Under 14
03 Maggio 2025
BRUINESE-CHIERI 2-1 UNDER 14 • Catucci, Pasqualini, Cringoli e Fantinel
Una partita fondamentale per provare a prendere il treno per i playout ed evitare la retrocessione diretta. Il Chieri doveva vincere per mantenere viva la speranza e accorciare sullo Spazio Talent, la Bruinese la speranza se la doveva proprio creare. I biancoblù con orgoglio riescono a portare a casa la partita vincendo 2-0. Addirittura andando in vantaggio 2-0 con il Chieri che accorcia solo nel finale.
LA PARTITA
A Bruino ci si gioca la possibilità ancora matematica di accedere al playout di under 14 nel girone C. Baù, allenatore della Bruinese, parte con un solido 4-2-3-1, composto in regia dal duo Giuliano-Pasqualini. Eletta invece, allenatore del Chieri, sceglie un 4-3-3, col centrocampo costituito da D’Alcalà, Ndreca e Casamassima. Il primo tempo si avvia con gli ospiti che interpretano bene la gara sin dalle prime battute. Mantenendo il possesso palla, tentano qualche affondo, senza scoprirsi molto. Dopo il primo quarto d’ora però la formazione bruinese reagisce e comincia a guadagnare terreno. Al 17’ dopo una ripartenza, Mazza lascia partire un cross che arriva a centro area e, dopo qualche deviazione, arriva Pasqualini che agguanta la sfera e la piazza dove Essant non può arrivare, regalando ai suoi il gol dell’1-0. I padroni di casa ora credono di più nei loro mezzi, ma lasciano comunque degli spazi nelle retrovie. Al 28’ un corner per il Chieri battuto lungo sul secondo palo, viene allontanato da Cifaldi che sventa la minaccia. Verso lo scadere della prima frazione di gioco arriva un’altra grande chance per gli ospiti, con Biino che, lanciato in profondità, calcia in diagonale, ma il secondo palo gli nega la gioia del gol.
Nella ripresa entrambe le panchine effettuano due cambi. Dentro Dalmasso e Zelo rispettivamente per Mazza e Cifaldi, per la Bruinese. In campo Hissou e Sarasino al posto di Palombella e Ndreca. I ragazzi di Baù approcciano decisamente meglio il secondo tempo, ottenendo così il pallino della gara. Pochi minuti dopo ancora un cambio per panchina: dentro Fantinel per Prencipe e Marchiori per Pettierre. La Bruinese gioca con la testa libera e mette spesso in difficoltà gli avversari. Al 14’ proprio Fantinel va sull’uno contro uno, trovando il fondo, mette il pallone in mezzo per Catucci, il quale controlla e calcia alla destra di Essant, realizzando la rete del doppio vantaggio. La Bruinese ora gestisce la gara al meglio e mantiene il controllo di essa anche grazie ai subentrati: Mossano, D’Agata, Caturano e Gogolos. Chieri non ci sta e ricomincia a macinare gioco palla a terra. Al 26’ Hissou è libero sulla destra, crossa al centro per Biino, che addomestica il pallone e la scaraventa alle spalle di Zelo, accorciando le distanze: 2-1! Chieri tenta in tutti i modi di pareggiare il match e ci va molto vicino al 31’, quando dopo un corner allontanato, Casamassima raccoglie il pallone, si apparecchia il tiro e calcia sul primo palo, trovando l’ottima deviazione in corner di Zelo. La partita la vince la Bruinese per 2-1, con una vittoria che ai fini della classifica poco conta, ma che dona nuova linfa alla squadra di Baù.
TABELLINO
BRUINESE-CHIERI 2-1
Reti: 17’ Pasqualini (B), 14’ st Catucci (B), 26’ st Biino (C)
BRUINESE (4-2-3-1): Cifaldi 7 (1’ st Zelo 6.5), Elba 7 (15’ st Mossano 6), Cringoli 7, Gentile 7, Giordan 7 (19’ st D’Agata 6), Giuliano 6.5 (30’ st Gogolos s.v.), Pasqualini 7.5, Accastello 7 (23’ st Caturano s.v.), Catucci 7.5, Mazza 7 (1’ st Dalmasso 6), Prencipe 6.5 (9’ st Fantinel 7). All. Baù 7. Dir. Caturano.
CHIERI (4-3-3): Essant 6, Palombella 6 (1’ st Hissou 7), Fagottin 7, Bellomo 6.5, Pettierre 6 (8’ st Marchiori 6), D’Alcalà 6, Ndreca 6 (1’ st Sarasino 6), Casamassima 6, Gallo 6, Cuni 6, Biino 7. A disp. Poggiali, Marinelli, Bottero. All. Ciletta 6.5. Dir. D’Alcalà.
Arbitro: Guglielmone di Pinerolo 6.5
Ammoniti: 16’ Casamassima (C), 15’ st Giuliano (B), 26’ st Hissou (C)
PAGELLE
BRUINESE
Cifaldi 7 Clean sheet nel suo tempo con tanto di parata di “servizio”, ma pur sempre necessaria ed efficace.
1’ st Zelo 6.5 Lui è quello che tra i due subisce il gol, ma non per sua colpa. Non si lascia abbattere e sforna un’importantissima parata nel finale.
Elba 7 Oltre ai doveri difensivi in cui difficilmente ha fatto male, ha spinto anche in fase d’attacco, innescando alcuni contropiedi.
15’ st Mossano 6 Prestazione nella norma, contiene gli avversari e non rischia quasi niente.
Cringoli 7 Partita da muro. Non lascia passare pressoché nulla e ferma con delle ottime scivolate molte ripartenze.
Gentile 7 Segue la scia positiva di Cringoli, non concedendo molto agli attaccanti del Chieri, spazzando i palloni pericolosi.
Giordan 7 Partita molto attenta la sua, anticipa molte volte il suo opposto e difficilmente si fa trovare fuori posizione.
19’ st D’Agata 6 Mantiene la sua posizione e copre bene insieme ai compagni di reparto durante il forcing finale degli avversari.
Giuliano 6.5 Assieme a Pasqualini contribuisce a filtrare le offensive avversarie, limitandone la potenza, grazie al pressing e al recupero di vari palloni.
Pasqualini 7.5 Il capitano segna un gol fondamentale, con freddezza sblocca la partita e lotta su ogni pallone come se fosse l’ultimo.
Accastello 7 Sgusciante nel suo lato, diventa una vera e propria spina nel fianco per il Chieri.
Catucci 7.5 Gol pesantissimo e decisivo, arrivato nel momento migliori dei suoi e tanta qualità nei passaggi tra le linee.
Mazza 7 Quel dribbling in più gli è valso lo spazio necessario per servire il suo capitano, in occasione del primo gol. Oltre ciò, si mette sempre al servizio della squadra, ripiegando.
1’ st Dalmasso 6 Entra mantenendo gli stessi compiti di Mazza e si limita a coprire la sua zolla di campo.
Prencipe 6.5 Molto lavoro sporco, cerca di trascinare verso di sé più marcature, creando spazi per i compagni e scaricare ogni pallone ricevuto.
9’ st Fantinel 7 Entra e dà una scossa al match con le sue galoppate e dribbling, oltre a fornire l’assist decisivo per il compagno.
All. Baù 7 Approccia bene la gara, ancora meglio nel secondo tempo indovina il cambio che varrà il doppio vantaggio. In generale squadra sempre molto propositiva e atteggiamento corretto.
CHIERI
Essant 6 Non ha molte responsabilità sui gol presi, l’andamento della squadra lo penalizza un po’, ma lui si impegna per dare il meglio.
Palombella 6 Cerca di contrastare le incursioni di Accastello come può e ci mette del suo per difendere la sua area.
1’ st Hissou 7 Entra col piglio giusto di chi vuol svoltare la gara. Dribbling e velocità lo caratterizzano e ciliegina sulla torta, l’assist per Biino.
Fagottin 7 Effettua molti tackle decisivi, pragmatico quando serve e molto lucido fino a fine gara.
Bellomo 6.5 Bene più volte su Prencipe, non concedendogli quasi nulla, ma si perde qualche marcatura in occasione dei gol subiti.
Pettierre 6 Cerca di rendersi utile come può, a volte con lanci sulle punte e altre volte con rimesse lunghe.
8’ st Marchiori 6 Subentra con un buon atteggiamento, attenendosi ai compiti prestabiliti dal suo allenatore e allontana le minacce come può.
D’Alcalà 6 Primo tempo così così, meglio nel secondo, in particolare dopo il gol dei suoi, comincia a offrire molte verticalizzazioni per i compagni.
Ndreca 6 Si aggiunge alla sua retroguardia come difensore aggiunto e gioca l’intera partita così per far densità in area.
1’ st Sarasino 6 Segue gli stessi compiti di Ndreca e limita gli attaccanti avversari quando può.
Casamassima 6 La personalità non gli manca, si toglie facilmente dalle marcature avversarie e arriva vicino al clamoroso gol del 2-2.
Gallo 6 Anticipa qualche volta l’avversario durante la fase difensiva, ma non dà abbastanza durante le offensive dei suoi.
Cuni 6 Tenta di rendersi utile ricevendo alcuni lanci dai compagni e cerca di farsi vedere in profondità, ma non incide molto.
Biino 7 Gol fondamentale che restituisce fiducia ai suoi e che corona la sua buona prestazione in questo match.
All. Eletta 6.5 Partita ben interpretata inizialmente, poi si lascia sopraffare dalla Bruinese. Anche nel secondo tempo i suoi hanno un atteggiamento un po' remissivo, ma azzecca il cambio di Hissou, che gli permette di accorciare le distanze e giocarsela fino alla fine.
Arb. Guglielmone di Pinerolo 6.5 Direzione ordinaria, con alcune chiamate per fuorigioco, usa i cartellini con giudizio e tiene sempre il polso della partita.