Torneo delle Province
17 Aprile 2025
TORNEO DELLE PROVINCE • Giulio Zenoni (Bergamo Under 17) e Bryan Marashi (Bergamo Under 15) protagonisti nei cammini delle Rapp bergamasche
Duplice fischio, intervallo: fine prima parte. Sì, anche per quest'anno il grande spettacolo del Torneo delle Province fa calare il sipario sulla fase a gironi. E lo fa alla grande, non prima di aver regalato fútbol, di essersi preso ancora una volta la scena e il cuore del calcio lombardo di provincia. Perché tra eliminazioni cocenti e favole da raccontare ci sono tutti i presupposti per iniziare a scrivere anche quest'anno un romanzo degno del miglior Jack London. Perché anche in questo caso ci si ritrova a fate i conti con "il giorno dopo" e quindi con le imprese scritte da Pavia, la rimonta fantascientifica di Cremona e un Bergamo sempre più padrone incontrastato della Lombardia o ancora una Milano in chiaro scuro dopo il doppio trionfo dello scorso anno. Poco male insomma, i verdetti sono stati emessi e i quarti di finale ora sono realtà; sia per Under 17 che per Under 15 si giocheranno martedì 29 maggio. In palio le semifinali del 13 maggio, in gioco il trono della Lombardia.
UNDER 17 • URAGANO BERGAMO, CREMONA EROICA
Punteggio pieno, miglior difesa e quarti di finale in tasca: What Else? Probabilmente nulla per Como che anche contro Legnano stacca il ticket dei tre punti, in rimonta (2-1), grazie alla coppia d'oro: prima Federico Fasola e poi Giacomo Signorello ribaltano la rete legnanese targata Varchetti e spediscono Sarchi al turno successivo dove affronterà Brescia.
Ad attendere Legnano e Lacialamella ci sarà la squadra che sta battendo record su record in tutta la provincia, quel Bergamo scuola Mazzoleni che si fa beffe anche di Lecco passando per 4-0 a Costa Masnaga: aprono Rovelli e Khadmaoui nel primo tempo, chiudono Ciglioni e Formenti nella ripresa certficando ancora una volta lo strapotere bergamasco; Siamo di fronte alla grande favorita? Molto probabilmente sì, e lo score di tre successi con 13 gol fatti e nessuno subito non fa altro che rincarare la dose. Nelle altre partite chiude bene con un bel 4-0 a Sondrio la Delegazione di Monza.
Ko casalingo amaro ma archiviato immediatamente quindi per i lecchesi di Ivan Brumana - qualificati comunque come seconda forza del Girone 2 - c'è da ripartire immediatamente perché ai quarti di finale toccherà la trasferta contro quella che molto probabilmente è la sorpresa più clamorosa del TDP categoria Allievi: si tratta di Pavia, si tratta dei ragazzi di Gianpaolo Chierico che fanno l'impresa battendo 1-0 i campioni in carica di Milano grazie alla rete da subentrato di Simone Vitrano. Èd una rete pesantissima, perché per i pavesi significa qualificazione da primi alla fase ad eliminazione diretta dove ci sarà ad affrontare, in casa, proprio Lecco.
L'esultanza di Cremona Under 17 per la qualificazione ai quarti
Quanto alla Rapp meneghina di Dargenio invece la sconfitta significa comunque passaggio del turno come seconda ma anche trasferta: sarà viaggio verso Soresina e sfida a Cremona, esattamente come un anno fa. Contro ci saranno i cremonesi di Bonali reduci da un vero e proprio colpaccio: sotto di un gol e di un uomo ribaltano Mantova con la tripletta del goleador Matteo Grelle che entra dalla panchina e assieme ad Ait Bakrim disegna calcio nel 3-1 finale. Risultato che qualifica anche Brescia, a riposo dopo i due pari consecutivi, che pesca Legnano.
Lo staff tecnico di Bergamo festeggia la qualificazione degli Allievi (al centro il tecnico Piersandro Mazzoleni)
UNDER 15 • MONZA DA FILM, IMPRESA PAVIA: ABDICA MILANO
Botta, risposta e sorrisi a bocca larga per entrambe. Sì, l'1-1 tra Legnano e Como con i conti aperti dal comasco Matteo Boldini e messi in regola da Lorenzo Frigerio per i ragazzi di Fulvio Re Calegari significa quarti di finale. E per i legnanesi che da testa di serie se la vedranno con Brescia, e per i comaschi che invece affronteranno l'armata di Bergamo che anche con i Giovanissimi non scherza; i ragazzi di Cagliani e Gualandris spazzano via pure Lecco (7-0) e si confermano ingiocabili. Notizie nuove? Assolutamente no lato bergamasco, assolutamente sì per quel che riguarda il secondo slot del Girone 2. Perchè Monza nel contempo batte Sondrio trascinata da un Vittorio Borgonovo clamoroso (6-3 il finale di Dubino) e in virtù della miglior differenza reti al confronto con i lecchesi accede alla fase successiva.
Quarti di finale che i monzesi giocheranno in trasferta contro Pavia che assieme ai brianzoli si prende la scena dell'ultima giornata giocata lo scorso 15 aprile. Come? Beh, semplicemente con un'impresa, rimontando Milano passata avanti grazie a Doniselli e facendolo grazie al gol olimpico di Mario Mazza e al lob dolce, dolcissimo di Riccardo Parmigiani che fa 2-1 e firma la condanna dei meneghini. Sì, è psicodramma per la selezione di Dario Rivetti e Antonio Cimino che dopo due trionfi consecutivi abdica ai gironi da campione in carica, e lo fa chiudendo con zero punti.
Evento impensabile ai nastri di partenza e che porta con sè conseguenze positive solamente per la Lodi di Matteo Antoniazzi che accede ai quarti come seconda. Sulla strada dei lodigiani ci sarà Mantova che nell'ultimo turno non lascia scampo a Cremona passando 3-0 grazie ai gol Bregoli, Lissandrello e Russo che fanno esultare i mantovani di Todeschi. E così come successo per gli Allievi il risultato della sfida fa felice Brescia che si accomoda ai quarti di finale, ad attenderla la trasferta contro Legnano.