Sfida Playoff sotto un diluvio clamoroso che termina con un pareggio. Virtus Accademia e Vallorco si annullano e risultato che sorride agli ospiti in vantaggio di 5 punti in campionato e negli scontri diretti. Partita vivace fin dai primi minuti dove la Virtus va vicina al vantaggio a più riprese, serve un super Flavio Larosa a chiudere la porta all'Accademia nella prima frazione. Ripresa che si apre col botto, a passare in vantaggio il Vallorco con Christian Negro Camusin che insacca sugli sviluppi di un calcio di punizione con un gran gol da bomber d'area di rigore. Assalto disperato della Virtus che riacciuffa il match con il gol del classe 2012 Dennis Milano subentrato dalla panchina. Risultato finale di 1-1 con le prossime due partite che decideranno chi tra Vallorco, San Maurizio e Virtus Accademia avrà l'occasione di presentarsi ai playoff.
LA PARTITA
Squadre che scendono in campo con due formazioni molto offensive, non ci sono speculazioni o strategie, l'obbiettivo è fare un gol in più degli avversari. 4-3-3 per i padroni di casa e 4-4-2 per gli ospiti. Momento di forma ottimo per entrambe le corazzate con diversi risultati utili consecutivi che fanno presagire uno splendido spettacolo. Tutto pronto e l'arbitro Eugenio Quarello di Collegno fischia l'inizio della gara.
Muro Larosa
Pioggia battente che si scaglia sulle Vallette e palla che schizza per il campo da gioco. A fare la partita è la Virtus ma le ripartenze del Vallorco con i suoi due bomber, Alessio Crivellin e Christian Negro Camusin, impensieriscono e non poco la retroguardia bianconera. Il più in palla sembra essere il 7 dell'Accademia Christian Lupascu, i suoi dribbling seminano il panico e più volte si ritrova in condizione di calciare in porta. Inizia un vero e proprio duello con Larosa ma il portierone del Vallorco si rivela insuperabile in tutte le occasioni, aiutato anche da uno splendido salvataggio di Rayane Lakdal sulla linea. Finale di primo tempo con l'occasionissima per Simone Ingrassia da calcio d'angolo, il suo destro al volo però è alto e Riccardo Mele può tirare un sospiro di sollievo.
La mossa dalla panchina
Neanche il tempo di rimettersi comodi e la partita trova il suo padrone: calcio di punizione dalla trequarti, confusione e mischia selvaggia in area di rigore, palla vagante e Negro Camusin insacca da pochi passi per il più classico dei tap-in. Senso della posizione e killer istint per il gioiello del Vallorco che trova il suo tredicesimo centro stagionale. Partita che cambia radicalmente, Vallorco in pieno dominio per i seguenti 20 minuti fino alla mossa dalla panchina di Giuseppe D'Alesio. Dentro Dennis Milano fuori Emanuele Moscato. Occasione per la Virtus con Alessandro Biscuola che dopo essere scappato in profondità si ritrova a tu per tu con il portiere, destro che trova la risposta ancora una volta di Larosa ma sulla ribattuta il più lesto è proprio Milano, che trova il pareggio ed esulta alla Cristiano Ronaldo, chiamando la calma al pubblico sugli spalti. Finale di gara in equilibrio per un 1-1 che sembra il risultato più giusto per quanto visto in campo.

IL TABELLINO
VIRTUS ACCADEMIA-VALLORCO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 2' st Negro Camusin (Va), 23' st Milano (Vi).
VIRTUS ACCADEMIA (4-4-2): Mele 6.5, Sassi 6.5, Scarparo 6.5, Fanari 7, Sulli 6.5, Mursa 6.5, Lupascu 7.5, Maringo 6.5, Biscuola 6.5 (34' st Damiani sv), Gulmini 7, Moscato 6.5 (17' st Milano 8). A disp. Piredda, Guercio, Sica, Pro, Marraffa. All. D'Alesio 7. Dir. Scarparo - Lupascu.
VALLORCO (4-3-3): Larosa 8.5, Marca 6.5 (34' st Brao sv), Lakdal 7, Bianco 7, Borghesi 6.5, Shehi 6.5, Crivellin 7, Ingrassia 7.5, Negro Camusin 8, Agostino 6.5 (18' st Truffa Giachet 6.5), Mangano 7. A disp. Verdano, Minutelli, Grigore. All. Tassone 7. Dir. Crivellin - Campese.
ARBITRO: Quarello di Collegno 7.
LE PAGELLE
VIRTUS ACCADEMIA

Mele 6.5 Poco impegnato in generale, disattenzione nella mischia che ha portato al gol di Negro Camusin. Molto bene con i piedi per innescare i compagni in ripartenza.
Sassi 6.5 Prova diligente in marcatura e in fase di costruzione del gioco, oggi più cauto e meno presente in fase offensiva dove la Virtus ha portato poche volte i terzini al cross.
Scarparo 6.5 Ottima l'intesa e la connessione con Fanari e Lupascu, i triangoli e le verticalizzazioni a memoria sono dei veri e propri automatismi che rendono la manovra bianconera sempre imprevedibile.
Fanari 7 Gran lavoro in tutte e due le fasi. Marcatura stretta su Crivellin e grande aiuto in fase di interdizione. Davanti arriva spesso alla conclusione non trovando però la giusta potenza e precisione nelle conclusioni da lontano.
Sulli 6.5 Ordinato e diligente insieme a Mursa per un ottima gara fatta da tante letture e rinvii con i tempi giusti.
Mursa 6.5 Buon attitudine e fisicità messa a disposizione della squadra per fermare la rapidità delle frecce del Vallorco.
Lupascu 7.5 A tratti imprendibile lungo l'out di sinistra. Nel primo tempo lo ferma solo un super Larosa e una buona dose di sfortuna. Ripresa nel quale alza il livello ed entra in tutte le occasioni pericolose della Virtus. Bianconeri che si accendono spesso grazie alle sue giocate.
Maringo 6.5 Buona gara condita da una discreta pericolosità offensiva. Galleggia nella trequarti offensiva con degli ottimi inserimenti non sempre visti dai compagni.
Biscuola 6.5 Lotta e come sempre da inizio anno aiuta la squadra a giocare meglio, primo tempo difficile nel quale viene spesso anticipato. Ripresa superiore con delle ottime giocate di prima che fanno guadagnare un tempo di gioco ai compagni.
Gulmini 7 Solita qualità in mezzo al campo nel districarsi da situazioni scomode e poco vantaggiose. Prova più volte la sua classica sciabolata d'esterno per allargare il gioco cercando spesso dei corridoi per altri introvabili.
Moscato 6.5 Prestazione sottotono rispetto a quelle alla quale ci aveva abituato nelle settimane precedenti. La grande pressione portata dal Vallorco lo penalizza non lasciando campo alla sua velocità.
17' st Milano 8 Una delle sorprese del finale di stagione dei Bianconeri, il sottoetà stupisce per cinismo e freddezza oltre a senso del gol e attitudine. Segna il momentaneo gol del pareggio con un'esultanza che scatena il pubblico di casa.
All. D'Alesio 7 Indovina la mossa che vale il pareggio. In generale squadra messa bene in campo e con le dovute motivazioni. Un po' di sfortuna nel primo tempo condiziona la ripresa per una partita che sarebbe stata chiusa molto prima senza i miracoli di Larosa. Adesso servirà un vero e proprio miracolo per rientrare nelle posizione valide per la lotta Playoff.
VALLORCO

Larosa 8.5 MVP di giornata, migliore prestazione dell'anno per un portiere nel campionato provinciale di Ivrea Under 14. Para di tutto e deve arrendersi solamente ad un tap-in generato dal suo ennesimo miracolo di giornata. Per rimanere nell'attualità, prova alla Sommer contro il Barcellona.
Marca 6.5 Buon impegno e tanta corsa sulla fascia utile alla riconquista immediata del pallone. Molto attivo nel primo tempo ma cala un po' con il passare del minutaggio.
Lakdal 7 Salvataggio che vale un gol sul pallonetto di Lupascu. Non sempre riesce a contenere il numero 7 della Virtus ma gli rende sempre le cose difficili sfornando una delle sue migliori prestazioni.
Bianco 7 Metronomo del centrocampo del Vallorco, il playmaker goleador non trova la sua ennesima rete ma la sfiora con degli inserimenti sempre inaspettati per la difesa avversaria.
Borghesi 6.5 Grande lavoro in marcatura e nella fase di interdizione. Fa valere il fisico utilizzando la giusta dose di mestiere per fermare le giocate di Biscuola.
Shehi 6.5 Offre delle ottime linee di passaggio ai compagni, pressa chiunque passi nella sua zona e cerca il possesso palla in diverse zone del campo mettendosi a disposizione a più riprese.
Crivellin 7 Instancabile e infermabile nell'1 vs 1. Ha un altro passo e lo dimostra quando punta l'uomo saltandolo anche due o tre volte nella stessa azione. Forza nelle gambe invidiabile che gli permette di reggere l'urto di qualsiasi avversario.
Ingrassia 7.5 Leader arretrato del Vallorco. Non sbaglia nulla e dimostra di saper giocare ed essere fondamentale in tutte le zone del campo. La sua stazza fisica gli permette di arrivare su tutti i palloni e la sua coordinazione di giocarli bene.
Negro Camusin 8 Velocissimo nel cambio passo con il quale i difensori avversari non gli stanno dietro. Grande prestazione di qualità e tecnica impreziosita dal gol del momentaneo vantaggio, compagni che nel momento di difficoltà si affidano a lui per risalire il campo.
Agostino 6.5 Gioca nell'attacco a due spalleggiando a dovere Negro portando via l'uomo e cercando di dare supporto con degli ottimi inserimenti. Poca pericolosità sotto porta nell'ultimo quarto di campo.
18' st Truffa Giachet 6.5 Ingresso positivo nonostante i pochi minuti a disposizione, dimostra una grande conduzione di palla e una innata qualità nel saltare l'uomo.
Mangano 7 Molto bene in entrambe le fasi, coperture puntuali e diligenti unite ad una forte attitudine nel supportare le azioni offensive con delle ottime sovrapposizioni.
All. Tassone 7 Squadra parsa in grande condizione fisica e tecnica, tante soluzioni trovate nel corso della partita. Resta il rammarico per l'errore che porta al gol di Milano. Zona playoff quasi consolidata ma serviranno altre prestazioni come quella di oggi contro degli avversari ostici come l'L84 e i neocampioni della Bosconerese per assicurarsi il posto.