Cerca

Torneo delle Province

È una pioggia di gol! Segnano altre sei reti e continuano la loro marcia trionfale

La selezione di Bergamo batte Como, a segno Mirto (doppietta), Borassi, Caselli, Milesi e Rubis.

Sem Capelli, Cristopher Borassi e Tomaso Caselli; BERGAMO UNDER 15

RAPPRESENTATIVA BERGAMO UNDER 15 • In foto, da sinistra: Sem Capelli, Cristopher Borassi e Tomaso Caselli

Dopo aver dominato il proprio girone, la Rappresentativa Under 15 di Bergamo sembra non volersi fermare. Contro Como finisce con un secco 6-0. Una partita che gli orobici hanno saldamente controllato dal primo all'ultimo minuto, portandosi in vantaggio di quattro reti già nel primo tempo grazie ai gol di Borassi, Mirto, Caselli e nuovamente Mirto, autore di una doppietta. Nella ripresa chiudono i conti Milesi e Rubis. Como ha provato in tutti i modi a limitare la formazione di Cagliani, e ha messo in campo una prestazione di buon livello sul piano fisico e mentale, ma la differenza tecnica tra le due squadre è apparsa evidente. Adesso in semifinale Bergamo dovrà affrontare il Legnano, che ai quarti di finale ha battuto 2-1 Brescia.

INIZIO TRAVOLGENTE!

Bergamo che scende in campo con il 3-5-2, Rahovic e Lena agiscono larghi sulle fasce, mentre la coppia d'attacco è composta da Mirto e Borassi. Il Como risponde con il 4-3-3, davanti c'è il tridente composto da Pingitore, Salam e Boldini. Primi minuti di studio, con entrambe le squadre che tendono a non sbilanciarsi, anche se la sensazione è che Bergamo abbia maggior facilità nel creare potenziali occasioni da gol. Il trio di centrocampo degli orobici composto da Marashi, Caselli e Milesi è sempre molto incisivo in manovra, la prima occasione da gol nasce proprio così: bella combinazione tra Marashi e Milesi, quest'ultimo serve Mirto che si gira e fa partire un sinistro insidioso ma centrale. Bergamo insiste e si rende pericoloso dalla distanza con Caselli, ma Butti risponde presente. Como prova a reagire con una bella ripartenza orchestrata da Boldini che va al tiro dal limite dell'area, ma non trova la porta. Al 18' la partita si sblocca: Mirto allarga bene il gioco per Lena, cross di prima intenzione di destro per Borassi che controlla il pallone e si gira di destro trovando il gol con una conclusione angolata.

Bergamo è cinica e meno di un minuto dopo trova la seconda rete che probabilmente risulta decisiva per spezzare il morale di Como: Mirto parte palla al piede dalla trequarti, salta due uomini e realizza con un destro ad incrociare. Quarto gol nel torneo per lui. I padroni di casa provano ad arrotondare ulteriormente il punteggio e ci vanno vicino con un bel tiro da fuori di Caselli che costringe Butti ad un grande intervento. Ma il triplo vantaggio è solo rimandato: angolo dalla destra di Marashi che trova Caselli al centro dell'area, colpo di testa sul secondo palo del capitano che non lascia scampo al portiere avversario. Sesto gol totale per Caselli nel Torneo delle Province, un bottino assolutamente degno di nota per un mediano. Como prova a rispondere con qualche iniziativa isolata firmata Chiussi, uno dei più pericolosi tra i suoi, specialmente con i tiri dalla distanza. Bergamo continua ad attaccare e in chiusura di frazione trova anche il 4-0: ottimo recupero palla di Milesi sulla trequarti, il numero 7 verticalizza per Mirto che calcia di sinistro e segna sul primo palo con potenza. Si conclude così un primo tempo straripante da parte dei bergamaschi!

GESTIONE DEL VANTAGGIO

La ripresa inizia su ritmi leggermente più bassi, ma con Bergamo che continua a mantenere il controllo del punteggio. Al 7' arriva anche il 5-0; questa volta la rete è targata Milesi, che sugli sviluppi di un'azione prolungata trova una gran botta da fuori che termina sotto la traversa. Dopo la quinta rete la squadra ospite sfiora ripetutamente il gol della bandiera: prima ci prova Chiussi da fuori, il suo tiro viene deviato e Lussana è costretto ad un vero e proprio miracolo di piede; dopodiché qualche minuto dopo anche Boldini va vicino al gol con un bel diagonale destro che esce di un soffio. Como insiste e si rende nuovamente pericoloso con il neoentrato Ferrara che va al tiro dal vertice sinistro dell'area, ma Lussana si dimostra ancora una volta attento. Nel complesso Como avrebbe sicuramente meritato almeno un gol. Bergamo ricomincia ad attaccare con maggior incisività: ottimo spunto di Rahovic che verticalizza sulla sinistra per Pizzaballa che mette in mezzo ad Esculapio, ma il 17 calcia debolmente e trova la risposta di Butti. Al 26' arriva anche il sesto gol con una gran conclusione di Rubis, che dal limite dell'area fa partire un bel mancino che si insacca sul secondo palo.

Nel finale Pizzaballa sfiora la settima rete, e dopo tre minuti di recupero, l'arbitro manda tutti sotto la doccia. Impressionante dimostrazione di forza della formazione bergamasca, che tra centrocampo e attacco ha dimostrato ancora una volta di avere molto talento. Como ha messo sicuramente il cuore lungo tutto il corso del match e a metà secondo tempo avrebbe meritato almeno un gol. I ragazzi di Balzaretti possono comunque ritenersi soddisfatti per il proprio percorso in questo Torneo delle Province.

IL TABELLINO

CP BERGAMO-CP COMO 6-0
RETI: 18' Borassi (CP B), 19' Mirto (CP B), 25' Caselli (CP B), 33' Mirto (CP B), 7' st Milesi (CP B), 26' st Rubis (CP B).
CP BERGAMO (3-5-2): Lussana 7, Capelli 7 (32' st Fousseni Alessane sv), Rahovic 7, Follia 6.5 (28' st Bozzato sv), Zambaiti 7, Lena 7.5 (28' st Carminati sv), Milesi 7.5 (17' st Delprato 6), Caselli 7.5, Mirto 8 (20' st Pizzaballa 6.5), Marashi 7 (15' st Rubis 7), Borassi 7 (13' st Esculapio 6). A disp. Redussi, Brevi. All. Cagliani - Gualandris 7.5. Dir. Zanetti - Devignani.
CP COMO (4-3-3): Butti 6.5 (6' st Basilico 6.5), Caspani 6 (10' st Guarisco 6), Campi 6, Gulani 6.5, Di Felice 6, Missaglia 6, Pingitore 6 (1' st Lizzi 6), Chiussi 7 (17' st Taborelli 6), Salam 6 (6' st Sylla 6), Boldini 6.5 (20' st Ferri 6.5), Longo 6 (1' st Ferrara 7). All. Balzaretti 6. Dir. Correggia.
ARBITRO: Ferrera di Chiari 7.5.
AMMONITI: Marashi (CP B).

L'INTERVISTA

Giulio Cagliani, allenatore dell'Under 15 bergamasca, commenta così la netta vittoria dei suoi ragazzi: «Stiamo segnando con estrema facilità, ma il merito va a tutta la squadra, non solo all'attacco. Devo dire che per essere dei ragazzi che giocano nei campionati provinciali sono davvero molto preparati, questo vuol dire che i loro allenatori hanno lavorato molto bene e devo ringraziare anche loro. Adesso siamo in semifinale e ovviamente non ci vogliamo fermare qua, ci aspetta il Legnano e dunque dovremo cercare di battere Legnano, e dovremo essere anche bravi a vincere partite tirate fino alla fine, magari con un gol di scarto e non con 6 o 7 reti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter