Cerca

Torneo delle Regioni • Under 19

La favola più bella si ferma ai supplementari: il sogno Scudetto-bis si conclude in finale

80 minuti in vantaggio, poi 3 calci piazzati condannano il Piemonte e consegnano uno storico successo al Friuli. Grazie ragazzi, siete stati pazzeschi

TORNEO DELLE REGIONI 2025, RAPPRESENTATIVA PIEMONTE VDA UNDER 19

La Rapp Under 19 cede in finale contro il Friuli ai tempi supplementari

Un sogno spezzato proprio sul più bello, quando la festa sembra ormai pronta a partire. A testa altissima e con grande orgoglio, la Rappresentativa Under 19 del Piemonte VdA perde la finale del Torneo delle Regioni 2025 contro il Friuli Venezia Giulia e dice addio il sogno Scudetto-bis. Dopo aver condotto la partita per 80 minuti, la selezione di Licio Russo è stata sorpresa dal pareggio friulano su un calcio d'angolo ed è poi capitolata nel primo tempo supplementare ancora per mano di due palle ferme. Una favola dunque spenta nel modo più beffardo, ma che non può e non deve cancellare quante emozioni hanno saputo regalare questi ragazzi in biancorosso.

LA PARTITA

Il Piemonte VDA conferma il canonico 4-3-3: in porta ancora Vergna, difesa riproposta la stessa iniziale dei Quarti composta da Orsi, Rizzo, Chelotti e il rientrante dalla squalifica Birtolo. In mediana a sorpresa schierato il capitano Giraudo, affiancato dall'instancabile Bertagnon e da Sacco per dare muscoli. In avanti spazio a Isufi, con Guzman e Deljallisi esterni complementari. Friuli VG, che invece fa inzialmente a meno dell'autore del gol Osmani e di altri tre titolari della semifinale, passando ad un 4-4-2 pericoloso in contropiede.

L'undici di partenza della Rapp Under 19 Piemonte VDA in occasione della finale contro il Friuli VG

L'EROE DEI DUE MONDI

I primi minuti sono fondamentali per indirizzare partite come queste, pregne di stanchezza. Al 7' il primo grande pericolo lo porta il Friuli, ma una mischia in area viene risolta sulla linea dall'intervento felino di Vergna. Il Piemonte ha abituato ad azzannare la partita nei primi dieci minuti, la regola si è già riproposta dei Quarti e in Semifinale, e in finale il teorema resta il medesimo. Al 9' i ragazzi di Licio Russo passano in vantaggio: Guzman rientra sul destro e calcia a tradimento sul primo palo, il portiere friulano respinge e da due passi è un falco Aurelio Isufi ad insaccare. Cuori alla tribuna, il PVA ha già messo la freccia con il bomber di origine albanese al terzo centro nel Torneo.

Il Friuli non ci sta e torna a macinare gioco. La risorsa principale delle bianche casacche è la rapidità degli esterni, i fratelli Trebez, che mettono in seria apprensione i difensori piemontesi; eppure l'unico tiro che segue da sponda carsica è una conclusione alta di Coluccio da fuori area. Anzi, poco dopo il quarto d'ora è nuovamente il Piemonte ha rischiare il raddoppio: al 18' Guzman va dalla bandierina e mette un cioccolatino a rientrare sul secondo palo, Isufi sbuca tutto solo e colpisce di testa a botta sicura, ma il portiere Blasizza dice di no con una grande parata. Al 21', quindi, il tecnico friulano Bortolussi cambia subito: fuori Zecchini e dentro Osmani, poco prima del cooling break il segnale è chiaro.

Eppure dopo la mini pausa, la partita si contrae di ritmo e concede pochi sussulti veri e propri. Il Friuli ci prova al 35' con Pian (tiro deviato), al 39' con una girata in area di Filippo Trebez e, infine, al 3' di recupero con un tiro dal limite di Marco Trebez, ma in tutti i casi Vergna blocca con sicurezza. In mezzo il Piemonte dimostra di saper ripartire con ordine e prova a fare male sugli esterni, ma il più in palla di tutti è evidentemente Sacco. Tanto che al 46' il centrocampista della Pro Eureka sfiora il 2-0, concludendo di sinistro da fuori e mettendo la palla a due dita dal palo. Il primo tempo si conclude, dunque, sull'1-0 in favore del PVA, un parziale giusto soprattutto per la maggiore pericolosità offensiva palesata dai ragazzi di Russo.

CORNER FATALE

Con un paio di cambi immediati, il Friuli riparte ambizioso ad inizio secondo tempo. Nei pimi 5' è Coluccio a ritagliarsi una doppia occasione per arrivare a concludere, mancando però lo specchio, mentre al 9' la grande chance è affare di Marco Trebez. Su un cross dalla destra, Orsi va a vuoto e l'esterno si ritrova libero di concludere in area a botta sicura, ma è prodigioso e provvidenziale l'intervento sulla linea di Chelotti a salvare l'1-0. 

E' un secondo tempo decisamente più intenso, ancora una volta di grande sofferenza da parte del Piemonte, ma la difesa tiene. Anche al 19', quando il subentrato Madi mette a sedere Chelotti e cerca il passaggio a rimorchio in area piccola, ma Vergna è superbo ancora una volta in uscita bassa. Al 21' torna a farsi a vedere nella metà campo avversaria il PVA: Sacco lavora bene sulla trequarti e imbuca per Isufi, il centravanti fa da pivot in area e favorisce lo scarico per Bertagnon, che conclude di destro con potenza ma centralmente. Invece, al 27' e al 31' è di nuovo Isufi a tentare la sorte, prima con un colpo di testa a palombella sugli sviluppi di corner, poi con un tiro dai 25 che, deviato, per poco non beffa il portiere.

Alla fine la pressione del Friuli porta i suoi frutti e al 35' arriva il gol del pareggio. Prima Vergna salva con un miracolo con la mano un fantastico colpo di testa di Madi, poi su uno dei corner che seguono la mischia nei pressi della linea di porta beffa il portiere il piazzato di Flaiban s'insacca direttamente in rete sul secondo palo. La situazione di calcio d'angolo in favore dei friulani è sempre evidentemente irregolare - come in occasione del gol d'altronde - ma l'arbitro lascia giocare e al 44' per poco non arriva il capitombolo nello stesso identico modo. Altro corner di Flaiban dalla sinistra, palla che sbuca sul secondo palo dove Madi la spinge contro il palo, con Vergna ancora una volta ostruito dagli avversari. Al 48' c'è ancora tempo in realtà per una mezza chance piemontese, con un tiro cross di Bertagnon che non trova la scivolata di Guzman in area piccola, ma al triplice fischio è 1-1 e si va ai supplementari.

DRAMMA PALLE INATTIVE

I tempi supplementari sono una sfida di nervi e basta un episodio per indirizzare il risultato. Al 4' è una punizione a decretare il sorpasso friulano: Colucci mette il traversone, Meneghetti fa da sponda e Madi devìa quanto basta per mandare fuori giri Vergna e rendere impossibile il salvataggio sulla linea di Orsi. E' il colpo del ko mentale per il Piemonte VdA, che poco dopo capitola definitivamente con una clamorosa svista arbitrale. Capogna interviene su Pian in area, ma lo manca completamente, e l'attaccante va giù: calcio di rigore, Osmani apre il piattone e la mette sotto il sette, siglando il 3-1. Una mazzata troppo dura da digerire per la squadra di Licio Russo, il quale viene anche espulso poco dopo, in un contesto di grande tensione mista amarezza per un punteggio sfuggito dalle mani in un amen.

Gli ingressi di Chianese e Massaro nell'intervallo sono l'ultimo tentativo disperato per rimettere in piedi l'inerzia gettando nella mischia qualche energia in più, ma la forza di reagire è difficile da ritrovare. Al 6' a provarci da fuori è Sacco, uno dei più vivaci in generale, ma il suo tiro da fuori finisce tra le braccia del portiere. Il più pimpante nel secondo supplementare è Massaro, che sulla sinistra salta sempre il diretto avversario arrivando pericolosamente in area e che in realtà subirebbe anche un evidente fallo da rigore, ma l'apporto dei compagni è esaurito. La dimostrazione più evidente arriva al 13' della ripresa, quando il numero 15 penetra con una bellissima serpentina e mette sul secondo a giro un gioiello, senza però innescare alcun attaccante. L'ultimo lampo è un tiro alto di Isufi, non tutte le favole hanno un lieto fine.


IL TABELLINO

PIEMONTE VDA-FRIULI VG 1-3
RETI (1-0, 1-3): 9' Isufi (P), 35' st Flaiban (F), 5' pts Madi (F), 7' pts rig. Osmani (F).
PIEMONTE VDA (4-3-3): Vergna 7.5, Orsi 7 (1' sts Chianese 6.5), Birtolo 6.5, Giraudo E. 6.5 (45' st Capogna M. 6.5), Rizzo 7, Chelotti 7.5, Deljallisi 6.5 (14' st Salomon 6.5), Sacco 8, Isufi 7, Bertagnon 6.5 (1' sts Massaro 7.5), Guzman 7 (12' pts Boena 6). A disp. Valente, Ceta, Chelarescu G., Muratore. All. Russo - Fontana S. 7. Dir. Mazzi - Bassani.
FRIULI VG (4-4-2): Blasizza 6.5, Brunner 7, Coluccio 7.5, Degano 6 (6' st Flaiban 8), Greco 6.5, Marmoreo 6 (1' st Pandolfo 6.5), Meneghetti C. 7.5, Pian 7.5, Trebez F. 6.5 (15' st Madi 9), Trebez M. 7, Zecchini sv (21' Osmani 7.5). A disp. Guiotto, Badolato, Coradazzi, Stefani. All. Bortolussi - Bortolussi A. 9. Dir. Infurna.
ARBITRO: Matranga di Palermo 5.
COLLABORATORI: Pennisi di Catania e Quartaronello di Messina.
AMMONITI: 11' st Guiotto (F), 13' st Osmani (F), 31' st Coluccio (F), 35' st Meneghetti C. (F).

LE PAGELLE

L'undici titolare del Friuli VG Under 19

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter