Cerca

Under 14

Protagonisti i calci piazzati, prima il centrocampista la sblocca poi il bomber impatta

Il BSR ottiene un buon pareggio con il Cenisia e si rammarica per l'ultima occasione, i viola sbattono sul muro eretto da Mittica

Under 14 Piemonte • I protagonisti del match per i biancorossi: Marco Liscio, Jordi Ditommaso e federico Mittica.

Under 14 Piemonte • I protagonisti del match per i biancorossi: Marco Liscio, Jordi Ditommaso e federico Mittica.

Quante volte abbiamo visto un cambio di panchina durante la stagione capace sovvertire completamente gli obiettivi stagionali di una squadra. A volte vengono ridimensioni, come ad esempio successo con Thiago Motta alla Juventus, oppure possono assumere connotati decisamente differenti. Sembra più questo il caso del BSR Grugliasco di Angelo Martorana che sembra aver cambiato completamente pelle ed esser diventata a tutti gli effetti una candidata alla salvezza diretta. Le Gru impattano 1-1 con il Cenisia grazie alla rete di Jordi Ditommaso che apre il match in favore dei biancorossi che subiscono poco dopo la risposta viola di Diego Monetta. Nel finale entrambe le squadre sfiorano il successo ma il Cenisia sbatte su un super Mittica mentre il BSR si divora un contropiede coast to coast.

LA CRONACA

L’andata tra queste due squadre aveva regalato spettacolo fin dalle prime battute e anche il ritorno non è stato da meno, bastano infatti solo 3 minuti di gioco al Cenisia per creare la prima occasione da gol con Monetta che dai 25 metri prova dalla distanza ad impensierire Mittica senza però trovare lo specchio. La risposta del BSR arriva solo un minuto più tardi con Ditommaso che si guadagna un buon fallo dal limite dell’area, sul pallone si presenta Liscio che con il destro prova a superare la barriera, ci riesce ma la sua conclusione termina larga. I ragazzi di Martorana nella fase centrale della prima frazione portano molto alto il pressing costringendo la squadra di Perrelli ad uscire faticosamente palla terra. Le occasioni da gol scarseggiano ma al 17’ il match si sblocca: Liscio batte un grande angolo nel cuore dell’area viola, Ditommaso salta più in alto di tutti ed incorna l’1-0 per la gioia dei tanti tifosi biancorossi. Il gol subito però genera un gran moto d’orgoglio al Cenisia che neanche 3 minuti dopo firma l’1-1: da una punizione laterale, Mazzone trova un gran cross liftato per la testa di Monetta. Il numero 9 viola è implacabile e di testa impatta il pareggio.

Lo shock del gol subito sembra avvertirsi tra le Gru che al 22’ tremano sulla conclusione dalla distanza di Mazzone che colpisce in pieno l’incrocio dei pali a Mittica battuto. Al 26’ torna a farsi vedere il BSR con Filoni che recupera alto un gran pallone ma provando a servire Panizzo trova la gran chiusura di Ganzaroli a dire no. Poco prima del duplice fischio dell’arbitro a sancire la fine del primo tempo c’è spazio per un brivido non indifferente in casa BSR: da una situazione simile al gol del pareggio viola, Mazzone ripropone per Monetta che nuovamente si fa trovare sul primo palo ma stavolta arriva in tempo Coppola a deviare la conclusione in porta del numero 9 viola.

Nella ripresa il canovaccio tattico del match non cambia con i due allenatori che aspettano qualche minuto prima di metter mano alle panchine per mischiare le carte in gioco. I più pericolosi, nella fase iniziale, sono i biancorossi di Martorana che al 4’ si rendono pericolosi con Melis che abilmente spezza un raddoppio sull’esterno, entra in area ma da posizione defilata calcia centrale trovando Marinoni attento. All’11 è ancora Ditommaso a rendersi utile con un recupero in zona offensiva, il numero 5 biancorosso trova Melis sull’esterno, il quale tenta un cross per Tufo che non arriva all’appuntamento con il gol per questione di centimetri. La risposta del Cenisia non si fa attendere e al 17’ i viola tornano a bussare dalle parti di Mittica con la conclusione dalla distanza di Morsellino che sibila alta di poco. Che il match sia tirato lo si comprende dal continuo scambio di battute tra le due squadre ma dal 30’ la partita assume un ritmo frenetico dove entrambe le formazioni flirtano con il gol: al 32’ ci vuole un super Mittica a dire di no alla conclusione di Morsellino, è sempre il portiere delle Gru ad essere protagonista un minuto dopo volando sul primo palo e deviando la botta secca di Micari.


Al 34’ succede l’incredibile: il Cenisia sbaglia in fase di costruzione con la squadra totalmente sbilanciata in attacco, ne approfitta Melis che fa partire un Coast To Coast devastante che lo porta a tu per tu con Marinoni, il numero 10 biancorosso però si allunga troppo il pallone nel tentativo di salutare il portiere non riuscendo a capitalizzare al meglio la grande occasione.
Neanche un un minuto dopo il Cenisia sfiora il gol, se non fosse per Mittica che vola nuovamente all’angolino a dire di no all’ennesimo tentativo dalla distanza dei ragazzi di Perrelli. Gli ultimi minuti concitati del match danno spazio alla tensione che però non rovina l’atmosfera e con il triplice fischio dell’arbitro si sancisce un pareggio che per quanto visto rispecchia i valori in campo. Pareggio che fa bene ai ragazzi di Martorana che continuano la loro striscia positiva di risultati mentre per il Cenisia questo punto ha un sapore diverso rispetto al pareggio di settimana a Borgaretto.

IL TABELLINO:

BSR GRUGLIASCO-CENISIA 1-1
RETI (1-0, 1-1): 17' DiTommaso (B), 20' Monetta (C).
BSR GRUGLIASCO (4-3-3): Mittica 8, Coppola 7, Malizia Luciano 6.5, DiTommaso 8, Manniello 6 (16' st Azzola 6.5), Melis 6.5, Panizzo 6.5 (3' st Tufo 6.5), Grazian 6 (20' st Marangi 6.5), Filoni 6.5, Liscio 7.5, Sangervasio 6 (14' st Catucci 6.5). A disp. Memmola, Sannino, Camillò. All. Martorana 7.5. Dir. Di Tommaso - Manniello.
CENISIA (4-3-3): Marinoni 6.5, Dammiano 6.5, Lavigna 6.5 (27' st Sauna sv), Melis 6 (3' st Morsellino 6.5), Momigliano 6, Ganzaroli Filippo 7, Mazzone 7.5 (20' st Ferraris 6), Bottino 6.5 (7' st Micari 6.5), Monetta 8, Carnino 6.5 (24' st Hoxha sv), Saddi 6.5. A disp. Melara, Spagnoletti, Carofalo. All. Perrelli 7. Dir. Mazzone - Dammiano.

AMMONITI: 8' st Manniello (B), 11' st Filoni (B).31'st Ditommaso (B).

LE PAGELLE

BSR GRUGLIASCO

Mittica 8 Può poco sulla zuccata di Monetta, tra i pali garantisce tranquillità con buoni interventi e uscite. Al 22’ ringrazia l’incrocio dei pali che lo salva dal possibile 1-2 viola, ma è nel finale di gara che sale in cattedra con non uno, non due ma ben 3 interventi salva risultato con i quali tiene a galla i suoi.

Coppola 7 Determinate con la sua chiusura al 32’ sull’ennesimo cross velenoso di n21. La sua lettura è fondamentale per chiudere sull’1-1 la prima frazione. Nella ripresa non fa passare praticamente niente e nessuno.

Malizia L. 6.5 Invalicabile sulla destra, il numero 3 biancorosso capisce ben presto come approcciare il proprio marcatore e non gli concede spazi tentando spesso l’anticipo.

DiTommaso 8 Sblocca il match con un colpo di testa imperioso, sbuca più in alto di tutti e frusta il pallone con forza. A centrocampo è tra i migliori sia in fase offensiva che difensiva. La sua prova in termini di corsa, sacrificio e garra non è seconda a nessuno.

Manniello 6 Patisce leggermente la marcatura di Mazzone che sembra in stato di grazia. Copre bene la profondità ma viene messo a dura prova quando il numero 21 viola rientra sul destro.  16' st Azzola 6.5 Entra al centro della difesa e tiene bene la linea, si affianca a Coppola con grande personalità e dedizione. Se la porta nel finale non crolla sotto gli attacchi viola è anche merito suo.

Melis 6.5 Sulla destra è indubbiamente il più pericoloso della sua squadra, ogni volta che si accende l’azione aumenta la propria pericolosità. Ben presto la difesa viola però lo capisce e fa partire il raddoppio sistematico. Nel finale ha il pallone per diventare l'eroe ma si allunga troppo il pallone nel tentativo di saltare Mirinoni.

Panizzo 6.5  Al centro dell’attacco fa sportellate con il muro eretto dalla fisicità avversaria. Combatte come un leone usando bene sia il fisico la propria capacità di protezione palla.  3' st Tufo 6.5 Subentra e alza subito i giri offensivi della squadra, attacca forte la profondità cambiando decisamente aspetto alla manovra offensiva biancorossa. Anche lui come Melis ha una grande occasione a Mirinoni saltato.

Grazian 6 Parte bene al centro della difesa biancorossa ma rischia due volte di regalare un’occasione importante agli avversari sbagliando la misura di alcuni passaggi.  20' st Marangi 6.5 Entra e si mette subito al lavoro a centrocampo dove gestisce alla grande il possesso permettendo alla squadra di uscire facilmente palla a terra.

Filoni 6.5 Nel centrocampo a 3 di Martorana è il più duttile a fare la doppia fase, sale molto in pressing e ciò gli permette di recuperare diversi palloni in zone pericolose del campo.

Liscio 7.5 Gioca molto bene sul centro destra, chiede sempre palla e cerca di trovare i compagni con i suoi lanci precisi. Trova l’assist vincente per l’1-0 pennellando un gran corner sulla testa del compagno di squadra.

Sangervasio 6 Parte alto a sinistra e cerca di mettere a dura prova le doti difensive di Melis. Da vita a un gran duello con il suo marcatore che a volte è costretto al fallo per fermarlo. Nella ripresa però cala d'intensità e lucidità a causa della fatica. 14' st Catucci 6.5 Entra e prova a rendersi subito pericoloso con la sua velocità, nel finale aiuta la squadra nell'assalto alla porta viola seguendo sempre a rimorchio.

All. Martorana 7.5  Da quando si è seduto sulla panchina dell'under 14 la squadra si è tramutata in una vera macchina da battere, una sola sconfitta (con il Vanchiglia) 4 successi e adesso un pareggio con una buona squadra. Se questa sarà la media, l'obiettivo salvezza è assolutamente alla portata.

CENISIA

Marinoni 6.5 Può poco sul colpo di testa ravvicinato di Ditommaso che sblocca il match, quando viene chiamato in causa risponde presente con tecnica e pulizia del gesto. Nel finale rischia tantissimo sulla pressione alta di Tufo ma si salva grazie al pessimo controllo dell'attaccante biancorosso.

Dammiano 6.5 Panizzo è un cliente difficile da gestire, usa bene il fisico per contenerlo ma fatica leggermente nelle uscite palla al piede dal pressing. nel finale vacilla come tutta la squadra ma tiene botta.

Lavigna 6.5 Lavora bene in raddoppio andando a chiudere tutti gli spazi possibili in profondità. Dimostra coraggio non tirando mai indietro la gamba nei contrasti.  27' st Sauna sv

Melis 6 Rimane molto stabile sulla corsia di destra, si sgancia raramente in aiuto ai compagni e preferisce occuparsi della marcatura piuttosto che di attaccare.  3' st Morsellino 6.5 Gran prova la sua sulla destra, entra si propone a arriva anche alla conclusione. In fase di non possesso rimane stretto per non concedere alla palla sopra di sorprenderlo.

Momigliano 6 Funge da collante tra difesa e centrocampo viene spesso a cercare il pallone tra la linea di difesa per iniziare l’azione dal basso. Muove il gioco da destra a sinistra con personalità ma non osa la giocata.

Ganzaroli F. 7 In mezzo al campo domina con la sua fisicità, tutti i palloni alti sono suoi ma fa vedere la sua qualità in diverse uscite. Sul finale di gara si esalta primeggiando in ogni contrasto.

Mazzone 7.5 Un funambolo sulla sinistra, quando punta mette a dura prova la difesa avversaria con sgasate importanti. Trova un grande assist per Monetta e flirta con il gol stampando l’incrocio dei pali con una super conclusione.  20' st Ferraris 6 Meno incisivo del compagno di reparto, non riesce ad andar via con costanza al suo marcatore e ben presto deve accontentarsi dei compiti difensivi.

Bottino 6.5 Propositivo sulla destra, si cerca spesso con Monetta per tagliare fuori il suo marcatore. Nella prima frazione non ha grandi occasioni per andare al tiro.  7' st Micari 6.5 Entra bene in campo, gestendo bene il possesso in fase offensiva. sempre pronto sui cross dei compagni, non ha modo di rendersi pericoloso ma lavora per la squadra in copertura.

Monetta 8 Una punta deve fare gol, bello o brutto che sia. Non solo fa gol ma lo fa anche bello. Il suo colpo di testa inchioda in portiere e riapre il match. Il modo in cui attacca il pallone di Mazzone è da far vedere nelle scuole calcio.

Carnino 6.5 È il cervello del centrocampo viola, gestisce la fase offensiva con calma e intelligenza. Cerca spesso la profondità su Mazzone che è imprendibile. 24' st Hoxha sv

Saddi 6.5 Molto più spregiudicato rispetto al suo corrispettivo di destra, spinge e pressa alto alla ricerca della riconquista rapida del pallone. Viene trovato spesso dal giro palla.

All. Perrelli 7  La sua squadra tiene bene il campo per la maggior parte del match facendo sia del possesso palla che della riaggressione senza palla un marchio in questo match. Nel finale i suoi sfiorano sia il gol per portarsi a casa i tre punti che un blackout che rischia di compromettere la sfida.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter