under 14
01 Maggio 2025
Torneo delle Province Under 14 CD Pinerolo - CD Ivrea 4-1: Zakaria Mamor, Nikolas Biamino e Jona Danna
La seconda giornata del Torneo delle Province ci presenta la sfida tra CD Pinerolo e CD Ivrea, Pinerolo arriva dall'incredibile partita contro Torino con un po' di amaro in bocca per la sconfitta e con la fame di ottenere al più presto i primi tre punti, cosa che Ivrea è riuscita a fare contro Aosta con un super recupero di squadra nel secondo tempo. Assenze importanti nella partita di oggi sono i ragazzi della Bosconerese: Francesco Zigiotti, Mirko Sgroi e Christian Bonfiglio via a causa di un torneo. 4-1 è il risultato della gara, tra un Pinerolo esemplare nelle ripartenze e un'Ivrea perseverante e desiderosa di cambiare le sorti del match dando fondo a tutte le sue energie. Tanto c'è ancora da vedere, con queste due squadre seconde a pari punti che aspettano l'errore di Cuneo e Vercelli per vedere chi si qualificherà come migliore seconda. Ne vedremo ancora delle belle il 14 maggio e scopriremo quali saranno i quattro gruppi Under 14 ad accedere alla fase successiva di questo torneo pieno zeppo di grandi talenti.
Già dai primi minuti i ragazzi di Pinerolo premono molto verso l’area avversaria, Victor Cocea illumina il centrocampo con le sue finte e i suoi filtranti verso le fasce dove Lorenzo Pirolo e Nikolas Biamino sono prontissimi per superare la difesa e puntare al gol. Da punizione concessa vicino l’area Pinerolo non si fa intimorire e con un super intercetto di Alessandro Marino parte il primo contropiede che spiazza la difesa di Ivrea, Biamino a centrocampo vede Jona Danna e lo serve egregiamente, il fuoriclasse del Luserna stoppa e si allunga istantaneamente palla per superare in velocità il difensore e in area mette una palla forte bassa sul secondo palo irraggiungibile per Luca Chieco. 1-0 in quattro minuti, l’attacco del Pinerolo è micidiale! Subito dopo, sfruttando il momento positivo la squadra in vantaggio continua a spingere e nel momento in cui Ivrea prende terreno è pronta a punire, infatti come il gol precedente: palla recuperata a centrocampo e imbucata per Danna, come prima gol facile e 2-0 all' 8' minuto, il pubblico è più acceso che mai per la sua squadra. Ma nei minuti successivi Ivrea reagisce iniziando a molto più gioco con i palloni alti per Lorenzo Lambiase e l'ottima gestione del pallone di Adam Kassimi. Un brivido al 15' dà forza a Ivrea con Marco Felice Capasso che ruba un gran pallone nei pressi dell'area di rigore e tenta il tiro a giro sfiorando la traversa! Le maglie blu non sono ancora sconfitte e con la loro grinta ce la si può giocare benissimo. Ancora Ivrea al 25' minuto sfiora il gol con un lancio da destra verso Lambiase, ma Enea Rascallà esce bene e riesce ad agguantare il pallone prima che l'11 avversario riesca a calciare. Negli ultimi minuti Pinerolo riprende il controllo della partita grazie a Mattia Bocco che prende bene le misure agli attaccanti e blocca ogni conclusione, mentre il trio d'attacco Biamino-Danna-Pirolo continua a spingere appoggiandosi anche ai tiri da fuori di Cocea. Nonostante i tentativi il primo tempo finisce sul 2-0 creando grande curiosità tra un possibile recupero dei ragazzi di Ivrea e il battaglione pinerolese carico a segnare altri gol.
Di nuovo partenza sprint per Pinerolo, un'altra ripartenza e un altro dialogo coordinatissimo tra Biamino e Danna, questa volta arriva l'intervento per fermare il tiro di Danna, ma la scivolata prende prima il giocatore e l'arbitro fischia giustamente il calcio di rigore. Il dischetto è tutto per Biamino, i compagni riconoscono l'assurdo lavoro che ha fatto durante il primo tempo ed è giusto che si tolga la soddisfazione di finire sul libretto dei marcatori. Rigore perfetto, l'ala sinistra attende il balzo istintivo del portiere e lo spiazza calciando con precisione nell'angolo opposto, 3-0 al 3' minuto, la partita sembra ormai irrecuperabile. Ancora una volta è Pinerolo che punisce gli attacchi di Ivrea, altro recupero e lancio per Danna, la punta nota di non avere spazio e appoggia morbido per Biamino che si destreggia bene tra lo schieramento difensivo e tira forte incrociando un colpo che aggira magnificamente i protettori del portiere e a sua volta l'estremo difensore, 4-0 di grande personalità dei due bomber del campionato Under 14 di Pinerolo! Sembra ormai che la partita scorra liscia tra i piedi di Pinerolo, ma un bellissimo filtrante di Alessio Di Canio serve il subentrato Alessandro Berto che si trova solo da correre in porta, Marino è costretto a commettere fallo da ultimo uomo, rosso diretto e possibilmente riaperta al 12'. Con l'uomo in più Ivrea cerca di spingere ancora di più, ma Pinerolo si riorganizza subito e con il lavoro di Gabriel Donato e Fracesco Rege Volp sugli intercetti si ha la sensazione che la superiorità numerica non ci sia per i rappresentanti di Ivrea. Per portare in avanti i suoi compagni ci pensa Matteo Bernardi che si carica in spalla la squadra è accende la fascia con la sua velocità e la sua bravura nei passaggi. Al 27' minuto proprio Bernardi serve Federico Saronni che in area arriva vicinissimo al tiro, ma viene fermato da un super Nicolò Caiazza. Ancora Ivrea, di nuovo Bernardi al 30' minuto che con un triangolo velenosissimo con Saronni servono Crivellin che si trova davanti al portiere, però ci pensa Bocco a chiudere in extremis. A segnare il gol della bandiera ci penserà il capitano delle maglie blu Giona Lassere Gallo al 33', da un calcio da fermo a distanza circa di 40 metri, il centrocampista punta diretta la porta con una punizione di pregevole fattura e sorprende Rascallà sbavando la splendida prestazione del portiere. Si chiude così questa sfida, con un Pinerolo ispiratissimo nei primi minuti e Ivrea che nonostante il risultato ha combattuto a testa alta e ha dimostrato di saper dare filo da torcere anche a un battaglione come quello guidato da Paolo Zambon.
CD PINEROLO - CD IVREA 4-1
RETI (2-0, 4-1): 4' Danna (CDP), 8' Danna (CDP), 3' st rig. Biamino (CDP), 9' st Biamino (CDP), 33' st Gallo (CDI).
CD PINEROLO (4-3-3): Rascallà 7.5, Kerarmi 7, Mamor 8, Marino 6.5, Bocco 7, Cantatore 7 (10' st Donato 7.5), Biamino 9 (22' st Ciresi Lucchetta 7), Rege Volp 7.5, Danna 8.5 (36' st Fathy 7), Cocea 7.5 (32' st Cavaglià 7), Pirolo 7 (14' st Caiazza 7). A disp. Dimasi, Cristiano, El Oirdani, Iasevoli, All. Zambon 8. Dir. Agoni-Miscia.
CD IVREA (4-3-3): Chieco 6.5, Bernardi 7.5, Ferruzzi 7, Di Canio 7, Rossetto 6.5, Capasso 6.5 (14' st Defilippi 6.5) Saronni 6.5, Gallo 7.5, Adiko 7 (25' st Crivellin 6.5), Kassimi 6.5 ( 32' st Borghesi 6.5), Lambiase 6.5 (9' st Berto 6.5). A disp. Boffelli, Gaspardo, Ingrassia. Dongu. All. Gaido 6.5. Dir. Barbagallo-Testa.
ARBITRO: Bosco di Alba Bra 8.
ASSISTENTI: Zoppetto di Pinerolo 8, Quadro di Pinerolo 8.
AMMONITI: 30' Di Canio (CDI).
ESPLUSI: 12' st Marino (CDP).
CD PINEROLO
MAMOR 8 Sulla fascia è inarrestabile; numeri, controllo del pallone fantastico e tantissima velocità lo rendono un incubo in questa partita. Il terzino del Carmagnola dimostrata tutta l'esperienza acquisita nel campionato Under 15 per bloccare ogni pallone che passa per la sua parte del campo. Ottima consapevolezza di come usare il suo fisico per proteggere bene il pallone e ha molte volte l'anticipo giusto per interrompere gli sviluppi delle azioni degli avversari. Se gioca sempre così le ali antagoniste posso sognarsi di giocare sulla fascia.
DANNA 8.5 Quando ormai si dà per scontata la sua forza, ci sorprende ancora di più. Il bomber del Luserna sblocca subito la partita con la pazzesca capacità di tenere i contrasti e la concentrazione giusta per trovare il movimento perfetto per smarcarsi e insaccare la rete. Arriva da una tripletta fenomenale in campionato e anche in questa partita avrebbe potuto firmare il tris con il rigore guadagnato, ma sa benissimo che i numeri servono a poco e lascia il calcio dal dischetto al compagno Biamino per ringraziare dell'assist precedente. Un giocatore che porta qualità in squadra e anche tanta unione. Fuoriclasse.
BIAMINO 9 Star della giornata, gioca ogni singolo minuto della partita a un' intensità clamorosa. Rende insieme al compagno Mamor la fascia sinistra fucina di bel gioco e letalità con le sue finte e i suoi cross pazzeschi. Il trascinatore della Pinerolese Sport da inizio torneo sta continuando a migliorare partita dopo partita, brilla con il suo senso della posizione da giocatore espertissimo e la sua velocità incredibile. Batte un rigore di una bellezza sopraffina per chi conosce bene il calcio, tranquillo aspetta fino all'ultimo l'impeto del portiere e lo spiazza con sicurezza, mentre il secondo gol ha tutti gli attributi di una rete da vero bomber che sa destreggiarsi tra la gli avversari e trovare lo spazio per tirare un missile imparabile. Sappiamo che continuerà a sbalordirci per il resto di questa competizione, diventerà sempre di più l'acerrimo nemico per ogni difesa.
CD IVREA
DI CANIO 7 Prestazione diligente che dà continuità all'ottima gara giocata contro l'Aosta. Oggi il livello si alza e non sempre risulta perfetto nell'allineamento difensivo con i compagni. Resta di fatto l'elemento arretrato capace di dare qualcosa in più negli 1 vs 1 e nella fase di impostazione per la costruzione dal basso. Spesso ultimo pilastro a cadere della retroguardia dell'Ivrea. Partono dai suoi piedi alcuni cambi di gioco interessanti e non disdegna delle ottime discese palla al piede con la quale crea superiorità numerica a centrocampo.
GALLO 7.5 Uno dei più convincenti con e senza palla. Metronomo del centrocampo dal quale passano tutte le transizioni offensive della squadra di Marco Gaido. Più volte mette ordine con delle buone tracce disegnate per i compagni e cambia ritmo ribaltando il fronte di gioco con le accelerazioni palla al piede grazie alle sue lunghe leve. Partita in crescendo che culmina nello splendido gol da 35 metri su punizione per il 4-1, botta terrificante che sorprende Rascallà suscitando stupore e meraviglia in tutto il pubblico sulle tribune.
BERNARDI 7.5 Sono infinite le volte nel quale il terzino destro dell'Ivrea fa su e giù per la fascia di appartenenza. Migliore in campo per gli ospiti con una prestazione sublime soprattutto nel secondo tempo. La grande qualità palla al piede unita alla sua forza nelle gambe lo rendono il maggior pericolo per la difesa avversaria pur giocando più arretrato. Nasce da lui il fallo da ultimo uomo che lascia i padroni di casa in 10 alla metà del primo tempo. Vi è la sensazione che più Bernardi arrivi verso il fondo e più la sua qualità salga, ragion per cui l'aria si riempie e i compagni sperano in uno dei suoi splendidi traversoni per buttare la palla in porta.
GIONA GALLO LASSERE , MATTEO BERNARDI E ALESSIO DI CANIO