passare dei minuti. Ha la prima occasione a metà primo tempo inserendosi tra due difensori del San Mauro e calciando fuori di poco con un tiro di prima intenzione. Poco dopo la sua fame di gol viene premiata con un gran inserimento letale sul secondo palo che non rende vano la sponda di Grosso. A inizio ripresa va vicino alla doppietta personale ma la sua girata esce fuori di poco.
22' st Acchiddu 6.5 Che sia in mezzo o sull'esterno dà il suo contributo in fase offensiva cercando la giocata in profondità per il compagno.
Tursi 7 Inserimenti e passaggi illuminanti tra le linee, fondamentale soprattutto per la quantità e la corsa che mette al servizio della squadra.
10' st Costa 6.5 A pochi minuti dal suo ingresso va vicino al gol ma D'Alessandro gli nega la gioia personale.
Osaikhuiwuomwan 7 Fisicamente fa la differenza. Presley sa fare male con i propri mezzi e la squadra sfrutta le sue sponde e la sua tecnica. Al 20' il palo gli nega il gol che varrebbe il vantaggio mentre nella ripresa va vicino all'assist con un cross perfetto sulla testa di Macchiarola, ma il compagno non riesce a indirizzare verso la porta.
28' st Fantini S. 6.5 Come terminale offensivo cerca di farsi recapitare più palloni possibili ma senza riuscire ad andare vicino al gol. La squadra sfrutta le sue sponde per salire.
Di Marco 8.5 'Different class!' così si dice quando in Premier League c'è un giocatore di una qualità superiore. Dispensa passaggi a profusione, e molti di questi sono di una precisione eccezionale. Il suo pallone respinto in corner da Emoyon vale il corner da cui nasce l'1-0, mentre poco dopo il suo piazzato fa colpire il palo a Presley. Un altro meraviglioso filtrante non viene sfruttato da Macchiarola ma riesce verso la mezz'ora a mettere un gran pallone sul secondo palo che vale l'assist per il 2-0 di Di Lorenzo. Nella ripresa, invece, va alla ricerca del gol ma tra lui e la rete c'è solo D'Alessandro, bravo a parare il suo tiro da fuori.
Di Lorenzo 7.5 Da una gara che inizia un po' in salita riesce comunque a farsi forza e trovare il guizzo giusto per sbucare sul 2° palo e battere D'Alessandro con un colpo di testa.
22' st Surno 6.5 Supporta Fantini nel rivoluzionato reparto offensivo della ripresa allargandosi a sinistra per sfruttare una zona di campo meno calcata dagli avversari.
All. Manuguerra 7.5 Quando la partita conta la sua squadra risponde presente. Il loro lo hanno fatto, ma il risultato degli altri campi non ha premiato la stagione straordinaria della sua squadra. Sui calci piazzati un 10 e lode, 3 gol nati su 3 piazzati e altri tiri da fermo che hanno continuato a impensierire il San Mauro. In più passaggi di prima, inserimenti e filtranti che sono stati frutto di un calcio spumeggiante. C'era tutto nella prestazione dei suoi.
AUTOVIP S.MAURO
D'Alessandro 7 Una delle note positive del San Mauro, non può fare molto sui 3 gol avversari. Nella ripresa sale in cattedra rendendosi protagonista di almeno 3 interventi, che salvano la squadra da un risultato finale più largo, uno in uscita bassa su Costa e gli altri su due conclusioni da fuori di Macchiarola e Di Marco.
Pruteanu 5.5 In certe situazioni va in tilt, non è una delle sue migliori prestazioni nonostante una difesa che traballa un po' tutta nel primo tempo. In marcatura si perde qualche uomo di troppo.
7' st Santana 6 Riesce a sventare alcune situazioni riuscendo a limitare le azioni degli attaccanti subentranti del Paradiso lasciandoli spalle alla porta.
Borraccino 7 Tra le note più liete del San Mauro c'è sicuramente anche lui, anche solo per la caparbietà e la grinta che ci mette. Si propone spesso in avanti sull'esterno dando supporto al reparto avanzato, anche partendo palla al piede in solitaria.
Emoyon 6.5 Riesce nel suo a limitare Presley in alcune circostanze, la squadra sfrutta la sua struttura per vincere i duelli aerei e avere la meglio nei duelli fisici. (35' st Vaschetto M. sv)
Palamarciuc 5.5 Nel primo tempo non riesce a leggere la maggior parte dei cross della squadra avversari andando parecchio in sofferenza sulle situazioni di calcio piazzato. Nella ripresa cerca di migliorare la sua prestazione ma non abbastanza da raggiungere una sufficienza.
Tedesco 5.5 Non riesce a fare ciò che la squadra si aspetterebbe dal suo regista. I passaggi dei centrocampisti del Paradiso lo mettono fuori causa ed è spesso costretto a ripiegare senza poter dare una mano al reparto più avanzato. Nel 1° tempo rischia grosso in una situazione in area di rigore ma per fortuna l'arbitro lascia correre e non assegna il penalty.
11' st Barbieri 6 Cerca di fungere da collante tra centrocampo e attacco dando il suo supporto nelle situazioni offensive.
Mondin 6 Troppi pochi minuti per incidere sul match e dare una valutazione appropriata su di lui. Anche lui come la maggior parte dei centrocampisti del San Mauro viene messo fuori causa dalla fitta rete di passaggi del Paradiso.
29' Bocaniala 6.5 Dona più solidità al reparto e cerca di far ripartire velocemente l'azione offensiva della squadra, una gara dove si vedono poche sbavature.
Rigatuso 6.5 L'uomo dei piazzati gialloblù si incarica di ogni situazione di calcio da fermo, non risultando veramente pungente nei suoi cross. Nella ripresa però con una gran traiettoria deve impegnare Le Voci a prendere il suo tiro all'incrocio dei pali. Inoltre è uno di quelli che tra le linee fa vedere qualcosa in più dei suoi compagni. (32' st Acocella sv)
Beltino 6 Un primo tempo quasi anonimo, in balia di un Collegno Paradiso in stato di grazia il quale lo costringe a far suoi i pochi palloni che gli arrivano per poi essere fermato per la maggior parte delle volte con un fallo. Nella ripresa il supporto di una seconda punta lo aiuta a rendere al meglio e a non vedere sprecare le sue sponde. Nel finale il suo pallonetto non riesce ad entrare in porta.
Peverati 7 In fase offensiva è colui che riesce per la maggior parte delle volte a impensierire il Paradiso. L'unico tiro gialloblù registrato nel primo tempo è di sua opera, e si schianta sulla traversa. Nella ripresa si accentra per dare supporto a Beltino e facendo sue le sponde del compagno, riuscendo poi a risultare abbastanza efficace nell'uno contro uno. Sempre nel secondo tempo sfiora l'assist per Emoyon, ma il colpo di testa del difensore si spegne alto di poco.
Tonanni 6 In qualche situazione vince i contrasti facendo sue le seconde palle. Il suo atteggiamento grintoso e la volontà che ci mette sono da lodare nonostante una gara difficile per la maggior parte dei compagni.
30' st Guercio 6 Nei pochi minuti a disposizione entra come uno dei terminali offensivi gialloblù andando spesso a prendersi dei palloni interessanti in profondità, ma senza riuscire a risultare decisivo.
All. Cirri 6 Un primo tempo completamente in balia degli avversari vede i suoi ragazzi soffrire terribilmente le situazioni da palla inattiva, il dato lo conferma 3 gol tutti subiti su palla da fermo. Nella ripresa la sua squadra mostra un atteggiamento diverso riuscendo ad andare qualche volta al tiro in porta.