News
15 Aprile 2025
Il Chisola campione in carica con la categoria Under 16
Finalmente ci siamo, le attese sono terminate e il fulcro della stagione per le migliori 16 squadre di ogni categoria è alle porte. Con i piazzamenti ufficiali in campionato il tabellone delle finals è già noto a tutti e in ogni categoria iniziano i primi tentativi di pronostico delle possibili finali che incoroneranno i campioni regionali 2025. I primi a partire saranno i 2010 e i 2008 il cui via è previsto per il Mercoledì 23 Aprile per permettere ai futuri campioni di prepararsi in tempo per la successiva fase nazionale. Il calendario per entrambe le categorie è fitto con match ogni quattro giorni: prima giornata il 23 Aprile; seconda 27 aprile e terza giornata il 1 Maggio. La fase successiva comincerà poco dopo, 4 maggio, con i quarti di finale mentre semifinali e finali saranno il 7 Maggio e l’11 Maggio. Calendario meno frenetico per l’Under 16 che avrà un solo impegno a settimana con l’inizio dei gironi previsto per il 26 Aprile mentre la seconda fase inizierà il 17 Maggio e finirà il 31 Maggio. Comune, per tutte e tre la categorie, il regolamento con il quale si svilupperà la classifica di ogni quadrangolare dove il piazzamento sarà regolamentato, in ordine d’importanza, da questi parametri: punti ottenuti, punti ottenuti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti e quantità di gol realizzati negli scontri diretti. Solo in caso di parità assoluta di tutti questi parametri, il regolamento prevede di procedere con la differenza reti totale, dopodiché reti segnate e come ultima spiaggia il sorteggio. Per la seconda fase il calendario, al quale parteciperanno solo le prime due classificate di ogni girone, ha uno schema ben preciso per tutte le categorie, difatti sono già noti gli accoppiamenti della fase ad eliminazione diretta. La migliore del girone 1 affronterà la seconda del girone 2 e la vincente troverà in semifinale chi trionferà fra la vincente del girone 2 e la seconda del girone 1. Allo stesso modo i destini delle squadre dei gironi 3 e 4 completeranno il quadro delle migliori.
Nella fase ad eliminazione diretta il regolamento prevede che se non dovessero bastare i tempi regolamentari a decretare una vincente ci saranno prima i tempi supplementari e in caso di stallo successivamente i calci di rigore. Per quanto riguarda il fattore campo, nei quadrangolari ogni squadra giocherà una gara in casa, una in trasferta e l’ultima in campo neutro. Fattore campo che impatterà molto su i quarti di finale, a gara secca, dove ogni testa di serie dei quadrangolari avrà la possibilità di accedere alle semifinali giocando in casa. Differente, invece il programma per semifinali e finali, a gara secca, previste in campo neutro. Le fasi finali, avverte la LND nel comunicato del 10 Aprile, sono considerate prosecuzione del campionato e che per tanto le squalifiche residue dovranno essere scontate, mentre le ammonizioni verranno azzerate. Si precisa inoltre che, come in Champions, i tesserati incorrono alla squalifica di una gara alla seconda ammonizione.
I QUARTI DI FINALE - DOMENICA 4 MAGGIO
Le gare dei quarti di finale si disputeranno in gara secca in casa delle prime classificate al termine dei quadrangolari, secondo questi abbinamenti:
A. vincente quadrangolare 1 – 2ª classificata quadrangolare 2
B. vincente quadrangolare 2 – 2ª classificata quadrangolare 1
C. vincente quadrangolare 3 – 2ª classificata quadrangolare 4
D. vincente quadrangolare 4 – 2ª classificata quadrangolare 3
LE SEMIFINALI - MERCOLEDì 7 MAGGIO
Le semifinali, in gara secca su campo neutro, si disputeranno secondo questi abbinamenti:
1. vincente quarto di finale A – vincente quarto di finale B
2. vincente quarto di finale C – vincente quarto di finale D
LA FINALE - DOMENICA 11 MAGGIO
Le vincenti delle semifinali disputeranno la finale in gara unica su campo neutro.
I QUARTI DI FINALE - SABATO 17 MAGGIO
Le gare dei quarti di finale si disputeranno in gara secca in casa delle prime classificate al termine dei quadrangolari, secondo questi abbinamenti:
A. vincente quadrangolare 1 – 2^ classificata quadrangolare 2
B. vincente quadrangolare 2 – 2^ classificata quadrangolare 1
C. vincente quadrangolare 3 – 2^ classificata quadrangolare 4
D. vincente quadrangolare 4 – 2^ classificata quadrangolare 3
LE SEMIFINALI - SABATO 24 MAGGIO
Le semifinali, in gara secca su campo neutro, si disputeranno secondo questi abbinamenti:
1. vincente quarto di finale A – vincente quarto di finale B
2. vincente quarto di finale C – vincente quarto di finale D
LA FINALE - SABATO 31 MAGGIO
Le vincenti delle semifinali disputeranno la finale in gara unica su campo neutro.