Cerca

Under 14

Segnano 3 gol sul campo più difficile e volano a +6, anche la squadra avversaria applaude la capolista

In 17 minuti mettono al sicuro il risultato, per realizzare il sogno Regionali bastano 9 punti nelle ultime 5 giornate

Under 14 Provinciali Torino, Girone D, Almese-Rosta 1-3: l'esultanza di Simone Saccenti e Alessandro Baron, autori dei tre gol biancorossi (foto Cassarà)

Under 14 Provinciali Torino, Girone D, Almese-Rosta 1-3: l'esultanza di Simone Saccenti e Alessandro Baron, autori dei tre gol biancorossi (foto Cassarà)

Anche l'Almese sportivamente applaude a fine partita la capolista Rosta, «la squadra più forte che abbiamo incontrato» ammette il tecnico di casa Alessandro Pastore. I biancorossi di Fabio Ceresa, vincendo per 3-1 ad Almese, vanno a prendersi 3 punti difficili e ultra pesanti sul campo più difficile che il calendario proponeva in queste ultime 5 giornate alla capolista. Un'insidia che il tecnico del Rosta temeva molto, anche perché l'Almese è avversario di tutto rispetto e sul proprio campo era stato battuto solo da Orbassano e Aviglianese. E proprio da Avigliana arrivano altre buone notizie per il Rosta: con lo 0-2 del Paradiso, la capolista, a conti fatti, ha bisogno solo di altri 9 punti in 5 partite per tagliare il traguardo che proietterebbe la squadra ai Regionali per la prossima stagione, ne bastano solo 7 pareggiando l'ultima con l'Aviglianese in casa. Anche per questo a fine partita Fabio Ceresa ha richiamato i ragazzi che stavano rientrando gli spogliatoi per restare ancora un po' sotto la tribuna e andarsi a prendere i meritatissimi applausi che come detto, arrivavano anche dalla sponda Almese.

ALESSANDRO BARON TREQUARTISTA, GIOELE GRECO E FILIPPO CIBRARIO CENTRALI SUPER

Il Rosta gioca con il trequartista che in realtà è come se fosse un falso 9, dato che Alessandro Baron, si inserisce da punta centrale quando i due attaccanti Simone Saccenti e Filippo Pisani si aprono per fargli spazio, in mezzo al campo punto di riferimento è Giorgio Quattroville e le mezzali Gabriele Pellegrino e Alessandro Vigna che si allargano e spingono molto. Una chiave tattica che ha creato molte difficoltà all'Almese che ha tenuto quasi fissa la marcatura di Alessandro Volpe su Baron, con frequenti raddoppi che liberavano e lasciavano spazi agli esterni del Rosta. L'Almese parte con il 4-3-3, in cui il pericolo numero uno per il Rosta è Leonardo Bianchi, velocissimo a sinistra nel tridente, ben ammortizzato da Filippo Cibrario e seguito da Tommaso Parola anche quando cambiava fascia. Tra i migliori in campo da una parte e dall'altra i due numeri 6 Gioele Greco e Filippo Cibrario, entrambi centrali difensivi.

Assalto Rosta nei primissimi minuti, la palla più pericolosa però è dell'Almese con una punizione lunghissima di Gioele Greco, palla scaraventata in area di rigore e che rimbalzando rischia di scavalcare Kevin Deriu. I rimbalzi poco regolari del terreno non agevolano il bel gioco, il Rosta continua ad attaccare cercando di entrare in area con Saccenti, Pisani e Baron, anche stavolta è una ripartenza dell'Almese che mette i brividi alla difesa biancorossa, serve una super chiusura di Cibrario per fermare Bianchi lanciato in profondità da Volpe. È il primo e unico calcio d'angolo battuto dai padroni di casa in tutto il match, ma anche uno dei più pericolosi con la bella girata (alta) di Riccardo Astolfi sul tiro dalla bandierina di Bianchi. Da questo momento in poi il Rosta concede quasi nulla all'Almese e spinge per sbloccare il risultato: doppia occasione in due minuti con un missile di Pellegrino da quasi 30 metri sul quale vola il portiere Martinelli, togliendo la palla dall'incrocio dei pali. Subito dopo bel rasoterra di Baron dai 18 metri con la palla che sfiora il palo alla sinistra del portiere. 

MISSILE DI SIMONE SACCENTI SU PUNIZIONE, IL ROSTA VA IN VANTAGGIO

Il vantaggio del Rosta arriva da calcio piazzato, Baron in contrasto con Omar Ruffino conquista un calcio di punizione 4-5 metri più deitro dall'altezza del vertice destro dell'area di rigore dell'Almese, alla battuta va Simone Saccenti che la colpisce benissimo con l'esterno destro, il tiro è teso e forte, la palla passa al lato della barriera e si infila sotto le braccia di Davide Martinelli che forse era anche un po' coperto. E' gol che manda le squadre al riposo sullo 0-1.

Intanto l'Almese era passato al 3-4-3, avanzando Gioele Greco a centrocampo, ne risente però la difesa che dopo 4 minuti dall'inizio del secondo tempo perde un brutto pallone che il 2012 Filippo Pisani trasforma nell'assist per il raddoppio di Alessandro Baron, il numero 9 del Rosta si fionda su quel traversone basso e con il piatto destro fa 0-2. E' il momento in cui il Rosta la chiude definitivamente quando un lancio dalle retrovie di Riccardo Avantario manda Simone Saccenti davanti alla porta, pallonetto bellissimo e 0-3.

Il numero 7 Saccenti sfiora la clamorosa tripletta concludendo al volo di collo pieno un'azione tutta di prima partita da Baron per il cross mancino di Vigna, gioca in scioltezza la capolista sul triplo vantaggio e invece arriva il gol dell'Almese che riapre la partita. Il centrale Gioele Greco, riportato al centro della difesa dal tecnico dell'Almese Alessandro Pastore, calcia in porta una punizione battuta proprio nei pressi della panchina del Rosta, palla alta che il portiere Kevin Deriu sembra controllare senza problemi e che invece termina in fondo alla rete. Un infortunio tecnico che può capitare, il gol intanto dà coraggio all'Almese che con orgoglio e generosità cerca anche la seconda rete, esponendosi alle ripartenze del Rosta. Come quando su un cross di Saccenti dalla trequarti il destro violento di Adrian Barladianu chiama alla super parata Martinelli che si riscatta alla grande. Il Rosta costruisce almeno altre 3 palle gol: con un sinistro da fuori di Baron dopo una magia di Quattroville; di nuovo con Barladianu dopo un affondo imperioso di Baron, altro miracolo di Martinelli; infine ancora con il mancino di Baron dopo l'ennesima discesa in fascia del terzino Tommaso Parola.

I GIOCATORI DELL'ALMESE SI GIRANO E APPLAUDONO IL ROSTA

Post partita, come detto, caratterizzato dal grande fair play dei giocatori e dello staff dell'Almese che, raggruppati intorno al proprio allenatore all'altezza della panchina, si girano verso la tribuna dove sta festeggiando il Rosta e applaudono sportivamente e spontaneamente la capolista, riconoscendone la forza anche attraverso le parole del tecnico Alessandro Pastore: «E' la formazione che ci ha messo più in difficoltà in tutto il campionato, giusto applaudirli, noi invece siamo una squadra costruita in ottica futura per la prossima stagione». Dall'altra il tecnico del Rosta Fabio Ceresa invita i propri ragazzi ad andare a prendersi gli applausi e sottolinea l'importanza di questa vittoria: «L'Almese è una delle rivelazioni del campionato, questa partita era un ostacolo importante sul nostro cammino, averla vinta ci porta a +6 dal Paradiso e a +7 dall'Aviglianese, facendo 9 punti nelle prossime 3 giornate potremmo chiudere il discorso promozione...».

IL TABELLINO

ALMESE-ROSTA 1-3
RETI (0-3, 1-3): 26' Saccenti (R), 4' st Baron (R), 6' st Saccenti (R), 12' st Greco (A).
ALMESE (4-3-3): Martinelli 7, Ramadori 6.5, Forgia 6, Pastore 6 (18' st Intile 6), Volpe 7 (31' st Paulesu sv), Greco 7.5, Arena 6.5, Bianchi 7, Barbatano 6 (1' st Coletto 6), Ruffino 6.5, Astolfi 6 (7' st Fabaro 6.5). A disp. D'Addetta, Perrotta, Brunatto. All. Pastore 7. Dir. Arena - D'Addetta.
ROSTA (4-3-1-2): Deriu K. 6, Avantario 7 (7' st Barladianu 7), Omedé 7, Vigna 7.5 (33' st Frighi sv), Parola 7.5, Cibrario 8, Saccenti 8, Pellegrino 7, Baron 8, Quattroville 7.5, Pisani 7 (26' st Sanfelice 6.5). A disp. Izzi, Turolla, Cirulli, Giannone, Belmonte, Gattuso. All. Ceresa 7.5. Dir. Omedé - Izzi.
ARBITRO: Fabio Lembo di Chivasso 7.
AMMONITO: 31' Volpe (A).
NOTE: Angoli 1-5 per il Rosta.

IN SETTIMANA LA FOTOGALLERY DELLA PARTITA

LE PAGELLE

ALMESE



Martinelli 7
Toglie subito un pallone dall'incrocio dei pali sulla punizione di Pellegrino, nel secondo tempo poi fa due super parate su Barladiano volando tra i pali, sorpreso da Saccenti sul gol del vantaggio del Rosta, il tiro era molto velenoso e forse lui vede sbucare la palla troppo tardi.

Ramadori 6.5 Regge la difesa dell'Almese sia nello schieramento a quattro che in quei pochi minuti in cui la squadra gioca a tre, solo una piccola indecisione su Barladianu nel secondo tempo, nel complesso ottimo centrale.

F orgia 6 Ha quasi sempre due giocatori del Rosta nella sua zona, dato che oltre alle punte avversarie anche le mezzali si allargano, a volte gli tocca fronteggiare anche Parola e persino Baron, insomma partita super impegnativa per lui sull'esterno basso a sinistra.

Pastore 6 Gioca tutto il primo tempo da esterno basso a destra, dove più di una volta riesce a chiudere sulla coppia Pisani-Vigna, nel secondo tempo si sposta in attacco dove non gli arrivano tanti palloni.

18' st Intile 6 Entra da esterno nel tridente dell'Almese, agisce per lo più sul lato destro da esterno e va a combattere con i giganti difensivi del Rosta.

Volpe 7 Partita di grande sacrificio tattico in mezzo al campo, dove è costretto più a tenere a freno Baron sul quale fa una partita molto fisica, in fase di costruzione in cui lui è molto bravo riesce a lanciare Bianchi in profondità. Esce un po' dolorante dopo l'ennesimo a centrocampo.

Greco 7.5 A mani basse il migliore dell'Almese, è il giocatore che più mette in difficoltà il Rosta sia con i suoi calci di punizione che con le sue avanzate a testa alta, uscendo palla al piede dalla difesa, tanto che per alcuni minuti il suo tecnico Pastore lo avanza a centrocampo. Il suo gol riaccende le speranza di rimonta dell'Almese.

Arena 6.5 Tutta la partita a tamponare in mezzo al campo, lotta su tanti palloni con coraggio e senza paura anche contro avversari fisicamente più prestanti, centrocampista sempre generoso.

Bianchi 7 Quando parte lui si accende la spia rossa di allarme nella difesa del Rosta, a volte tocca al centrale Cibrario chiudere sulle sue accelerazioni. C'è anche la marcatura di Parola su di lui e quando il tecnico Pastore lo sposta a destra, il Rosta inverte i terzini.

Barbatano 6 Punta centrale dell'Almese, cerca di aprire spazi per gli esterni, ben marcato dai centrali del Rosta che lo tengono lontano dall'area di rigore.

1' st Coletto 6 Prende il posto di Barbatano, rispetto al quale gioca però più largo sull'esterno a sinistra, costretto più tornare dietro per aiutare la squadra che ad attaccare.

Ruffino 6.5 Play dell'Almese, la sua posizione è molto bassa davanti alla difesa, punto in cui tocca a lui far ripartire l'azione, gli tocca anche fare da filtro e andare a contrasto per recuperare palloni pericolosi.

Astolfi 6 Una bella girata nel primo tempo sullo 0-0 quando gioca nei tre davanti, spalle alla porta riesce a girarsi e concludere verso la porta, nel secondo tempo invece prima di uscire parte da centrale difensivo, dimostrando la sua capacità di poter essere impiegato in più ruoli.

7' st Fabaro 6.5 Quando la squadra torna con la difesa a quattro lui prende il posto di terzino a destra, dove in qualche modo riesce a farsi rispettare e a limitare le azioni del Rosta.

All. Pastore 7 Ottimo campionato per la sua squadra, un progetto sul quale sta lavorando soprattutto in ottica futura, anche per questo varia tanto all'interno delle partite, assegnando ai sui giocatori più ruoli e posizioni all'interno della stessa. Molto bello il suo gesto e quello della squadra a fine partita con l'applauso al Rosta.

ROSTA

Deriu 6 Campo difficile con rimbalzi imprevedibili, si alza quindi la difficoltà per i portieri, come quando quella punizione nel primo tempo per poco non lo sorprende, sul gol di Greco sembra andare sicuro però gli scappa il pallone, può capitare, tutto serve a fare esperienza, tranquillo Kevin.

Avantario 7 Perfetto al centro della difesa al fianco di Cibrario, gioca bene la palla e si inventa anche il lancio dalle retrovie per mandare in porta Saccenti in occasione del terzo gol del Rosta: un bell'assist giusto prima di uscire.

7' st Barladianu 7 Entra affamato di gol, in attacco, si sposta su tutto il fronte offensivo a caccia di palloni da scaraventare verso la porta, per due volte riesce a farsi trovare al posto giusto e a concludere pericolosamente chiamando il portiere avversario a due grandi interventi.

Omedé 7 A presidio della fascia, si alterna con Parola tra tra destra e sinistra in base come si spostano gli esterni del tridente dell'Almese, partecipa al gioco e protegge bene la sua zona difensiva senza correre rischi.

Vigna 7.5 Mezzala sinistra del Rosta ma è come un attaccante aggiunto, spinge tantissimo entrando in area dal suo lato e mettendo ottimi palloni in mezzo, a volte lo fa con cross mancini di prima, sempre tesi e ben calibrati, gran partita, soprattutto nel secondo tempo.

Parola 7.5 In forma straripante, quando spinge sulla fascia è quasi impossibile tenerlo, lo aveva fatto vedere in Rappresentativa al Cenisia, anche ad Almese si dimostra una freccia sulla corsia destra, oltretutto deve pure spostarsi sul lato opposto quando il velocissimo Bianchi cambia posizione. Bellissimo l'abbraccio a Pisani, il più piccolo in campo, per l'assist del 2-0.

Cibrario 8 Prestazione da muro difensivo, scivola sul primo pallone della sua partita, nessun problema: pochi minuti dopo va a fare una chiusura perfetta sfidando in velocità Bianchi e si ripete più avanti sullo stesso giocatore. Non sbaglia un pallone fino alla fine, recuperandone un'infinità.

Saccenti 8 Man of the match con la prima doppietta esterna della sua stagione, diabolico il suo calcio di punizione che porta in vantaggio la squadra, esteticamente spettacolare il pallonetto dello 0-3, sfiora anche la tripletta nell'azione più bella del Rosta, inoltre dà una gran palla a Barladianu mandandolo in porta.

Pellegrino 7 Il capitano del Rosta è una garanzia, bel primo tempo a centrocampo, tra gli highlights un suo missile su calcio di punizione tolto dall'incrocio dei pali dal portiere dell'Almese, con l'ingresso di Barladianu per Avantario va a giocare, con sicurezza, l'ultima mezzora al centro della difesa.

Baron 8 Giocatore devastante per la categoria, non a caso è la punta centrale della Rappresentativa, nel Rosta gioca in una posizione tattica in cui spacca le partite, per tanti fattori: uno, si porta addosso almeno due giocatori; due, partendo da più dietro riesce a coprire tutta la metacampo avversaria e gli basta uno scatto per farsi trovare in area, come nel gol del raddoppio biancorosso. Non contento va pure a sfondare sull'esterno, come quando dà un gran pallone a Barladianu dalla linea di fondo.

Quattroville 7.5 Giocatore cruciale per la manovra del Rosta, grande dinamicità in mezzo al campo, numero 10 sulle spalle, gioca da play e come una calamita catalizza e va a prendersi un'infinità di palloni, giocandoli tutti bene, dimostrando di meritare la maglia della Rappresentativa. 

Pisani 7 Il più piccolo in campo, classe 2012 alla quarta partita da titolare con la Under 14 con cui ha già realizzato 3 gol, stavolta si accontenta di inventarsi l'assist per l'importantissimo 2-0 di Baron e di giocare una gran bella partita in tandem con Saccenti li davanti.

All. Ceresa 7.5  Conosce benissimo la categoria ed è sempre sul pezzo, dispone in modo perfetto i suoi giocatori che sanno muoversi bene nello schema tattico del Rosta, squadra meritatamente prima come sottolineato dagli applausi di Almese (pubblico e squadra), 17 vittorie su 19, miglior attacco e miglior difesa del campionato, e un calendario che promette benissimo per centrare l'obiettivo stagionale.

ARBITRO: Fabio Lembo di Chivasso 7 Ingiustamente apostrofato per alcune decisioni, non si capisce perché dato che arbitra benissimo, gli scappano giusto un paio di fuorigioco, situazioni che sono facili da vedere dagli spalti, a volte praticamente impossibili dalla sua visuale in campo. Unica cosa, per il metro di giudizio che ha tenuto nell'arco della partita, forse troppo severo l'unico giallo sventolato a Volpe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter