Torneo delle Regioni • Under 19
14 Aprile 2025
TORNEO DELLE REGIONI UNDER 19 • La festa per l'approdo ai quarti
Una partita migliore di questa onestamente non potevamo immaginarla. Un Piemonte VDA semplicemente assurdo asfalta la Sardegna con un rotondissimo 7-1, figlio di un primo tempo semplicemente perfetto e da una ripresa controllata. Con questa vittoria l'Under 19 di Licio Russo vola ai quarti di finale vincendo il girone E con 7 punti conquistati.
Una prestazione meravigliosa da parte di tutti i ragazzi di Licio Russo, che dominano in lungo e in largo e confermano le grandi qualità della vigilia, soprattutto nel reparto avanzato. Boena, Muratore, Deljallisi e Ceta: citiamo giusto i migliori di giornata, ma oggi va veramente fatto un applauso a tutti quanti per lo spettacolo fatto vedere sulle tribune di Messina.
Licio Russo cambia ancora per la terza e ultima gara dei gironi: contro la Sardegna è ancora 4-3-3, ma al fianco di Chelotti in difesa torna capitan Giraudo, così come sulla sinistra torna Birtolo, con la conferma a destra di Orsi. In porta questa volta parte Valente, mentre in mediana torna Ceta, con Deljallisi arretrato mezzala e Sacco sul centro sinistra; tridente composto da un recuperato Musha Boena al centro e con gli “alessandrini” Muratore e Massaro sugli esterni. 3-5-2 invece per la Sardegna, già eliminata dalla competizione dopo i due KO elle prime due gare.
DE-VA-STAN-TI!!!!!
I ragazzi di Licio Russo partono fortissimo: mai come contro la Sardegna i rossocrociati impattano la partita con questa grinta, riuscendo a pressare altissimo i sardi già da subito. Dopo 12’ subito il primo squillo decisivo: Deljallisi si guadagna un calcio di rigore facendosi atterrare da un avversario, incaricandosi poi della battuta. Ancora una volta, tiro parato dal portiere come contro la Toscana e ancora una volta gol su ribattuta, per il vantaggio piemontese, tanto per cambiare, con il brividino. Il vantaggio piemontese galvanizza ulteriormente la squadra di Licio Russo, che continua a macinare azioni su azioni con un tridente scatenato: Boena, Muratore e Massaro attaccano senza sosta, trovano tanti spazi per sfondare e non lasciano un attimo di respiro ai sardi. La squadra vola e crea tantissimo: al 30’ palla gol pesantissima costruita tutta con pochissimi tocchi, passando da Deljallisi, Boena, Muratore e infine Massaro, che fa tutto benissimo in area di rigore, girandosi bene ma peccando di egoismo sul raddoppio, mancando il tiro finale da buona posizione.
Con un Deljallisi in stato di grazia, il Piemonte è semplicemente devastante: altra magia a centrocampo del 9 piemontese, che innesca con un filtrante Boena, che si invola verso la porta sarda, facendosi però ipnotizzare da un altro grande intervento di Manzato. Al 38’, con l’ennesimo affondo, il Piemonte si prende un altro rigore con Birtolo, sgusciando a sinistra e venendo atterrato da Nuntisci. Dal dischetto questa volta si presenta Sacco, che spiazza il portiere con freddezza: 2-0 secco del Piemonte, per un primo tempo semplicemente senza storia. E non è finita: al 41’ c’è ancora un altro gol a fare impazzire gli spalti, con l’ennesima azione da fantascienza del Piemonte iniziata col tacco di Boena, break di Muratore che sfonda sulla destra, palla in mezzo per Sacco murato dalla difesa e Ceta, con una fucilata dal limite, scarica all’incrocio completando il tris. Tutti in piedi ad applaudire il Piemonte, ma non c’è tempo per respirare che il Piemonte attacca, dilaga e asfalta la Sardegna. Altra azione fulminante a destra, Boena giganteggia in area, fa da sponda a Ceta che segna ancora, firmando una doppietta assurda in 2’. Tre gol in quattro minuti: onestamente abbiamo finito le parole per descrivere un primo tempo MERAVIGLIOSO del Piemonte.
CONTROLLO E DOMINIO
La gara è praticamente già archiviata, ma non è sicuramente il caso di staccare la spina. Dopo un primo tempo folgorante il Piemonte parte bene, ancora con i soliti tenori Muratore, Deljallisi e Boena, ma chiaramente i ritmi sono più blandi per un gruppo che sente già la vittoria in tasca. Tant’è che, al 13’, arriva il terzo calcio di rigore di giornata, questa volta per la Sardegna: Chelotti atterra un avversario e Cristian Irde calcia alla perfezione il penalty, battendo Valente e siglando il gol della bandiera sardo. Licio alza la voce per richiamare all’ordine i suoi: vietato abbassare la guardia e perdere le redini della partita, soprattutto dopo un primo tempo così. Il Piemonte torna a giocare come prima, sfiorando il pokerissimo con Massaro, che di testa manda fuori di poco il super cross di Muratore da destra. Passa poco tempo però per trovare davvero il quinto gol, con Samuel Deljallisi che trova la doppietta personale correggendo in porta da due passi la palla messa in mezzo da una gran percussione da sinistra di Sacco.
I gol di vantaggio tornano quattro e i rossocrociati tornano a controllare la partita con facilità: giro palla convincente e un po’ di spazio concesso in più alla Sardegna, ma senza rischiare più di tanto. C’è ancora tempo per la gioia personale di Andrea Salomon, che al 34’ sigla il sesto gol del Piemonte con un diagonale al bacio, che si insacca all’angolino. Ultimi minuti per gestire una vittoria pazzesca, coronata dalla rete di Isufi in contropiede nel recupero che vale il settimo sigillo: il Piemonte può festeggiare il passaggio ai quarti di finale, chiudendo l'ein plein di 4 squadre qualificate su 4. Un successo straordinario per tutti.
IL QUADRO DEI QUARTI DI FINALE
PRIME CLASSIFICATE: Lombardia, Piemonte Vda, Friuli VG, Puglia, Campania.
SECONDE CLASSIFICATE: CP Trento,Toscana, Sicilia.
PIEMONTE VDA-SARDEGNA 7-1
RETI (4-0, 4-1, 6-1): 12' Deljallisi (P), 39' rig. Sacco (P), 41' Ceta (P), 43' Ceta (P), 13' st rig. Irde (S), 20' st Deljallisi (P), 34' st Salomon (P), 47' st Isufi (P).
PIEMONTE VDA (4-3-3): Valente 6.5, Birtolo 6.5, Ceta 8 (24' st Bertagnon 6.5), Chelotti 6.5, Deljallisi 8.5, Boena 7 (37' st Isufi sv), Giraudo E. 7, Massaro 6.5, Orsi 6.5 (3' st Chianese 6.5), Muratore 7.5 (18' st Salomon 7), Sacco 7.5 (28' st Chelarescu G. 6.5). A disp. Vergna, Capogna M., Guzman, Rizzo. All. Russo - Storgato 8. Dir. Bassani - Mazzi.
SARDEGNA (3-5-2): Manzato 7, Montisci 6, Forense 5.5, Pilleri 5.5, Corona 5 (1' st Manca 6), Murgia 5.5 (8' st Corda 6), Giancarli 5.5, Ledda 5.5 (23' st Lambroni 6), Ravot 5 (1' st Angioni 6), Sperandio 5.5, Porcedda 6 (9' st Irde 6.5). A disp. Sanna, Ambu, Masia, Serra. All. Cantara 5.5. Dir. Urru.
ARBITRO: La Franca di Messina 5.5.
COLLABORATORI: Calarese di Messina e Quartaronello di Messina.
AMMONITI: 19' st Sacco[06] (P), 38' st Montisci (S).