Coppa Piemonte Under 19
03 Maggio 2025
COPPA PIEMONTE UNDER 19 NUOVA LANZESE - PIANEZZA 3-2 • I tre marcatori che hanno deciso la gara: Edaordo Ifrim, autore anche di un autogol, Giuseppe Bruni e Francesco Brachetti
Non poteva esserci un inizio migliore. 90 minuti di gioco, tante emozioni (ed errori) e un 3-2 finale. Tutto ciò è successo nel Primo Atto tra Nuova Lanzese e Pianezza, una sfida inedita grazie alla Coppa Piemonte. I Campioni in carica del girone A arrivavano con i favori del pronostico, la Nuova Lanzese ha ribaltato tutto. La squadra di Lekaj approccia meglio la partita nel primo tempo e si porta avanti nei primi 45 minuti. Il Pianezza reagisce nella ripresa, i cambi di Senestro cambiano l'equilibrio della partita, ma è sempre la Nuova Lanzese ad essere avanti. Dopo 5 minuti di recupero è la Nuova Lanzese a trionfare: 3-2 il risultato finale, un vantaggio importante per la squadra di Lekaj che dovrà confermarsi nella gara di ritorno.
La Nuova Lanzese si presenta al Primo Turno di Coppa Piemonte dopo il terzo posto ottenuto nel girone C. La forza della squadra di Lekaj è stato il reparto difensivo, essendo la seconda miglior difesa del girone con sole 24 reti subite. Il Pianezza invece guarda tutti dall'alto, i vincitori del girone A hanno invece il miglior attacco della categoria con 115 centri segnati e si presentano come una delle candidate per sorprendere anche nella Post Season.
I primi minuti di partita sono a ritmi bassi, la squadra di Senestro si affida al suo tridente in fase offensiva soprattutto ai guizzi di Serour, principale riferimento offensivo dei rossoblò. La Nuova Lanzese usa tutta la compattezza costruita nella stagione per approcciare al meglio la gara, la linea a 4 scelta da Lekaj prova ad anticipare le verticalizzazioni avversarie. Dopo un primo guizzo dei padroni di casa su un calcio piazzato di Bussone non finalizzato prima da Bruni e poi da Berta, la Nuova Lanzese trova il vantaggio. La rete dell'1-0 nasce da un calcio piazzato, Bussone si incarica della battuta da posizione defilata, la difesa rossoblù respinge il primo invito, sulla ribattuta il centrocampista trova Ifrim libero sul secondo palo che insacca di testa. 1-0 Nuova Lanzese dopo 10 minuti, esultanza alla Bellingham sotto la tribuna e proteste del Pianezza per la dubbia posizione di Ifrim sul secondo palo. Dopo lo svantaggio il Pianezza prova a reagire, il fraseggio diventa più preciso sulla trequarti e Serour finalizza una buona azione corale su cui Brachetti si immola in scivolata. La Nuova Lanzese risponde occupando l'ultimo quarto di campo avversario, ma è ancora il Pianezza ad avere l'occasione per accorciare. Serour, spostatosi sulla fascia destra, crossa verso il centro dell'area, Borgia controlla e calcia a botta sicura, Fileccia si immola e riesce a deviare sul nascere il pericolo.
La Nuova Lanzese verticalizza con costanza cercando di servire Vigna spalle alla porta e Bruni largo sulla sinistra, il Pianezza invece posiziona 3 pedine alle spalle di Donadio che diventa il riferimento più offensivo. Dopo due punizioni per parte, una di Bussone e l'altra di Serour che sfiorano le rispettive porte, la Nuova Lanzese sfiora il raddoppio. L'occasione nasce da un contropiede con il Pianezza sbilanciato, Vigna trova a memoria Bruni dall'altro lato del campo, il numero 11 si invola in porta inseguito da tre difensori senza riuscire a colpire la porta di Barbero. I lanci lunghi della Nuova Lanzese rallentano il gioco del Pianezza, che va negli spogliatoio con lo svantaggio di 1-0.
Senestro cambia molto durante l'intervallo, Trianni e Delussu entrano al posto di Sparacino e Borgia, alimentando il reparto offensivo dei rossoblù. Le scelte del tecnico danno subito il risultato sperato: Delussu si incarica di una punizione da posizione defilata, Galasso viene trovato sul secondo palo, il difensore calcia indisturbato, colpisce il palo più lontano e pareggia i conti. 1-1 che ribalta la situazione dopo appena un minuto, la Nuova Lanzese non subisce il pareggio e risponde subito. Prima Vergara impegna Barbero dalla destra, dopo due giri di orologio Fileccia inventa per Coletti, il numero 10 trova il mancino e l'ottima risposta di Barbero. La risposta dei padroni di casa si trasforma in gol al 9': Bussone si incarica dell'ennesimo calcio d'angolo, l'invito è sul secondo palo, Barbero rimane sulla linea di porta, Brachetti incorna sul secondo palo insaccando all'angolino. 2-1 Nuova Lanzese, tutto da rifare per il Pianezza.
L'assalto dei padroni di casa non si ferma nemmeno con il vantaggio, Ferraioli appena entrato sbaglia il tris appena entrato, Bruni si divora la rete da distanza ravvicinata. Senestro continua a cambiare le sue pedine in campo, conclusi i 5 cambi il tecnico comunica il 4-4-2 ai rossoblù che, dopo la rete all'inizio della ripresa, non hanno mai superato la metà di campo. Le difficoltà del Pianezza sono evidenti e il tris della Nuova Lanzese arriva al 24', con la firma di Bruni. L'azione nasce da un'errore rossoblù in costruzione, Bruni viene servito nella sua zona di competenza, il numero 11 controlla, si accentra e incrocia di destro. Risultato? Rete gonfiata, 3-1 ed inchino davanti alla tribuna. La partita sembra indirizzata, ma il Pianezza riesce ad accorciare le distanze con la complicità avversaria. Anche i rossoblù provano qualche lancio lungo, al 28' quello diretto verso Ligas viene intercettato da Ifrim che ha un'incomprensione con Ru e la sfera finisce in porta. Il risultato è incerto quanto gli equilibri in campo, negli ultimi 5 minuti il Pianezza attacca 6 uomini, con un Serour ritrovato dopo 40 minuti a basso ritmo.
Al termine dei 5 minuti di recupero a gioire è la Nuova Lanzese, la squadra di Lekaj si aggiudica il Primo Atto superando i Campioni per 3-2. L'accesso al quadrangolare è ancora tutto in discussione, appuntamento a sabato 10 maggio per la gara di ritorno.
NUOVA LANZESE-PIANEZZA 3-2
RETI (1-0, 1-1, 3-1, 3-2): 10' Ifrim (N), 1' st Galasso (P), 9' st Brachetti (N), 24' st Bruni (N), 28' st/Users/sprint/Desktop/NL.txt aut. Ifrim (N).
NUOVA LANZESE (4-3-3): Ru 6, Berta 6.5, Fileccia 6.5, Carrera 7 (41' st Antonietti sv), Brachetti 7, Ifrim 6.5, Vergara A. 6.5 (12' st Ferraioli 6.5), Bussone 7.5 (19' st Celi 6), Vigna Lobbia 6.5 (36' st Bertellino sv), Coletti 6, Bruni 7.5 (27' st Massa L. 6). A disp. Bernaudo, Rosso Jia, Surico. All. Lekaj - Bava 7.
PIANEZZA (4-3-3): Barbero 5, Galasso 7, Monteriso 6 (18' st Stoppino 6), Sparacino 5.5 (1' st Trianni 6), Ligas 6.5, Donalisio 6 (21' st Morsuillo 6), Serour 7, Donadio 6.5 (11' st Miceli D. 6), Borgia 6 (1' st Delussu 7), Cittadino 6, Rovey 5.5. A disp. Lusso, Cisse Facinej. All. Senestro 6.5. Dir. Stoppino.
ARBITRO: Battaglia di Collegno 6.5.
AMMONITI: 25' Bussone (N), 29' Monteriso (P), 44' Vergara A. (N), 1' st Coletti (N), 1' st Donalisio (P), 28' st Brachetti (N), 37' st Trianni (P), 41' st Fileccia (N), 41' st Ligas (P).
Ru 6 Difende la porta di casa con precisione, mantenendola inviolata fino all'intervallo. Risulta un pò incerto sulle uscite alte, facendosi sfuggire qualche pallone e lo è anche in occasione del 3-2.
Berta 6.5 Parte largo sulla fascia sinistra, verticalizza con la palla tra i piedi riuscendo anche ad essere efficace quando si stringe verso il centro del campo.
Fileccia 6.5 Accompagna l'azione sull'out di destra con costanza, arrivando più volte al cross verso il centro dell'area. Prezioso anche in copertura, come quando si immola sulla conclusione di Borgia.
Carrera 7 Metronomo della squadra, risulta sempre una figura importante per il centrocampo e una scelta per i compagni in costruzione.
41' st Antonietti sv
Brachetti 7 Contro il miglior attacco della categoria non può che giocare d'anticipo, lui lo fa bene senza commettere sbavature. Rilancia lungo con la palla al piede e incorna di testa trovando la gioia personale.
Ifrim 6.5 Sblocca la partita al decimo portando avanti i suoi, la rende più difficile con un goffo autogol sul finale che riapre la qualificazione. Croce e delizia.
Vergara A. 6.5 Si distingue sulla linea di centrocampo più per i tanti palloni recuperati che per le giocate in profondità.
12' st Ferraioli 6.5 Entra con grinta sulla fascia destra, buoni guizzi e occasioni personali ma poca precisione davanti alla porta.
Bussone 7.5 Il numero 8 fa difficoltà a non lasciare la firma in una partita. Si incarica delle punizioni e dei calci d'angolo e trova due assist decisivi.
19' st Celi 6 Entra a centrocampo senza riuscire ad incidere in fase offensiva.
Vigna Lobbia 6.5 Il numero 9 riesce a lavorare spalle alla porta e far giocare bene anche i compagni, si guadagna falli e realizza imbucate visionarie. Peccato che i suoi compagni non riescano a finalizzarle sempre a dovere.
36' st Bertellino sv
Coletti 6 Corre più di tutti sulla fascia sinistra, riesce a saltare il marcatore e ad involarsi verso la porta. Pressa anche i portatori di palla avversario senza riuscire a trovare il guizzo vincente.
Bruni 7.5 Quando si accende il numero 11 è difficile da fermare. Viene cercato dai compagni più volte sull'out di sinistra, controllando tanti palloni difficili e accentrandosi nelle situazioni migliori. Deve spesso lottare con più marcatori, trova la gioia personale con un destro delizioso ad incrociare.
27' st Massa L. 6 Avendo pochi minuti nelle gambe entra nella situazione più difficile, tanta corsa e sacrificio fisico.
All. Lekaj - Bava 7 Ribaltano i favori del pronostico, una vittoria importante che dà fiducia alla squadra. Ora tocca confermarla anche al ritorno.
PIANEZZA
Barbero 5 Ha tante, forse troppe, responsabilità sulle reti subite. Esce poco dai propri pali e sbaglia anche con i piedi i fraseggi principali.
Galasso 7 Dopo un inizio incerto riesce a riprendere le redini della partita, risulta il più coinvolto a livello difensivo con tanti intercetti. Trova anche la gioia del gol, con un tocco preciso dal secondo palo.
Monteriso 6 Lavora sul lato sinistro del campo, tende a sovrapporsi quando Serour si abbassa perdendosi più volte Coletti in velocità.
18' st Stoppino 6 Aiuta la costruzione delle azioni offensive con una presenza sul lato sinistro del campo.
Sparacino 5.5 Gioca 45 minuti in cui commette tanti errori, Bruni riesce a saltarlo in velocità e con qualità, grazie anche ad interventi più decisi sul pallone.
1' st Trianni 6 Entra con grinta nella ripresa, si fa coinvolgere troppo dal pubblico e non riesce a concentrarsi sulle sue incursioni sulla fascia.
Ligas 6.5 Il capitano è una nota positiva nel centrocampo rossoblu, occupando anche una posizione più offensiva alle spalle di Donadio. Propizia anche l'autogol, lanciandosi in profondità verso l'area.
Donalisio 6 Alterna errori a centrocampo con passaggi sbagliati verso le fasce, all'inizio della ripresa alza il ritmo salvandosi con il suo fisico.
21' st Morsuillo 6 Copre la fascia sinistra della sua difesa, una zona meno coinvolta dall'offensiva avversaria.
Serour 7 Risulta il principale baluardo offensivo, sfrutta fisicità e velocità per seminare il panico nella difesa avversaria. Tra i tanti cross ha anche le spazio per la soluzione personale, cala per 40 minuti nel secondo tempo riprendendosi sul finale.
Donadio 6.5 Il numero 9 corre tanto sulla trequarti, scegliendo di abbassarsi quando necessario per aiutare i compagni. Pressa il portatore costringendo gli avversari al lancio lungo.
11' st Miceli D. 6 Aiuta l'offensiva degli ospiti con personalità dal centrocampo.
Borgia 6 Prova ad accentrarsi da una posizione destra defilata verso il centro dell'area, ma viene fermato dalla difesa di casa.
1' st Delussu 7 Ingresso più che positivo quello del numero 10. Rispetta l'importanza del numero che ha sulla maglia trovando un assist dopo pochi secondi e giocate di personalità.
Cittadino 6 Prestazione equilibrata in cui non riesce ad aiutare a dovere il reparto offensivo con cross e passaggi in verticale sbagliati.
Rovey 5.5 Sbaglia soprattutto nei primi 45 minuti quando perde tanti palloni nella propria metà di campo e concede spazi all'attacco avversario.
All. Senestro 6.5 Non è la prestazione che si aspettava, i cambi hanno dato la svolta giusta per un risultato che tiene in vita la qualificazione.