Under 19
12 Aprile 2025
UNDER 19 TORINO NUOVA LANZESE - AUTOVIP SAN MAURO 3-3 • Il trio che ha ribaltato le sorti della partita e raggiunto il 3-3 al 90': Edaordo Giancola, Andrea Passalacqua e Francesco Pistamiglio
Diventare Campioni e dimostrare di esserlo. L'Autovip San Mauro ha dimostrato di essersi conquistato il titolo nel girone C di Under 19 in occasione dell'ultima sfida con la Nuova Lanzese. Lo scontro tra le due corazzate è terminata con un pirotecnico 3-3, il San Mauro è riuscito per due volte a recuperare un doppio svantaggio e pareggiare al 90'. Il primo tempo è stato dominato dalla Nuova Lanzese, la squadra di Lekaj ha padroneggiato il campo portandosi sul 2-0. Nella ripresa il tecnico Napoli ha cambiato modulo, i suoi protagonisti dell'attacco ed è riuscito ad accorciare sul 2-1 e poi recuperare fino al 3-3 finale. Il San Mauro conferma il primato con un punto di vantaggio sulle inseguitrici, la Nuova Lanzese blinda il terzo posto sul Gassino guadagnandosi un posto per le prossime qualificazioni ai Regionali.
Una sfida delicata per la Nuova Lanzese, la squadra di Lekaj è ancora in lotta per il secondo posto, dovendo però sperare in una vittoria e in una contemporanea sconfitta del Caselle con la Mappanese. Il San Mauro riceve il dovuto pasillo de honor all'ingresso in campo, un grande segno di sportività nonostante la giusta rivalità tra le due corazzate. La Nuova Lanzese adopera la difesa a 4 con Ferraioli e Berta dinamici sulle fasce, l'attacco diventa un tridente con Vigna principale riferimento offensivo. Il San Mauro cambia diversi elementi del proprio undici, la squadra di Napoli è già Campione del girone e sceglie di concedere minuti anche a chi è stato meno utilizzato nella stagione.
I primi minuti sono ad alto ritmo per la Nuova Lanzese, i biancorossi attaccano con continuità a tutto campo tenendo il pallino del gioco. Il tecnico Lekaj guida a gran voce la sua squadra dalla tribuna e la Nuova Lanzese sfiora la rete dopo 7 minuti. Ferrarioli imbuca Vigna in profondità, l'attaccante riceve la sfera in area, la sposta sul mancino ed incrocia, Grillone è preciso con i piedi deviando in angolo. I padroni di casa costruiscono il loro gioco grazie alla posizione del loro capitano, Carrera si muove davanti alla difesa iniziando le azioni offensive della squadra. Il San Mauro verticalizza con troppa fretta, Passalacqua viene poco servito sull'out di destra e la Nuova Lanzese ne approfitta per trovare il vantaggio all'11'. Ferraioli serve Coletti sulla trequarti, il numero 10 trova Vergara in area, il centrocampista calcia di prima di destro superando Grillone. Si continua a giocare in una sola metà di campo, la Nuova Lanzese sfrutta anche i calci d'angolo conquistati e trovare il raddoppio.
Al 21' Bussone si incarica del calcio dalla bandierina, la traiettoria è precisa verso il centro dell'area, Ferraioli sale più in alto di tutta e insacca il 2-0. Sul finale di primo tempo entrambe le squadre diventano meno pulite nell'ultimo passaggio, la Nuova Lanzese arriva più volte in area di rigore senza affondare il colpo. L'ultimo brivido del primo tempo è un colpo a salve della squadra di Lekaj: Vigna protegge la sfera al limite dell'area, Carrera serve Bruni, l'attaccante calcia di prima senza trovare la porta. La posizione ibrida di Ferraioli sulla fascia destra contribuisce alla creazione delle principali occasioni offensive, la prima metà di gara finisce con il risultato di 2-0 e una Nuova Lanzese in totale controllo.
L'inizio della ripresa segue un canovaccio opposto rispetto a quello del primo tempo, il San Mauro entra in campo con una mentalità diversa, un cambio modulo e due cambi. Napoli sceglie di tornare al vincente 4-2-3-1, inserendo Giancola sull'out di sinistra e Ricciardelli su quello opposto. Ad essere cambiato è l'atteggiamento in campo e i Campioni accorciano le distanze dopo 2 minuti. La rete porta la firma di Passalacqua che imbuca di mancino dopo aver superato metà difesa della Nuova Lanzese. Il ritmo del San Mauro sorprende i padroni di casa, Passalacqua sfiora la doppietta con due colpi a salve che spaventano la porta difesa da Ru. L'ingresso dei giocatori più importanti del San Mauro ha un impatto significativo, la Nuova Lanzese trova maggiore difficoltà nel colpire la porta protetta da Grillone, nonostante i guizzi di Vigna in area e l'incornata di Brachetti. Prima della metà del primo tempo il San Mauro va ancora vicino alla rete, Pistamiglio sbaglia la conclusione sull'invito di Ricciardelli e Giancola non trova la palla dal centro dell'area. Gli squilli della Nuova Lanzese sono però improvvisi, al 23' Bussone calcia una punizione diretta verso il primo palo, Brachetti si inserisce e colpisce la traversa di prima intenzione.
Dopo un primo risveglio collettivo il San Mauro abbassa il ritmo alla mezz'ora, la Nuova Lanzese prova ad approfittarne ma Vigna e Bruni non trovano la porta. Il colpo del 3-1 arriva al 35': punizione defilata al limite dell'area battuta da Bussone, lo schema trova Vigna con un passaggio rasoterra sul primo palo, il numero 9 insacca riportando il doppio vantaggio. Sembra il colpo del KO, ma i Campioni si rialzano anche nelle difficoltà e trovano il 3-2. Complice l'errore in fase di impostazione di Brachetti, Pistamiglio intercetta la sfera al limite dell'area e supera Ru sul primo palo, 3-2 e secondo posto ancora in discussione. L'inerzia della partita è cambiata, il San Mauro vede più concreto il pareggio e lo trova al 90'. L'azione nasce da una rimessa laterale sulla trequarti, Giancola trova il cross verso il centro dell'area, Passalacqua si inserisce al centro dell'area e trova il 3-3 finale.
Apoteosi a Lanzo: il San Mauro recupera per due volte un doppio svantaggio e pareggia 3-3 con la Nuova Lanzese. La squadra di Napoli finisce la stagione al primo posto in solitaria, a più uno dal Caselle, la Nuova Lanzese consolida il terzo posto a pari punti con il Gassino, con il vantaggio negli scontri diretti.
NUOVA LANZESE-AUT.SANMAURO 3-3
RETI (2-0, 2-1, 3-1, 3-3): 11' Vergara A. (N), 21' Ferraioli (N), 2' st Passalacqua (A), 35' st Vigna Lobbia (N), 38' st Pistamiglio (A), 45' st Passalacqua (A).
NUOVA LANZESE (4-3-3): Ru 6, Ferraioli 7.5, Berta 6, Carrera 6.5, Brachetti 7, Fileccia 6.5 (5' st Lorenzato 6), Vergara A. 7 (36' st Fragale sv), Bussone 8, Vigna Lobbia 7 (36' st Antonietti sv), Coletti 6.5 (5' st Bertellino 6), Bruni 6.5 (42' st Rosso Jia sv). A disp. Bernaudo, Celi, Sapetti, Massa L.. All. Bava 6.5. Dir. Carrera.
AUT.SANMAURO (4-3-3): Grillone 6.5, Scarpino 6 (20' st Cannistrà 6), Di Lernia 6, Colaprico 6.5, Gilli 6, Neri 6.5, Zanda 5.5 (1' st Giancola 7), Pistamiglio 6.5, Maggia 6 (16' st Grosso 6), Passalacqua 8 (46' st Petrillo sv), Surace 5.5 (1' st Ricciardelli 7). A disp. Mirashi, Mecca, Cristiano. All. Napoli 7. Dir. Luduena - Frontera.
ARBITRO: Coniglio di Chivasso 6.
AMMONITI: 3' st Coletti (N), 13' st Pistamiglio (A), 42' st Bussone (N).
Ru 6 Ha poche responsabilità sulle reti subite essendo le conclusioni tutte da distanza ravvicinata, con i piedi alterna la costruzione dal basso con dei rilanci lunga verso il centrocampo.
Ferraioli 7.5 Il numero 2 gioca una partita di altissima qualità sul lato destro del campo. Dal punto di vista difensivo si occupa dell'out destro, alternando a tante salite sulla trequarti palla al piede completando la sua posizione ibrida in campo. Crossa più volte verso il centro dell'area nell'ultimo quarto del campo, verticalizza molto per Vigna cercando di trovarlo spalle alla porta. Trova la gioia personale da calcio d'angolo, insaccando di testa dal centro dell'area.
Berta 6 Svolge un ruolo dinamico sull'out sinistro del campo, si occupa della marcatura di Passalacqua riuscendo a limitare i movimenti del numero 10 avversario. Si posiziona largo sulla linea di fondo, viene cercato per la sua altezza nei calci d'angolo senza trovare la porta. Nella ripresa diminuisce la sua qualità in marcatura, perdendosi Passalacqua più volte, e le impostazioni con il mancino.
Carrera 6.5 Il capitano della Nuova Lanzese si posiziona davanti alla difesa per iniziare le principali occasioni offensive e svolgere un ruolo di filtro in fase di non possesso. Risulta una pedina fondamentale in costruzione fino al 90', verticalizzando molto anche per vie laterali.
Brachetti 7 Una partita ai limiti della perfezione con un solo errore nel finale. Il difensore classe 2006 spazza senza troppi fronzoli nelle situazioni di difficoltà, riesce a contenere i movimenti di Maggia con una marcatura a uomo senza problemi. Si esalta anche palla al piede, riuscendo a salire fino alla metà di campo in diverse e sfiorando la rete di testa.
Fileccia 6.5 Conduce il reparto difensivo insieme a Brachetti, risulta ordinato come il compagno di reparto con una prestazione eccellente nei primi 45 minuti. Anticipa gli avversari negli interventi bassi, trovando maggiori difficoltà nel secondo tempo.
5' st Lorenzato 6 Si posiziona sull'out di destra all'inizio del secondo tempo, risulta poco coinvolto nelle occasioni più offensive costruite dalla sua squadra.
Vergara A. 7 Il numero 7 si posiziona nella linea di centrocampo, prova più volte gli inserimenti verso il centro dell'area trovando la prima rete della partita. Nella ripresa si concentra sul lato difensivo, con tanti recuperi sulla sinistra nei contrasti.
36' st Fragale sv
Bussone 8 Si traveste da assistman in occasione dell'ultima partita della stagione. Gioca una partita di qualità e di costante presenza nelle principali azioni offensive. Regala due cioccolatini ai compagni da calci piazzati, uno su calcio d'angolo e uno su schema da punizione defilata. Tante giocate di autore che alimentano il risultato a favore della Nuova Lanzese.
Vigna Lobbia 7 Il numero 9 tocca pochi palloni nel corso della partita, è il principale riferimento offensivo della squadra lottando su ogni pallone spalle alla porta. Protegge la sfera al limite dell'area servendo i compagni, sfiora la rete nel primo tempo impegnando Grillone di piede e trova la gioia personale con uno schema da punizione. Esulta troppo nel momento dell'uscita ed è uno dei più abbattuti nel post partita.
36' st Antonietti sv
Coletti 6.5 Gioca alto sul lato destro del campo, cerca più volte di accentrarsi verso il centro per trovare più spazio. Riesce ad aggiungere la giusta qualità nello stretto come gli è richiesto da Lekaj a bordocampo, si sacrifica anche a livello difensivo rifiatando quando è opportuno. Trova il primo assist all'11', pescando il taglio di Vergara in area.
5' st Bertellino 6 Il suo ingresso nella ripresa non cambia l'equilibrio della partita, compre il lato sinistro del campo verticalizzando in profondità con il suo mancino.
Bruni 6.5 Il numero 11 gioca i primi 45 minuti in ombra, non riesce a trovare il suo spazio sulla trequarti sprecando tanti palloni. Nella ripresa cambia atteggiamento e riesce ad essere un'arma in più per la squadra, rimane come riferimento offensivo più alto con tanti recuperi importanti. Spesso prova ad involarsi in solitaria con coraggio, venendo bloccato dalla difesa gialloblù.
42' st Rosso Jia sv
All. Bava 6.5 Primi 45 minuti ottimi, sinonimo di una squadra che può tenere testa alla capolista. Nella ripresa i cambi di giocatori e di mentalità del San Mauro mettono in crisi i padroni di casa, che cadono sul finale per una mancanza di garra.
Grillone 6.5 Le reti lo sorprendono anche sul suo palo di competenza, più preciso nell'allontanare i calci d'angolo battuti con delle uscite alte precise. Si supera nei primi minuti con una parata plastica di piede che tiene in vita la partita sullo 0-0.
Scarpino 6 Si posiziona sull'out di destra difensivo coprendo i primi guizzi di Bruni, è costretto ad uscire dopo 20 minuti per un colpo subito nella propria area di rigore.
20' st Cannistrà 6 Sostituisce il compagno e svolge gli stessi compiti, a differenza sua però non riesce a dare la stessa costanza e intensità nell'appoggiare l'azione offensiva.
Di Lernia 6 Il terzino sinistro verticalizza più volte per Zanda sulla fascia, a livello difensivo è attento nel coprire i movimenti di Coletti senza commettere sbavature. All'inizio della ripresa ricopre un ruolo più offensivo, sbagliando due volte in buona posizione dal centro dell'area.
Colaprico 6.5 Dopo una prima metà di gara in difficoltà si esalta nella ripresa, dove ritorna nella sua posizione naturale non perdendo le stesse del primo tempo. Nella seconda metà di gara aggiunge sostegno al reparto offensivo, riuscendo a supportare i compagni.
Gilli 6 Il centrale classe 2007 è titolare nell'ultima occasione di campionato, nel primo tempo risulta meno preciso anche con la palla tra i piedi con qualche fraintendimento con Scarpino. Con il passare dei minuti aumenta la sua qualità in ogni azione, controllando Vigna con tanti anticipi.
Neri 6.5 La sua solita solidità è stato uno dei punti di forza della stagione vincente della squadra, ha poche responsabilità sulle reti subite se non nelle marcature sui calci d'angolo. Guida la squadra anche a livello emotivo, incitando i compagni e i tifosi nella ripresa per iniziare la rimonta. Nonostante un colpo subito all'inizio della ripresa svetta sempre nei colpi di testa vincendo ogni singolo duello aereo.
Zanda 5.5 Il numero 7 gioca una prestazione non all'altezza sull'out di sinistra, viene più volte recuperato da Ferraioli non riuscendo ad entrare nell'area di rigore avversaria.
1' st Giancola 7 Il suo ingresso in campo è uno spartiacque. Con coraggio si fa dare più volte la sfera, usa il fisico per proteggerla e sfruttare al meglio il suo destro. Vince ogni duello in velocità e trova l'assist vincente al 90'.
Pistamiglio 6.5 Come Colaprico gioca i primi 45 minuti al di sotto delle sue potenzialità, con tante sbavature e pochi contrasti vinti. Nella ripresa vince più duelli, trovando la gioia del gol recuperando la sfera dall'errore avversario e superando Ru sul primo palo.
Maggia 6 Gioca con 60 minuti completamente anonimi, si posiziona al centro dell'attacco in una posizione avanzata senza riuscire mai ad impensierire la porta avversaria.
16' st Grosso 6 La maledizione dei numeri 9 colpisce anche lui, la squadra fa altri due gol senza un suo contributo.
Passalacqua 8 Risulta una pedina fondamentale dell'attacco già nel primo tempo, con pochi guizzi in solitaria verso il centro dell'area. Con gli ingressi di Giancola e Ricciardelli si esalta sul finale, dove trova una doppietta che ristabilisce il pareggio. Una giocata da fenomeno al limite dell'area, un inserimento alla Frattesi al 90' e un'esultanza piena di gioia da MVP assoluto.
46' st Petrillo sv
Surace 5.5 Non riesce ad aumentare il ritmo del centrocampo della squadra, perde tanti palloni a centrocampo senza entrare nel ritmo della partita.
1' st Ricciardelli 7 Insieme a Giancola velocizza il gioco della squadra sulla trequarti, alterna giocate di qualità dal lato destro del campo a punizioni pericolose verso l'area piccola.
All. Napoli 7 Il "Predestinato" reagisce ai primi 45 minuti dove fa giocare anche chi ha avuto meno spazio nella stagione, i suoi giocatori migliori risolvono una partita complicata trovando un pareggio che è un risultato che accontenta tutti.