Under 16
03 Maggio 2025
RIVAROLESE-LIVORNO BIANZÈ 2-0 UNDER 16• L'autore della doppietta è Visentini ma Rescina ha evitato qualsiasi pericolo
La Rivarolese non stecca e, al debutto nel girone con Vallorco, Strambinese e Livorno Bianzè, si porta a casa 3 punti proprio contro questi ultimi, utili a cominciare bene l'ultimo mese e mezzo e salvare la stagione, vincendo con un sicuro 2-0. Per i tifosi neutrali probabilmente non è stata la migliore delle partite, visto un primo tempo messo in cassaforte (terminato 2-0) dagli uomini del duo Gallo-Sinato e un secondo tempo che non ha regalato grosse emozioni. Un Sinato che a fine gara si è detto "contento della prestazione di oggi, dove ci serviva principalmente vincere e l'abbiamo fatto senza mai rischiare tantissimo, a parte in qualche occasione. Sono contento soprattutto per la crescita che questo gruppo ha fatto negli ultimi mesi, dove abbiamo alzato l'intensità in settimana in allenamento, riportando serenità all'interno del gruppo e, vedendo gli ultimi risultati, si è visto. Nella ripresa non abbiamo creato occasioni enormi, ma questo è dovuto al fatto che abbiamo pensato solamente a non prendere gol e a stare attenti negli ultimi 30 metri, poi il risultato è arrivato e siamo contenti così". Dall'altra parte un Giordano che era chiaramente rammaricato per la sconfitta ma fiducioso nei confronti dei suoi ragazzi "oggi non sono arrivati i 3 punti e ci spiace però ciò che abbiamo fatto in questi 90' è stato qualcosa di importante, probabilmente ci manca l'abitudine di giocare queste partite, mentre loro ne hanno di più considerato il gap tra un campionato provinciale ed uno regionale. Loro sono stati più cinici di noi e ci hanno punito su due episodi in cui dobbiamo essere più attenti e non concedere quello che abbiamo concesso oggi ma comunque ho molta fiducia nei ragazzi e nel percorso che stiamo facendo e la prestazione di oggi la aumenta ancora". La classifica iniziale ora recita Rivarolese e Vallorco (vittorioso per 3-0 in casa contro la Strambinese) in vetta a 3 punti, mentre Livorno Bianzè e biancoazzurri a quota 0 punti. Ma mancano ancora cinque partite e letteralmente tutto può succedere.
PARTITA CHIUSA
Gallo e Sinato optano per il classico 4-3-3 con il tridente Verretto-Visentini-Rossi, con gli ospiti che si schierano a specchio con Barone ad agire come falso nueve. Giovannini dà il via e dopo soli 2' la Rivarolese rischia di andare avanti, con una punizione perfetta di Garofalo sulla testa di Rescina che colpisce il palo a Greco battuto. E poco dopo è ancora Garofalo a trovare una buona conclusione dalla distanza che non va molto distante dal palo alla destra di Greco. Poi sono ancora i padroni di casa a trovare una buona occasione con Rossi che riceve un pallone rimbalzante sul vertice dell'area e calcia un diagonale non potentissimo ma insidioso che impegna Greco che deve distendersi e mettere in corner. Al 18' vengono fuori gli ospiti, con Bucci che pennella un lancio al limite per Barone che trova la sponda per Tibi che colpisce benissimo sotto la traversa ma Voster è mostruoso e la alza sopra, mettendo in corner. Questa è la sliding door più grande della partita perché 2' più tardi arriva l'1-0 per i canavesani: Rescina batte un pallone di testa che finisce per favorire Visentini che entra in area, con un numero lascia sul posto Russo e, da posizione defilata, beffa Greco sul primo palo con un gran tocco sotto a siglare l'1-0. Passano altri 4' e i padroni di casa vanno vicinissimi al gol del raddoppio, con Regis che riceve una grande imbucata da parte di Dattrino che lo mette sul fondo, palla dentro per Visentini che calcia a botta sicura ma Greco si oppone alla grande e mette in corner. Gli ospiti stanno patendo ma sulle palle inattive si rendono spesso pericolosi e al 27' Bucci pennella perfettamente una punizione in area sulla testa di Foderella che non colpisce benissimo, sfiorando solo ma mettendo fuori gioco Voster che guarda la palla colpire il palo e viaggiare sulla linea di port, fino a che Regis allontana in extremis. Al 29' sono i canavesani a prendere il largo con Rossi che si prepara bene il destro e calcia all'angolino, trovando un'ottima parata di Greco, per poi rischiare un'altra volta di subire l'1-1, con Zatti che si ritrova il pallone nei piedi e calcia forte dai 25 metri, trovando una deviazione minima ma decisiva che manda la sfera sull'esterno della rete, danno l'illusione del gol ai tifosi livornesi che esultano ma inutilmente. Ma nel recupero gli ospiti si danno la zappa sui piedi da soli, facendosi, di fatto, il 2-0 da soli: Voster rinvia lungo, la palla rimbalza e Greco sembra essere in vantaggio ma, insieme a Russo, pasticcia, regalando la palla a Visentini che deve solo appoggiare la palla dentro la porta rimasta sguarnita. Dopodiché Giovannini manda i ventidue negli spogliatoi sul 2-0, in una partita sporca, giocata molto su lanci lunghi e seconde palle e decisa da due episodi sfruttati dai padroni di casa.
POCHE EMOZIONI
La ripresa si apre senza sostituzioni ma con gli ospiti che passano ad un 4-3-1-2 che crea qualche difficoltà in più tra le maglie granata. La trama della ripresa è chiara: Rivarolese che si difende e Livorno Bianzè che prova a riaprire la partita, e questo connubio fa sì che la partita regali pochissime emozioni. Al 14' Barone riceve un gran lancio oltre la linea di difesa granata, aggancia bene, con una finta di corpo disorienta Miccoli e poi calcia, Voster risponde ancora una volta alla grande, seppur lasciando la palla lì dove, però, Foderella non ne approfitta. Al 25' c'è l'opportunità per i padroni di casa di andare sul 3-0 con una gran palla di Tallon lungo linea per Rossi che si invola verso la porta ma venendo fermato dal fischio di Giovannini che segnala una posizione di offside. Poi nel finale Oliveri per due volte rischia di trovare la gioia personale, la prima, a tu per tu con Greco, si fa ipnotizzare, la seconda è l'azione immediatamente dopo con un tiro potentissimo che si infrange sulla traversa. Dopo questa azione Giovannini, terminati i 4' di recupero, fischia tre volte, regalando i tre punti ai granata, con i livornesi che tornano a casa a secco ma con tanta consapevolezza.
RIVAROLESE - LIVORNO BIANZÈ 2-0
RETI: 20' Visentini (R), 42' Visentini (R).
RIVAROLESE (4-3-3): Voster 7.5, Tallon 7, Regis 7, Rescina 8, Bertot 7, Miccoli 7, Dattrino 7, Garofalo 7, Visentini 8, Verretto 7 (16' st Oliveri 6.5), Rossi 7 (27' st Salvitto sv). All. Gallo 7.5. A disp. Fragale, Massara, Trevisan, Laino, Cardamone, Abburrà, Milan.
LIVORNO BIANZÈ (4-3-3): Greco 6, Crepaldi 6 (33' st Caldera sv), Russo 5.5, Succu 6, Amado de Carvalho 6, Zatti 6 (39' st Hayan sv), Bucci 6.5 (8' st Lospinoso 6), Barone 6.5 (41' st Cafarelli sv), Iorio 6, Tibi 6, Fodarella 5.5 (24' st Schiroli 6). All. Giordano 6. A disp. Picco, Gaglianese, Migliardi.
ARBITRO: Giovannini di Torino 6.5.
AMMONITI: 13' Russo (L), 26' st Rossi (R).
RIVAROLESE
Voster 7.5 Il portiere granata oggi ha deciso che di lì non si può passare. Sempre sicuro sia con i piedi che nelle uscite sforna almeno due paratoni decisivi che blindano la porta e gli fanno registrare un clean sheet.
Tallon 7 Tecnicamente non è il giocatore più elegante in campo però su quella fascia non ha lasciato un millimetro a nessuno, non spinge eccessivamente ma dietro c’è sempre e non si fa mai saltare.
Regis 7 Dall’altra parte lui, invece, ha più qualità e ha facoltà di spingere, arrivando spesso sul fondo se servendo molti palloni in area. Inoltre in entrambe le fasi lavora bene, gestendo perfettamente i vari momenti.
Rescina 8 La scena gliela ruba Visentini con la doppietta ma la sua partita è da glorificare, è rognoso, non si fa mai saltare, non una volta, elimina almeno l’80% dei pericoli anche grazie ad una malizia ed un’esperienza che sembrano di un ragazzo di 3 anni in più.
Bertot 7 Sui palloni verticali si attacca sempre a Barone prima e a Zatti poi, rendendogli la vita difficile e costringendoli ad arretrare il loro raggio d’azione, dimostrandosi un osso duro.
Miccoli 7 Lui è quello che si stacca e gioca praticamente da libero, dando molto equilibrio alla linea difensiva e gestendo bene sia la fase di possesso che quella di non possesso, sparecchiando quando c’è bisogno.
Dattrino 7 È sempre ordinato in fase di non possesso, dando tante indcazioni e tante parole ai compagni, aiutando tanto, mentre in fase di possesso non perde mai la calma e neanche la palla, sbagliando veramente poco.
Garofalo 7 In fase di possesso cerca spesso la giocata verticale senza paura, trovando spesso Visentini spalle alla porta, oltre che inserirsi spesso senza palla dando più opzioni ai propri compagni.
Visentini 8 È lui l'eroe della partita, gioca tanto per la squadra, non è perfettissimo in appoggio ma in profondità è una meraviglia, sigla una doppietta di cui uno se lo inventa da solo con un numero senza senso sulla linea di fondo.
Verretto 7 oggi è leggermente sottotono rispetto al solito ma comunque non sfigura, qualche volta sbaglia la scelta e serve palloni sbagliati ma comunque nell'uno contro uno lavora bene e si rende pericoloso più volte. 16' st Oliveri 6.5 Entra bene in partita dando freschezza all'out di sinistra, oltre a rischiare il gol per due volte nel giro di 30 secondi, creandosi le occasioni da solo ma sciupandole.
Rossi 7 Parte dalla destra ed è una spina nel fianco per la retroguardia livornese, quando punta l'uomo è sempre pericoloso e sfiora il gol in un paio di circostanze. 27' st Salvitto sv.
All. Gallo 7.5 Da quando è arrivato, insieme a Sinato, ha ricostruito tutto facendo un gran lavoro e portando questa squadra a giocarsi una salvezza che non sembrava per nulla scontata fino anche solo a tre mesi fa e la partita di oggi ne è l'ennesima dimostrazione.
LIVORNO BIANZÈ
Greco 6 Tra i pali si comporta bene, compiendo almeno tre parate importanti, sulle palle alte sbaglia solo una volta che, però, non risulta decisiva, il problema è che sul primo gol esce male e si fa beffare da posizione, per quanto ravvicinata, defilata, sul secondo pasticcia con Russo. Da migliorare solo queste accortezze.
Crepaldi 6 Ci mette tanta gribta e tanto cuore, per quanto può (visto che gioca terzino) cerca anche di dare manforte alla manovra credendoci fino all'ultimo, servendo buoni palloni in avanti. 33' st Caldera sv.
Russo 5.5 Non è la sua miglior giornata, in occasione del primo gol si fa dribblare troppo facilmente (essendo anche già ammonito) mentre sul secondo pasticcia con Greco, regalando di fatto la palla a Visentini.
Succu 6 Si fa sempre sentire, nell'uno contro uno non è mai facile da superare, oltre che mantenere un buon passo sul lungo e rendendo vita difficile a Verretto e Rossi che non sono proprio i giocatori più lenti in campo.
Amado de Carvalho 6 Tante volte è disattento e in ritardo anche se limita dignitosamente i danni quando riesce, patisce un po' nell'uno contro uno seppur riesca a farsi valere in alcune occasioni, sicuramente può fare qualcosa in più
Zatti 6 Il capitano cerca fino all'ultimo di riprendere la partita e di dargli un senso, parte da mediano davanti alla difesa e gestisce bene le situazioni di gioco con tanta grinta e qualità, per poi finire davanti gli ultimi 10'. 39' st Hayan sv.
Bucci 6.5 Si comporta molto bene in mezzo al campo risultando uno dei migliori in campo dei suoi, servendo molti palloni buoni sia su palla in attiva che su azione, non sfruttati dai suoi compagni. 8' st Lospinoso 6 Entra esattamente al posto di Bucci, ovvero mezzala destra, ma risulta più assente del compagno. Effettivamente sbaglia poco pero gioca pochi palloni in un ruolo e in una situazione di partita in cui dovrebbe toccarne tanti di più.
Barone 6.5 Qualitativamente probabilmente il migliore dei suoi, gioca davanti ma assume più le sembianze di un falso nueve, arretrando il raggio d'azione cercando i tagli degli esterni che, però, non arrivano praticamente mai, nonostante la sua prestazione sia più che discreta. 41' st Cafarelli sv.
Iorio 6 È abbastanza anonimo in avanti, tocca pochi palloni ma mai in modo incisivo, non riuscendo a entrare bene in partita e finendo per nascondersi in tante situazioni, sicuramente può fare meglio.
Tibi 6 Anche lui spesso è assente in una posizione di campo dove dovrebbe e potrebbe incidere di più, e lo si vede nell'unica occasione in cui ha la possibilità che, per quanto il tiro da fuori non fosse pericolosissimo, le qualità per farlo ce le ha.
Fodarella 5.5 Fisicamente non è al top e lo si vede, quando gli arriva palla non ha il cambio passo adatto per quella posizione di campo, ovvero largo a sinistra. In più ha l'occasione di trovare il gol di testa da solo in mezzo all'area che li porterebbe sull'1-0 ma sciupa.
All. Giordano 6 I suoi ragazzi nel complesso non si sono comportati male, c'è da migliorare quzlche accortezza, anche se, effettivamente, a questo punto della stagione i suoi sono abbastanza "cotti" e sulle gambe, ma un ultimo sforzo e l'obiettivo può essere raggiunto.