Coppa Piemonte Under 19
10 Maggio 2025
Coppa Piemonte Regionale Under 19 Mirafiori Alba Calcio: la festa del Mirafiori dopo aver conquistato l'accesso alle semifinali
Una qualificazione per vendicare la sconfitta della passata stagione. Il Mirafiori supera l'Alba Calcio e si aggiudica l'accesso alle semifinali di Coppa Piemonte Under 19 regionale. Una vittoria arrivata dopo un match equilibrata e, a tratti, poco emozionante ma che, nella ripresa, si è sbloccata per poi essere deciso negli ultimi minuti di partita. I due gol vittoria, infatti, sono arrivate negli ultimi 3 minuti di partita, prima con una botta da fuori area di Tullio Boncristiano, poi con la freddezza davanti alla porta di Carlo Celano. Una sconfitta che lascia l'amaro in bocca alla squadra del tecnico Pellegrino che, pur avendo disputato una buona partita a livello di qualità e intensità, devono rinunciare al sogno delle semifinali. A frapporsi tra il Mirafiori e il sogno della finale ora rimangono solo più i cugini del Pertusa che, intanto, hanno liquidato la Saviglianese con un netto 4-1. Tutti dunque a segnarsi sul calendario le date del doppio confronto che avverà il 17 e il 24 maggio, per scoprire chi sarà una delle due finaliste di Coppa Piemonte.
Le due formazioni rimangono fedeli alle loro filosofie di gioco che hanno fatto fortuna nei gironi di Coppa. 4-3-3, dunque, il modulo scelto da entrambi i tecnici per le due squadre.
CARESTIA DI EMOZIONI, MATCH BLOCCATO. La prima fase di gioco risulta molto equilibrata. L’Alba riesce a trovare più fluidità nel gioco palla a terra grazie al lavoro di Trinchero in mezzo al campo, ma il Mirafiori si difende con ordine non concedendo nulla agli avversari. I padroni di casa provano ad affacciarsi in avanti con due corner battuti bene da Colletto ma, in entrambe, le occasioni l’azione si concludono con delle conclusioni fuori area che non impensieriscono Agnese. Arrivati a metà prima tempo continua a regge l’equilibrio assoluto: i lampi offensivi degli ospiti vengono sempre disinnescati dalla coppia difensiva Giacovelli-Gariglio, mentre il Mirafiori non riesce a trovare ad innescare la punta Pregnolato. La prima vera occasione arriva alla mezz’ora ed è per i padroni di casa: break in mezzo al campo di Celano che recupera e scarica per Crippa, il centrocampista vede il filtrante per Colletto sulla fascia che si porta in area di rigore. L’esterno calcia ma la conclusione colpisce solo l’esterno della rete. L’Alba guadagna nuovamente campo nel finale della prima frazione ma senza creare ulteriori pericoli dalle parti di Coman. Sullo 0-0 si chiude un primo tempo tattico ma poco spettacolare dal punto di vista delle occasioni.
1-2 ALLO SCADERE, MIRAFIORI IN SEMIFINALE. La ripresa si apre con gli stessi interpreti del primo tempo. Nessun cambio dunque per i due tecnici. Al 5’ minuti ha un’ottima occasione l’Alba che manovra nella tre quarti avversaria e pesca Algarotti sulla fascia che crossa e trova Alfieri al limite dell'area, l’attaccante calcia e il tiro viene respinto ma la sfera finisce sui piedi di Bussi che si trova a tu per tu con Coman, il portiere è reattivo ad uscire e deviare lo conclusione in angolo. Continua il buon momento dell’Alba e al 17’ ci prova Palazzo dai 25 metri, la conclusione è potente ma l’effetto dato al pallone fa finire la sfiora a pochi centimetri dal palo. Passano 5 minuti e il Mirafiori risponde confermando i maggiori spazi che si stanno creando nelle due difese: Celano raccoglie in mezzo al campo e lancia sulla fascia sinistra Colletto che entra in area e di destro tenta la conclusione che finisce però larga. Al 34’ torna continua farsi vedere in fase offensiva il Mirafiori con Tragno che riceve in area e di prima intenzione gira sul primo palo non riuscendo a trovare lo specchio della porta. A 5 minuti dalla fine è ancora pericoloso il Mirafiori: un velo di Celano libera Tragno che a tu per tu con Agnese si fa ipnotizzare e non riesce a concludere a botta sicura. Ma ecco che al 43’ arriva il gol che sblocca il match. La difesa dell’Alba mette fuori un corner avversario ma il pallone finisce sui piedi di Boncristiano che a botta sicura di prima intenzione insacca per il gol dell’1-0. Passano due minuti e il Mirafiori raddoppia all'ultimo minuto di gara: nuovamente Boncristiano respinge di spalletta una rimessa laterale avversaria e pesca Celano, l’attaccante si mette in solitarie e in velocità brucia tutta la difesa dell’Alba portandosi 1 contro 1 con l’estremo difensore. Il numero 7 rimane freddo e insacca per il gol del 2-0 che regala la semifinale al Mirafiori.
MIRAFIORI-ALBA CALCIO 2-0
RETI: 43' st Boncristiano (M), 45' st Celano (M).
MIRAFIORI (4-3-3): Coman 6.5, Boncristiano 7.5, Giacovelli 6.5, Ruggiero 6.5, Gariglio 6.5, Crippa 6.5, Celano 7, Redoglia 6.5, Pregnolato 6 (9' st Tragno 6.5), Danci 6.5 (23' st D'Attilo 6), Colletto 6.5 (31' st Magri sv). A disp. Li Cauli, Iemma Niccolò, Dirvariu, Terracina, Tricarico, Verrecchia. All. Straforini 7.5. Dir. Redoglia.
ALBA CALCIO (4-3-3): Agnese 6, Vidotto 6.5 (13' st Cucurachi 6), Algarotti 6, Galtieri 6.5, Bruno 6, Meinardi M. 6, Palazzo 6, Asteggiano 6.5, Alfieri 6.5 (15' st Riverditi 6), Trinchero 6.5, Bussi 7. A disp. Rosso, Meinardi L., Toso, Ponzio, Sokolov, Giangrande, Altare. All. Pellegrino 6. Dir. Testa - Asteggiano.
ARBITRO: Criniti di Pinerolo 7.
AMMONITI: 36' Gariglio (M).
MIRAFIORI
Coman 6.5: Prestazione autorevole la sua. Ad inizio ripresa è molto reattivo ad uscire in presa bassa e bloccare la conclusione da pochi passi di Bussi che per poco non portava in vantaggio i suoi. Sui calci d'angolo compie scelte di tempo perfette nelle uscite alte e blocca qualsiasi potenziale pericolo.
Boncristiano 7.5: E' l'eroe di giornata. A due minuti dallo scadere del match si inventa una prodezza di prima intenzione che non lascia speranza all'estremo difensore avversario. Come se non bastasse, serve con un colpo di spalletta Celano spianandogli la strada per il gol del 2-0.
Giacovelli 6.5: Nel primo tempo è sicuramente uno dei protagonisti per i padroni di casa. Difensivamente deve avere a che fare con un ispiratissimo Bussi, riuscendo a limitarlo nell'1 contro 1. Bravo a proporsi anche in fase di costruzione trovando più volte delle sovrapposizioni vincenti a cui però manca l'ultimo guizzo. Nella ripresa cala leggermente di intensità.
Ruggiero 6.5: Insieme al compagno di reparto Gariglio forma una coppia difensiva solidissima. Poche occasioni concesse alla punta avversario e ottime scelte di tempo nei contrasti. Prestazione più che sufficiente.
Gariglio 6.5: E' il leader difensivo della squadra. Fisicamente è dominante e quando va in difficoltà contro la rapidità della punta avversaria non ci pensa due volte a fermarlo di esperienza. Bravo a convivere per più di un tempo con un'ammonizione pesante che lo avrebbe potuto condizionare per tutto il resto del match.
Crippa 6.5: A centrocampo è il polmone della squadra. Recupera una quantità spropositata di palloni soprattutto nella prima frazione dove il pallino del gioco è in mano agli avversari. Nella ripresa aiuta la squadra nella costruzione palla a terra dove mette in mostra le sue qualità tecniche.
Celano 7: Prestazione sontuosa anche per lui. Nel primo tempo gioca sulla fascia ma non riesce troppo ad incidere sul match. Nella ripresa dopo la sostituzione dell'attaccante e lui che agisce come punta. Mette spesso in difficoltà la difesa avversaria con la sua velocità e, nel finale di partita, segna la rete che mette in cassaforte la qualificazione alle semifinali.
Redoglia 6.5: In mezzo al campo è forse quello che compie meglio la doppia fase. Recupera buoni palloni ed aiuta i compagni nella costruzione dal basso. Forse gli manca qualche inserimento in area per risultare decisivo nell'ultimo quarto di campo.
Pregnolato 6: Giornata faticosa per lui. E' spesso costretto a lavorare palloni sporchi spalle alla porta e non viene mai messo in condizione di poter far male. Ad inizio ripresa viene sostituito. (9' st Tragno 6.5 Regala molta più mobilità all'attacco del Mirafiori e permette a Celano di liberarsi e guadagnare spazio per far male.)
Danci 6.5: E' il faro in mezzo al campo del Mirafiori. Tecnicamente non ha nulla da invidiare a nessun altro giocatore in campo. Detta gli spazi e tempi di gioco dei suoi compagni con scelte di passaggio corrette e precise. (23' st D'Attilio 6 Ingresso che dona forze fresche alla squadra per il finale di partita.)
Colletto 6.5: Nel primo tempo è dai suoi piedi che nascono le occasioni più pericolose per il Mirafiori. Tutti i calci d'angolo sono affidati a lui e crea sempre pericoli con i suoi spioventi sul dischetto del rigore. Nella ripresa cala un po' di intensità. (31' st Magri S.V.)
ALBA CALCIO
Agnese 6: La sua prestazione è rovinata dai due gol subiti nel finale. Se fino a quel momento era stato attento a intervenire sui pochi pericoli giunti dalle sue parti, nel finale il suo castello crolla. Due reti subite nell'arco di 2 minuti su cui, però, non ha grosse responsabilità.
Vidotto 6.5: Fin quando lui è in campo i suoi soffrono poco. Bene in fase difensiva dove non concede spazi alle incursioni degli esterni avversari, e ottima prestazione anche in fase di spinta. (13' st Cucurachi 6 Ingresso senza nessun lampo. Sufficienza raggiunta.)
Algarotti 6: Prestazione sufficiente più per l'impatto avuto nel primo tempo rispetto alla ripresa. Se nella prima frazione è solido come tutta la linea difensiva dell'Alba, nel finale la squadra si scompone e dalla sua fascia nasce il gol del 2-0.
Galtieri 6.5: Il centrocampo ospite oggi è uno degli aspetti più positivi e lui ne è uno dei volti protagonisti. Recupera molti palloni in mezzo al campo e , proprio grazie ad uno dei suoi break in mezzo al campo, da il via ad una potenziale occasione da rete.
Bruno 6: Una prestazione che non può andare oltre al 6. Un secondo tempo che non convincente e che va in contrasto con una prima frazione molto più convincente. Il gol dell'1-0 non aiuta nel finale ad evitare il gol del KO definitivo.
Meinardi 6: Partita fotocopia a quella del compagno di reparto. Un primo tempo fatto di molte luci con una ripresa molto più ombrosa e oscurata nel finale dai due gol subiti.
Palazzo 6: Agisce sulla fascia sinistra ma fatica a trovare i lampi giusti per incidere sul match. Non è mai messo in condizione dai suoi compagni per potere puntare ed andare a calciare e questo, senza alcun dubbio, gli complica i piani. Sufficienza comunque raggiunta.
Asteggiano 6.5: Insieme al compagno di reparto Trinchero gli vengono affidate le chiavi del centrocampo dell'Alba. Lui ripaga smistando ottimi palloni e spesso si abbassa sulla linea dei difensori per ricevere palla e dare il via alla manovra. Buona prestazione.
Alfieri 6.5: Il peso offensivo oggi ricadeva principalmente su di lui. Non essendo una punta fisica mette in difficoltà la coppia difensiva avversaria con la sua rapidità nel girarsi con la palla. Ad inizio ripresa il tecnico lo vede meno sul pezzo e decide di sostituirlo. (15' st Riverditi 6 Non riesce a rendersi pericoloso negli ultimi 25 metri.)
Trinchero 6.5: E' il più tecnico dei suoi in mezzo al campo. Ad inizio partita è uno dei più ispirati e tante più volte di trovare la giocata giusta per sbloccare la partita ma alle volte viene triplicato rendendo difficile la manovra con la palla
Bussi 7: E' il più convincente dei suoi. Offensivamente è il giocatore che crea più scompiglio nella difesa del Mirafiori. Sui suoi piedi capitano anche due occasioni concrete per portare in vantaggio i suoi ma gli vengono negate dall'estremo difensore avversario.