Cerca

Under 14

Tante occasioni ma solo un gol, i bianconeri conquistano tre punti pesantissimi per la vetta

Una vittoria sudata consente ai ragazzi di Domizi di consolidare la prima posizione in classifica, staccando momentaneamente la Pro Eureka

Under 14 ● Lascaris - Borgaro

Under 14 ● Lascaris - Borgaro: Il marcatore del gol vittoria Cirillo.

Il Lascaris necessitava fortemente di questa vittoria per niente scontata, i ragazzi del Borgaro hanno combattuto con tutte le forze uscendo dal campo a testa alta, alla fine però sono stati i padroni di casa a festeggiare la vittoria, 3 punti d'oro per i ragazzi del tecnico Domizi.

LA PARTITA

Il primo tempo si apre in maniera molto equilibrata, entrambe le squadre si sistemano in campo ed iniziano a studiare i diretti avversari, tuttavia il Lascaris ci mette poco ad impostare e sopratutto imporre il suo gioco, composto da una fitta rete di passaggi che coinvolgono tutti e 10 i giocatori di movimento, compresi i difensori centrali. Al minuto 2 il Borgaro ha una grande chance per portarsi in vantaggio: viene servita una palla in profondità verso Lodato, il numero 11 in maglia blu riesce in qualche modo a sorpassare la coppia centrale ed anche il portiere, arriva però un prodigioso intervento di Villano che spazza via il pallone in corsa prima che Lodato possa calciarlo verso la porta vuota, brivido per il Lascaris. Il gioco fitto del Lascaris inizia a dare i suoi frutti, al minuto 6 Diana salta di netto il suo uomo con un velo, spinge sulla fascia destra e serve un pallone rasoterra a rientrare sui piedi di Cirillo, il numero 11 in maglia bianconera però conclude alto sopra la traversa. Arriva al minuto 9 l’occasione più importante del primo tempo: Lodato si fa servire in profondità e con una prodezza salta la linea difensiva del Lascaris, ritrovandosi in area a tu per tu con Pizzi, l’attaccante del Borgaro allora prova a saltare anche l’estremo difensore ma fallisce, divorandosi un’occasione che avrebbe potuto cambiare radicalmente gli equilibri della partita. Il Lascaris non si lascia scomporre e continua a fare il suo gioco, arriva al minuto 12 una serie di calci d’angolo in successione che fanno paura al Borgaro, i bianconeri infatti dominano il gioco aereo, in queste occasioni sono fondamentali gli interventi di Maggiolino che tiene in piedi i suoi. Si entra in una fase difficile per il Borgaro, gli ospiti infatti si chiudono a riccio provando a respingere gli attacchi avversari che lentamente guadagnano metri importanti. Al minuto 24 arriva un’occasione importante per il Lascaris: Cencig si gira di netto con un tocco saltando la sua marcatura, poi conclude forte ad incrociare, è fenomenale il riflesso di Maggiolino che salva i suoi ancora una volta da un gol certo. I ritmi scendono lentamente, le occasioni scarseggiano, a segnare la fine del primo tempo è una doppia sostituzione da parte dei padroni di casa: escono Villano e Pisani in favore di Fantino ed Andreis.

Il secondo tempo si apre con un cambio da parte dei bianconeri, esce Germena ed entra Levizzari il Lascaris lanciato in avanti, i padroni di casa hanno bisogno dei 3 punti per mantenere la prima posizione in classifica, la frenesia del gol inizia a farsi sentire. Il Borgaro ha poche occasioni e non riesce a sfruttarle al meglio, al minuto 6 arriva il primo nonché unico cartellino giallo della partita ai danni di Cencig, che interviene in netto ritardo sul pallone, decisione corretta. Al minuto 20 arriva l’ennesima sostituzione per il Lascaris, esce Demaria in favore di Pellissier, allora si entra in una fase di stallo della partita: il Lascaris costruisce bene le azioni palla al piede ma non riesce a trovare lo spazio per la conclusione, mentre il Borgaro si chiude completamente cercando di contrastare le manovre offensive e quando riesce lancia in profondità Lodato alla ricerca di un'occasione. Passano i minuti, si arriva al 25esimo con le squadre molto lunghe, la stanchezza inizia a farsi sentire, sopratutto la smania del gol per i ragazzi in maglia bianconera. Arriva al minuto 26 l’unico cambio del Borgaro, esce Tamburro ed entra Cena, il tecnico Barile spera di smuovere la partita spostando gli equilibri a centrocampo. La tensione sale, i ragazzi del tecnico Domizi sanno di dover vincere ad ogni costo per poter consolidare la loro prima posizione in classifica, questo spesso li porta nel cercare conclusioni affrettate o comunque a forzare la giocata. La partita si sblocca al minuto 33 in seguito ad un’occasione rocambolesca: Cirillo va a combattere su una palla aerea, il rimbalzo scavalca prima la linea difensiva e poi anche il portiere che stava uscendo per respingerla, a questo punto il numero 11 del Lascaris deve solo spingere il pallone in rete, è 1-0 per i padroni di casa. Il direttore di gara assegna 3 minuti di recupero complessivi, tempo che scorre lentamente, il Lascaris si chiude completamente spazzando il pallone più lontano possibile ogni volta che può, il Borgaro ci prova con tutte le forze ma non basta, finisce sul totale di 1-0 Lascaris - Borgaro.

IL TABELLINO

LASCARIS - BORGARO 1-0

RETI: 33’ st Cirillo (L).

LASCARIS (4-3-3): Pizzi 7, Diana 7.5, Barucchi 7, Villano 7 (34’ Fantino 7), Pisani 7.5 (34’ Andreis 7), Barbarossa 7.5, Caputo 7.5, Demaria 7 (20’ st Pellissier SV), Cencing 7.5, Germena 7 (1’ st Levizzari 7.5), Cirillo 8. A disp. Difesa, Casella. All. Domizi 7.5 Dir. Barbarossa.

BORGARO (4-3-3): Maggiolino 8, Barbero 6, Zecchi 6, Depperu 6.5, Tornabene 6.5, Aimar 6, Mazzone 6.5, Tamburro 6 (25’ st Cena SV), Bertot 6, Ruffa 6.5, Lodato 6.5. A disp. Bosco, D’Angelo, Garau, Galantucci, Festa, Cerutti, Origliasso, Braghini. All. Barile 6.5. Dir. Depperu.

ARBITRO: Manzi di Collegno 8.

AMMONITI: 6’ st Cencing (L).

LASCARIS

Pizzi 7 La sua prestazione è nella media, non viene chiamato in causa più di tanto ma quando serve è sempre attento. Ottimi i suoi interventi in uscita su Lodato che salvano i suoi da occasioni molto pericolose, in più funge da coordinatore per la difesa, chiama le marcature e controlla che la linea sia sempre composta.

Diana 7.5 Prestazione ai limiti della perfezione per lui, salta sempre bene l’uomo, spinge bene sulla fascia diventando una minaccia offensiva all’occorrenza ed in fase difensiva è sempre presente e ben posizionato, un terzino del genere è il sogno di ogni allenatore.

Barucchi 7 Buona la sua prestazione. Non si scompone mai, non si spinge troppo in avanti, preferisce restare ancorato alla linea difensiva (anche per compensare le grandi cavalcate di Diana). Con la palla nei piedi è abile nel saltare l’uomo ma anche nel lanciare lungo verso Cencing, in fase difensiva infine è sempre presente e ben posizionato, non si distingue in maniera particolare, né positivamente né tantomeno negativamente, “una classica giornata in ufficio” per lui.

Villano 7 Solidità in campo, in coppia con Barbarossa compone una muraglia difficile da scalfire. Negli interventi è sempre chirurgico, sfrutta a pieno il suo grande fisico e tiene ben unita la linea difensiva, ottima prestazione. Purtroppo è costretto a fermarsi verso la fine del primo tempo per un fastidio muscolare, non sembrerebbe essere nulla di grave.

34' Fantino 7 Subentra per Villano a fine primo tempo, si fa trovare immediatamente pronto. Cambiare un difensore centrale in corso d’opera non è mai semplice, è un ruolo delicato che richiede la massima attenzione, lui si fa trovare pronto alla richiesta dell’allenatore, questo è l’aspetto più importante della sua partita. Tecnicamente è un buon giocatore, sfrutta bene il fisico e l’ottima capacità palla al piede, sicuramente l’allenatore sarà contento di avere ragazzi come lui sui quali fare affidamento dalla panchina.

Pisani 7.5 Piccolo demonio in mezzo al campo, la sua abilità palla al piede è la sua caratteristica più importante, salta l’uomo come e quando vuole. Sfrutta bene la sua agilità scivolando in mezzo agli avversari che difficilmente riescono a contenerlo, in più la sua grande visione di gioco gli consente di impostare le azioni dal basso. Purtroppo è costretto ad un cambio per un’infortunio verso la fine del primo tempo, non sembrerebbe essere però nulla di preoccupante.

34' Andreis 7 Come il suo collega Fantino, è chiamato in causa a fine primo tempo per i problemi muscolari, questa volta di Pisani. La sua prestazione è nella media, gestisce bene il campo amministrando la manovra dal basso, copre bene gli spazi e non fa sentire la mancanza di Fantino.

Barbarossa 7.5 Difensore centrale serafico con la palla fra i piedi, trasmette sicurezza e tranquillità in campo, una dote fondamentale per un ruolo delicato come il suo. Difensivamente poi non lascia spazi vuoti, i suoi interventi sono sempre precisi e la sua abilità palla al piede gli permette spesso di saltare la prima marcatura per scaricare sul centrocampista che viene incontro.

Caputo 7.5 Perno della manovra offensiva avversaria, non poteva che ricadere su di lui il ruolo di capitano. È sempre partecipe in campo, aiuta il morale della squadra e quando ha la palla nei piedi è una minaccia per la difesa avversaria, una parola per descriverlo: fondamentale.

Demaria 7 In mezzo al campo è una garanzia, sfrutta il grande fisico per coprire la sua zona (e lo fa alla grande recuperando numerosi palloni importanti), in più dialoga molto bene con il suo capitano Caputo, che spesso si accentra per ricevere palla in profondità, ottima la sua prestazione.

Cencing 7.5 Giocatore dalla tecnica sopraffina, non a caso è uno dei migliori marcatori del torneo. Mette sempre in difficoltà la coppia difensiva centrale avversaria, giocando spalle alla porta e facendo salire i suoi, quando poi la squadra è salita si fa sempre trovare al centro dell’area di rigore per combattere sul gioco aereo. Ci mette un po’ ad entrare in partita ma quando prende confidenza è assolutamente fondamentale.

Germena 7 Prestazione leggermente sottotono per lui oggi, non riesce ad ambientarsi bene negli schemi di gioco e soffre un po’ la pressione dei centrocampisti avversari. Tutto sommato però il suo tempo in campo non è “da buttare via”, spesso riesce a saltare l’uomo palla al piede cercando di appoggiarsi su Cencing o di allargare sull’esterno.

1' st Levizzari 7.5 Subentra per un Germena non in grandissima forma e si fa trovare subito reattivo, cerca di inserirsi sull’esterno sovrapponendosi, quando invece ha la palla nei piedi la gestisce e cerca lo scarico corto. Le sue doti tecniche e la sua rapidità gli consentono di rappresentare una minaccia a tutti gli effetti per il Borgaro, che spesso fa fatica a contenerlo, anche ottima prestazione per lui.

Cirillo 8 Grande esterno d’attacco, rapido, abile con la palla nei piedi, perfettamente in simbiosi con gli schemi dei suoi. È un giocatore di supporto fondamentale per la manovra offensiva, non è quasi mai partecipe in maniera diretta alle occasioni offensive, ma grazie ad i suoi movimenti giocatori come Diana e Cencing trovano sempre grande spazio. In occasione del gol si fa trovare nel posto giusto al momento giusto, sfruttando una palla roccambolesca in area, limitandosi a spingerla in porta per insaccare l’1-0.

All. Domizi 7.5 I suoi dominano il campo a livello di gioco anche se fanno un po’ fatica a trovare l’ultima soluzione per concludere a rete, vittoria un po’ sofferta ma assolutamente importante ai fini della classifica per mantenere il distacco dalla Pro Eureka.

BORGARO

Maggiolino 8 Se  risultati è stato tanto contenuto è tutto merito suo, le sue parate salvano i suoi da gol certi in più occasioni. Tra i pali è una garanzia, ha un grande riflesso ed un grande rinvio, entrambe doti fondamentali per un portiere, in più non gli manca la sicurezza, direi che questa è la sua dote più importante. Migliore in campo dei suoi.

Barbero 6 Classica giornata in ufficio per lui, non eccelle in nulla ma non si fa trovare impreparato. Soffre un po’ le incursioni di Caputo che è sicuramente un cliente difficile, nonostante ciò rimane composto e recupera sempre la posizione.

Zecchi 6 Simile alla prestazione di Barbero, non si spinge mai troppo in avanti favorendo una compattezza maggiore con la linea difensiva, tiene bene la posizione e non si fa trovare impreparato nelle incursioni di Diana e di Cirillo, nel complesso la sua partita non è male.

Depperu 6.5 Funge da perno centrale per i suoi, il gioco passa attraverso di lui per poi svilupparsi in profondità sugli esterni o direttamente sulla prima punta. Con la palla nei piedi è tranquillo ed a suo agio, non si lascia intimorire dalla fitta rete di passaggi avversaria e cerca sempre di mantenere un gioco pulito (anche se spesso i suoi sono costretti al lancio lungo a causa della forte pressione).

Tornabene 6.5 Difensore centrale solido e roccioso, si attacca alla schiena del suo uomo e non la molla mai. Rende difficile la vita a Cencing che è costretto a giocare spalle alla porta, limitando quindi una delle risorse più importanti del Lascaris, buona la sua prestazione.

Aimar 6 Della coppia centrale è quello più sottotono, non gioca male ma non eccelle particolarmente, ogni tanto lascia troppo spazio al suo uomo, questo permette al Lascaris di trovare buoni spazi per gli inserimenti. Tuttavia la sua prestazione non è pessima, sbaglia pochi interventi e quasi nessun passaggio, sicuramente la forte pressione della partita lo ha condizionato in campo.

Mazzone 6.5 Gioca largo sulla destra, si muove molto ma viene servito poco, i suoi preferiscono sviluppare il gioco verso Lodato. Nonostante ciò i suoi movimenti impensieriscono la difesa avversaria che ha un problema in più al quale pensare, quando poi riceve palla punta l’uomo cercando di arrivare sul fondo per il cross, buona la sua prestazione.

Tamburro 6 Non la sua miglior partita, soffre parecchio la pressione del centrocampo avversario sbagliando spesso passaggi anche semplici, sicuramente l’aspetto mentale ha condizionato la sua prestazione.

25’ st Cena SV.

Bertot 6 Parte un po’ in ombra ma pian piano si fa avanti negli schemi di squadra. Quando il gioco si sviluppa nel lato opposto al suo si accentra, giocando alle spalle di Lodato e mettendo in difficoltà la coppia centrale bianconera, nonostante ciò però, non bastano le sue incursioni per ribaltare il risultato.

Ruffa 6.5 In mezzo al campo lotta come un gladiatore, è quello che ci mette più carattere dei suoi. Soffre la pressione del centrocampo avversario, nonostante ciò recupera buoni palloni che serve in profondità a cercare Lodato, in più con la palla nei piedi è sempre abile e sicuro della giocata, buona prestazione.

Lodato 6.5 Velocità ed esplosività sovrumane, le sue caratteristiche fisiche lo rendono la minaccia principale nel tridente offensivo del Borgaro. Si fa sempre trovare in posizione ed attacca molto bene la profondità, l’unica pecca della sua partita è la mancanza di freddezza generale: in un paio di occasioni avrebbe potuto sfruttare meglio le sue possibilità, specialmente nelle sue clamorose occasioni a tu per tu con Pizzi, se migliora in questo può diventare un buon giocatore.

All. Barile 6.5 I suoi ce la mettono tutta in campo ma tecnicamente il Lascaris è su un altro livello, rimane ottima la prestazione del Borgaro, di carattere, con un po' più di freddezza le cose sarebbero potute andare in maniera diversa.

Arbitro Manzi di Collegno 8 Un arbitraggio pulito, tiene la partita salda e fischia solo se strettamente necessario. In campo si fa rispettare e le sue decisioni sono generalmente ben condivise da tutto il pubblico, ottima prestazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter