Under 16
10 Maggio 2025
Matteo Pizzonia, Iacopo Lamberti, Alessandro Tallarico e Riccardo Dal Farra in beiborg- bsr grugliasco 0-0
Se si chiede a chiunque un bilancio tra schedine vinte e quelle perse quasi sicuramente ti risponderà che le schedine si perdono, e si perdono sopratutto grazie a quelle partite più sottovalutate, a quelle che mai si pensava di perdere. In questo senso se qualcuno avesse fatto un pronostico per lo scontro Beiborg-BSR Grugliasco quasi sicuramente non ha azzeccato il risultato finale, non lo ha azzeccato perché nessuno avrebbe mai pensato in un pareggio, in un pareggio conquistato dopo una lunga ed estenuante partita giocata con ripartenze e catenaccio. Le innumerevoli interruzioni arbitrali non hanno aiutato a diminuire la tensione in campo.
LA PARTITA
Le squadre che si scontrano hanno un obiettivo comune: i tre punti. Per ottenere la fatidica vittoria il Beiborg si affida al tridente Hristov-Mittica-Martelli mentre gli avversari provano il colpaccio affidandosi al binomio Cuminale-Colombaro. La partita inizia con il fischio del direttore di gara ed inizia con un clima propositivo per i ragazzi di Grugliasco, si organizzano con rapide ed aggressive azioni dirette verso la porta gestita da Conte, Colombaro prova a tirarsi su ma non riesce a costruire un'azione in grado di penetrare tra le linee difensive. La reazione avversaria non attende troppo: i gialloverdi riescono a prendere il possesso del pallone e gestire le incessanti incursioni in area di rigore, da questo momento fino alla fine della partita i giocatori hanno prediletto gli scontri uomo-uomo come il duello tra i due 10: Mittica e Cuminale si trovano spesso a scontrarsi per il possesso del pallone, i ruoli saltano e i giocatori diventano tuttocampisti. Anche se i padroni di casa mantengono il pallino del gioco sostanzialmente le squadre si equivalgono: non ci sono grandi azioni da nessuna delle due parti, il Bieborg gioca meglio perché Tallarico costruisce un gioco di passaggi fitti e veloci con Mirabella e Hristov, ma anche il BSR Grugliasco ha delle occasioni in cui Colombaro si impone sugli avversari. La partita termina con il direttore di gara che manda provvisoriamente i ragazzi in spogliatoio.
La partita ricomincia con la voglia dei padroni di casa di imporsi sugli avversari, l'attacco è senza pietà: Mirabella, Tallarico, Martelli e Hristov costruiscono le azioni d'attacco con una fitta serie di passaggi tra di loro, dopodiché il giocatore con il baricentro più alto appena riceve palla si spinge per qualche metro verso l'area di rigore salvo poi aspettare gli altri per organizzare l'imbucata in area. I gialloverdi però incontrano una dura e strenua resistenza della difesa ospite che nella sua interezza riesce a reggere l'urto dell'attacco di casa. Le continue interruzioni del direttore di gara non permettono ai giocatori di abbassare il livello di agonismo, l'eccessiva fisicità di gioco obbliga il direttore di gara ad estrarre numerosi cartellini che scaldano ancora di più gli umori di campo. Il nervosismo e l'orologio non sono amici della calma, le squadre sono confuse stanche ed arrabbiate, non si gioca più a calcio si fanno solo dei rimpalli alti simil tennis. In una delle poche azioni-gol è Tallarico il protagonista: intercetta un pallone alto che colpisce di testa verso la porta ma scheggia la traversa e si mangia un gol già fatto. È proprio il direttore di gara a decidere di terminare la lunga partita.
IL TABELLINO
BEIBORG-BSR GRUGLIASCO 0-0
BEIBORG (3-4-3): Conte 6, Tridente 6, Bruno 6.5, Brunetto 6, Dogaru 6.5 (28' st Pizzonia M. sv), Tallarico 7 (21' st Cipriano 6), Cochior 7, Mirabella 7, Hristov 7, Mittica 6.5, Martelli 6.5 (22' st Di Gianni 6). A disp. Zoppè, Santagati, Greco. All. Cardellicchio 6. Dir. Tortora.
BSR GRUGLIASCO (3-5-2): Arena 6, Di Matteo 6, Chiarelli 7, Drago 6, Iannacone 6.5, Toffanello 6, Lamberti 6.5, Amoroso 7 (22' st Morelli 6), Zecchi 6.5, Cuminale 7, Colombaro 6 (14' st Dal Farra 6). A disp. Pestrichella, Ruzza, Bosso, Palmas, Gabbiani, Fessina, Furneri. All. Carattini 6. Dir. Iannaccone.
ARBITRO: De Nardo di Nichelino .
AMMONITI: 16' Dogaru (Be), 25' Cuminale (BS), 6' st Mirabella (Be), 19' st Chiarelli (BS), 40' st Pizzonia M. (Be), 40' st Lamberti (BS), 41' st Dal Farra (BS).
LE PAGELLE
BEIBORG
Conte 6 Partita tranquilla quella che ha disputato contro il BSR: eccezion fatta per la prima parte del primo tempo dove gli ospiti hanno cercato fin dall'inizio l'imbucata, nel secondo tempo ha potuto riposare.
Tridente 6 Giocatore offensivo, per tutta la partita ha provato ad alzare il baricentro della difesa cercando, addirittura, l'area di rigore, nella fase d'attacco fa numero ed aiuta tutti.
Bruno 6.5 Partita da leader di reparto, grazie a lui nella prima parte della gli avversari non hanno segnato, ha spazzato ogni pallone possibile, i suoi interventi sono sempre puliti sul pallone mai sull'uomo.
Brunetto 6 La difesa è praticamente gestita da lui e Bruno, per tutta la partita cercano di darsi una mano a vicenda: quando uno dei due sbaglia un'entrata l'altro lo soccorre, questa impostazione di gioco non da fiato agli avversari per organizzarsi.
Dogaru 6.5 Giocatore non molto notato ma di fondamentale importanza: è il regista di centrocampo. Smazza e direzionale giocate nella zona di campo più favorita per la sua squadra. Quando tutti sono stanchi e la partita si abbassa di intensità lui salta fuori con giocate pericolose.
Tallarico 7 Si trova sempre in fase avanzata: questo permette a Mirabella e Hristov di osare un po' di più e spingersi verso l'area di rigore, l'altezza e la velocità gli permette di saltare l'uomo con grande facilità, la gran parte delle occasioni-gol sono a sua firma: come quando in area di rigore intercetta il tiro e scheggia la traversa.
21' st Cipriano 6 Essendo entrato a partita avanzata non è riuscito ad imporsi in partita, anche se ha cercato di dare una mano numerica alla fase offensiva.
Cochior 7 Partita giocata all'insegna degli altri, ha provato ad aiutare Mirabella, Hristov e Tallarico nella fase di attacco. Disinvoltura disarmante a saltare l'uomo che gli permettono di avvicinarsi, anche in solitaria, verso l'area di rigore avversaria, però quando si accorge di non avere la giusta copertura si abbassa e cerca le costruzioni di gioco.
Mirabella 7 Giocatore fondamentale per la sua squadra, ha una visione di gioco alta che gli permette di costruire quasi tutte le più pericolose azioni di attacco.
Hristov 7 Per tutto il match si è triangolato con Mirabella, Tallarico e Martelli: le azioni d'attacco sono costruite da una fitta serie di passaggi tra i giocatori, quello con il baricentro più alto appena riceve palla si spinge per qualche metro verso l'area di rigore salvo poi aspettare gli altri per organizzare l'imbucata in area.
Mittica 6.5 Combatte ogni pallone senza pietà, si scontra con Cumiale ed Amoroso che cercano il buco in fascia per infilarsi, morde le caviglie di tutti quelli che provano a superare la sua zona.
Martelli 6.5 Il ruolo che ha provato a ricoprire in questa partita è quello di rapace d'area: cerca di intercettare il tiro lungo per imbucarsi in area di rigore la velocità e l'imprevedibilità delle azioni mandano a cozze i suoi marcatori.
22' st Di Gianni 6 Entrato nella seconda fase di partita ha provato a dare una mano ai suoi compagni.
All. Cardellicchio 6 Nella primissima parte di partita ha sofferto molto per il pressing senza fiato della BSR, ma dopo aver organizzato i suoi ragazzi ha dominato ogni statistica di partita.
BSR GRUGLIASCO
Arena 6 Anche se la sua squadra ha giocato più in difesa che in attacco, lui è stato chiamato in causa poche volte, ha potuto rilassarsi per gran parte della partita.
Di Matteo 6 Perla maggiori parte della partita ha sofferto con i suoi amici di reparto, ha provato ad unirsi compattamente con Chiarelli e Drago per respingere gli avversari.
Chiarelli 7 Giocatore molto duttile: per la maggior parte del tempo si è spinto fino in area avversaria, non ha paura ad affrontare duri scontri con gli attaccanti avversari, in uno di questi scontri con Mirabella è stato amonito.
Drago 6 Ha arginato le incursioni di Mirabella ed ha cercato di fare squadra con i suoi compagni in difesa, per la maggior parte del tempo ha sofferto la velocità degli avversari.
Iannacone 6.5 Giocatore che può ricoprire più ruoli, in questa partita ha aiutato la difesa stando con un baricentro molto basso per intercettare e spazzare i palloni più pericolosi.
Toffanello 6 È stato impegnato quasi tutta la partita a marcare Tallarico il quale gli ha dato molto filo da torcere, senza le sue marcature sarebbe stata un'altra partita per gli avversari.
Lamberti 6.5 Nella fase in cui gli avversari attaccano senza esclusione di colpi chiude sistematicamente le avanzate di Martelli che cerca di sorpassare le marcature con sombreri o veloci uno-due.
Amoroso 7 È indubbiamente il regista di centrocampo, per tutta la partita ha stimolato i suoi ad alzarsi ed ha conquistato un sacco di calci di punizione, ha un'ottima intesa con Cuminale.
22' st Morelli 6 Entrato in fase avanzata ha dato una mano a contenere le avanzate avversarie, non ha però inciso nella fase offensiva.
Zecchi 6.5 Inizialmente ha cercato di creare azioni pericolose con Amoroso, ma nella seconda fase ha faticato ad avanzare oltre al centrocampo, i suoi marcatori non lo facevano passare.
Cuminale 7 In tutte le giocate ci mette grande grinta, ha provato a fare gol in ogni modo possibile, si è scontrato all'ultimo sangue con Mittica ma sopratutto con Cochior, con quest'ultimo si è scontrato con grande agonismo per tutta la partita.
Colombaro 6 Prestazione di poca incisività, non è riuscito ad aiutare i suoi compagni, almeno nella prima fase a fare il gol che gli avrebbe permesso di dominare la partita.
14' st Dal Farra 6 Appena è entrato in campo si è dato da fare per alzare il baricentro di gioco verso la porta avversaria, non è riuscito però a fare il gol necessario per la vittoria.
All. Carattini 6 Ha organizzato una squadra tecnicamente molto forte ma che ha sofferto ingiustificatamente sotto i colpi incessanti degli avversai.