Under 15
27 Aprile 2025
UNDER 15 PIEMONTE • Ahmed Aamer e Gabriele Zanforlin sono i migliori in campo nella sfida vinta 1-0 dal Vanchiglia con il Suno.
Alla fine la spuntano i padroni di casa! Il Vanchiglia effettua il sorpasso sul Suno a 5 minuti dalla fine con il gol del subentrato Ahmed Aamer, rimasto in panchina a causa di un problemino fisico che ha convinto il tecnico Alessandro Campasso ad essere prudente. 1-0 dunque pesantissimo ai fini della qualificazione in cui tutte le squadre del quadrangolare sono ancora in corsa. La Volpiano Pianese, infatti, è incappata nel passo falso a Biella, con la Biellese che si è posizionata in vetta alla classifica a quota 4 punti. Foxes e Vanchiglia restano a quota 3, con il Suno ultimo a 1 punto. Saranno decisivi i confronti del Primo Maggio tra Vanchiglia e Biellese, e Volpiano e Suno.
Il Vanchiglia di Alessandro Campasso si schiera con un 3-5-2 che punta molto del proprio gioco sull'ampiezza, con Magopat a destra e Viarengo, preferito ad Aamer reduce da qualche problema fisico. Il Suno di Maurizio Ratto risponde con un 4-3-3 con la punta della Rappresentativa Regionale Dierna, supportato lateralmente da Bergonzini e da Colombo, molto attivo fin dai primi minuti di gioco. La prima occasione, però, è dei padroni di casa con il corner di Delle Cave, intercettato di testa da Lopez che non riesce ad impattare con forza la sfera che diventa preda semplice per Zonca, aiutato anche da una deviazione che ha reso più centrale il tentativo del 10 granata. Segue una fase di studio tra le squadre, in difficoltà nel penetrare i due assetti schierati in modo molto ordinato. Per rivedere un'altra azione pericolosa bisogna aspettare il traversone di Vailatti al 20' che pesca l'inserimento di Delle Cave, il quale prova a prolungare di testa, ma senza riuscire a trovare lo specchio della porta. Il Suno risponde con la bella combinazione al limite tra Colombo e il capitano Grosselli che chiude l'azione con un esterno destro di prima intenzione che si spegne sul fondo sotto lo sguardo vigile di Mongioj. Non è una partita ricca sul piano delle occasioni e da questo si percepisce anche l'importanza che la sfida ha per entrambe le formazioni che non vogliono rischiare di sbilanciarsi. Al 30' il Suno ha una doppia palla gol: prima Vadi viene liberato al tiro da Dierna, ma Mongioj blocca la conclusione non particolarmente forte; poi lo stesso n° 1 granata rischia tantissimo sulla pressione forte di Colombo che intercetta il suo rilancio tardivo, e per fortuna dei granata il rimpallo finisce fuori dallo specchio della porta. Gli ultimi minuti scorrono senza ulteriori pericoli e all'intervallo si chiude la gara con il risultato di 0-0.
Il Vanchiglia rientra in campo nella ripresa con un po' di confusione in testa e commette un paio di errori in disimpegno difensivo che il Suno non riesce a sfruttare. Il primo pericolo vero e proprio viene creato all'8' con una bella azione della catena di sinistra formata da Sansalone e Colombo premia la sovrapposizione del primo che con un tiro cross impegna Mongioj. Il portiere interviene in uscita bassa, ma Dierna ha la possibilità di ribattere di testa in rete: il 9 del Suno non riesce a colpire bene la sfera saltando all'indietro, ma il direttore di gara aveva comunque fermato l'azione per fuorigioco. Al 10' arriva la prima occasione della ripresa per i granata con una punizione dai 35 metri in posizione centrale che Delle Cave batte per trovare un inserimento di un compagno oltre la linea dei difensori: il pallone è lungo per i compagni e sembra arrivare con calma tra le braccia del portiere, ma rimbalza su una buca al limite dell'area piccola e prende una traiettoria insidiosa dalla quale Zonca non si fa sorprendere, deviando a mano aperta sopra la traversa. Il Vanchiglia si è ripreso dopo un inizio di ripresa difficile, ma il Suno continua a sembrare leggermente più incisivo davanti. Non a caso Campasso opera due cambi nel giro di 7 minuti sostituendo le due punte Daka e Millico e passando ad un 4-3-3 con il subentrato Aamer e Magopat, entrambi terzini, adattati ad esterni offensivi, e l'altro subentrato Gigliotti che prende il posto di Zanforlin in mediana, il quale prende a sua volta il posto in avanti come falso nove. Come nel primo tempo le occasioni da gol continuano a non prosperare: ci prova da fuori Dierna per il Suno, senza trovare la porta, mentre il Vanchiglia con il corner battuto da Zanforlin fa correre un brivido lungo la schiena di Zonca e compagni, che vedono la traiettoria attraversare tutta l'area senza che nessuno riesca a deviare in rete. Quando il tempo rimanente inizia ad essere poco arrivano due occasioni che minano e poi rompono l'equilibrio della gara. Prima Colombo calcia dal limite mirando perfettamente all'angolino basso, ma è bravo Mongioj a rifugiarsi in angolo. Successivamente il Vanchiglia riesce a sbloccare la gara: Aamer viene lanciato in profondità da Zanforlin, di testa se la prolunga ed entra in area, facendo partire dal suo mancino un diagonale micidiale sul quale Zonca non riesce ad intervenire. I granata rischiano due volte di raddoppiare poco dopo sempre con le iniziative di Aamer, protagonista assoluto del finale di gara: prima un suo cross per Amicone viene deviato provvidenzialmente da Bruschetta; e poi con un'azione simile a quella del gol arriva a calciare a tu per tu con il portiere, non riuscendo però a trovare lo specchio della porta, con la conclusione che si impenna sopra la traversa. Il Suno chiude la sua gara senza riuscire a creare pericoli per provare ad acciuffare il pareggio e dopo due minuti di recupero l'arbitro fischia tre volte: il Vanchiglia vince 1-0 e si porta a 3 punti in classifica insieme a Volpiano, sconfitto a sorpresa dal Biellese, che si porta in testa a quota 4. In coda, pur essendo ancora in gioco, il Suno a 1 solo punto.
RETI: 29' st Aamer (V).
VANCHIGLIA (3-5-2): Mongioj 6.5, Viarengo 6, Magopat 7, Biagi 7, Vailatti 7, Condello 7, Zanforlin 7.5 (31' st Amicone sv), Delle Cave 7, Daka 6 (11' st Gigliotti 6.5), Lopez 6.5, Millico 6 (18' st Aamer 8). A disp. Caporale, Battiston, Giarratana, Petragallo. All. Campasso 7. Dir. Zanforlin.
SUNO (4-3-3): Zonca 7, Taglini Novella 7, Cirio 6.5 (35' st Fedele sv), Bruschetta 7, Sansalone 7, Grosselli 7, Lavatelli 7, Vadi 6.5 (20' st Vietti 6), Colombo 7.5, Bergonzini 7, Dierna 7. A disp. Gallo. All. Ratto 6.5. Dir. Dierna - Bergonzini.
ARBITRO: Imberti di Chivasso 7.
AMMONITI: 17' Millico (V).
Mongioj 6.5 Con il pallone tra i piedi non trasmette grande sicurezza e rischia tantissimo nel primo tempo sulla pressione di Colombo aspettando troppo a rinviare. Nella ripresa compie l'unico vero intervento in risposta ad una conclusione diretta verso la porta, negando la rete all'angolino a Colombo, proprio pochi minuti prima del vantaggio granata.
Viarengo 6 I due esterni avversari, Colombo e Bergonzini, aiutati dalle sovrapposizioni di Taglini Novella, lo mettono parecchio sotto pressione e spesso lo superano nell'1vs1. In fase di possesso accompagna l'azione e in un paio di occasioni nel primo tempo riesce anche ad arrivare sul fondo guadagnando dei corner.
Magopat 7 Spinge sulla fascia destra e da respiro al Vanchiglia portando il pallone che sembra essere in casa forte tra i suoi piedi. Galoppa spesso sulla fascia e nel primo tempo le uniche azioni pericolose provengono dal suo lato di campo.
Biagi 7 Il classe 2011 gioca con grande autorevolezza al centro della difesa, difendendo bene contro un cliente per nulla comodo come Dierna. Sempre bravo nella prima parte dell'intervento con il contrasto corpo a corpo che lo premia quasi sempre, mentre nel disimpegno non è mai preciso, rinviando sempre corto e in maniera imprecisa.
Vailatti 7 Come braccetto di destra ha più libertà di salire palla al piede, ma non riesce a rendersi pericoloso durante la partita, se non con il traversone che pesca l'inserimento in area di Delle Cave nel primo tempo. Bene dal punto di vista difensivo in cui è attento a non subire le avanzate nerazzurre, riuscendo anche a non prendere il cartellino giallo che lo avrebbe costretto a saltare la prossima gara.
Condello 7 Un po' come Vailatti è molto positiva la sua prova difensiva, resa ancora più complicata dalla fortissima spinta su quella fascia del Suno. Bravo a raddoppiare in aiuto a Viarengo e a tamponare la forte pressione offensiva proveniente da quelle parti.
Zanforlin 7.5 Aggiunge qualità tecnica ad una partita non giocata benissimo dalla squadra da questo punto di vista. Mette ordine in molte occasioni consolidando il possesso granata ed è decisivo ai fini del risultato con l'assist che trova Aamer in profondità a 5' dalla fine. (31' st Amicone sv)
Delle Cave 7 Un mastino recupera palloni di grande grinta che permette al Vanchiglia di vincere spesso il confronto in mezzo al campo sulle seconde palle. A volte l'eccessivo agonismo lo portano a concedere delle punizioni potenzialmente pericolose agli avversari, uno dei pochi aspetti migliorabili della sua prova.
Daka 6 Prova assolutamente sotto tono per il bomber granata che tocca pochi palloni e non crea particolari preoccupazioni alla retroguardia nerazzurra. Attacca la profondità nel primo tempo allargandosi sulla sinistra per trovare spazi in cui giocare il pallone con maggiore libertà, ma non incide.
11' st Gigliotti 6.5 Entra con la giusta determinazione. Lotta in mezzo al campo e aggiunge freschezza alla mediana granata.
Lopez 6.5 Partita sicuramente non sui suoi soliti livelli. Ad eccezione del colpo di testa su angolo ad inizio primo tempo non si rende mai pericoloso in avanti e, pur lottando in mezzo al campo su ogni pallone, non spicca particolarmente in un area del campo in cui in questa gara il livello di agonismo è sempre stato altissimo.
Millico 6 Prova a scendere per ricevere la sfera tra le linee, ma spesso viene anticipato e, quando riesce a girarsi, sbaglia tecnicamente l'ultima giocata. Sicuramente la prestazione non eccezionale anche del suo compagno di reparto non gli dà un supporto adeguato sulla quale ricostruire con fiducia una prestazione un po' compromessa dai primi tocchi di palla in avvio del match.
18' st Aamer 8 Entra e stravolge il match. Energia e qualità al servizio della squadra dal primo metro di campo percorso sulla fascia sinistra. Per l'occasione, lui che è un terzino di spinta, viene adattato ad ala offensiva e la mossa paga. Un gol e due occasioni pericolose create. Decisamente ciò che nei videogiochi calcistici viene chiamata "supersub".
All. Campasso 7 Decide di essere prudente con Aamer che nel prepartita manifesta un po' di fastidio per un suo problemino fisico. Parte con un 3-5-2 con cui copre bene il campo, e nella ripresa il cambio modulo al 4-3-3, pur non avendo veri e propri attaccanti in avanti, modifica le sorti del match. Magopat e Aamer galoppano sulle fasce e Zanforlin anche da falso 9 riesce ad incidere, servendo l'assist decisivo. Ora la qualificazione dipenderà dall'ultima sfida con la Biellese in cui tornerà un giocatore imprescindibile, oggi squalificato, come Abouzid.
Zonca 7 Non viene impegnato più di tanto tra i pali, ma in quelle poche occasioni in cui è richiesto un suo intervento è sempre preciso nelle parate e puntuale nelle uscite. Mostra anche grande qualità nel gioco con i piedi.
Taglini Novella 7 Partecipa alla manovra offensiva supportando la spinta di Colombo prima, e di Bergonzini una volta che il tecnico ha invertito gli esterni d'attacco. Difensivamente non soffre la spinta non molto decisa dei granata su quella fascia.
Cirio 6.5 Disputa una buona gara in marcatura su Daka, il bomber dei granata che non riesce a rendersi praticamente mai pericoloso. Gestione positiva del possesso senza correre rischi inutili. (35' st Fedele sv)
Bruschetta 7 Sostiene la difesa del Suno riuscendo con una discreta velocità a coprire la profondità concessa al Vanchiglia. Molto aggressivo quando l'attaccante avversario riceve spalle alla porta, come testimoniano i numerosi anticipi conclusi durante la gara, mentre nel finale evita il raddoppio granata con un tackle provvidenziale che prolunga il tiro cross di Aamer, in una posizione difficile in cui il rischio di farsi autogol era parecchio alto.
Sansalone 7 Terzino di grande spinta sulla fascia sinistra. Non si limita a dare lo scarico all'esterno alto, e soprattutto con Colombo è protagonista di un paio di azioni virtuose che lo portano al cross dal fondo, impensierendo la difesa avversaria. Difensivamente la sua prestazione è resa più complicata di quella dei suoi compagni, vista l'intraprendenza di Magopat, ma è bravo a limitarlo per quanto possibile.
Grosselli 7 Il cervello della squadra. Lavora dietro le quinte senza fare delle giocate particolarmente vistose, ma si muove tantissimo e muove tanto il pallone rendendo fluido il possesso palla dei nerazzurri. Inoltre si rende anche pericoloso con un tiro di esterno destro dal limite dell'area che esce di poco alla destra del palo.
Lavatelli 7 Se Grosselli è la mente, l'8 nerazzurro è decisamente il braccio. Grande quantità unita ad una fisicità strabordante e ad un'ottima qualità nel passaggio. Pulisce tante seconde palle con il controllo e a volte con il primo tocco velocizza subito l'azione servendo gli esterni e mettendoli in condizione di puntare il proprio marcatore nell'1vs1.
Vadi 6.5 Della mediana nerazzurra è forse il giocatore che subisce un po' di più la fisicità dei granata, ma quando riesce a giocare in velocità senza farsi contrastare nel corpo a corpo è utilissimo nella manovra del Suno. Come Grosselli anche lui arriva una volta al tiro durante il primo tempo, ma non riesce ad imprimere la forza necessaria per creare particolari preoccupazioni a Mongioj.
20' st Vietti 6 Subentra come terzino destro, e proprio dal suo lato riesce a sfondare il Vanchiglia con il subentrato Aamer. Vittima dell'ingresso super dei granata, fatica a coprire con efficacia su quella fascia che diventa continua fonte di pericoli per il vanchiglia.
Colombo 7.5 Tra i più intraprendenti di tutta la partita. Crea pericoli grazie alla sua abilità nel dribbling e poco prima del vantaggio granata va vicino al gol con un destro di prima intenzione dal limite che trova l'ottima parata del portiere.
Bergonzini 7 Inizia a sinistra sul piede forte, ma dopo il cambio di fascia a metà primo tempo si rende molto più pericoloso, accentrandosi spesso sul mancino e creando la superiorità numerica insieme a Taglini Novella contro Viarengo.
Dierna 7 Non ha vita facile in mezzo ai tre centrali del Vanchiglia, ma nonostante questa riesce a calciare un paio di volte verso la porta e a servire sponde interessanti per i suoi compagni, sia per i loro inserimenti che per le conclusioni a rimorchio dal limite dell'area.
All. Ratto 6.5 La sua squadra gioca una buona partita, meritando anche il pareggio, ma dalla panchina i cambi del Vanchiglia danno quel qualcosa in più in termini di energie che la panchina corta del Suno non può offrire. A 1 punto dopo due partite è difficile pensare ad un passaggio del turno, ma una vittoria con la Volpiano Pianese renderebbe tutto ancora possibile.