Siamo arrivati alla post season, per alcune squadre questo percorso ulteriore serve a mantenere vivo il proprio status di realtà regionale, mentre per altre squadre questo iter vale una stagione intera perché darebbe accesso al prossimo campionato regionale. Atletico CBL e Paradiso incarnano alla perfezione queste due casistiche, per le aquile di Carrù la salvezza regionale varrebbe oro visto il percorso svolto in campionato dove una grande rimonta ha permesso ai suoi ragazzi di evitare la retrocessione diretta mentre per il Paradiso, arrivare nelle prime due del girone, sarebbe il coronamento di una stagione positiva sotto tutti i punti di vista. A portarsi a casa i tre punti all’esordio nel girone è l’Atletico CBL che s’impone 3-0 sul Paradiso grazie alle reti di Riccardo Lo Bianco e alla doppietta del classe 2010 Manuel Bertuol. Un successo che fa ben sperare i ragazzi di Carrù che hanno in testa solo l’obiettivo salvezza.
LA CRONACA
Vista l’importanza del match nessuna delle due squadre in campo ha intenzione di lasciare agli avversari il pallino del gioco e ciò ci regala un avvio piuttosto intenso con il Paradiso a fare gli onori di casa dopo solamente due minuti di gioco con Longobardi a sfruttare un’indecisione difensiva del CBL per calciare da posizione defilata, ma il suo destro diventa facile preda della presa di Infuso. Al 6’ è la squadra di Carrù a rendersi pericolosa con Acierno che pesca in area di rigore De Costanzo il cui mancino però si spegne a lato. Al 12’ arriva la grande occasione per i padroni di casa su i piedi di Bocconcino che abilmente si divincola dalla marcatura avversaria ma a tu per tu con Infuso calcia addosso al portiere bianco azzurro che blocca saldamente il pallone salvando il risultato.
Lo spavento per il possibile 1-0 sveglia i ragazzi di Carrù che dal 19’ in poi diventano padroni del campo: è proprio al 19’ arriva il gol da palla inattiva che sblocca il match. Riccardo Lo Bianco è bravissimo a raccogliere in area il cross e spedire il pallone sotto la traversa difesa da Marzano. Il vantaggio rende il CBL più sicuro dei propri mezzi e ciò garantisce facilità di gioco ai bianco azzurri che sfiorano il doppio vantaggio prima con Zaninetti dalla distanza e con De Costanzo su punizione. Nella fase conclusiva della prima frazione, il Paradiso prova a battere un colpo con le iniziative a centrocampo di Soldo e Sandu ma senza impensierire il muro costruito dalla coppia centrale formata da Ferrero e Boggia.
Nella ripresa il CBL riparte da dove aveva lasciato ossia pressando alto il Paradiso e puntando al recupero palla per scatenare il contropiede. Al 10’ Bertuol, appena entrato, pesca benissimo Lo Bianco sul filo del fuorigioco, il numero 11 bianco azzurro si allarga sulla sinistra e prova con il mancino ad incrociare non trovando la porta per questioni di centimetri. Al 18’ il Paradiso, dopo aver faticato a trovare pericolosità si fa vedere dalle parti di Infuso che ringrazia Ferrero sul colpo di testa a botta sicura di Mauri. Ferrero che diventa protagonista di un’altra chiusura salva risultato al 24’ quando s’immola sulla conclusione a botta sicura di Bocconcino nel cuore dell’area bianco azzurra.
Il destino del match sembra dunque essere in mano al CBL che rischia ma non subisce e anzi nel finale di gara trova anche le forze per chiudere i conti. Ci pensa l’attaccante classe 2010 Manuel Bertuol a mettere il risultato in ghiaccio con due gol da vero opportunista: prima si fa pescare perfettamente dal lancio parabolico di Gazzaneo finalizzando con il macino e poi incornando il cross favoloso di Italiano per il 3-0 che chiude definitivamente i conti.
IL TABELLINO:
PARADISO-ATLETICO CBL 0-3
RETI: 19' Lo Bianco (A), 37' st Bertuol (A), 39' st Bertuol (A).
PARADISO (4-3-3): Marzano 6.5, Mauri 6, Giurbino 6.5 (36' st Dell'Uomini sv), Barbaro 6 (5' st Faraci 6.5), D'Errico 6.5, Pino 6.5, Bocconcino 6, Sandu Mihai 7 (40' st Di Francesco sv), Longobardi 6.5 (15' Lelli 6), Soldo 7, Onomoni 6 (24' st Casafranca 6). A disp. Corra, Corvi, Avossa. All. Anello 6.5. Dir. Marzano - Candalice.
ATLETICO CBL (4-2-3-1): Infuso 6.5, Zaninetti 6.5, Acierno 7 (16' st Ru 6.5), Fabbian 6.5 (8' st Marco 6.5), Boggia 7, Ferrero 8, Puiu 7.5 (11' st Italiano 7.5), Montiglio 7, De Costanzo 7 (5' st Bertuol 8.5), Bianchini 7.5 (36' st Osorio sv), Lo Bianco 8 (26' st Gazzaneo 7.5). A disp. Molinari Manfredi. All. Carrù 7.5. Dir. Garbolino - Boggia G..
ARBITRO: Manzi di Collegno 7.5.
LE PAGELLE
PARADISO COLLEGNO
Marzano 6.5 Nella prima frazione subisce pochissimi tiri verso lo specchio ma non può nulla sulla conclusione di Lo Bianco. Abile in uscita sventa diversi pericoli su palla inattiva.
Mauri 6 Sulla destra è molto attento a mantenere fissa la marcatura su Lo Bianco, cerca in tutti i modi di negargli la profondità ma in alcune circostanze si fa saltare troppo facilmente. Il suo colpo di testa al 18' st trova un perfetto Ferrero a dirgli di no.
Giurbino 6.5 Terzino sinistro molto mobile, porta spesso la sua posizione al centro del campo per favorire l’uscita palla al piede. chiude il match con i crampi, sintomo che ha dato tutto sul campo.
36' st Dell'Uomini sv
Barbaro 6 Leggermente in difficoltà nella gestione del pallone a centrocampo, la pressione alta non gli concede di avere molto tempo per pensare e questo lo limita.
5' st Faraci 6.5 Si posiziona basso sulla sinistra dove svolge molto bene il ruolo di terzino, capisce l’intensità del match e permette alla sua squadra di alzare il baricentro nella ripresa.
D'Errico 6.5 Ha il compito difficile di gestire la fisicità di Bianchini prima e Bertuol dopo, patisce leggermente i duelli aerei ma si adatta ben presto al gioco avversario donando solidità al reparto.
Pino 6.5 Da buon centrale difensivo capisce fin da subito come approcciare il match. Fisso in marcatura non ha paura del contatto fisico e esce vincitore da molteplici contrasti.
Bocconcino 6 Ha sulle spalle l’errore a tu per tu con il portiere dopo 12’ che probabilmente condiziona la sua gara, nonostante l’aspetto psicologico rimane il più pericoloso tra i suoi.
Sandu Mihai 7 Agisce bene da mezz’ala trovandosi molto bene con Surdo. Ha un gran piede e lo dimostra in più situazioni provando a sorprendere il portiere dalla distanza ma senza fortuna.
40' st Di Francesco sv
Longobardi 6.5 Il suo match dura solamente 15’ per via di un infortunio al ginocchio che gli rovina una gara che stava interpretando nel modo migliore.
15' Lelli 6 Entra a freddo e questo gli condiziona i primi minuti di gara dove risulta spaesato, dopo un po’ di rodaggio scambia bene con n7 mettendolo in condizione di esser pericoloso.
Soldo 7 Brilla nel centrocampo gialloblù per tecnica e visione di gioco, ogni uscita trova i suoi piedi e questo permette alla squadra di rendersi pericolosa. La sua intelligenza calcistica si nota in ogni occasione in cui viene chiamato in causa.
Onomoni 6 Parte largo sulla sinistra e cerca spesso e volentieri di venire dentro il campo per creare superiorità, fatica però a trovare gli spazi giusti per far sfogo alle sue qualità.
24' st Casafranca 6 Entra bene a partita in corso posizionandosi a centrocampo. Si rende partecipe dell’ assalto finale alla ricerca del pari.
All. Anello 6.5 La sua squadra tiene bene il campo per gran parte del match rendendosi pericolosa in diverse circostanze, peccato per il crollo finale che compromette gli equilibri della sfida in modo sostanziale.
-1746300651295.jpg)
ATLETICO CBL
Infuso 6.5 Al 12’ si rende protagonista di una parata salva risultato su numero Bocconcino chiudendo lo specchio alla perfezione. nel corso della gara garantisce tranquillità al reparto gestendo bene le situazioni di pericolo.
Zaninetti 6.5 La costruzione dal basso trova spesso nei suoi piedi un modo per facilitare l’uscita esterna. Non si sgancia molto in fase offensiva ma rimane molto vigile in fase difensiva.
Acierno 7 Dal suo lato si sgancia molto in fase offensiva sovrapponendosi più volte, tenta in diverse occasioni il cross sfiorando in più circostanze l’assist
16' st Ru 6.5 Entra bene sulla sinistra dove da dinamismo e forze fresche alla squadra, è anche merito suo se i compagni trovano il colpo del KO nel finale.
Fabbian 6.5 Sempre attento da interno di centrocampo, smista il pallone da destra a sinistra e quando ha spazio dà piede ai suoi lanci che spesso trovano i piedi dei compagni. Rognosissimo anche in fase di contenimento.
8' st Marco 6.5 Il centrocampo biancoazzurro ha una profondità non indifferente anche grazie a giocatori come lui che sono in grado di non abbassare il ritmo partita anche subentrando.
Boggia 7 Forte fisicamente, da vita ad una gran lotta con Longobardi prima e con Bocconcino riuscendo spesso a far valere le sue doti fisiche e tecniche in marcatura. Un muro.
Ferrero 8 Da buon capitano gestisce molto bene la linea difensiva con personalità. Chiude e raddoppia con precisione ed intelligenza mentre il suo compagno di reparto tenta l’uscita. Decisive le sue chiusure nella seconda frazione di gioco
.
Puiu 7.5 Sulla destra è un pericolo costante per il Paradiso, dona ampiezza alla squadra cercando con i suoi cross di mettere a dura prova la difesa avversaria. Trova anche l’assist vincente sul primo gol.
11' st Italiano 7.5 Entra alla grande sulla sinistra trovando anche l'assist al bacio per la doppietta personale di Bertuol. il suo ingresso in campo è da una marcia in più alla squadra.
Montiglio 7 Mezz’ala in grado di concentrare fase difensiva e fase offensiva. Svolge molto bene i compiti di filtro ma sopratutto sa inserirsi con i tempi giusti sulle iniziative dei compagni.
De Costanzo 7 Riferimento centrale vecchia scuola, tante sponde aree per i compagni e lavoro sporco per mettere in crisi la difesa avversaria. Un falco su i duelli aerei che contraddistinguono il canovaccio tattico nella prima frazione.
5' st Bertuol 8.5 È un classe 2010 ma non lo da minimamente a vedere in campo, dominante a livello fisico porta a spasso tutta la difesa gialloblù trovando anche nel finale una doppietta importantissima.
Bianchini 7.5 Tra le linee è un petit diable, trova lo spazio necessario per ricevere palla e imbucare gli esterni. Salta bene l’uomo quando trova spazio
36' st Osorio sv
Lo Bianco 8 Apre le danze con un gol da vero rapace, fa sembrare semplice un controllo tutt’altro che facile e colpisce come meglio può il pallone battendo il portiere. la sua velocità palla al piede è un fattore determinante ai fini del risultato.
26' st Gazzaneo 7.5 Pesca un lancio meraviglioso alla Bonucci in occasione del gol del 2-0, la sua prestazione, oltre all'assist regala diversi spunti utili.
All. Carrù 7.5
I suoi ragazzi dimostrano uno stato di forma eccellente e un gioco convincente. il 3-0 è un risultato tondo che fa ben sperare per il percorso salvezza di una squadra che ha sfiorato l'obiettivo per pochissimi punti mancanti.
-1746300661500.jpg)