Under 19 • La finale
25 Aprile 2025
Il Lucento Under 19 è campione regionale
Era scritto nel destino, era scritto nelle stelle. Otto anni dopo l'ultima storico successo della leva '98/'99, il Lucento torna a vincere il titolo regionale di Under 19 piemontese battendo in finale l'Acqui. Grazie ad un approccio magistrale alla sfida, e trascinati dal commovente capitano Gabriele Tucci, autore di una doppietta strepitosa, i rossoblù vincono 2-0 l'ultimo atto di Cherasco e tornano sul gradino più alto del podio regionale. Resistendo in 10 nel secondo tempo all'assalto di un generosissimo Acqui, la squadra di Gianfranco Maione trionfa a Cherasco: per l'allenatore simbolo della società e per i suoi fidati 2005 si tratta del secondo regionale dopo quello conquistato con l'Under 18 nel 2023, e ora inizia il viaggio verso il Tricolore.
Il Lucento consolida il classico 4-3-3, ma deve fare a meno dello squalificato Arfaoui in difesa: terzino sinistro gioca Delli Calici, destro Doria, dietro Ferla e Falcone collaudatissimi. Per il resto tutto confermato, con in campo i soliti 2005 Buffone, Cirillo e Tucci. Nell’Acqui l’unica novità di formazione rispetto alla regular season è Badano, riproposto terzino in queste fasi finali, mentre il 4-3-1-2 iniziale va a rispecchiare la ricerca del trequartista tra le linee, Biglia, a favore della coppia d’attacco Gillardo-Gai.
TUCCI TORNA RE
È un primo tempo subito intenso quello di Cherasco, anche grazie al gran numero di sostenitori accorsi in questo giorno di festa per supportare le due squadre in una bellissima cornice di pubblico. Il Lucento parte subito con il piede sull’acceleratore e nei primi minuti la coppia Tine-Tucci crea subito qualche avvisaglia in area di rigore. La prima mezza chance in area è targata proprio dai rossoblù, al 7’, con un colpo di testa di Falcone che non trova lo specchio, mente il sussulto più importante arriva al 14’ con Tomiato, che di controbalzo mette fuori su respinta. Anche l’Acqui prova a farsi avanti per rispondere, ma la difesa torinese tiene ottimamente a bada il trio offensivo. Tanto che la prime, e poi unica, grande azione dei Termali arriva da un piazzato: Gai ottiene fallo al limite girando Falcone, Gillardo se ne incarica ma Losi fa buona guardia sul proprio palo.
L’impostazione di Maione appare perfetta, pochi rischi e cinismo, e infatti al 24’ il Lucento trova il vantaggio: Tucci riceve sul centrodestra all’altezza dei 25 metri e con un siluro rasoterra buca il portiere sul secondo palo. La reazione degli alessandrini non manca in realtà, ma mai con troppa convinzione: al 28’ Biglia ci prova di sinistro dal limite mettendo alto, al 31’ Gai alza sopra la traversa di testa su cross di un ubriacante Anguilletti, mentre al 38’ Giachero conclude da 30 metri in modo velleitario. Le sensazioni non sono negative, ma al 39’ la beffa taglia le gambe ai ragazzi di Malvicino: Badano sbaglia un retropassaggio di testa e Cirillo anticipa in uscita Laiolo, guadagnandosi un calcio di rigore. Dal dischetto va Tucci che spiazza il portiere e realizza la doppietta che manda all’intervallo sul 2-0.
ASSALTO IN 11 CONTRO 10
Nel secondo tempo ci si aspetterebbe un’immediata reazione d’orgoglio dell’Acqui, ma a sfiorare il gol del KO è il Lucento in apertura. Protagonista assoluto Tine che al 3’ colpisce un palo esterno e che, sul corner seguente, di testa viene murato coi piedi da un grandissimo intervento da parte di Laiolo. Scosso dal doppio pericolo, l’undici alessandrino si ricompone e preme per accorciare le distanze. Al 6’ ci vuole quindi un super Losi per evitare il 2-1: angolo dalla destra, volée di Pavia e bloccaggio mostruoso sulla linea di porta dell’estremo difensore. Ma per il Lucento un’affannosa ripresa è appena cominciata.
Infatti, pochi secondi dopo i rossoblù rimangono in 10 uomini: Falcone compie un fallo identico a quello che nel primo tempo gli era costato l’ammonizione, l’arbitro estrae il secondo giallo e manda il difensore sotto la doccia. Senza alternative in panchina, Maione deve inserire Melano come centrale di difesa. Galvanizzato dall’espulsione, l’Acqui si getta in avanti alla disperata e sfiora ancora il gol: al 10’ Abdlahna fa da torre per Gillardo che di testa colpisce a botta sicura, ma Ferla salva sulla linea con il piede. A questo punto il Lucento si ricompone e prova a respirare in avanti con qualche ripartenza buona. Al 14’ Tomiato tenta la sorte con un sinistro al volo che se fosse entrato avrebbe fatto venire giù la tribuna, al 22’ Cirillo viene respinto da Laiolo, mentre a chiudere la serie è un colpo di testa di Melano di poco alto.
Sono chiaramente solo dei lampi: sul 2-0, e in inferiorità numerica, la squadra di Maione deve occuparsi solo della fase difensiva nella parte finale dell’incontro e l’assetto regge. Servono allora dei difensori in formato "monumentale": prima Melano salva su El Hlimi un altro gol fatto (31'), poi è Milito ad immolarsi su Siriano in scivolata (36'). E se non bastassero loro, a mettere il proprio marchio indelebile sulla finale è un Giorgio Losi encomiabile, che al 37' salva in tuffo sul colpo di testa di Gai, e che al 39' ci mette il piede sulla sassata di un indemoniato Siriano. C'è giusto il tempo nei minuti finali per due tentativi disperati di Gillardo, uno su punizione e uno con un tiro da fuori, ma il tempo è troppo poco per intavolare una doppia rimonta. Dopo 5 minuti di recupero, e qualche nervosismo naturale nei secondi finali, l'arbitro conclude la partita e decreta la vittoria del Lucento
LUCENTO-ACQUI 2-0
RETI: 24' Tucci (L), 40' rig. Tucci (L).
LUCENTO (4-3-3): Losi, Doria, Delli Calici (32' st Ponzano), Milito, Falcone, Ferla, Tine (11' st Melano), Tomiato, Cirillo (26' st Francioso), Buffone, Tucci (43' st Almondo). A disp. Okoje, Lombisani, Sapienza, Paviglianiti, Shaker. All. Maione. Dir. Pesce - Ferla.
ACQUI (4-3-1-2): Laiolo, Lanza G. (18' st Massa), Badano, Giachero (8' st Siriano), Pavia, Abdlahna Z., Anguilletti, El Hlimi (31' st Filippini), Gai (38' st Leone), Gillardo, Biglia (21' st Cestari). A disp. Bello, Garberoglio, Zunino, Gallo R.. All. Malvicino. Dir. Bruno - Astengo.
ARBITRO: Apicella di Novara 8.
COLLABORATORI: Novara di Torino e Zappala' di Collegno.
AMMONITI: 19' Falcone (L), 42' Milito (L), 7' st Falcone (L), 13' st Ferla (L), 47' st Gillardo (A).
ESPULSI: 7' st Falcone (L), 51' st Filippini (A).