Torneo delle Province
16 Aprile 2025
COMO UNDER 17 • Giacomo Signorello
Il grande giorno è arrivato! Novanta minuti dal sapore di spareggio per il primo posto, con l'obiettivo di conquistare la Lombardia. Dopo aver sconfitto Varese all'esordio, Como e Legnano si presentano all'ultimo appuntamento del Girone 1 che mette in palio la vetta del raggruppamento. Da una parte i comaschi, vogliosi di trionfare sul campo di casa; dall'altra parte i ragazzi del comitato legnanese, forti di una miglior differenza reti e con due risultati su tre a disposizione per centrare il primato. Gli ospiti cercano immediatamente di certificare il primo posto, come testimonia la rete di Varchetti, ma la rappresentativa comasca dimostra di avere maggiori energie fisiche e nella ripresa ribalta meritatamente il risultato con Fasola e Signorello. Il 2-1 consente a Como il sorpasso in vetta proprio ai danni di Legnano e la certezza di giocare la prossima fase della competizione all'interno dei propri confini.
Como e Legnano si affrontano sul sintetico di Montesolaro con moduli a specchio, 4-3-1-2 per entrambe. La prima azione degna di nota è dei padroni di casa: cross teso di Calori, Fasola calcia di sinistro a botta sicura ma Sunday si immola sulla linea e salva lo 0-0 (5'). Como insiste con lo stesso Fasola che serve in profondità Bonfanti. La conclusione del numero 10 è ribattuta in angolo da Brescia (11'). Ancora i ragazzi di Sarci ci riprovano, prima con Cruz, sugli sviluppi di una rimessa laterale (13'), poi con un tiro di Calori sporcato dalla retroguardia ospite. Legnano si fa vedere finalmente in area comasca attorno al quarto d'ora: sul traversone di Zaffani, Bosani effettua una girata che termina di poco alta. Gli ospiti provano a sorprendere Como con un lancio lungo in direzione di Croci che controlla e calcia a scavalcare Rosa. Il portiere sembra battuto ma la parte alta della traversa salva i padroni di casa (17'). Legnano aumenta la pressione con un inserimento centrale di Brescia che stacca con i tempi giusti sul cross di Varchetti senza inquadrare la porta.
Al 20' Legnano sblocca la partita con un'azione manovrata da sinistra a destra: Sunday manda in profondità Banzato che scarica su Croci; il numero 9 vede con la coda dell'occhio l'inserimento di Varchetti che segue il pallone e batte Rosa sul palo lontano. Legnano continua a premere e prova a scappare nel punteggio con Del Toro che infastidisce Rosa con un calcio d'angolo insidioso (22'), poi si mette in proprio dopo con un dribbling su una palla ricevuta da Sunday. Il suo sinistro termina abbondantemente fuori. Nella fase centrale del primo tempo entrambe le squadre iniziano ad alzare il pallone, favorendo così più duelli fisici. Ne è la dimostrazione una combinazione non riuscita tra i numeri 7 e 10 di Legnano, Varchetti e Banzato, che non riescono a guadagnare la profondità (32'). Allora Como opta per un calcio piazzato: sul traversone di Vanzo, ben indirizzato in zona primo palo, non taglia nessuno dei compagni e la palla è facile preda di Dall'Armi. Nel finale di tempo viene a mancare un po' di lucidità da ambo le parti: Bosani scarica un filtrante che transita a metà strada tra Croci e Varchetti, poco dopo un lancio lungo di Calori termina in una zona di campo dove non ci sono giocatori di casa. L'ultima azione del primo tempo vede i giocatori di Como protagonisti di un ottimo fraseggio nella porzione centrale di campo. L'ottimo lavoro viene vanificato con un passaggio sbagliato in direzione di Fasola; Dall'Armi prende in mano la sfera e Barlocco di Busto Arsizio decreta la fine della prima frazione di gioco.
Como Under 17
Legnano parte forte a inizio secondo tempo, voglioso di chiudere la pratica anzi tempo. La sventagliata di Sunday a cercare Bosani in area di rigore è calibrata al punto giusto ma l'11, invece che andare di testa, cerca una deviazione di piede; la palla finisce fuori dalla sua disponibilità e Rosa recupera il possesso (7'). Nel momento di massima tranquillità per Legnano, Como attraversa la linea di centrocampo e costruisce l'azione del pareggio: Pellizzoni serve Signorello sulla fascia sinistra, Zaffani rimonta e contrasta ma il batti e ribatti in area ospite premia Fasola che, a pochi passi da Dall'Armi, calcia in porta e pareggia i conti (10'). Una rete che rinvigorisce i padroni di casa, i quali riprendono a spingere a più riprese. Un tiro di Pellizzoni viene sporcato con la base dei tacchetti da Varchetti, a cui segue un contropiede finalizzato da Cruz che controlla e calcia aprendo troppo il sinistro (15'). Bollini strappa un ottimo pallone a centrocampo, conduce palla al piede per 20 metri ma sbaglia a dosare il filtrante per Fasola (18'). Bosani prova a scuotere Legnano con due conclusioni: la prima non gira a sufficienza e termina a lato di poco, la seconda è indirizzata alla destra di Rosa, ma il portiere non si fa sorprendere e la blocca in due tempi.
Como continua l'arrembaggio per cercare il sorpasso: Vanzo trasforma un'azione da difensiva in offensiva e pesca il solito Fasola in area di rigore; il numero 9 salta Uruci ma Dall'Armi chiude lo specchio di porta e respinge il pallone evitando il vantaggio comasco. Sulla ribattuta Signorello avrebbe la chance per segnare ma non è abbastanza lesto per spingere la palla in porta (25'). Legnano sembra essere alle corde e in debito di forze, Como spinge a testa bassa: ci prova Signorello direttamente da calcio di punizione senza successo (32'). Legnano prova a rendersi pericoloso con un cross di Zaffani per la testa di Terrevazzi che salta a piedi pari ma non impatta in maniera corretta con la fronte. Sul cambio di fronte arriva l'episodio che porta in vantaggio i comaschi. Signorello conquista fallo all'ingresso dell'area di rigore e si dirige sul punto di battuta. Lo stesso numero 8 si incarica di battere questo piazzato: il destro del centrocampista dell'Altabrianza Tavernerio si rivela potente e preciso, svernicia il piede di un uomo in barriera e termina nell'angolino basso alla destra di Dall'Armi: è 2-1 Como (35'). Il dominio dei padroni di casa nei minuti finali è totale: Bollini prova a deliziare il pubblico con una rovesciata volante sul calcio d'angolo battuto da Signorello; Uruci anticipa il numero 17 e subisce fallo. Un intervento che serve solo a mantenere intatte le distanze nel finale, come quello che lo stesso Uruci compie più tardi di nuovo nei confronti di Bollini, rischiando in parte l'autogol (42'). Como va a centimetri dal terzo gol con un cross da destra di Elias. Il solito Signorello taglia sul primo palo calciando violentemente verso la porta, ma la traversa nega la seconda gioia personale (45'). Nonostante i quattro minuti concessi da Barlocco, la selezione comasca copre ogni zona del campo, impedendo a Legnano di imbastire un ultimo assalto. Como vince 2-1 e conquista la testa del girone 1: ad attendere la formazione lariana ai quarti di finale c'è Brescia; Legnano passa il turno e sfiderà Bergamo, che ha vinto il proprio girone conquistando tre vittorie in altrettante partite.
Legnano Undet 17
CP COMO-CP LEGNANO 2-1
RETI (0-1, 2-1): 20' Varchetti (CP L), 10' st Fasola (CP C), 35' st Signorello (CP C).
CP COMO (4-3-1-2): Rosa 6, Mauri 6 (13' st Elias 6), Calori 6.5 (47' st Cappelletti sv), Mariani 6.5, Martinoni 6, Vanzo 6.5 (38' st Younes sv), Cruz 6.5 (45' st Maino sv), Signorello 7.5, Fasola 7.5 (41' st Doprado sv), Bonfanti 6.5 (13' st Bollini 6.5), Pellizzoni 6.5. A disp. Riva, Taroni, Anzani. All. Sarchi - Filippetto 7.5. Dir. Meroni.
CP LEGNANO (4-3-1-2): Dall'Armi 6.5, Pisoni 6, Zaffani 6.5, Del Toro 6.5, Tafuri 6 (22' st Uruci 6.5), Brescia 6.5, Varchetti 7.5 (37' st Manenti sv), Sunday 7 (23' st Minervini 6), Croci 6.5 (23' st Terrevazzi 6.5), Banzato 6 (15' st Casti 6), Bosani 6.5. A disp. Jin, Accetta, Prandini. All. Lacalamella 6.5. Dir. Carnaghi.
ARBITRO: Barlocco di Busto Arsizio 6.
AMMONITI: Minervini (CP L).