Torneo delle Province
15 Aprile 2025
UNDER 15 LEGNANO • Lorenzo Frigerio
Non svegliate né Como né Legnano. Il viaggio verso la finale continua, il sogno di conquistare la Lombardia prosegue, sia per la selezione di Balzaretti sia per la formazione di Re Calegari. L'1-1 maturato a Montesolaro premia gli ospiti che costruiscono le fortune di giornata sulle giocate di Lamperti, sulla tecnica di Restuccia e sull'aggressività di Frigerio, che annulla l'iniziale vantaggio di Boldini. Tra i padroni di casa, prestazioni notevoli sia di Chiussi, tuttofare del centrocampo comasco, sia di Butti, portiere di gran prospettiva fermato per un problema muscolare attorno al 20'. Ma, alla fine, a festeggiare il primo posto nel Girone 1 è Legnano, che aspetta Brescia nei quarti di finale.
Il 4-3-3 di Como prova subito a sorprendere Legnano con una pressione altissima. Salam attacca due volte Genocchio in fase di impostazione e sfiora la rete personale in entrambe le situazioni. Como prende possesso della metà campo offensiva: Boldini insiste sulla destra appoggiando al centro per Chiussi. Il sinistro del numero 8 termina a lato della porta di Genocchio. Legnano prende campo e si rende pericoloso in un paio di situazioni da corner battuti da Frigerio; in particolare sul secondo quando il destro di Lamperti si stampa sul palo esterno (9'). Gli ospiti acquisiscono fiducia: Restuccia e Lamperti caricano un paio di conclusioni che terminano abbondantemente a lato, ma la sensazione è che Legnano stia ingranando la marcia giusta. Como non ci sta e si ripresenta in avanti con un'azione personale di Suli: il tiro dalla media distanza non sorprende Genocchio (14'). Gli ospiti si ripropongono nella trequarti offensiva: lo scambio tra Suli e Lamanna manda al tiro il numero 8. Butti sventa la minaccia con una parata plastica (17').
Segue una fase di grande equilibrio, dove la lotta nervosa prevale sulle giocate tecniche. Salam entra nel vivo dell'azione guadagnandosi un importante punizione: Sylla crossa su primo palo, spizzata in direzione di Boldini che anticipa un avversario e da rapace d'area di rigore, anticipa un avversario, segnando l'1-0 (24'). Como continua a spingere sull'acceleratore e sfiora il raddoppio con un tiro cross di Chiussi, terminato a lato di poco. Legnano sembra stordito ma trova la forza per costruire il pareggio: Restuccia recupera palla ed esegue uno slalom perfetto che libera Lamanna al tiro a porta vuota. Sarebbe l'1-1 degli ospiti, ma Azzone di Seregno annulla per fuorigioco. Un cambio di gioco di Venturini invita Sylla all'uno contro uno, il numero 7 dribbla Milani e calcia di poco alla destra di Genocchio (33'). Legnano non ci sta e tenta di pareggiare prima dell'intervallo: Restuccia ritrova Lamamma solo in area di rigore. Il suo destro viene prontamente respinto da Basilico che, con una parata di alto livello, manda Como al riposo avanti di una rete su Legnano.
Rappresentativa Como Under 15
Anche nella ripresa Como approccia meglio e cerca la via del raddoppio con Salam e Chiussi. Legnano si affida ancora una volta alla dinamicità di Restuccia, il ragazzo maggiormente nel vivo dell'azione in quel frangente. Le giocate del 7 costituiscono grandi occasioni per Legnano, come quella che accende Lamperti, che entra in area dal vertice sinistro e salta due avversari. Genocchio fa muro e manda in corner il pallone (9'). Un lampo legnanese che si rivela nel preludio alla rete del pareggio, realizzata un paio di minuti più tardi da Frigerio (11'). La partita svolta nuovamente: Como accusa il colpo e fatica a riconquistare metri di campo, Legnano crede nel sorpasso. Tra i neoentrati comaschi è Di Girolamo a spezzare il predominio del 4-3-3 in maglia viola, riconquistando palla nella trequarti sinistra. Fa tutto bene, compresa la conclusione che incontra il lato esterno del palo (18'). Successivamente è Missaglia a colpire la parte alta della traversa (20').
Sia Como sia Legnano riacquistano energie preziose per cercare di piazzare la zampata vincente nel finale. La partita torna su ritmi di gioco interessanti e le difese sono costrette a spendere qualche fallo come quello su Frigerio dal limite dell'area. Lamperti prova la conclusione diretta in porta ma la palla non si abbassa a sufficienza (23'). Di Girolamo strappa buona palla sulla sinistra e si invola a tu per tu con portiere, senza riuscire a concludere verso la rete a causa di un controllo difettoso (28'). Legnano sfiora il colpaccio poco dopo: su un lancio lungo di Spallino, Mellari buca la difesa comasca ma davanti al portiere non riesce ad angolare sufficientemente la conclusione. Como si affida alla punizione di Chiussi che sfiora la traversa (32'). Nell'area opposta Basilico compie una parata mostruosa su Lamperti che evita la rete sul suo palo (36'). Chiussi martella nuovamente Genocchio con una punizione insidiosa che sbatte per terra a pochi passi da lui. Il numero uno si rifugia in angolo; una situazione che crea i presupposti per il palo di Missaglia. Una chance che non smuove gli equilibri. L'1-1 finale promuove entrambe le rappresentative ai quarti di finale: per Como ci sarà la trasferta a Bergamo, Legnano ospiterà Brescia. Con un'unica certezza: d'ora in avanti non si potrà più sbagliare nulla.
Rappresentativa Legnano Under 15
CP COMO-CP LEGNANO 1-1
RETI (1-0, 1-1): 24' Boldini (CP C), 11' st Frigerio (CP L).
CP COMO (4-3-3): Butti 7 (24' Basilico 6.5), Venturini 6.5, Campi 6.5, Gulani 6.5, Di Felice 6 (20' st Caspani sv), Missaglia 6 (31' st Guarisco sv), Sylla 6.5 (11' st Ferri 6), Chiussi 7.5, Salam 7 (11' st Di Girolamo 6.5), Boldini 7.5 (22' st Ferrara sv), Lizzi 6 (10' st Longo 6). A disp. Pingitore, Taborelli. All. Balzaretti 7. Dir. Correggia.
CP LEGNANO (4-3-3): Genocchio 6.5, Milani 6, Prifti 6, Frigerio 7.5 (37' st Di Modica sv), Spallino 6, Veneziano 6 (22' st Palmisano sv), Restuccia 7 (17' st Accardi 6), Suli 6.5 (26' st Cozzi sv), Lamanna 6.5 (11' st Mellari 6), Lamperti 7, Portanova 6 (32' st Ramushaj sv). A disp. Gioseffi, Perrone, Giugno. All. Re Calegari - Ferrario 7. Dir. Recrosio.
ARBITRO: Mazzone di Seregno 6.5.
AMMONITI: Venturini (CP C).