Under 14
04 Maggio 2025
Chisola-Derthona Under 14 6-0 • Martinengo e Solej
Il Chisola è campione. Con due giornate di anticipo i 2011 completano il pokerissimo vinovese (dopo i trionfi di Under 19, 17, 16 e 15) festeggiando davanti ai propri tifosi la vittoria del Girone E regionale, dopo aver già vinto il SuperOscar. La festa parte dopo il 6-0 sul Derthona.
Il primo tempo si apre con un'intensità altissima, i padroni di casa partono all'arrembaggio verso la porta avversaria, il primo gol della gara arriva dopo pochissimo, precisamente al minuto 2, quando un funambolico Solej salta due uomini, arriva sul fondo e crossa una palla deliziosa sul secondo palo, Conterno deve solo spingerla in rete al volo per fare 1-0. Il Derthona prova a non demordere nonostante la brutta "batosta" ricevuta quasi immediatamente, ma il Chisola inizia ad imporre il suo gioco da subito, lo fa tramite un giro palla ipnotizzante che mette in seria difficoltà i ragazzi di Tortona (sopratutto nel reparto di centrocampo). Nonostante le palle recuperate a centrocampo il Derthona fa fatica a costruire azioni offensive che facciano venir fuori la squadra palla al piede, verso il minuto 12 la partita prende una direzione ben precisa: il Chisola gestisce ed il Derthona cerca di ripartire in fretta una volta recuperata palla. Al minuto 15 avviene un miracolo in campo: Conterno trova una buona concisione in porta, Esposito la respinge e la palla finisce tra i piedi di Attanasio che la calcia forte verso la porta ormai vuota, ma con un balzo felino Esposito riesce nuovamente a ritrovare equilibrio per effettuare una parata miracolosa che salva i suoi da un gol certo. A questo punto arrivano una serie di occasioni d'oro per il Chisola che però non riesce a realizzare, il Derthona soffre più che mai le discese sulle fasce da parte degli esterni ma sopratutto soffre la fisicità dei padroni di casa in mezzo al campo. Il secondo gol della gara arriva al minuto 33: il solito Conterno cavalca nuovamente la fascia destra, superando il suo uomo e mettendo una palla al centro dell'area che Martinengo deve solo indirizzare, è 2-0. Poco dopo arriva un fallo in ritardo da parte di Ponta su Solej, il numero 4 del Derthona viene punito con il cartellino giallo: la posizione della punizione non sembra invitante per un tiro in porta ma Mazzarrisi non ci pensa e calcia comunque, Esposito devia leggermente la traiettoria ma il pallone si insacca comunque all'incrocio dei pali, ai chiude il primo tempo sul parziale di 3-0.
Anche nella seconda frazione di gioco "il succo" non cambia: il Chisola continua a spingere, coprendo ogni possibile spazio, vincendo ogni contrasto e gestendo il pallone. Arriva al minuto 14 il quarto gol della partita, a segnare è nuovamente Martinengo che stacca molto bene in occasione di un cross, battendo tutti ed indirizzando il pallone in rete di testa, il parziale aumenta a 4-0. Nonostante il largo vantaggio i ragazzi in maglia bianca non sembrano volersi fermare, arriva una triplice sostituzione nel giro di un paio di minuti per il Chisola, dal 16esimo al 18esimo del secondo tempo il tecnico Grasso sostituisce Solej, Martinengo e Brancaccio in favore di Trimarchi, Fabozzi e Ielo, le nuove forze fresche in campo sono immediatamente impattanti nella partita, il Derthona ormai non sembra crederci più. Al minuto 24 il Derthona resta in 10 per un fallo di reazione di Guarnier. Per il direttore di gara non ci sono dubbi: è rosso diretto. Gli ultimi due gol arrivano negli ultimi due minuti di gioco: il quinto arriva al 34', quando dopo un bel cross in mezzo spunta D'Ambrosio che colpisce di testa ed insacca alle spalle di De Marco, mentre il sesto arriva al 35' in conclusione ad una magnifica azione offensiva, terminata con una palla sul secondo palo ed uno Ielo che deve solo spingerla a rete. Triplice fischio: parte la festa del Chisola!
CHISOLA-DERTHONA FBC 6-0
RETI: 2' Conterno (C), 33' Martinengo (C), 38' Mazzarrisi (C), 14' st Martinengo (C), 34' st D'Ambrosio (C), 35' st Ielo (C).
CHISOLA (4-3-3): Nocarino 7, Cavallero 7, Barna 7.5, Barberio 7 (8' st Cissè 7), Tuninetti 7, Brancaccio 7.5 (18' st Ielo 7.5), Solej 8 (16' st Trimarchi 7), Mazzarrisi 7.5 (11' st Rogato 7), Martinengo 8 (16' st Fabozzi 7), Attanasio 7.5, Conterno 7.5 (20' st D'Ambrosio 7.5). A disp. Lastella S.. All. Grasso 7.5. Dir. Brancaccio - Cavallero.
DERTHONA FBC (4-3-3): Esposito 6.5 (30' st De Marco sv), Cazzola 6.5, Hamza 6 (11' st Lapata 6), Ponta 6 (25' st Citea Eduardo sv), Bossio 6, Ienco 6.5, Antonielli 6.5, Hate 6, Guernier 6, Brozzi 6 (1' st Gaviglio 6), Contiero 6 (27' st Siccardi sv). A disp. Michelin, Lorini, Pollini. All. Monfredini Gio. 6. Dir. Ienco.
ARBITRO: Paola di Nichelino 6.
AMMONITI: 38' Ponta (D).
ESPULSI: 24' st Guernier (D).
CHISOLA
Nocarino 7 Si sporca a mala pena i guantoni durante la partita, i suoi non lasciano spazi agli avversari per impensierirlo più di tanto. Avendo la visione migliore di tutti in campo chiama a gran voce le marcature dalle retrovie e dirige la squadra tenendola unita.
Cavallero 7 Al contrario del suo collega di fascia opposta Barna, lui preferisce rimanere più ancorato al suo difensore centrale di riferimento, lasciando pochissimi spazi agli attaccanti avversari.
Barna 7.5 Un mix perfetto tra attacco e difesa lo rendono un terzino estremamente versatile, in fase offensiva non si fa problemi nel salire, spesso sovrapponendosi a Solej per poi crossare in mezzo il pallone, ciò non significa che non sia presente in fase difensiva, anzi: non sbaglia mai una diagonale né un contrasto, è sempre attento e non si lascia saltare quasi mai, buona gara per lui.
Barberio 7 In mezzo al campo è una garanzia, la sua freddezza gli consente di gestire palloni anche delicati in maniera impeccabile. È sempre ben posizionato, aiuta la coppia centrale in fase difensiva ed in fase di possesso palla è lui che fa partire le azioni, fondamentale per i suoi.
8’ st Cisse 7 Subentra per Barberio ed impatta subito il campo con il suo ritmo alto, cerca spesso di attaccare la profondità tramite sovrapposizioni e fraseggi con i compagni molto spesso riuscendoci, servendo buoni palloni in mezzo all’area oppure a rimorchio quando necessario. In mezzo al campo sfrutta la fisicità per dominare il pallone, l’allenatore sarà contento del suo impatto.
Tuninetti 7 È incredibilmente determinante in fase difensiva. Non perde quasi mai un contrasto, non lascia spazio al suo uomo per girarsi, spesso gioca d’anticipo ed ha una grande rapidità sui primi passi, una prestazione solida.
Brancaccio 7.5 Un muro in maglia bianca, in coppia con Tuninetti è insuperabile. Sfrutta il fisico ed all’occorrenza è anche in grado di portare palla saltando l’uomo, una dote non scontata per un difensore centrale.
18’ st Ielo 7.5 Entra verso metà del secondo tempo e riesce ad impattare il campo in maniera diretta, contribuendo alla goleada dei suoi, segnando il sesto ed ultimo gol della gara. È sempre ben posizionato, cerca spesso il contro-movimento per ricevere palla, scaricarla e poi farsi servire in area, ottima prestazione.
Solej 8 Dà spettacolo in campo con le sue discese sulla fascia, è un giocatore funambolico e fantasioso. Gioca larghissimo a sinistra finendo spesso per andare sul fondo a cercare il cross, è proprio così che ha trovato l’assist dell’1-0. Con la palla fra i piedi fa quello che vuole: ha pieno controllo sia del pallone che del suo corpo, la sua coordinazione gli permette di realizzare giocate impossibili per altri, in più la sua grande velocità lo rende un problema per il terzino che deve marcarlo, insomma la sua presenza in campo si fa sentire, per i suoi è una risorsa fondamentale.
16’ st Trimarchi 7 Subentra per Solej e lavora bene, non perde mai la posizione. Gestisce il pallone nel fraseggio insieme ai suoi compagni così da controllare la partita.
Mazzarrisi 7.5 Insieme a Barberio ed Attanasio domina il centrocampo. Ha una grande visione di gioco, questo gli consente di trovare sempre la soluzione migliore in qualsiasi situazione, in più in mezzo al campo vince numerosi contrasti recuperando palloni importanti. Sulla punizione del suo gol che poco da dire: 20 metri circa, il tiro è insinuoso ma sopratutto inaspettato, Esposito devia leggermente la traiettoria ma non c’è niente da fare, la palla finisce all’incrocio dei pali.
11’ st Rogato 7 Entra in campo con una tranquillità unica, è vero i suoi stanno vincendo, ma non è mai scontato il fatto di saper tenere i nervi saldi nel momento in cui si viene scelti. In mezzo al campo è sempre pulito, non sbaglia molti passaggi o contrasti, gioca in maniera semplice ma efficiente, è un'ottima risorsa sulla quale contare.
Martinengo 8 Fisicamente dominante e perennemente alla caccia del pallone, la sua fame di gol si percepisce solo guardandolo. È sempre ben posizionato, in fase di salita dei suoi si posiziona spalle alla porta facendo da riferimento, quando poi la palla supera la metà campo lui prende posizione centralmente, creando non pochi problemi alla difesa avversaria. I suoi due gol sono la dimostrazione di quanto detto fin’ora, grande prestazione generale.
16’ st Fabozzi 7 È rapido, intelligente ed ha un’ottima visione di gioco, tutto questo unito alla grande tecnica palla al piede lo rendono una mina vagante nella schiera dei ragazzi in maglia bianca.
Attanasio 7.5 Tanta grinta in campo, questa è la sua dote principale. Un giocatore molto tecnico e dalle energie inesauribili, non si ferma mai, nelle azioni offensive è sempre coinvolto dialogando bene con i suoi compagni Martinengo e Conterino. Ottima gara per lui.
20’ st D’Ambrosio 7.5 Entra con “gli occhi della tigre”, ha fame di gol, un sentimento che si riversa in una splendida rete al minuto numero 34 del secondo tempo. Entra con grande intensità nonostante la sua squadra sia sopra di 4 gol, va alla ricerca del pallone ma non è egoista, insieme ai suoi costruisce numerose azioni offensive pericolose, una delle quali sfocia in gol proprio con lui protagonista.
Conterno 7.5 Una rapidità devastante unita ad una grande tecnica palla al piede, sono queste le caratteristiche che lo rendono un esterno formidabile e pericoloso. In fase offensiva si tiene larghissimo sulla destra, quasi a calpestare la linea, questo gli permette di avere sempre spazio disponibile per ricevere palla. Ottima prestazione per lui.
All. Grasso 8 Che dire dei suoi ragazzi, una delle squadre più forti della categoria Under 14 in assoluto, il Chisola gioca un calcio magnifico, palla a terra, fraseggiando ed utilizzando tattiche e schemi come se giocassero sul “campo grande” da una vita, mentre questa è stata solo la loro prima stagione giocata “a 11”.
DERTHONA FBC
Esposito 6.5 Chiamato in causa più volte durante la partita, i suoi riflessi hanno salvato i suoi compagni da un paio di gol certi. È sempre ben posizionato e cerca di tenere la sua difesa unita, anche se non è un compito per nulla semplice contro una squadra come il Chisola. Nel complesso gioca una buona partita, in occasione dei gol subiti non poteva fare meglio. (30’ st De Marco sv)
Cazzola 6.5 Ci mette l’anima, cerca di limitare in tutti i modi il suo diretto avversario. In fase offensiva cerca di salire sovrapponendosi all’esterno, anche se gli avversari non lasciano mai spazi vuoti e quindi viene servito molto poco.
Hamza 6 Sembra che non abbia il pieno modo di esprimersi, questo dipende ovviamente anche dal forte pressing avversario che manda in difficoltà un po’ tutta la rosa Tortonese, detto questo gioca una buona gara, cerca di limitare i danni degli attaccanti avversari anche se non è per nulla semplice, nel complesso la sua partita risulta sufficiente.
11’ st Lapata 6 Subentra per Hamza in un momento difficile per i suoi, cerca di dare il massimo, buono comunque l’aspetto mentale: è entrato in campo a testa alta, senza paura.
Ponta 6 Gioca davanti alla difesa e riesce a gestire diversi palloni, sfrutta bene il suo equilibrio ed il baricentro basso per “sgusciare” fra gli avversari con facilità, quando ha la palla nei piedi spesso la allarga verso gli esterni, così da rimuovere densità da dentro il campo. (25’ st Citea sv)
Bossio 6 Non la sua migliore prestazione. Soffre molto il pressing avversario lasciando tanti spazi vuoti, spazi che il numero 9 in maglia bianca sfrutta per segnare 2 gol. Prova comunque come può a limitare i padroni di casa.
Ienco 6.5 Una prestazione assolutamente sufficiente. Nonostante l'attacco del Chisola sia imperioso cerca di limitare la spinta offensiva avversaria con personalità.
Antonielli 6.5 Cavalca la fascia destra con furore, andando spesso a cercare l’uno contro uno con il terzino in copertura su di lui. Quando riesce a saltare l’uomo serve buoni palloni in mezzo ai quali però non riesce ad arrivare nessuno, in fase difensiva dovrebbe cercare di rientrare un po’ più spesso per dare manforte, sopratutto in partite difficili come questa.
Hate 6 In mezzo al campo lotta come può, soffre un po’ il pressing del comparto di centrocampo avversario che è incredibilmente efficiente, nonostante ciò riesce a conquistare qualche pallone importante ma sopratutto riesce a fraseggiare bene con i compagni, costruendo azioni offensive interessanti.
Guernier 6 Fino a questo momento della stagione era stato uno dei più decisivi dei suoi; in questa partita non riesce ad esprimersi come sa, complica anche un Chisola perfetto. Peccato epr il fallo di reazione che gli vale il rosso diretto.
Brozzi 6 Soffre parecchio le marcature avversarie, finendo per rimanere in ombra, non riesce a trovare gli spazi per esprimersi come sa.
1’ st Gaviglio 6 Permette ai suoi di ritrovare stabilità in mezzo al campo. Riesce ad arginare le perdite che il centrocampo stava subendo nel primo tempo.
Contiero 6 Si muove tanto durante la partita anche se viene servito poco. In fase difensiva prova come può a rientrare. (27’ st Siccardi sv)
All. Monfredini 6 Giocare in casa del Chisola non è mai facile, soprattutto quando le motivazioni vinovesi sono così alte. I suoi provano comunque a giocare cercando gli spazi giusti.
Arbitro Paola di Torino 6 Dirige la partita in maniera pulita fischiando solo se necessario.