Cerca

Under 15

Ecco le Finals: inizia la corsa al Titolo Regionale con il sogno Scudetto sullo sfondo

La preview dei 4 quadrangolari, le migliori 16 squadre pronte all'esordio nella Fase Finale il 23 aprile

Ecco le Finals: inizia la corsa al Titolo Regionale con il sogno Scudetto sullo sfondo

Under 15 • Il Lascaris festeggia la Gold Cup vinta in finale ai supplementari con la Volpiano Pianese

Un'altra stagione sta volgendo al termine e la corsa al titolo regionale entra finalmente nel vivo. 16 squadre stanno per iniziare ad affrontarsi nella fase finale del Campionato Regionale per decretare, con la finale dell'11 maggio, quale sarà la squadra che erediterà dalla Sisport il titolo di Campione Regionale per quanto riguarda la categoria 2010. Chi alzerà il trofeo quest'anno, però, prolungherà ulteriormente la sua stagione per affrontare la fase finale nazionale per provare ad esaudire un ulteriore sogno: cucire sul proprio petto lo Scudetto.

I playoff inizieranno il 23 aprile con il primo turno infrasettimanale che inaugurerà la fase iniziale: 4 quadrangolari composti in base alle posizioni di classifica con le quali le squadre si sono qualificate e che promuoveranno le prime due di ogni gruppo per i quarti di finale, semifinale e finale. Per tutti i turni ci sarà solo la partita di andata, con la particolarità dell'ultima gara del quadrangolare che verrà disputata in campo neutro. Andiamo ad analizzare i quadrangolari da cui partirà questa corsa al titolo.

QUADRANGOLARE 1

SUNO (1ª Girone A)

VOLPIANO PIANESE (2ª Girone B)

VANCHIGLIA (2ª Girone C)

BIELLESE (3ª Girone A)

L'esordio del 23 aprile vedrà affrontarsi Suno e Biellese, due squadre che già si conoscono molto bene, e Volpiano Pianese e Vanchiglia. Sulla carta sicuramente i favoriti di questo raggruppamento sono le Foxes di Andrea Mirasola che dal punto di vista della rosa sono superiori a tutte le altre 3 squadre e godono di un finale di campionato in crescita. Su un gradino più basso si presentano le altre 3. Ci arriva da grande il Suno che, dopo aver stupito tutti con un campionato incredibile vinto da neopromossa, vuole confermarsi tra le big della categoria. I novaresi riaccoglieranno anche il loro bomber Angelo Dierna fresco di Torneo delle Regioni in cui ha anche segnato una rete bellissima nel quarto di finale con la Calabria. Importante per la squadra di Maurizio Ratto sarà capire lo stato di forma della propria punta di diamante per puntare ai quarti di finale. Hanno riposato in queste settimane, invece, Biellese e Vanchiglia. I bianconeri vorranno migliorare il risultato dello scorso anno che li vedeva arrivare alle finals come primi del girone A, per poi uscire come terzi del quadrangolare proprio alle spalle del Vanchiglia (e del Lascaris). Per la squadra di Simone Diaferia non è stato un campionato di vertice come quello precedente, ma è bastato per conquistare il pass per le fasi finali, a cui va aggiunto anche un quarto di finale prestigioso nella nuovissima Gol Cup: gli elementi per fare bene ci sono tutti. Grande ambizione anche per i granata che, guidati da Alessandro Campasso (lo scorso anno fermato solo ai rigori ai quarti dal Lascaris mentre era sulla panchina dell'Alpignano), sono cresciuti moltissimo nel corso della stagione e sono consapevoli di poter mettere in difficoltà anche le grandissime della categoria puntando su una difesa arcigna e sulla grande qualità presente null'ultimo quarto di campo in cui spiccano le cifre realizzative di Zakaria Abouzid e del bomber Elion Daka. La lotta per il passaggio del turno potrebbe essere apertissima, ma sulla carta, tra queste 3 formazioni, in prima fila al fianco della Volpiano Pianese, partono davanti i granata.

QUADRANGOLARE 2

LASCARIS (1ª Girone B)

BAVENO STRESA (2ª Girone A)

ALPIGNANO (3ª Girone B)

SPAZIO TALENT (3ª Girone C)

Il quadrangolare con il livello più alto, forse insieme a quello successivo. Partiamo dai favoriti assoluti di questa fase a gironi, ma anche in generale per il titolo. Senza dubbi il Lascaris ha la rosa più forte della categoria che ha già alzato al cielo tanti trofei in questa stagione, a partire dal SuperOscar a settembre, per poi continuare con la prima storica Gold Cup e con il primato nel girone B, il più complicato di tutti con le Big Four (Lascaris, Volpiano, Alpignano e Pro Eureka) arrivate tutte in 4 punti. L'esordio in queste finals sarà con lo Spazio Talent che vuole godersi questa prima volta storica nei playoff regionali. L'anno scorso ci era mancato poco, ma quest'anno la squadra si è ulteriormente rinforzata e guidata dal presidente e allenatore Antonio Tucci è riuscita a centrare la qualificazione. L'ambizione in casa STS è sempre molto alta, con la consapevolezza di essere in grado di mettere in difficoltà chiunque, come testimonia il partitone di fine girone d'andata contro il Chisola vinto 5-3. Il Bomber della categoria con 40 reti Roberto Tucci, già in prova al Catanzaro qualche settimana fa, è pronto a trascinare le sue farfalle a suon di gol senza porsi limiti. Deve fare attenzione, infatti, alla variabile Spazio Talent, l'Alpignano di Alessandro Grungo che, dopo una stagione strepitosa, deve cercare di tenere ancora duro per coronarla nel migliore dei modi. La sosta è arrivata al momento giusto per poter ricaricare le energie, soprattutto mentali. Queste fasi finali saranno anche un'occasione di riscatto per il portierone Gioele Benevento, reduce da un errore pesante nella semifinale del Torneo delle Regioni, e per gli altri due membri della Rappresentativa del Piemonte VdA Emanuele Bergamini e Claudio Tonin. Loro 3, insieme al bomber Riccardo Corsini, sono i giocatori più rappresentativi della squadra che saranno cruciali per il percorso in queste finals degli alpicelesti. Da non sottovalutare anche il Baveno Stresa che ha già dato prova di poter infastidire anche le più grandi. Nel quarto di finale di Gold Cup, infatti, il Lascaris ha segnato il definitivo 2-1 a soli 5 minuti dalla fine. Una squadra solida, dunque, quella di Lorenzo Gioria che potrà contare anche sul rientro dal Torneo delle Regioni di Alessio Zanini, uno dei migliori del Piemonte nella spedizione siciliana. Sicuramente i favoriti per questo girone sono Lascaris e Alpignano, ma occhio alle insidie Spazio Talent e Baveno Stresa pronte ad approfittare di qualche tentennamento delle big.

QUADRANGOLARE 3

CHISOLA (1ª Girone C)

PINEROLO (1ª Girone D)

SISPORT (2ª Girone E)

PRO EUREKA (Migliore 4ª, Girone B)

Ecco i campioni in carica della Sisport. I ragazzi di Giovanni Gallo, però, dopo aver ceduto il primato nel girone E alla Cbs, si presentano a queste fasi finali con pretese differenti rispetto a quelle della stagione 2023/24 coronata con il primo titolo regionale della società. I bianconeri, infatti, arrivano come insidia molto spinosa nel percorso di due Big assolute di quest'anno: il Chisola e la Pro Eureka. I vinovesi di Antonino Lopreiato hanno sicuramente una rosa attrezzatissima con molti giocatori in uscita da squadre professionistiche che hanno alzato il livello rispetto allo scorso anno in cui il Chisola si era fermato ai quadrangolari, proprio nel gruppo insieme alla Sisport. Quest'anno le aspettative sono decisamente più alte e il passaggio ai quarti deve essere l'obiettivo minimo per questa squadra. Meno obbligatori sulla carta, ma comunque molto ambiziosi devono essere i pensieri dei blucerchiati di Antonio Coduti per queste finals. Il passaggio da migliore 4ª (a 4 punti dalla capolista Lascaris nel Girone B) non toglie nulla al percorso svolto durante questa stagione in cui, nelle battute finali, è anche arrivato il tassello che mancava: la vittoria in uno scontro diretto con l'Alpignano dopo tanti pareggi e qualche sfortunata sconfitta. Convinti della propria forza e con questa ulteriore spinta, la Pro Eureka può affrontare questa fase finale a testa alta e puntando senza paura al bersaglio massimo. Nonostante la vittoria nel Girone D, parte inevitabilmente un po' defilato il Pinerolo che, però, ha sempre dato prova di saper come ribaltare i pronostici. Basti pensare al girone di Gold Cup, superato eliminando l'Alpignano o al super percorso dello scorso anno interrotto solo in semifinale per mano della Sisport, coloro che si sono poi laureati campioni. Un avviso dunque per tutti, e in particolare per la Sisport che ci esordirà contro: mai sottovalutare il Pinerolo capitanato da Matteo Fonti.

QUADRANGOLARE 4

CBS (1ª Girone E)

VINOVO SPORT (2ª Girone D)

CUNEO OLMO (3ª Girone D)

CHIERI (3ª Girone E)

Non ce ne vorranno le squadre coinvolte, ma anche per una questione di incroci siamo abbastanza sicuri che chiunque sia capitato in questo quadrangolare abbia un po' esultato dentro di sé. Sicuramente il livello medio è inferiore rispetto agli altri 3 raggruppamenti, ma i due slot per i quarti di finale in palio sono validi tanto quanto quelli degli altri gironi. Sarà una lotta apertissima perché tutte le squadre vorranno sfruttare questa occasione per presentarsi da outsider alla fase ad eliminazione diretta. La favorita di queste 4 non può che essere la Cbs di Giovanni Venere che è reduce dal trionfo nel Girone E davanti alla Sisport e vuole provare a migliorare il risultato dello scorso anno: la sconfitta ai quarti con il Pinerolo dopo aver battuto nel quadrangolare la Sisport, poi campione del Piemonte. Chi proverà a rovinare i piani ai rossoneri sarà subito dalla prima giornata il Chieri di Pierluigi Ciletta, una squadra molto solida difensivamente e matura da un punto di vista mentale che grazie alla continuità di rendimento è riuscita a mettere alle proprie spalle anche una rosa molto attrezzata come quella del Derthona (composta da molti ex-Alessandria). Sicuramente, quindi, il Chieri può rappresentare una di quelle squadre difficili da battere in una gara secca, pronta ad approfittare della minima indecisione degli avversari. L'altro primo incontro sarà tra Vinovo Sport e Cuneo Olmo. Il Vinovo Sport, di fatto la seconda squadra del Chisola, ha condotto il Girone D da capolista per gran parte della stagione da neopromossa. Una cavalcata che ha subito dei rallentamenti nel girone di ritorno, costati anche il sorpasso del Pinerolo. Paradossalmente questo secondo posto rappresenta un'opportunità per avere a disposizione un quadrangolare più alla portata per sperare di andare avanti in queste fasi finali. Il percorso dei vinovesi dovrà partire dalla vendetta nei confronti del Cuneo Olmo. L'ultimo confronto diretto, infatti, risale al 16 marzo e recita un 5-1 in favore dei biancorossi, firmato dalla tripletta di Cristian Donatacci e dalla doppietta di Giacomo Gasbarro. Sarà interessante vedere quali saranno gli equilibri reali di questo quadrangolare veramente complicato da pronosticare. Non vogliamo comunque esimerci e tra Cuneo Olmo, Vinovo Sport e Chieri prevediamo leggermente favoriti per la qualificazione i collinari, al fianco ovviamente della Cbs.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter