Forse si può addirittura dire "che peccato" alla luce di quanto si è visto nel doppio confronto tra VirtusCiserano Bergamo e Villa Valle, trattandosi di una semifinale Élite infatti probabilmente ci ai poteva aspettare un po' più di equilibrio o di incertezza, ma così non è stato. Le colpe sicuramente non sono da attribuire alla formazione giallorossa, che ha dato tutto e non ha mai mollato soccombendo però sotto i colpi di una Virtus stratosferica e da ritenersi "responsabile" del 6-0 totale con cui gli uomini di Cavalli si conquistano la finale. Dopo il 3-0 dell'andata infatti il ritorno parla di un 3-0 siglato dalla doppietta di Ravasio e la rete di Ferrel, con la partita che ancora una volta è stata controllata dai padroni di casa: il primo tempo è a totale appannaggio rossoblù e sbloccato dal sinistro di Ravasio, che poi nella ripresa raddoppia a porta praticamente spalancata chiudendo ulteriormente i discorsi, la rete di Ferrel arriva a poco dalla fine come punto esclamativo sulla qualificazione. Prosegue la cavalcata trionfale dei ciseranesi dopo la conquista del campionato e della Coppa Lombardia, ad attenderli ora la finalissima contro la Vis Nova per conquistarsi le fasi nazionali e sognare nell'en-plein.
DISCORSO CHIUSO?
Squadra che vince non si cambia e lo sa bene Cavalli, che manda in campo lo stesso 11 della gara di andata per fronteggiare uno Scotti che invece qualche modifica la apporta, anche e soprattutto per il rientro dalla squalifica del bomber Giordano. La Virtus è la prima a farsi vedere in avanti con un sinistro di Ferrel che sfiora il palo prima e con un palleggio-tiro di Bresciani più largo, proprio il cannoniere della formazione rossoblù riesce poco dopo a trovarsi a tu per tu con il portiere, ma un'uscita a capofitto di Tentori gli sbarra la strada. Non solo i padroni di casa danno l'impressione di poter fare male ogni volta che attaccano, anche il tempo è infatti assai nemico del Villa, costretto a cercare il prima possibile una rete che accenderebbe le speranze... la verità però è che per quelli che sono i primi 20 minuti la sensazione è che i ragazzi di Cavalli siano ad un passo dalla rete che chiuderebbe i discorsi, Bresciani infatti a botta sicura non angola e trova la risposta di Tentori con i piedi. Al 28' infatti il tanto cercato vantaggio arriva: recupero alto della Virtus, Ravasio rimane in piedi nonostante un calcione di Vezzoli e dal limite dell'area calcia rasoterra all'angolo, sbloccando un match che ora inevitabilmente lascia presagire una qualificazione della formazione di casa alla finale. Gli ultimi minuti sono più tranquilli e la prima frazione di gioco si conclude sul punteggio di 1-0.
ALTRO TRIS
Il Villa parte con grinta e va vicinissimo al pareggio due volte con Savino, decisivi l'intervento sulla linea di Ferrari prima e la comoda parata di Scarpellini poi, ma lo spirito dei giallorossi sembra comunque intatto al contrario di una Virtus forse consapevole di aver praticamente chiuso i conti. Quando una squadra è forte però lo dimostra indipendentemente dal momento: un cross dalla sinistra mette in crisi la difesa del Villa, ne nasce un'incomprensione con cui Corti anticipa tutti e tocca per Ravasio, che a porta vuota deve solo mettere dentro il 2-0. La partita a questo punto si spegne ed i tanti cambi abbassano ulteriormente il ritmo, la Virtus cerca di spingere ancora con i nuovi entrati ed il Villa di accorciare quantomeno per rendere meno amara la sconfitta, nonostante la confusione la gara non si innervosisce particolarmente e resta piacevole da seguire. Al 34' poi arriva la ciliegina sulla torta: contropiede Virtus e palla sulla destra per Ferrel, l'11 sterza e col sinistro supera Tentori per il tris. I padroni di casa continuano ad attaccare senza sosta andando vicini al poker, ma il triplice fischio di Minneci pone poi fine alle ostilità e manda la Virtus in finale.
LE PAGELLE
RETI: 28' Ravasio (V.), 9' st Ravasio (V.), 34' st Ferrel (V.).
V.CISERANO BG (4-3-1-2): Scarpellini 6, Bassis 6 (16' st Redondi 6), Palmieri 7 (25' st Muscolino sv), Ferrari 8 (21' st Rovaris sv), Zambetti 7.5, Belometti 7, Corti 8.5 (19' st Cornago sv), Alcaini 6.5 (14' st Pelucchi 6), Bresciani 6.5 (10' st Bielli 6), Ravasio 8.5 (19' st Filisetti sv), Ferrel 8.5. A disp. Taddei, Qama. All. Cavalli 9.
VILLA VALLE (3-5-2): Tentori 6.5, Vigani 6.5 (26' Makoviy 6.5), Beretta 6 (1' st Savino 6.5), Crippa 6 (24' st Minelli sv), Facchetti 6 (24' st Gherardi sv), Rota 6.5, Fiorona 6 (20' st Bosatelli sv), Vezzoli 6.5, Giordano 6, Monaci 6 (16' st Rota 6), Briganti 6.5 (29' st Urena Santos Alessanro sv). A disp. Sorressa, Locatelli. All. Scotti 6.
ARBITRO: Minneci di Chiari 7.
ASSISTENTI: Trovato di Crema e Gottardi di Chiari.
LE PAGELLE
VIRTUS CISERANO BERGAMO
Scarpellini 6 Come all'andata poco chiamato in causa, rimane sempre attento.
Bassis 6 Stranamente poco preciso, comunque sempre pronto a rimediare all'errore.
16' st Redondi 6 Resta ordinato, quello serve e quello fa.
Palmieri 7 Spinge a tutta fascia, supportando Ferrel e costruendosi spazi (25' st Muscolino sv).
Ferrari 8 Lucidità sempre presente insieme ad una gestione palla praticamente perfetta (21' st Rovaris sv).
Zambetti 7.5 Giordano non lo mette mai in difficoltà grazie ad una prova di grande carattere.
Belometti 7 Usa la forza fisica per chiudere ogni spazio agli avversari.
Corti 8.5 Partita totale: inserimenti, assist ai compagni, recupero palla, non si ferma mai ed è sempre presente in entrambe le fasi (19' st Cornago sv).
Alcaini 6.5 Un po' confusionario ma sicuramente tutto fuorché estraneo alla gara.
14' st Pelucchi 6 Entra e rimedia subito un'ammonizione a dimostrazione della voglia che ha.
Bresciani 6.5 Solita minaccia costante per la difesa, gli manca un po' di freddezza in un paio di circostanze.
10' st Bielli 6 Si muove tanto per costruirsi il tiro.
Ravasio 8.5 Recupero palla e mancino all'angolino che chiude la qualificazione, non contento porta a casa la doppietta (19' st Filisetti sv).
Ferrel 8.5 Pare indemoniato per la quantità di volte che la Virtus crea occasioni dai suoi piedi ed alla fine trova un gol che su è ampiamente meritato.
All. Cavalli 9 I suoi paiono infermabili ed ora avranno la possibilità di conquistare un altro titolo in questa fantastica stagione.

VILLA VALLE
Tentori 6.5 Si fa trovare sempre pronto, respingendo almeno tre chance pericolose.
Vigani 6.5 25 minuti di buona spinta ed un paio di tentativi interessanti.
26' Makoviy 6.5 Cerca spesso il fondo mostrando grande forza di volontà.
Beretta 6 Dal suo lato la Virtus passa tanto, in difficoltà.
1' st Savino 6.5 Entra ed è subito il più pericoloso, si dimostra un'arma importante.
Crippa 6 Ferrel lo mette in grande apprensione, nella ripresa prende un po' meglio le misure (24' st Minelli sv).
Facchetti 6 Bresciani è un cliente durissimo e lo mette a dura prova (24' st Gherardi sv).
Rota 6.5 Soffre meno dei compagni di reparto.
Fiorona 6 Ce la mette tutta, ma il centrocampo della Virtus lo sovrasta (20' st Bosatelli sv).
Vezzoli 6.5 Tanta grinta a disposizione della squadra.
Giordano 6 Praticamente mai servito con spazio, difficile emergere.
Monaci 6 Tanto movimento ma poca resa.
16' st Rota 6 Entra a gara praticamente spenta, non lascia il segno.
Briganti 6.5 Svaria su tutto il fronte d'attacco per crearsi spazi (29' st Urena sv).
All. Scotti 6 La stagione si conclude con un'eliminazione meritata, ma gli vanno dati i meriti di un'annata di livello altissimo.

ARBITRO
Minneci di Chiari 7 Si risparmia l'uso dei cartellini nel primo tempo, ma la gara non gli sfugge mai di mano.
L'INTERVISTA
Delusione ma anche grande orgoglio per il Villa Valle, parla Cannella: «Peccato perché dopo l'1-0 la partita e la qualificazione sono finite, magari segnando subito avremmo potuto riaccendere una speranza ma così non è stato. Rimane comunque la soddisfazione di essere nelle migliori 4 squadre della Lombardia, abbiamo fatto una grande stagione e siamo fieri di quanto costruito.»