Under 19
17 Aprile 2025
UNDER 19 TORINO • Alcuni dei protagonisti del girone A di Under 19: Lorenzo Gai, centrocampista 2007 del Villarbasse, Samuel Di Blasi, pedina del Pianezza, e Mattia Oria del Caselette
Da dodici squadre a quattro. E' questo il numero delle qualificate alla Coppa Piemonte del Girone A di Under 19 Torino. Pianezza, Giaveno Coazze, Aviglianese e Villarbasse si preparano ad affrontare la ostica post season, all'inseguimento di un sogno chiamato Coppa. Ma se c'è chi festeggia, c'è anche chi resta con un boccone difficile da digerire: il Caselette, finalista della passata stagione, e il Don Bosco Rivoli, in lotta per la qualificazione fino all'ultimo, hanno dovuto rinunciare ad un posto tra le prime 4, visto l'andamento troppo altalenante nel finale di stagione. Gli occhi delle prime quattro sono ora puntati al 3 Maggio, data d'inizio proprio della Coppa Piemonte. Andiamo, dunque, a fare un riassunto della "regular season" delle diverse squadre, in modo da comprendere come si è arrivati ai verdetti finali.
A laurearsi campione del Girone A è stato il Pianezza del tecnico Senestro. La squadra rossoblù ha vinto il duello con il Giaveno Coazze, rivale di una stagione intera. A consacrare la vittoria sono stati gli scontri diretti che, dopo l'arrivo a pari punti nel finale di stagione, hanno premiato proprio il Pianezza, vincente 4-1 all'andata e 3-1 nella sfida di ritorno. Numeri da capogiro in fase offensiva per i campioni che chiudono il campionato con 115 gol fatti. Molto bene soprattutto gli interpreti del reparto d'attacco rossoblù: 25 gol per Leonardo Borgia, 13 centri in 11 presenze per Ibrahim Serour, 12 per Samuel Di Blasi e 11 per Tommaso Ligas. A doversi leccare le ferite in vita della posta Season è, dunque, proprio il Giaveno Coazze. Per la squadra della bassa Val di Susa il girone di ritorno è iniziato con un sostanziale cambio nelle gerarchie. Di fatti, tra la fine del girone d'andata e l'inizio del girone di ritorno, l'ormai ex tecnico Christian Cogno ha deciso di dare le dimissioni, facendo subentrare così Amato Di Pippo. Il lavoro del tecnico subentrante è stato di altissimo livello: fino alla giornata 19, infatti, la squadra ha raccolto 8 vittorie su 8, arrivando allo scontro diretto del Pianezza come favorita per la vittoria finale. Ma dopo la sconfitta con i rossoblù, la squadra ha risentito della pressione ed è riuscita ad ottenere solo un pareggio nella sfida successiva con il Don Bosco, perdendo, di fatto, la vittoria del campionato. I dati della squadra sono comunque molto incoraggianti in vista della post season: secondo miglior attacco, 97 gol, e seconda miglior difesa, 26 reti subite, simbolo di un equilibrio di squadra molto forte. A giocarsi la vittoria finale fino all'ultima giornata è stata anche l'Aviglianese. La squadra del tecnico Cario si è resa protagonista di un girone di ritorno molto solido: dopo la sconfitta del 18 Gennaio con il Don Bosco, per le "Vespe" sono arrivati 9 risultati utili consecutivi, con un solo pareggio con il Pianezza. Arrivati all'ultima giornata gli arancioneri avrebbero dovuto battere il Giaveno e sperare nella sconfitta del Pianezza per conquistare un insperato titolo, ma nonostante la sconfitta, il girone di ritorno è bastato per conquistare un posto in Coppa Piemonte. Punto di forza dell'Aviglianese è stato sicuramente il reparto difensivo, il migliore del girone con solamente 23 reti subite. Bene per la squadra soprattutto la coppia difensiva Puccio-Archinà e l'estremo difensore Vindrola, per lui sono 7 i clean sheet stagionali. Le prime 3 squadre saranno inoltre impegnate nelle qualificazioni regionali all'inizio della prossima stagione.
A ottenere l'ultimo pass per la Coppa Piemonte è stato il Villarbasse. Nonostante un finale di stagione molto complicato con 2 sole vittorie nelle ultime 5 giornate, a premiare la squadra del tecnico Scardaci è stata la solidità di squadra nei risultati. 0 sconfitte con le ultime 6 squadre del girone, oltre a qualche acuto importante come la vittoria per 4-2 con il Pianezza nel girone di ritorno. Merito dei risultati va ad un reparto difensivo di assoluto livello ma, soprattutto, al vero trascinatore offensivo della squadra: Giarrizzo Emanuele. Per lui i gol segnati sono 15 ed è stato l'unico componente della rosa ad andare in doppia cifra in stagione. Ma oltre ai vincitori ci sono anche i vinti. Don Bosco Rivoli e Caselette sono le due squadre che, fino alla fine, erano rimaste in lotta per la post season, ma che hanno dovuto rinunciare alla qualificazione. La squadra del tecnico Pinna chiude al quinto posto a meno 4 dal Villarbasse quarto. La possibilità di entrare nelle prime quattro sfuma dopo aver conquistato 12 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte. Non è bastata la vittoria contro gli arancioblu per 2-1 alla giornata 19 per mantenere vivo il sogno, il doppio confronto nelle ultime due giornate con Giaveno Coazze e Pianezza hanno spezzato il sogno. Non troppo soddisfacente la stagione del Caselette che, dopo la finale conquistata nella passata stagione, non è riuscita a ripetere la cavalcata della passata stagione, visti anche i cambiamenti all'interno della rosa. Nota positiva della stagione è stato Manuel D'Amico, attaccante classe 2007 capace di segnare 27 reti in 21 presenze e conquistare il titolo di capocannoniere del girone.
Al settimo posto chiude il Rivoli. La squadra del tecnico Da Rios non è mai sembrata in lotta per le posizioni alte della classifica ma, nel girone di ritorno, ha disputato un eccellente cammino conquistato ben 6 vittorie ed un solo pareggio. Uomo simbolo della squadra è stato Lorenzo Sinesi. Per lui sono 18 i gol in stagione, il che lo posiziona tra i migliori marcatori del girone. All'ottavo posto chiude la Resistenza Granata, vera mina vagante del girone. La squadra del tecnico Burzio, di fatti, si è messa in luce soprattutto durante i match contro le squadre alte della classifica dove, molto spesso, ha messo in difficoltà le avversarie all'apparenza superiori. Punto più alto della stagione granata è stato sicuramente alla diciottesima giornata quando, in casa contro il Pianezza, sono riusciti a ribaltare la futura regina del girone, vincendo il match 3-2. Al nono posto, nella terra di nessuno, chiude il Venaus. La stagione dei rossoblù non è mai stata entusiasmante e il risultato finale lo conferma. Per loro 7 vittorie e 15 sconfitte, con la coppia Caffo-Enrietta che ha segnato quasi la metà dei gol di squadra. A chiudere il girone vi è il trio Rubiana, Caprie e Tetti Rivalta, rispettivamente con 13, 7 e 6 punti. Per tutte e tre le squadre gialloblù le difficoltà sono state evidenti ma, sicuramente, c'è la soddisfazione di essere stati in grado di mettere a segno qualche punto, evitando di chiudere il girone a 0.