Cerca

PO Under 16

Calcio spettacolo del tridente bianconero! Poker in rimonta ai padroni di casa e secondo posto agganciato

Nazzareno formidabile: un gol e 2 assist. Nel mezzo, una doppietta, un rigore e un'autorete

Il tridente bianconero brilla! Poker ai padroni di casa e secondo posto agganciato

PO Under 16: I marcatori dell'Ac.Lascaris contro il San Giorgio: Marco Nizzi, Vincenzo Milazzo e Samuele Nazzareno. San Giorgio To-Ac.Lascaris 2-4.

Rimonta e contro rimonta. Il San Giorgio la ribalta nel primo tempo, ma non basta: l'Academy Lascaris, dopo essere stata in svantaggio, trova una vittoria importantissima nel segno del suo fantasista Samuele Nazzareno, autore di due assist e un gol. Sul campo in via Nitti succede di tutto: regalano un primo tempo divertentissimo il bel colpo di testa di Milazzo, poi al via la rimonta dei padroni di casa con il rigore di Halilovic e la rete di rapina trovata da Mocanu; nella ripresa i bianconeri ne fanno tre che, portano la firma di Nazzareno e due volte Nizzi.

Cinismo viola

Palla al piede, l'Academy Lascaris parte meglio e la prima occasione non tarda ad arrivare: al 5' Nazzareno prova ad illuminare su calcio di punizione, ma il suo mancino non gira abbastanza. Risponde il San Giorgio, che non resta ad osservare: sul cronometro dell'arbitro passa poco più di un minuto, da posizione defilata sulla sinistra, Torre cerca il primo palo, ben protetto da Gamba. Occasione che, comunque, da fiducia ai padroni di casa. Arrivano, infatti, un paio di ottime occasioni in rapida successione: al 10' scalda i motori Halilovic, che arpiona sulla destra, sterza sul sinistro e cerca il legno lontano, ma la conclusione termina fra le braccia di Gamba. Ci prova da casa sua anche Danna al 14': il tiro scende, ma perde di potenza alla fine e il portiere bianconero aggancia. Nel mezzo, Meduri accusa uno strappo e chiama il cambio; al suo posto entra Merlone, il San Giorgio è costretto a cambiare il proprio estremo difensore. Si riaffaccia in avanti la squadra di Di Bisceglie con un destro preciso ma leggero di Milazzo, si sporca i guantoni per la prima volta Merlone al quarto d'ora. Brivido per l'Academy Lascaris: i viola giocano bene, Torre trova lo spiraglio per allargare il gioco sulla destra verso Nuccio, che crossa e trova l'intervento rischiosissimo di testa di Scavone, che rischia l'autogol ma alla fine si rifugia in angolo al 22'. L'assalto del San Giorgio viene, però, annientato da un lampo bianconero: Nazzareno si allarga, alza lo sguardo e disegna un cross perfetto in zona secondo palo, dove sbuca solissimo Milazzo, che di testa non perdona al 27'. Scacchetti non ci sta, effettua il secondo cambio in questo primo tempo (questa volta di natura tattica): fuori Torre, che va direttamente negli spogliatoi non contento, per Perillo. Si mette bene per l'Academy Lascaris? Non proprio. Scende la pioggia in via Nitti ed iniziano i problemi in difesa per i bianconeri, soprattutto sul lato sinistro. Difatti, proprio da quelle parti, Halilovic viene atterrato e il direttore indica il dischetto. Batte proprio il dieci, l'esecuzione è perfetta: apre il destro, Gamba si tuffa dall'altro lato e pari acciuffato a 5' dal termine. I viola cavalcano l'onda positiva, i bianconeri, invece, vengono travolti da quella negativa: la retroguardia fa sfilare un pallone quasi innocuo chiamato da Gamba, ma si addormenta. Più lesto di tutti sbuca Mocanu, che si libera del portiere e mette dentro a botta sicura. Il San Giorgio completa la rimonta e torna negli spogliatoi in vantaggio dopo un ottimo primo tempo.

Rimonta pazza!

Per il secondo tempo si affollano le tribune, arrivano anche alcuni giocatori dei "vicini di casa" del Beppe Viola, che la prossima stagione giocheranno ai Regionali. La pioggia si placa, i bianconeri cominciano attaccando e trovano immediatamente il 2-2: sulla sinistra lottano Nazzareno e Nuccio, di testa Russo prova ad allontanare, ma il pallone diventa buono per Nizzi, che anticipa Fascetta e butta in porta. È tutto da rifare per il San Giorgio, che ora si affida specialmente alle ripartenze, in cui, tuttavia, manca quel pizzico di precisione necessaria per colpire. Esce anche il sole e l'Academy Lascaris brilla al 17': Milazzo prova a servire Nazzareno, che però non riesce a spizzarla; Merlone sembra averla fatta sua, invece la perde clamorosamente e Nazzareno, con un bel mancino a giro, manda in estasi i ragazzi di Pianezza. Torna ad affacciarsi il San Giorgio con una galoppata di Nuccio, che sterza due volte sul mancino, cerca la torre in mezzo ma trova una deviazione avversaria, che diventa praticamente un assist per Danna, il quale, al limite dell'area, sfiora l'eurogol con un colpo in contro balzo. Non trova il jolly per una questione di centimetri, se non millimetri. Al contrario, è chirurgico il destro di Nizzi al minuto 27: riceve sull'angolino dell'area defilato sulla destra, controlla, la palla si alza quanto basta per darle un colpo di frusta con il collo del piede ed infilarla in buca d'angolo, con un diagonale precisisissimo. Il quarto gol dell'Academy Lascaris è una doccia gelata per il San Giorgio, che comunque non molla e al 31', ancora, va ad un passo dal gol: solita sovrapposizione sulla corsia di destra di Nuccio e solito cross verso Mocanu, che anticipa sul primo palo Gamba ma becca in pieno la traversa. Di nuovo, la dea bendata non sorride ai ragazzi di Scacchetti, mentre i bianconeri mettono in cassaforte tre punti fondamentali, con i quali aggancia il Cenisia in seconda posizione nel Girone D.

Adesso si fa dura per il San Giorgio, che nelle prime due partite è stato sconfitto entrambe le volte. Al contrario, l'Academy Lascaris risale in classifica e mette in archivio il passo falso fatto contro lo Spazio Talent che, dopo il trionfo ai danni del Cenisia, guarda tutte le pretendenti dall'altro del gruppo.


IL TABELLINO

SAN GIORGIO TO-AC.LASCARIS 2-4
RETI (0-1, 2-1, 2-4): 27' Milazzo (A), 35' rig. Halilovic (S), 38' Mocanu (S), 5' st Nizzi (S), 17' st Nazzareno (A), 27' st Nizzi (A).
SAN GIORGIO TO (4-3-1-2): Meduri 6 (13' Merlone 6), Nuccio 6.5, Aloisio 6 (34' st Canino sv), Lo Certo 6, Fascetta 6, Russo 6, Danna 7, Capellupo 6 (34' st Di Nicolò sv), Mocanu 7.5, Halilovic 7.5 (34' st Giuliani sv), Torre 6 (32' Perillo 6). All. Scacchetti 6.5. Dir. Meduri.
AC.LASCARIS (4-4-2): Gamba 6.5, Tumiati 6, Scavone 6.5, Ferrero 6, Nazzareno 8, Colloca 6.5 (4' st Filisteo 6), Milazzo 7.5 (38' st Salerno sv), Guglielmone 7, Nizzi 7.5 (34' st Pellegrino sv), Bucci 6.5, Di Bisceglie 6.5 (9' st Alessandrini 6). A disp. Giannone, Escosse, Candido. All. Di Bisceglie 7. Dir. Candido - Gamba.
ARBITRO: Vrana di Torino 6.
AMMONITI: Di Bisceglie (A).


LE PAGELLE

SAN GIORGIO TO

Meduri 6 Esce dopo pochissimi istanti dall'inizio della partita a causa di uno stiramento. Nei 13' che gioca, si fa vedere per solamente una parata di amministrazione sulla punizione centrale di Nazzareno.

13' Merlone 6 Entra praticamente a freddo a causa dell'infortunio improvviso del compagno. Nel primo tempo subisce poco, mentre nel secondo alcune volte è titubante, come al momento del gol di Nazzareno, quando si fa scappare tra le braccia il pallone e l'avversario può mettere dentro indisturbatamente. Poco da fare sugli altri due gol, sia perché uno in realtà è un'autorete e sia perché il tiro di Nizzi è imprendibile.

Nuccio 6.5 Sfortunatissimo nel rimpallo che ha messo in difficoltà Fascetta al momento dell'autogol. Del resto la sua partita è di assoluta intensità e qualità: spina nel fianco per Bucci sulla destra con le sue sovrapposizioni sempre costanti. Nella ripresa sforna un mezzo assist per Mocanu, che ha colpito la traversa di testa. La sua spinta sul binario è stata una vera chiave di questa gara.

Aloisio 6 Quando Nazzareno si sposta dal suo lato, fatica nel prendergli completamente le misure, ma in qualche modo se la cava. La sua è una prestazione da lottatore, non molla mai ed è sempre concentrato su ogni lettura. 34' st Canino sv

Lo Certo 6 Ottimo sia in fase di possesso che in fase d'interdizione. Infatti, recupera tantissimi palloni con la sua grinta, quasi come se avesse fame di "mangiarsi" il pallone. Qualche difficoltà nel contenere centralmente Guglielmone che non lascia tracce: per farlo deve fare il massimo, ci prova e ce la fa.

Fascetta 6 Meriti per il suo coraggio. Difatti, sulla sinistra cerca spesso la sovrapposizione per trovare la superiorità numerica da quella parte e per abbassare Nazzareno, con cui ingaggia uno dei duelli più belli della gara. Nel finale viene schierato anche come centrale di difesa, dove ha pochi problemi.

Russo 6 Si perde la marcatura di Milazzo al momento dello 0-1  nel primo tempo, mentre nella ripresa cerca di limitare il più possibile gli inserimenti di un Nazzareno scatentato.

Danna 7 Uno dei protagonisti di questa gara. La mezzala viola è praticamente ovunque: sfiora più volte il gol, ha un'occasione clamorosa al 17' della ripresa quando lo stava per fare veramente bello. Le sue incursioni sulla destra sono state una delle armi vincenti di Scacchetti.

Capellupo 6 Tra i quattro di centrocampo, è forse colui meno trovato nella manovra offensiva del San Giorgio. Anche perché davanti a lui gioca Guglielmone che, si sa, non tiene mai una posizione fissa. Dunque, è costretto ad inseguirlo, ma senza grandissimi risultati. Tanto sacrificio. 34' st Di Nicolò sv

Mocanu 7.5 Il gol, la traversa. Insomma, le tante occasioni dimostrano l'assoluta pericolosità del 9 viola, che ha trovato - di furbizia e di eleganza - la rete del momentaneo vantaggio dei padroni di casa. Peccato per quel legno che ancora trema: bravissimo ad anticipare Gamba e cercare il primo palo. La difesa dell'Academy Lascaris ha faticato, e non poco.

Halilovic 7.5 Ogni azione potenzialmente pericolosa passa dai suoi piedi. Non è un caso se è lui che trova il rigore e lo batte, dimostrando anche tantissima personalità. Compie spesso e volentieri la scelta giusta, trovando sempre il compagno libero. Il numero 10 brilla ancora. 34' st Giuliani sv

Torre 6 Viene sostituito nel primo tempo per scelta tecnica nonostante fosse stato protagonista di un paio di ottime azioni, ovvero un tiro da posizione defilato in apertura e una bella apertura verso Nuccio. La sua sostituzione - come ha spiegato lo staff a fine partita - è stata fatta per lasciare più libertà ad Halilovic.

32' Perillo 6 Fatica a trovare la posizione giusta per poter liberare tutta la sua qualità tra le linee. Nel secondo tempo, infatti, il San Giorgio in generale fatica a trovare sbocchi davanti e anche lui ne risente.

All. Scacchetti 6.5 Il suo San Giorgio gioca un gran primo tempo, riuscendo anche ad andare in vantaggio, poi è affiorata la stanchezza. I tre gol nella ripresa sono frutto di qualche indecisione e anche di un pizzico di fortuna, che adesso rendono più difficile la corsa nel girone.


AC.LASCARIS

Gamba 6.5 Alla fin dei conti, di grandissime parate ne ha fatte poche. Si sporca i guantoni solo per accudire qualche tentativo del San Giorgio, mentre una piccola disattenzione la compie al momento del secondo tempo quando, insieme a tutto il reparto difensivo, va troppo leggero sul pallone e si fa scartare da Mocanu.

Tumiati 6 Deve fronteggiare soprattutto le cavalcate di Nuccio, che spesso se ne va anche troppo facilmente. La sua prestazione è principalmente improntata sulla fase difensiva, dato che da quella parte Nazzareno si prende in mano tutto l'attacco.

Scavone 6.5 Non ha grandi preoccupazioni da quella parte. Fin quando gioca Torre, che lo impegna soprattutto nel duello corpo a corpo, deve combattere contro l'avversario. Poi, quando subentra Perillo, invece, deve solo amministrare e tenere la posizione.

Ferrero 6 Partita complicata. Prima il rigore, poi la disattenzione sul 2-1. Non è sempre perfetto nelle scelte, anche palla a terra qualche volta di troppo rischia, ma se la cava sempre.

Nazzareno 8 I tre gol segnati al 100% dall'Academy Lascaris portano tutti la sua firma: il primo per l'assist bellissimo, con il destro, per Milazzo; il secondo è tutto suo, mentre il terzo è l'appoggio per Nizzi. Mette a referto tutto ciò che di buono ha fatto in questi 90', fatti di imprevedibilità, creatività e genio calcistico. Fantastico.

Colloca 6.5 In fase difensiva rischia qualcosina, mentre nell'ultimo terzo di campo riesce sempre a farsi vedere con la giocata giusta, giocando in una posizione intermedia tra l'esterno e il mezzo spazio centrale, che non lascia tracce alla difesa avversaria.  

4' st Filisteo 6 Equilibra il centrocampo bianconero con tanta corsa e fisico. Nel secondo tempo da quel lato cerca tante incursioni sulla verticale con Tumiati, che spesso fanno male a Fascetta.

Milazzo 7.5 Un bomber implacabile. Vietato concedergli uno spazietto che lui ti purga. Questa volta lo fa con un colpo di testa perfetto, perso da tutta la difesa. Davanti impegna contemporaneamente due uomini, perché fisicamente non c'è storia. Anche quando la sua squadra stava soffrendo, la aiuta abbassandosi e recuperando pure qualche pallone. Sacrificio. 38' st Salerno sv

Guglielmone 7 Quanto è imprevedibile fra le linee. Gioca mezzala ma in realtà è un trequartista aggiunto, perché non mantiene mai una vera posizione. Si fa trovare a destra, a sinistra e in mezzo: in una parola è ovunque. Fa ammattire Lo Certo e Capellupo, che non lo tengono mai.

Nizzi 7.5 Dopo una partita di tanto sacrificio sulla sinistra, arrivano i gol. Nel secondo tempo il suo allenatore lo sposta sulla fascia opposta e lui ripaga con una doppietta, compreso un grandissimo gol al volo. 34' st Pellegrino sv

Bucci 6.5 Nella ripresa si prende maggiori libertà di attaccare lo spazio sul binario sinistro, che cavalca a gran velocità. Attento in ambedue le fasi, non rischia tanto e crea anche qualcosina.

Di Bisceglie 6.5 Non molla mai. C'è stata una fase di partita in cui sembrava giocare da solo contro tutti, recuperando un pallone dopo l'altro sulla mediana. Costretto ad uscire solo dopo una forte botta ricevuta al piede, altrimenti a quest'ora sarebbe ancora lì in mezzo al campo a vincere duelli.

9' st Alessandrini 6 Nella ripresa deve solo accompagnare la squadra con la sua corsa, perché oramai si ricerca solo il gol. Con il suo ingresso, comunque, i bianconeri mantengono un buon assetto improntato sull'equilibrio.

All. Di Bisceglie 7 Nel mezzo delle difficoltà, i bianconeri rimontano e vincono una partita non scontata. Nazzareno brilla, il tridente fa spettacolo. Occhio a quest'Academy, che potrebbe regalarci qualche sorpresa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter