Under 16
01 Maggio 2025
Under 16 Titolo Provinciale Torino, semifinael d'andata: Academy Vanchiglia-Beppe Viola 3-2: Eduardo De Gregorio e Cristian Scullari, autori dei 3 gol granata
Come la Champions League, si gioca il mercoledì e i gol in trasferta non valgono il doppio, passa in finale che ne fa di più nelle due partite. Nella prima sfida, quella d'andata ne segna uno in più l'Academy Vanchiglia che batte 3-2 in rimonta un bellissimo Beppe Viola. I granata di Fabio D'Anghela vanno subito in vantaggio con il capitano Eduardo De Gregorio, la ribalta il Beppe Viola con due colpi di testa del 2010 Eli Destefanis, nel secondo tempo Cristian Scullari (bellissima la sua esultanza sventolando una maglietta bianca la dedica al papà per il compleanno) e ancora il numero 10 su rigore fissano il punteggio sul 3-2. Partita molto intensa e vigorosa, forse anche troppo nel finale, quando il direttore di gara Emanuele Caputo della sezione di Torino ha dovuto anche estrarre due cartellini rossi per placare la tensione elevata, conseguenza naturale dell'importanza del risultato, in palio c'è il titolo di campioni provinciali di Torino.
4-3-3 per il Vanchiglia, con il tridente formato da Hammedi, De Gregorio e Scullari, si adegua il Beppe Viola messo in campo con lo stesso modulo dal tecnico Tiziano Porcu, in panchina c'è anche il Ds Fabrizio Ghirardi che ha voluto accompagnare la squadra in questo storico importante impegno per il club di Mimmo Arcella.
GOL ACROBATICO DE GREGORIO, LE RIMESSE LATERALI DI DI TANNO SONO UN'ARMA IN PIU'
Inizia benissimo il Vanchiglia che già dopo un minuto va al tiro sul primo dei 17 calci d'angolo della partita, batte Gabriele D'Anghela, schema con doppia finta in area che favorisce la conclusione di Eduardo De Gregorio da fuori. Il Beppe Viola ci mette qualche minuto ad entrare in partita, quando lo fa però è subito pericoloso conquistando tre corner consecutivi: sul Simone Porcu crossa alla grande in area, in rovesciata Alessandro Americo, alza sopra la traversa il portiere granata Davide Fini. Ancora Americo colpisce il palo esterno intercettando il siluro di Alessandro Di Nuccio, terzino che spinge tantissimo sulla destra. Anche l'esterno basso del Vanchiglia, Alessandro Di Tanno, è un'arma in più per la propria squadra, il numero 2 infatti ha una skill incredibile sulle rimesse laterali riuscendo a trasformarle in veri e propri cross in area. Da una di queste nasce il gol che sblocca la partita con il numero 10 Eduardo De Gregorio, bomber di casa, che con un gesto acrobatico riesce a battere il sempre attento Domenico Agostino. Grande esultanza del capitano granata che salta a battere il 5 alla numerosa dirigenza del Vanchiglia che assiste alla gara dalla tribunetta rialzata dietro la porta.
RISPOSTA ISTANTANEA DEL BEPPE VIOLA CON L'INCORNATA DI ELI DESTEFANIS
La risposta del Beppe Viola è istantanea, Eli Destefanis salta in cielo di testa più in alto del portiere avversario, sul cross dalla destra di Giuseppe Passafaro, incornata perentoria e palla nel sacco, 1-1. La partita è molto bella, entrambe le formazioni cercano la via del gol, con i colpi dei propri numeri 9: da una parte è sempre Destefanis il più pericoloso, la punta del Beppe Viola ci prova anche posizioni impossibili, come quando Davide Fini deve volare per deviarne una conclusione; nel Vanchiglia è Cristian Scullari a tirare a colpo sicuro, trovando la miracolosa opposizione di Domenico Agostino che vola come una gatto a neutralizzare la minaccia. Emblematica l'espressione di Scullari che rimane pietrificato per 20 secondi buoni con le mani nei capelli, quasi a dire "ma cosa mi ha preso!?".
ANCORA ELI DI TESTA SU CROSS DI SIMONE PORCU, BEPPE VIOLA AL RIPOSO SULL'1-2
Il Vanchiglia reclama anche un calcio di rigore per una spallata, a dir poco energica, di Federico Marini su De Gregorio, l'arbitro Emanuele Caputo è vicinissimo all'azione e fa segno al numero 10 di rialzarsi, fra le proteste rumorose ma estremamente composte del pubblico di casa. Ancora una palla gol per il Vanchiglia e di nuovo è il portiere del Beppe Viola Agostino a negare la gioia a Cristian Scullari, ben servito dall'assist dell'imprendibile Yasin Hammedi, che si è alternato nel tridente prima a destra e poi a sinistra. A sorpresa, ma nemmeno tanto perchè ha giocato un gran primo tempo, il Beppe Viola va al riposo in vantaggio con il secondo gol di testa di Eli Destefanis stavolta l'assist è di Simone Porcu che aveva scambiato corto dalla bandierina con Americo. La squadra di Tiziano Porcu era andata vicinissima al 2-1 già tre minuti prima su cross dalla bandierina e colpo di testa di Giuseppe Passafaro sul secondo palo, dove era ben appostato Davide Fini, il Beppe Viola aveva addirittura alzato le braccia chiedendo il gol, pensando che la palla avesse varcato la linea di porta, la decisione dell'arbitro di far continuare sembra essere giusta. Ottimo primo tempo da parte di entrambe, soprattutto del Beppe Viola che dopo aver respinto i primi assalti del Vanchiglia ha iniziato a prendere campo e coraggio, attaccando senza paura e continuità.
CRISTIAN SCULLARI FA 2-2, PALLA ALL'INCROCIO E ESULTANZA CON DEDICA
Nel secondo tempo il Vanchiglia cambia mezza difesa, entrano Leon Ciorici al centro e Jacopo Sistri nel ruolo di terzino sinistro, i granata iniziano a schiacciare il Beppe Viola e trovano il pareggio su un'azione che coinvolge tutto il tridente: cross basso da destra di De Gregorio, non ci arriva per un soffio Yasin Hammedi che però riesce a rimetterla in mezzo per Cristian Scullari, controllo perfetto e destro all'incrocio dei pali, 2-2. Grande esultanza, come detto del numero 9, che mostra la papà Domenico una maglietta con gli auguri per il compleanno. Meno occasioni da gol in questa ripresa, da segnalare ancora un sinistro dell'indemoniato De Gregorio smanacciato da Agostino che nella stessa azione era dovuto uscire tempestivamente fuori area con i piedi per allontanare un pallone pericolosissimo.
VODISLAV COME BIJOL, SPUNTA DAL NULLA E SI PRENDE IL RIGORE DELLA VITTORIA
A 4 minuti dalla fine, il numero 6 granata Nicolò Vlodislav fa come Jaka Bijol in Monza-Udinese: sbuca dal nulla in area di rigore avversaria e si prende il penalty (fallo di mano) che il capitano Eduardo De Gregorio traforma impeccabilmente per la vittoria del Vanchiglia. L'arbitro concede 3 minuti di recupero ma se ne giocano il doppio per le tante interruzioni, come quella in cui vengono espulsi Andrea D'Alessio e Jacopo Sistri per essersi un po' punzecchiati in area, forse sarebbe bastato anche solo il giallo per entrambi. Sabato prossimo in via Palatucci la gara di ritorno, con l'X2 va in finale il Vanchiglia, passa il Beppe Viola vincendo con almeno due gol di scarto, si va ai supplementari ed eventualmente ai calci di rigore in caso di vittoria del Beppe Viola con un gol di scarto.
IL TABELLINO
ACADEMY VANCHIGLIA-BEPPE VIOLA 3-2
RETI (1-0, 1-2, 3-2): 16' De Gregorio E. (A), 17' Destefanis (B), 39' Destefanis (B), 10' st Scullari (A), 36' st rig. De Gregorio E. (A).
ACADEMY VANCHIGLIA (4-3-3): Fini 6.5, Di Tanno 7.5, Restagno 6.5 (1' st Sistri 6.5), Rongioletti 7, Panigada 6.5 (1' st Ciorici 6.5), Vodislav 7, Hammedi 7.5, D'Anghela 7 (24' st Lio 7), Scullari 7.5, De Gregorio E. 8, Radi 6.5. A disp. Cilluffo, Fracchia, Paparella, Salvatore, Manca, Cuccio. All. D'Anghela Fabio 7 D'Anghela Emanuele 7. Dir. Cuccio.
BEPPE VIOLA (4-3-3): Agostino 7.5, Dinuccio 7 (1' st Fassio 6.5), Martelli 6.5, Mourah 6.5 (26' st Johnson 6.5), Careddu 7, Marini 6.5 (20' st Caldarella 6.5), Passafaro 7 (40' st Abourehab Y. sv), Porcu 7.5 (31' st D'Alessio 6), Destefanis 8, Americo 7, Fassio 6.5. A disp. Sciascia, Milletarì Andrea, Triarico, Trapani. All. Porcu 7 Ghirardi. Dir. Musi - Americo.
ARBITRO: Emanuele Caputo di Torino 6.5.
AMMONITO: 14' st Rongioletti (A).
ESPULSI: 44' st Sistri (A), 44' st D'Alessio (B).
NOTE: Calci d'angolo 7-10 per il Beppe Viola.
I MIGLIORI
Di Tanno 7.5 Spinta costante sulla fascia destra sia nel primo che nel secondo tempo, le sue potenti e lunghissime rimesse laterali sono dei veri e propri cross quando battute a ridosso dell'area di rigore, diventano dei lanci in profondità quando battute da più dietro, un fondamentale eseguito perfettamente e su cui molti terzini dovrebbero allenarsi.
Scullari 7.5 Per due volte nel primo tempo il portiere Agostino gli nega il gol, lui lo trova meritatamente nel secondo tempo con un destro preciso da dentro l'area scaraventando la palla all'incrocio dei pali, vista poi la sua esultanza si capisce che per lui era un giorno speciale e perché ci teneva così tanto a segnare.
De Gregorio 8 Indemoniato dal primo all'ultimo minuto, leader della squadra granata non solo per la fascia al braccio ma anche per le giocate con cui riesce a trascinare i suoi compagni, in acrobazia il primo gol, su rigore magistralmente trasformato il secondo.
Agostino 7.5 Almeno due parate miracolose nel primo tempo, andando a volare su due conclusioni ravvicinate di Scullari, sempre attento e vigile sui calci piazzati e quando deve uscire alto dalla sua area di rigore.
Porcu 7.5 Perfetti i suoi cross dai tantissimi calci d'angolo del Beppe Viola, riesce a mettere la palla tesa al punto giusto in area, dall'unico che non batte lui direttamente si traforma nell'assist per il secondo gol di Eli Destefanis.
Destefanis 8 Qualcuno del Vanchiglia immediatamente prima dell'inizio della partita chiede "ma gioca Destefanis", gioca eccome, la punta classe 2010 è anche tra i grandi protagonisti del match con due stacchi di testa imperiosi, andando a saltare altissimo e incornando il pallone con perfetta scelta di tempo.