Cerca

Under 17 Élite

Un gol clamoroso, pali e salvataggi sulla linea: nel derby di semifinale succede di tutto!

La Virtus Ciserano Bergamo batte in trasferta il Ponte San Pietro per 1-0 grazie al gol di Appiani

Appiani la decide per la Virtus Ciserano

Under 17 Èlite, Virtus Ciserano Bergamo, in foto: Lorenzo Appiani

È solo il primo round della sfida infinita! Quest'anno Ponte San Pietro e Virtus Ciserano Bergamo sembrano destinate a trovarsi sempre l'una sulla strada dell'altra. Protagoniste in campionato nel Girone C di una lotta punto a punto che è durata fino all'ultima giornata di campionato e che ha visto la Virtus prevalere per due punti, il Ponte ha avuto la meglio nella coppa Cassera, mentre la Virtus ha vinto la sfida in Coppa Lombardia. Il round d'andata della semifinale dei playoff va alla Virtus, che la vince 1-0 grazie al super gol di Appiani. Tuttavia la partita ha mostrato ancora una volta come non ci sia un vero padrone in questa super sfida. Il Ponte infatti nel secondo tempo ha sfiorato in più occasioni il pareggio e si è dovuto arrendere anche ad un pizzico di sfortuna. Appuntamento a domenica prossima, dove si preannuncia una sfida di ritorno infuocata.

EQUILIBRIO INIZIALE

Ponte San Pietro che conferma il suo tradizionale 3-5-2 con Mazzoleni e Chiesa davanti. Virtus che sceglie ancora una volta il 4-3-3 con davanti Vho, Inacio ed Appiani; panchina dunque per il capocannoniere della squadra Rota Bulò. La prima occasione da gol porta la firma della Virtus: palla persa di Locatelli in fase di costruzione, Appiani recupera e se ne va sulla destra, passa verso il centro per Ghisleni che fa partire un diagonale destro che esce di poco. Il Ponte prova ad imporre il proprio palleggio e va al tiro con Adobati al termine di una buona azione elaborata e orchestrata da Chiesa e Mazzoleni. Al 19' è il Ponte a sfiorare il gol: punizione dalla trequarti sinistra calciata da Adobati sul secondo palo, Zanchi taglia con i tempi giusti e calcia al volo di piatto destro, colpendo la traversa da pochi passi. Al 22' però è la Virtus a passare in vantaggio: serie di rimpalli sulla trequarti difensiva del Ponte, gran botta da fuori di Appiani che fa partire un destro pazzesco dai 25 metri che batte Pinotti sulla sua destra. Il Ponte prova immediatamente a reagire con una bella punizione di Locatelli dai 20 metri, ma Lochis risponde presente con un buon intervento. Ma la Virtus quando riparte lo fa sempre con estrema pericolosità: al 28' Appiani serve nello spazio Vho che mette in mezzo per Milesi che viene chiuso alla grande da una chiusura pazzesca di Zanchi in scivolata. La Virtus si rende nuovamente pericolosa su calcio d'angolo: colpo di testa per Ferigo che colpisce a botta sicura, ma la sua conclusione viene fermata da Locatelli quasi sulla linea di porta. Il Ponte risponde con una gran conclusione da fuori area di Mazzoleni, super intervento di Lochis che manda in angolo. La prima frazione di gioco si conclude con Appiani che semina il panico e va al tiro di sinistro, ma la sua conclusione è centrale e Pinotti para.

SUCCEDE DI TUTTO!

Ponte che inizia il secondo tempo con maggior intraprendenza, Hila ci prova subito da fuori con un bel tiro dalla distanza; sempre il numero 8 sfiora il gol su una mischia in area di rigore, il centrocampista riesce a calciare da distanza ravvicinata ma trova la parata di Ferigo sulla linea di porta, con Lochis che era già battuto. Ponte che continua a premere sull'acceleratore: calcio d'angolo dalla destra battuto da Locatelli, sul secondo palo arriva Percassi che da pochi passi prende in pieno il palo. Qualche minuto dopo la palla del pareggio arriva sui piedi di Locatelli sugli sviluppi di un'azione veloce sulla sinistra, il numero 3 si trova solo davanti a Lochis ma il portiere ancora una volta salva tutto, sul capovolgimento di fronte ottimo spunto personale di Ghisleni che mette in mezzo un tiro cross pericolosissimo su cui Ravizza sfiora l'appuntamento con il gol. La Virtus si affida prevalentemente agli spunti di un ispiratissimo Appiani, grande ex della partita: il numero 11 verticalizza per il neoentrato Rota Bulò che non trova lo spazio per la conclusione, il bomber restituisce palla ad Appiani che salta due uomini e va al tiro ma trova la risposta di Pinotti. Partita molto aperta, con entrambe le squadre che danno la sensazione di poter segnare, il Ponte con la propria manovra e le palle inattive, la Virtus con le ripartenze: i blues ci provano con Zanchi da fuori, ma la palla va di poco larga. Altra ripartenza Virtus: Ravizza sulla destra trova Rota Bulò in mezzo all'area, appoggio per Carobbio che va al tiro dal limite ma calcia centrale. I padroni di casa rispondono con una grande azione: De Gaspero imbuca alla grande per Colombo, palla in mezzo per Malvestiti che a colpo sicuro calcia di prima intenzione, ma il portiere miracolosamente para con la mano. Il Ponte nel finale lancia l'assalto finale prevalentemente su palla inattiva: proprio negli ultimi secondi del match arriva l'ultima emozione; mischia in area di rigore, Colombo anticipa l'uscita del portiere e in mezza scivolata calcia verso la porta, ma ancora una volta Ferigo salva la situazione con una scivolata sulla linea che impedisce alla palla di entrare. È l'ultima emozione di una partita clamorosa, dove è successo di tutto. La Virtus nel complesso ha meritato il vantaggio nel primo tempo, ma nella ripresa ha dovuto fronteggiare l'impetuoso assalto del Ponte San Pietro. I rossoblù vincono 1-0, ma la sfida è più aperta che mai.

IL TABELLINO

PONTE SAN PIETRO-VIRTUS CISERANO BERGAMO 0-1
RETI: 22' Appiani (V)
PONTE SAN PIETRO (3-5-2): Pinotti 6.5, Mirtani 6.5 (22' st Doda 6.5), Locatelli 6.5 (35' st Colombo 7), Adobati 7 (44'st Temaj sv), Burini 6.5 (50' st Miceli sv), Percassi 7, Zanchi 7, Hila 6.5 (22' st Gardinetti 6.5), Mazzoleni 6.5 (18' st Capelli 6), Chiesa 7 (39'st Malvestiti sv), De Gaspero 7. A disposizione: Lazzaroni, Valicenti. All. La Morgia 7
VIRTUS CISERANO BERGAMO (4-3-3): Lochis 7.5, Carnevale 7, Bergamelli 6.5, Ferigo 7.5, Carobbio 7.5, Donadoni 6, Milesi 7 (38'st Ferrari sv), Ghisleni 6.5 (29'st Rota Bulò sv), Vho 6.5 (9'st Ravizza 6), Inacio 6.5 (16' st Palmieri 6), Appiani 8 (37'st Llupi sv). A disposizione: Gatti, Cortesi, Rota, Cortese. All.: Gargantini 7
ARBITRO: Bertoletti di Milano 6.5
AMMONITI: Burini (P), Inacio (V), Donadoni (V), Milesi (V), Carnevale (V), Llupi (V)

LE PAGELLE

PONTE SAN PIETRO

Pinotti 6.5 Molto bravo sui diversi tiri dalla distanza provenienti dalla Virtus.
Mirtani 6.5 Sempre molto aggressivo in marcatura, prova spesso l'anticipo con successo.
22' st Doda 6.5 Preciso in costruzione, dà una mano alla squadra negli assalti finali.
Locatelli 6.5 Sempre molto pericoloso sui calci da fermo, ha sui piedi la palla per il pareggio ad inizio ripresa.
35' st Colombo 7 Nel finale prima sforna un potenziale assist per Malvestiti, poi Ferigo sulla linea gli nega la gioia del gol.
Adobati 7 Grande lavoro sia in impostazione, dove come al solito si dimostra fondamentale, sia in fase di interdizione (44'st Temaj sv).
Burini 6.5 Ottimo lavoro sulle palle alte e nella gestione delle ripartenze avversarie, corre un paio di brividi in fase di possesso (50' st Miceli sv).
Percassi 7 Sempre molto aggressivo sul proprio uomo, sfiora il gol del pareggio, con il solo palo ad opporsi a lui.
Zanchi 7 Tra salvataggi difensivi e occasioni da gol costruite in attacco, il suo apporto per la squadra è sempre enorme.
Hila 6.5 Tantissima corsa a disposizione della squadra, anche se questa volta incide meno del solito sul piano tecnico.
22' st Gardinetti 6.5 Aggiunge qualità alla manovra collettiva.
Mazzoleni 6.5 Sfiora il gol con una gran botta da fuori. Gran contributo anche lontano dalla porta, si sacrifica per i compagni.
18' st Capelli 6 Non riesce ad entrare troppo nel vivo del match, pur mettendocela tutta.
Chiesa 7 Molte azioni pericolose passano per i suoi piedi, si mette in mostra con diversi spunti di qualità, specialmente nel secondo tempo (39'st Malvestiti sv).
De Gaspero 7 Nella ripresa dà il via a diverse ottime azioni con delle ottime imbucate. Anche sul piano del dinamismo la sua è un'ottima prestazione.
All. La Morgia 7 Nonostante la sconfitta, i suoi ragazzi hanno fatto una gran partita.

VIRTUS CISERANO BERGAMO

Lochis 7.5 Salva la situazione in più di un'occasione, specialmente nel secondo tempo.
Carnevale 7 In impostazione è sempre molto incisivo, nel secondo tempo bada maggiormente alla fase difensiva.
Bergamelli 6.5 Buon lavoro in marcatura su Mazzoleni e Chiesa, non cala mai il proprio livello di attenzione.
Ferigo 7.5 Nel secondo tempo salva sulla linea due gol già fatti, rivelandosi l'uomo della provvidenza per la Virtus.
Carobbio 7.5 Il faro del centrocampo per la Virtus, imposta sempre il gioco con intelligenza ed efficacia, e quando si tratta di recuperare palloni è sempre al posto giusto nel momento giusto.
Donadoni 6 Partita ordinata in fase difensiva, senza strafare nel proporsi in attacco.
Milesi 7 Grande lavoro di pressing in mezzo al campo, il suo contributo in interdizione non va sottovalutato (38'st Ferrari sv).
Ghisleni 6.5 Anche lui impattante in entrambe le fasi, cerca sempre di inserirsi nell'area avversaria, spesso con successo (29'st Rota Bulò sv).
Vho 6.5 Ma quanto lotta? È presente su ogni pallone lungo, provando sempre a far salire la squadra.
9'st Ravizza 6 Forse poteva gestire meglio un paio di contropiedi nel finale di gara.
Inacio 6.5 Qualche iniziativa personale interessante nel primo tempo, cala leggermente ad inizio ripresa.
16' st Palmieri 6 Entra per dare più densità alla fase difensiva, e riesce nel suo intento.
Appiani 8 È il vero mattatore del match, oltre al gol si rende protagonista di diverse azioni che spaccano la difesa avversaria (37'st Llupi sv).
All.: Gargantini 7 I suoi ragazzi si mettono in mostra con un gran primo tempo, tenendo duro nella ripresa.
ARBITRO
Bertoletti di Milano 6.5 Forse distribuisce qualche cartellino di troppo nella ripresa, ma nel complesso la sua direzione arbitrale è convincente.

LE INTERVISTE

Daniele La Morgia commenta così la sconfitta del suo Ponte San Pietro: "Nella prima parte di match credo che entrambe le squadre avessero iniziato senza fare nulla di clamoroso, avevamo avuto una bella occasione noi con la traversa di Zanchi, magari se fossimo andati avanti la partita avrebbe preso una piega diversa. Loro però dopo il gol, un gran gol tra l'altro, hanno trovato tanta fiducia mentre noi abbiamo subito un po' il colpo. Noi abbiamo iniziato a sbagliare un po' troppo, ed è ovvio che quando tu sbagli qualcosina e gli altri mettono pressione a quest'età soffri un po' a livello mentale. A fine primo tempo abbiamo parlato con i ragazzi e gli abbiamo detto di giocare con calma, perché è questa la nostra mentalità e nella ripresa abbiamo fatto molto meglio, abbiamo creato tanto sia su azione sia su palle da fermo, ma non abbiamo trovato la rete. Questo secondo tempo però ci deve dare fiducia in vista del ritorno".

Giovanni Gargantini analizza ciò che gli è piaciuto della Virtus e ciò che si poteva fare meglio: "Penso che nel primo tempo abbiamo fatto meglio noi, abbiamo trovato il vantaggio e abbiamo creato anche altre occasioni, con un po' più di lucidità avremmo potuto fargli anche più male. Devo dire però che nella ripresa la squadra non mi è piaciuta sotto il profilo della personalità, della capacità di leggere la partita, soprattutto sulle ripartenze. Stiamo cercando di lavorare per migliorare questi aspetti che in partite del genere, contro squadre di livello come il Ponte San Pietro, possono fare la differenza, ma una partita come oggi la vinci una volta perché ti va bene, non di più. Su questo aspetto il nostro atteggiamento deve migliorare; e per atteggiamento non parlo di voglia o attitudine, ma di capacità di capire cosa fare nei vari momenti della partita".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter