Cerca

COPPA PIEMONTE UNDER 19

Il doppio vantaggio non basta: le Foxes agguantano il pareggio all'ultimo respiro

La Volpiano Pianese accusa il colpo nel turno infrasettimanale contro il Lucento e arranca contro un grandissimo Vanchiglia

Coppa Piemonte Regionale Under 19 Volpiano Vanchiglia

Coppa Piemonte Regionale Under 19 Volpiano Pianese Vanchiglia: Incarbone e Kacari, gli autori dei due vantaggi del Vanchiglia che non basteranno a portare a casa i 3 punti

Comincia la Coppa Piemonte per l'Under 19 di Volpiano Pianese e Vanchiglia e, se il buongiorno si vede dal mattino, ci aspetteranno tantissime emozioni fino alla finale. Le due compagini tornano a casa con un solo punto ma con umori diversi, con i padroni di casa che arrivano da una sconfitta cocente in settimana contro il Lucento che ha posto fine all'egemonia biancoblù degli ultimi 3 anni, venendo così eliminati ai quarti delle fasi finali, aspetto che ha influito molto sulla loro prestazione sottotono. La prima del girone, dunque è andata, con la posta in palio divisa e con il secondo posto, dietro alla Biellese, a pari merito per entrambe, vista la vittoria dei bianconeri in casa del Settimo ma con due partite ancora da giocare e tante emozioni da vivere. Tra 2 settimane il Vanchiglia dovrà, dunque, ospitare il Settimo nella seconda sfida del girone, mentre la Volpiano Pianese andrà sul campo della Biellese , attualmente unica squadra in vetta al girone con 3 punti.


LA PARTITA

POCHE OCCASIONI

Entrambi i tecnici optano per il classico 4-3-3, seppur le istruzioni di Santoro ai suoi siano diverse, con Suquet che svaria a tutto campo e con Bove che si abbassa tra i centrali per dare più libertà ai terzini. L'arbitro è Guerra di Chivasso che, dopo gli ultimi controlli di rito, dà il via al match. Le Foxes sembrano più scariche del solito e allora i granata provano ad approfittarne al 4' con Kacari che sgasa sulla fascia di destra, arriva sul fondo e mette dentro per Incarbone che, però, colpisce male, con la palla che si impenna e finisce alta. Dopo i primi minuti di assestamento i padroni di casa iniziano a carburare, con Suquet che riceve e fa partire un traversone sul secondo palo per Biondo che controlla e scarica al limite per Lista, la palla di prima è per Peradotto che si gira ma calcia dalla linea di fondo, trovando una buona uscita di Gugliotta che mette in corner. Dalla bandierina va Suquet che tocca corto per Ferraris, il 4 mette bene sul secondo palo dove c'èBiondo da solo che, però, mette alto. Ma basta un attimo per andare sotto e un minuto più tardi succede il patatrac: su una palla lunga Grosu tenta il retropassaggio di testa verso Murgia ma è troppo corto e Incarbone l'ha intuito, avventandosi sul pallone, Murgia non riesce ad uscire, resta a metà strada e, così, per il 9 granata è un gioco da ragazzi, col tocco sotto che supera l'estremo difensore biancoblù e finise in rete. Volpiano Pianese in panne, Vanchiglia alle stelle. E al 20' i granata rischiano addirittura il raddoppio, con una gran punizione di Romeo a cercare Espinoza da solo a centro area che non colpisce bene ed è facile per Murgia. Al 22' c'è una grossa occasione per riportare il punteggio sulla parità, con Suquet che guadagna una punizione dentro la lunetta dell'area di rigore, della cui battuta si incarica, calciando sul palo di Gugliotta che, però, è attento e si distende sulla sua sinistra, bloccando in due tempi. Ora i biancoblù si sono rialzati e spingono per cercare il pari e al 27' Cafà mette un'ottima palla sopra e manda Lista che va sul fondo e la mette a rimorchio per l'arrivo di Suquet che controlla e calcia ma trova la schiena di Espinoza che si immola e respinge. Ma è solo questione di tempo perché passano solo 2' e arriva il gol che riequilibra tutto: Bove va dalla bandierina e mette un corner sul secondo palo che scavalca Gugliotta, in corsa ci arriva Ferraris che colpisce verso la porta, la difesa granata prova ad allontanare alla disperata sulla linea ma la palla l'ha già superata, con Guerra che indica il centro del campoOra è di nuovo tutto pari. Sul finale di primo tempo c'è ancora spazio per una girata di Incarbone che, però, non crea pericoli a Murgia che blocca. Terminano così i primi 45', all'insegna dell'equilibrio, con una Volpiano Pianese che è partita male ma si è ripresa trovando un gol sul finale di primo tempo e con un Vanchiglia che si è difesa alla grande, ha cercato di sfruttare la velocità in ripartenza soprattutto di Kacari e ha approfittato di un errore avversario per passare in vantaggio. 

EMOZIONI FINO AL 97'

Nell'intervallo Romeo decide di togliere un Alcaro che non è riuscito ad incidere al massimo per inserire Abela e dare forze fresche sull'out di destra, con Kacari che si sposta sulla sinistra. Comincia così la ripresa e bastano 2' agli ospiti per ritrovare il vantaggio: il neoentrato Abela punta Biondo e lo salta prendendo il fondo e mettendo una palla sul primo palo per Incarbone, il 9 la liscia, eludendo (involontariamente), l'intervento di Murgia, con Kacari che è sul secondo palo e deve solo appoggiare nella porta rimasta sguarnitaNuovo vantaggio granata e Foxes costrette di nuovo ad inseguire. I padroni di casa giocano bene, mantenendo il possesso della palla, ma senza creare occasioni pericolose, solo al 9' Peradotto di testa mette alto ma senza mettere troppa paura alla retroguardia granata, mentre gli ospiti attendono nella loro metà campo per poi ripartire. Ed è quello che succede al 25', con Kacari in pressione su Marinella che perde il possesso, regalandola a Maculan che manda subito Abela in profondità, mettendolo a tu per tu con Murgia ma l'ex Lascaris mette clamorosamente alto. Sarebbe stato il colpo del (quasi) definitivo k.o. ma la partita ha ancora emozioni da regalarci. Al 34' è ancora Abela a rendersi pericoloso, puntando Bollero, saltandolo e calciando col mancino sul secondo palo dove ci arriva Murgia, mettendo in corner. Poi un recupero infinito, di 7', dove succede di tutto: al 48' Peradotto riceve spalle alla porta e riesce a girarsi, portando fino al limite dove viene toccato, guadagnandosi, così, una nuova punizione dalla lunetta. Touti si incarica della battuta ma va direttamente sulla barriera. Sulla respinta i granata riescono a ripartire, con Calderini che manda Kacari in campo aperto, accompagnato da Lupis, davanti a Murgia il tocco dell'11 in teoria è proprio per lui ma è a metà strada tra un tiro e un passaggio, con la palla che si spegne lentamente sul fondo. Le Foxes rimettono subito il pallone in gioco mentre sono riversato tutti in avanti e, finalmente, al 50' arriva il gol del 2-2: Touti riceve dentro l'area e prova il tiro, venendo murato, ma non è finita perché il pallone arriva a Giardino che finta il tiro, se la sposta e calcia sul secondo palo, trovando il gol, seppur la sua esultanza sia relativamente contenuta.Ma la partita non vuole saperne di finire e al 51' Abela punta la difesa biancoblù, rientra ma sul piede debole, riuscendo a calciare ma masticando la conclusione che finisce sul fondo. A questo punto Guerra fischia tre volte e termina davvero la prima sfida del girone 1, con Volpiano Pianese e Vanchiglia che si dividono la posta in palio, tornando a casa con un punto a testa ma avendo attivato già le sirene di Settimo e Biellese: Foxes e Tori ci sono.


LE DICHIARAZIONI

Costantino Romeo: «Sicuramente ci rimane un po' l'amaro in bocca per aver preso gol nel recupero e non essere riusciti a portarci a casa i 3 punti, essendoci mangiati almeno tre occasioni nitide, ma non posso non essere soddisfatto dei ragazzi e della prestazione che hanno fatto. Probabilmente la differenza l'ha fatta sicuramente il fattore mentale ma non solo, con loro che hanno giocato molto ma senza creare altrettanto, mentre noi siamo stati bravi ad attenderli in modo ordinato e pulito per poi ripartire con gli esterni veloci ed era esattamente la partita che avevamo preparato in settimana»

Davide Santoro: «La partita di oggi non ha nulla a che vedere con la stagione che abbiamo fatto, purtroppo mercoledì siamo incappati in una sconfitta pesante che i ragazzi hanno accusato abbastanza pesantemente visto che siamo stati eliminati in una partita in cui probabilmente pensavamo di partire avvantaggiati e, infatti, l'allenamento di giovedì ha rispecchiato questa situazione, sia da quando i ragazzi sono arrivati sia durante. Ora dobbiamo ripartire da questo punto conquistato oggi e cercare di recuperare energie mentali perché per il resto ci siamo alla grande».


IL TABELLINO

VOLPIANO PIANESE-VANCHIGLIA 2-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2): 16' Incarbone (Va), 29' Ferraris (Vo), 2' st Kacari Enea (Va), 50' st Giardino (Vo).
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Murgia 6, Cafà D. 6, Biondo 6, Ferraris 7 (1' st Touti 6.5), Bollero 5.5, Grosu 5.5 (38' Marinella 6), Suquet 7, Bove 6.5 (29' st Vargas sv), Peradotto 5.5, Lista 6.5 (17' st Zucolella 6), D'Abbene 5.5 (9' st Giardino 7). A disp. Dianati, Rebotti, Notomista, Bitto. All. Santoro 6. Dir. Nota - Pareschi.
VANCHIGLIA (4-3-3): Gugliotta 6.5, Espinoza 7, Tinaglia 7, Romeo 7 (22' st Nissen 6, 45' st Lupis sv), Rambelli 7.5, Gambin 6.5, Schiavuzzi 6.5, Maculan 6.5 (27' st Medelin 6.5), Incarbone 7.5 (10' st Calderini 6.5), Alcaro 6.5 (1' st Abela 7.5), Kacari Enea 8. A disp. Marasca, Carota, Vaccaro. All. Romeo 7.5.
ARBITRO: Guerra di Chivasso 6.5.

AMMONITI: 31' st Tinaglia (Va), 50' st Lupis (Va).


LE PAGELLE 

VOLPIANO PIANESE

Murgia 6 Di per sé gioca un’onesta partita, sul primo gol l’errore è di Grosu, lui può poco, poi qualche buona parata da parte sua arriva anche.

Cafà 6 L’eleganza non fa proprio parte del calciatore che è però colma alla grande con tanta grinta, voglia ma soprattutto personalità, con la palla al piede spesso si sgancia in avanti e non ha mai paura di rischiare la giocata verticale.

Biondo 6 Spinge tanto anche grazie al lavoro del centrocampo ma non riesce ad incidere come potrebbe, nonostante nella ripresa, in avanti, si dà da fare e si propone molto in profondità.

Ferraris 7 Gioca un’ottima partita in fase di costruzione, lavorando con Bove e avendo gli incastri e i movimenti giusti a livello di sintonia, poi riesce anche a trovare il gol dell’1-1 che è la ciliegina sulla torta. 1’ st Touti 6.5 Entra molto bene, con la testa giusta, si dà da fare in fase di non possesso ma soprattutto in quella di possesso, dimostrandosi grintoso e con la voglia di saltare l’uomo.

Bollero 5.5 Può fare sicuramente di più il capitano, non è sereno e tranquillo, peccando spesso di ciò in situazioni calde della partita, sbagliando spesso la giocata in avanti.

Grosu 5.5 Sicuramente ha visto giornate ben migliori, sbaglia spesso in fase di possesso, risultando impreciso nei passaggi ma soprattutto regalando il pallone a Incarbone in occasione dell’1-0, venendo sostituito nel primo tempo. 38’ Marinella 6 Non rischia quasi mai giocate difficili ma sbaglia poco, alcune volte non capisce la giocata del compagno rallentando la manovra ma, tutto sommato, non sfigura.

Suquet 7 Di gran lunga il migliore dei suoi. Teoricamente parte sulla sinistra ma in pratica svaria su tutto il campo, venendo a prendersi il pallone tra i centrali fino a ricevere negli ultimi 30 metri per puntare l’uomo, servendo spesso palloni pericolosi.

Bove 6.5 Alterna il lavoro di costruzione a quello di inserimento insieme a Ferraris, dando comunque un buon equilibrio ai suoi in fase di copertura. 29’ st Vargas sv.

Peradotto 5.5 Gioca una partita sottotono, è vero che riceve pochi palloni negli ultimi 25 metri però spesso è nascosto, non dando linee di passaggio ai compagni.

Lista 6.5 Anche lui svaria per tutto il campo, inserendosi spesso in fase di possesso con lo spazio liberato da Suquet, oltre che fare tanto lavoro sporco in fase di copertura recuperando parecchi palloni. 17’ st Zucolella 6 Inizialmente entra in trequarti per agire dietro a Peradotto però ben presto cala, quindi si abbassa a fare il play e lì cresce nuovamente, distribuendo parecchi palloni negli ultimi 20 minuti in cerca del pareggio.

D’Abbene 5.5 Oggi è l’ombra di sé stesso, nei primi minuti fa un buon lavoro di pressione però poi cala e con la palla ha pochi spunti, dando un apporto basso alla manovra. 9’ st Giardino 7 Entra in mezzo al campo per dare fisicità al reparto, spizzando tanti palloni lunghi e facendosi sentire sia a livello di parole che di fatti, per poi trovare il gol del 2-2 sulla sirena che vale un punto nel girone.

All. Santoro 6 Sicuramente la sconfitta di mercoledì contro il Lucento non ha fatto bene ai suoi ragazzi e oggi in parte si è visto, hanno cominciato la partita scarichi, salvo poi essersi ripresi anche grazie alle sue parole e alla grinta che ha provato a trasmettere, anche se ci va più attenzione in determinate situazioni (quelle dei gol) per vincere queste partite.

VANCHIGLIA

Gugliotta 6.5 Ottima partita la sua, è sempre attento compiendo un paio di parate importanti, oltre che essere sempre presente in uscita alta, dando grande sicurezza al reparto difensivo.

Espinoza 7 Giocatore sensazionale, palla al piede ha tanta qualità, riuscendo mantenere sempre la calma e a fare la giocata giusta e guadagnandosi falli di mestiere, oltre che ad essere sempre al posto giusto senza palla, rendendo veramente difficile la vita su quella fascia. 

Tinaglia 7 Con la palla è un po' grezzo e poco elegante ma in fase di copertura è tanta roba, nell'uno contro uno è un osso duro, non si fa mai saltare, per il resto è sempre ordinato, non compiendo sbavature.

Romeo 7 Compie tanto lavoro di schermo in fase di non possesso, rendendo la giocata centrale sempre difficile e dando fastidio alla costruzione avversaria. 22' st Nissen 6 Inizialmente prende il posto di Romeo davanti alla difesa ma si deve spostare a fare la mezzala, non ha troppo lavoro da fare, gioca una partita di normale amministrazione, salvo poi dover uscire allo scadere per un colpo alla testa che, per fortuna, non è stato nulla di grave. 45' st Lupis sv.

Rambelli 7.5 Dei suoi non è il migliore in campo solo a causa di Kacari ma la sua è una partita mostruosa. Il 2008 si carica sulle spalle la difesa granata ed erge un muro, non facendosi saltare mai e lottando su ogni pallone, chiudendo spesso i pericoli in area di rigore.

Gambin 6.5 Anche la sua è un'ottima partita, non come quella del compagno di reparto ma si fa comunque sentire, dando una grossa mano in area di rigore e rendendosi un cliente poco facile da affrontare.

Schiavuzzi 6.5 Il capitano non si vede tanto ma c'è, fa tanto lavoro in fase di copertura, recuperando molti palloni, peccato per l'ultimo passaggio in verticale che, spesso, sbaglia ma è comunque un'ottima prova la sua.

Maculan 6.5 Fa un lavoro diverso da quello di Schiavuzzi, si inserisce spesso in avanti, trovando parecchie volte il pallone al limite dell'area ma senza riuscire a concludere verso la porta. 27' st Medelin 6.5 Entra davanti alla difesa per spezzare la partita e lo fa anche bene con parecchio mestiere, oltre che entrando con la testa giusta anche per quanto riguarda le giocate singole, intrattenendo e sollevando un boato del pubblico con due tunnel di fila sotto la tribuna.

Incarbone 7.5 Davanti fa reparto quasi da solo e lavora bene di sponda e sul gioco aereo ma ciò che fa la differenza è la sua attenzione superiore a quella di Grosu e Bollero e il primo gol è proprio sintomo di questo aspetto. 10' st Calderini 6.5 Entra esattamente nel ruolo di Incarbone ed è un tipo di giocatore simile, non lo si vede molto ma anche lui fa tanto lavoro di sponda, oltre che a far salire la squadra.

Alcaro 6.5 Non gioca la migliore delle sue partite ma comunque c'è, anche se è leggermente spento e non riesce a trovare il guizzo, anche se, seppur le sue giocate siano principalmente conservative, non sbaglia quasi mai. 1' st Abela 7.5 Probabilmente ha patito la panchina di oggi perché quando entra fa il devasto: dopo appena due minuti sigla un assist, probabilmente ha una media di dribbling riusciti che va dall'85% al 95% visto che salta quasi sempre l'uomo e rischia addirittura di trovare la gioia personale, spedendo clamorosamente alto.

Kacari 8 È nettamente l'MVP di questa partita, quando parte la prima volta sulla fascia tutta la difesa biancoblù capisce che sarà un incubo, i primi 45' li gioca sulla destra a piede invertito, seppur molte volte vada sul fondo a cercare la palla dentro servendo parecchi palloni pericolosi. Poi il gol è un gioco da ragazzi, a porta vuota, ma un giocatore così fa paura a tutta la categoria e non solo.

All. Romeo 7.5 Prepara la partita in modo perfetto, chiudendosi dietro e ripartendo sugli esterni velocissimi e, così, crea anche più pericoli rispetto agli avversari seppur con un possesso palla minore. Se le giocano tutte così sarà durissima per le altre del torneo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter