Coppa Piemonte Under 19
25 Aprile 2025
COPPA PIEMONTE UNDER 19 KL PERTUSA - ALBA CALCIO 2-2 •: Matteo Masiello, subentrato a partita in corsa per il KL Pertusa e Matteo Bussi, attaccante dell'Alba Calcio al 19° gol stagionale
Quattro gol, tante emozioni e un pareggio giusto al culmine di una partita equilibrata e di alta intensità tra KL Pertusa e Alba Calcio. Il 2-2 finale della seconda giornata di Coppa Piemonte racchiude 90 minuti dove non sono mancate da entrambe le parti le occasioni per vincerla, ma alla fine Tardini e Pellegrino si devono accontentare di un punto a testa che mette tanta pressione a Monregale e CBS, chiamate a vincere mercoledi 30. I gialloverdi sono stati bravi ad avere la forza mentale e l'abilità di recuperare per ben due volte l'Alba, la quale aveva provato a scappare nel punteggio prima con un super Bussi e poi con Alfieri, ma Miceli prima e il solito Melloni poi glielo hanno impedito. Tra le fila dei padroni di casa, strepitoso l'impatto sul match di Matteo Masiello, reincarnato nel momento del suo ingresso in campo al 17' della ripresa, nel Gareth Bale dei tempi d'oro.
BUSSI CHIAMA, MICELI RISPONDE
Pronti via e l'Alba Calcio guidata da Pellegrino trova subito la via del gol dopo cinque giri di lancette alla prima discesa nella metacampo gialloverde, grazie ad un diagonale mancino rasoterra e preciso da parte di Bussi, che indirizza la partita nel migliore dei modi per i suoi con l'1-0. Chi si aspetta un Pertusa frastornato dal gol subìto a freddo rimane deluso, infatti i ragazzi di Tardini reagiscono immediatamente e al 10’ pareggiano i conti grazie all’incornata di Miceli su punizione battuta da El Bakri, bravo a trovare con un ottimo piazzato l’inserimento di testa del numero 11. Avvio di partita da sogno per gli amanti del calcio.
I padroni di casa, spinti dalla grande carica del pubblico, continuano a macinare gioco tenendo bene il campo e dominando il possesso palla, verticalizzando sugli esterni appena possibile e sfruttando la maggior velocità nello stretto di Mennuti e Melloni. A provarci al 20’ è Gottero, ma il suo tiro di sinistro è senza pretese e bloccato facilmente da Agnese. Un minuto dopo arriva una clamorosa palla gol per Mennuti, il quale si ritrova completamente solo davanti all’estremo difensore ospite ma si fa tradire dall’emozione e calcia largo, sprecando cosi una grande occasione per passare in vantaggio. L’Alba reagisce e serve un super Pricopi al 31' per neutralizzare la conclusione secca di Vidotto, protagonista di un abile slalom tra le maglie del KL Pertusa, illudendo la marcatura di Novello prima e Gramaglia poi. Il primo tempo si conclude sull’1-1 con un brivido finale per gli albesi con protagonista, suo malgrado, Agnese, reo di tenere palla troppo nei piedi e rischiando di venir sorpreso da Miceli che per poco non gli prende il pallone e lo deposita in porta. Partita aperta e dove, negli ultimi 45 minuti, le squadre possono portare a casa il bottino pieno sfruttando gli spazi concessi dalla formazione avversaria.
ALFIERI NON PERDONA, MASIELLO RIACCENDE IL PERTUSA
L’avvio di ripresa dei padroni di casa lancia un messaggio che è eloquente: i ragazzi di Tardini vogliono vincerla a tutti i costi. Sin dai primi minuti il reparto offensivo del KL Pertusa imprime subito una forte pressione sulla difesa ospite, mettendola in difficoltà sulla costruzione dal basso, non riuscendo tuttavia a trovare la giusta concretezza sottoporta. Gli albesi non stanno a guardare e rispondono subito per le righe ai padroni di casa, affidandosi alla dinamicità di Bussi, il quale, dimenticato da Novello, al 10’ si trova in condizione di poter concludere indisturbato verso la porta di Pricopi, ma la sfera gli capita sul piede debole e calcia alto. Il numero 11 ospite tuttavia è scatenato e al 15’ va via in dribbling a Novello lasciandolo sul posto, serve in mezzo per l'inserimento di Alfieri e palla in rete, il numero 9 impatta bene la sfera e la mette nell’angolino riportando in vantaggio i suoi sul 2-1.
Come nel primo tempo, il Pertusa ha la forza di reagire e dopo cinque minuti trova nuovamente il pareggio, questa volta con Melloni, il quale sigla un gol alla Melloni, da punta vera, ma i meriti sono tutti del neoentrato Masiello, bravo a proporsi in fase offensiva con una galoppata in solitaria e a scaricare un gran mancino che si stampa sul palo, mentre sulla ribattuta il 9 gialloverde infila Agnese per il 2-2. L’Alba capisce il momento e prova ad aspettare il Pertusa per poi ripartire in contropiede ma al 33’ è clamorosa la palla gol che hanno i gialloverdi: Melloni si mette in proprio e va sul fondo sulla sinistra, palla in mezzo per Nifkiren, il quale tutto solo sbaglia incredibilmente un colpo di testa che doveva solo essere accompagnato in rete. L’ingresso di Masiello si rivela fondamentale per Tardini, infatti il terzino continua a spingere sulla fascia sinistra seminando il panico tra le maglie gialle, ma i suoi cross non vengono sfruttati dai compagni, un po’ per stanchezza e un po’ per imprecisione.
Il triplice fischio dell'arbitro sancisce la fine di una partita emozionante e finita giustamente in pareggio per 2-2, con entrambe le squadre soddisfatte del punto raccolto e consapevoli che il passaggio ai quarti di finale di Coppa Piemonte sia nelle proprie mani. In attesa di conoscere il risultato di mercoledì tra Monregale e il Cbs, KL Pertusa e Alba possono ora concentrarsi sulla giornata finale del girone, che verrà disputata in campo neutro e che stabilirà i decisivi verdetti.
KL PERTUSA-ALBA CALCIO 2-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2): 5' Bussi (A), 10' Miceli (K), 15' st Alfieri (A), 20' st Melloni (K).
KL PERTUSA (4-3-3): Pricopi 6.5, Gottero 6.5, Novello 6 (17' st Masiello 7), Gramaglia 6, Bonavia 6.5, Drissi 6, Mennuti 6.5, El Bakri 6.5, Melloni 6.5, Suppo 6, Miceli 6.5 (12' st Nifkiren). A disp. Peiretti, Improta, Carvalho Viana, Di Capua, Di Mascio, Rmichi. All. Tardini 6.5. Dir. Peiretti - Gramaglia.
ALBA CALCIO (4-3-3): Agnese 6, Vidotto 6.5, Bruno 6.5, Cucurachi 6.5 (30' st Giangrande sv), Icardi 6, Meinardi M. 6, Palazzo 6, Asteggiano 6.5, Alfieri 6.5 (45' st Negro), Trinchero 6, Bussi 7. A disp. Rosso, Meinardi L., Toso, Ponzio, Giannotto. All. Pellegrino 6.5. Dir. Asteggiano - Bussi.
ARBITRO: Terrosi di Torino 6.
AMMONITI: 30' Gottero (K), 36' Bruno (A), 11' st Vidotto (A).
Pricopi 6.5 Viene sorpreso in apertura da Bussi e nella ripresa da Alfieri dove non può nulla, mentre su Vidotto compie un grande intervento, salvando momentaneamente il risultato. Bravo anche nelle uscite alte.
Gottero 6.5 Qualche problema in avvio di partita a prendere le misure a Trinchero e Palazzo, poi è letteralmente una diga sulla destra, non fa passare uno spillo, chiudendo ogni possibilità di pericolo dalle sue parti.
Novello 6 La sua partita va a fasi alterne, nel primo tempo fa il suo con grande precisione, mentre nella ripresa crolla sotto i colpi di uno scatenato Bussi. Tardini è costretto a correre ai ripari.
17’st Masiello 7 Impatto pazzesco sulla partita, propizia il gol del 2-2 e continua a imprimere il suo ritmo forsennato sulla sinistra, arginando anche la pericolosità di Bussi.
Gramaglia 6 Alcuni interventi provvidenziali li compie, specialmente nel primo tempo. Nella ripresa Bussi lo mette in seria difficolta lasciandolo sul posto un paio di volte.
Bonavia 6.5 Sempre preciso, puntuale e pulito negli interventi, risolvendo situazioni potenzialmente molto pericolose create dagli albesi. Forse poteva essere più attento su Alfieri in occasione del 2-2 ma il 9 ospite è stato più rapido.
Drissi 6 Ci mette un po’ ad entrare in partita e a mettere in campo il suo gioco migliore, ma quando lo fa il Pertusa gioca nettamente meglio e in modo più fluido.
Mennuti 6.5 Dialoga bene con El Bakri, Melloni e Miceli, riuscendo con abilità a fare il regista offensivo della squadra. Ha sui piedi una clamorosa palla gol per il 2-1 nel primo tempo ma la mira non lo assiste. Errore non da lui.
El Bakri 6.5 Pedina preziosa del 4-3-3 gialloverde, in quanto è capace di dare equilibrio ad entrambe le fasi, mettendo sempre il piede senza alcun timore reverenziale. Sono tante infatti le palle recuperate in fase di non possesso.
Melloni 6.5 Più isolato dal gioco rispetto ad altre uscite, infatti il Pertusa predilige uno sviluppo del gioco più orientato sul lato sinistro. Quando esce Miceli, viene inserito nel suo ruolo naturale e trova subito un gol da punta vera.
Suppo 6 Spesso impreciso nell’ultimo passaggio e spesso accerchiato dalle maglie gialle dell’Alba non appena prende palla, ma non smette mai di correre per i compagni. Nella ripresa tocca pochi palloni.
Miceli 6.5 Secondo gol consecutivo importante per lui che, rimette momentaneamente in sesto il Pertusa dopo un inizio difficile per la squadra con un gran gol di testa. Fatica poi ad essere continuo finchè è in campo.
12’st Nifkiren 6 Al 32’ ha la palla del clamoroso 3-2 ma viene tradito dall’emozione e sbaglia a porta vuota.
A disposizione: Peiretti, Improta, Di Capua, Di Mascio, Rmichi.
All: Tardini 6.5 Un pareggio comunque prezioso, nonostante ci sia un pizzico di rammarico per una vittoria mancata che era alla portata dei suoi. Il più sembra fatto ma bisogna tenere alta la concentrazione per la sfida col Monregale.
Agnese 6 Non deve compiere particolari interventi perchè tutte le occasioni più nitide del Pertusa terminano fuori di poco, mentre sui gol è incolpevole.
Vidotto 6.5 Bravo in entrambe le fasi, specialmente in quella offensiva dove si fa sentire con maggior frequenza e intensità. In difesa deve tenere sempre alta la concentrazione contro Mennuti, mentre viene travolto da Masiello nella ripresa.
Bruno 6.5 Il suo ottimo mancino viene poco sfruttato dalla squadra per cross e manovre offensive. Si propone più volte con coraggio e intelligenza ma non sempre i compagni lo servono e lo sfruttano.
Cucurachi 6.5 Molto timido nel primo tempo, quando fatica a trovare la giusta posizione in campo, mentre nella ripresa mette in serie difficoltà la difesa di casa con i suoi inserimenti.
30’st Giangrande sv.
Icardi 6 I clienti da marcare sono difficili ma lui se la cava, grazie anche all’aiuto di Meinardi, pronto a raddoppiare la marcatura. Si dimentica di Melloni in occasione del 2-2 ma la deviazione sul palo lo mette fuori gioco.
Meinardi M. 6 Aiuta molto Icardi nei raddoppi, risultando provvidenziale in alcune occasioni nei minuti finali neutralizzando Melloni pronto a calciare a botta sicura per siglare il 3-2.
Palazzo 6 Partita ordinata senza particolari acuti. Si limita al compitino, garantendo si copertura sulla fascia sinistra, ma senza mai affondare con convinzione su Gottero già ammonito.
Asteggiano 6.5 Il lavoro che fa in fase di interdizione è da manuale, mettendo in campo grinta, fisicità e grande pulizia del pallone. Mai fuori posizione e sempre attento anche nelle giocate più semplici.
Alfieri 6.5 E’ il giocatore che si muove di più in campo, spostandosi su tutte le zone alla ricerca della palla e di uno spazio che lo metta in condizione di poter far male. A farlo segnare ci pensa Bussi, servendogli un cioccolatino da scartare.
45’st Negro sv.
Trinchero 6 Costretto a giocare tutta la partita con la costante marcatura a uomo di El Bakri, il quale lo segue in ogni zona del campo limitandolo molto nel gioco.
Bussi 7 Abile nel trovare la rete del momentaneo vantaggio dell’Alba Calcio, poi si spegne momentaneamente ,ma nella ripresa si riaccende ed è letteralmente immarcabile. Proprizia il 2-1 ed è una costante minaccia per la difesa di casa.
A disposizione: Rosso, Meinardi, Toso, Ponzio, Giannotto.
All: Pellegrino 6.5 Dopo la pazza partita con il Monregale, capace di infondere tanta fiducia sui ragazzi, un pareggio col Pertusa è da conservare. Ora rimane la sfida con la Cbs, da vincere per potersi aggiudicare anche il primo posto nel girone.