Under 19
19 Aprile 2025
COPPA PIEMONTE UNDER 19 • Edoardo Giancola, una delle pedine fondamentali dell'Autovip San Mauro e della sua cavalcata verso il titolo nel girone C
Il momento più atteso della stagione è finalmente arrivato. Conclusi (quasi) tutti i gironi di Under 19 Provinciale si inizia a pensare a quello che verrà dopo e occuperà i mesi di maggio e giugno. Stiamo parlando della tanto attesa e desiderata Coppa Piemonte, una competizione definita da molti la Champions League dei Provinciali. Il nome ufficiale è di stile tennistico, il “Top Tournament Finals”, con una Coppa da alzare che ha una valenza regionale. Succederà tutto in poco più di un mese, con l'inizio ufficiale fissato per il 3 maggio. Partecipano alla competizione le prime 4 classificate dei 14 gironi, un totale di 56 squadre. Ogni società sogna di diventare la nuova "Caselette" o "Bruinese" della scorsa stagione, e ripetere il percorso magico delle due squadre fino alla finale. Si giocherà in modo serrato, quasi una partita ogni 3 giorni al termine dei quali verrà premiata la squadra più forte del Piemonte.
Il Comitato Regionale non ha ancora pubblicato il calendario completo con le date di ogni singola fase della competizione, una scelta dettata dai gironi di Aosta e Alessandria, che terminano le loro stagioni il 27 aprile. L'unica certezza è il formato completo e il suo inizio, sabato 3 maggio. A partecipare sono le prime 4 squadre classificate per ognuno dei 14 gironi, un totale di 56 squadre.
CRITERI CLASSIFICA STAGIONALE IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTI
Per determinare la classifica in caso di parità dei singoli gironi si utilizzeranno i seguenti criteri:
1. dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
2. della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
3. della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
4. del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
5. del sorteggio.
Le 56 squadre saranno divise in 28 abbinamenti, strutturati in gare di andata e ritorno. Non essendo ancora usciti gli accoppiamenti non si hanno certezze, l'unico criterio conosciuto è la gerarchia delle partite. La prima classificata del Comitato affronterà la quarta classifica del Comitato avversario, la seconda invece la terza in graduatoria.
A rigor di logica e per il criterio di vicinorietà gli accoppiamenti tra Comitati potrebbero essere: VCO vs NOVARA, AOSTA vs IVREA, ALESSANDRIA vs ASTI. Sfide interne invece per PINEROLO, dove si sfideranno il girone A e il B, accoppiamenti identici per i due gironi di CUNEO, situazione simile anche per TORINO. A livello geografico il girone A potrebbe fronteggiare il girone B, quello più torinese, mentre il girone C affrontare il girone D.
Le vincenti della Prima Fase accederanno a quella successiva, formando 7 quadrangolari composti con criterio di vicinorietà. Le rispettive squadre si incontreranno in gare di sola andata, per un totale di 3 partite, giocandosi l'accesso ai quarti di finale. A passare il turno saranno solo le vincenti dei 7 quadrangolari e le migliori seconde classificate di ogni girone.
CLASSIFICA QUADRANGOLARI
Per determinare la classifica nei quadrangolari si utilizzeranno i seguenti criteri:
1. punti ottenuti negli incontri disputati;
2. punti conseguiti negli scontri diretti;
3. miglior differenza reti negli scontri diretti;
4. maggior numero di reti segnate negli scontri diretti;
5. differenza fra le reti segnate e subite nelle gare del raggruppamento;
6. maggior numero di reti segnate nelle gare del raggruppamento;
7. sorteggio.
Per individuare la migliore seconda classificata nei quadrangolari si useranno i seguenti criteri: maggior numero di punti, miglior differenza reti, maggior numero di reti segnate, sorteggio.
La Coppa entrerà maggiormente nel vivo con i quarti di finale, composti da gare di andata e ritorno, decretati con criterio di vicinorietà. Le vincenti accederanno alla semifinale e saranno sempre più vicine a coronare il sogno del titolo.
Accederanno alle semifinali le squadre che avranno totalizzato il maggior numero di reti nei due rispettivi incontri; in caso di parità al termine delle gare di ritorno verranno disputati i tempi supplementari, prima di procedere all’esecuzione dei calci di rigore.
Il passo che precede la finale sarà strutturato in gare di andata e ritorno, con i seguenti accoppiamenti:
A) Vincente abbinamento 1 – Vincente abbinamento 2
B) Vincente abbinamento 3 – Vincente abbinamento 4
Accederanno alla finale le squadre che avranno totalizzato il maggior numero di reti nei due rispettivi incontri; in caso di parità al termine delle gare di ritorno verranno disputati i tempi supplementari, prima di procedere all’esecuzione dei calci di rigore.
L'ultimo Atto sarà la tanto attesa finale tra le due squadre vincenti delle semifinali che si giocherà in gara secca in campo neutro, con luogo ancora da definire, e decreterà la squadra più forte dei Provinciali.
Al termine dei tempi regolamentari, ove si configurasse una situazione di parità, verranno immediatamente effettuati due tempi supplementari, seguiti – se il caso – dall’esecuzione dei calci di rigore.
Rispetto alla scorsa stagione ci sono 8 squadre in più, per un totale di 56, alcune delle quali sono già certe di un posto nel torneo. Il Comitato di Torino ospiterà 16 squadre, 4 per girone. I rappresentati più attesi sono i rispettivi campioni: il Pianezza, lo Spazio Talent Soccer, l'Autovip San Mauro e il Beiborg. Ai Campioni si aggiungono Giaveno Coazze-Aviglianese-Villarbasse del girone A, Torinese-Pro Collegno-BSR Grugliasco del girone B, Caselle-Nuova Lanzese-Gassino del girone C e PSG-Vianney-Pecetto del girone D.
Del girone di Asti invece ci saranno lo Spartak San Damiano, l'Atletico Acqui, il Mezzaluna, il Canelli 1922; di Ivrea si giocheranno la Coppa la Crescentinese, il Santhià, il Vallorco e il Cigliano. 8 rappresentanti per Cuneo: Albese-Giovanile Genola-Bandito-Narzole per il girone A, Pedona-Busca-Bisalta-Pro Dronero per il girone B. Entra di diritto nella Post Season il Gattinara, vincente del girone di Novara, insieme alle inseguitrici di stagione Cameri, Romagnano e Oleggio. Lo scontro diretto per il titolo provinciale di Pinerolo tra Garino e Carmagnola, Campioni dei due gironi, precede di una settimana l'inizio della Coppa. Oltre alle due corazzate si uniranno Luserna-Villar Perosa-Carignano del girone A con Atletico Racconigi-Valle Po e Moncalieri del girone B. Già qualificate alla Prima Fase anche Briga, capolista del girone nel VCO, Gravellona, Omegna e il Riviera d'Orta quarta classificata.
Ancora da definire la situazione nei gironi di Aosta e Alessandria, con l'ultima giornata da giocare sabato 26 aprile. Il Ponderano capolista, il River Plaine e l'Aygreville sono già certe di un posto in Coppa Piemonte, Saint Christophe e Gaglianico si giocheranno l'accesso all'ultima giornata. Decise le prime 4 ma non l'ordine ad Alessandria: FC Alessandria, che si candida come una delle favorite alla vittoria finale, Città di Casale, Frugarolese e Castellazzo.