Under 14
10 Maggio 2025
PRO COLLEGNO-PINEROLO 3-1 UNDER 14 • I marcatori Achiddu, Borelli, Sculco
Due squadre già salve, con il Pinerolo desideroso di fare bene per iniziare poi al meglio le fasi finali e con una Pro che voleva chiudere al meglio la stagione. I rossoblù hanno condotto una stagione favolosa e questa partita non è stata da meno. I ragazzi di Del Vecchio hanno chiuso 3-1 sul Pinerolo terza della classe arrivando a 41 punti in stagione. Una vittoria decisa dai gol di Borelli, Achiddu e Sculco. Per il Pinerolo accorcia Visenti. Da sottolineare anche la super prestazione di El Hamraoui tra i pali che ha anche parato un rigore a Di Nardo nella ripresa.
LA PARTITA
Del Vecchio si presenta con un robusto 4-4-2 composto dalla linea difensiva Crippa, Fornasiero, La Paglia e Monteriso. Iaccarino invece schiera un 4-3-3 con assetto difensivo, costituito dal tridente formato da Viviani, Addesi e Salvai. Nel primo tempo sono i padroni di casa a prendere l’iniziativa. Amministrano saggiamente il pallone e tentano alcune verticalizzazioni. Al 7’ da un’azione del Pinerolo disinnescata dalla retroguardia collegnese, Borelli si impossessa della sfera e la porta con sé dalla sua trequarti a quella avversaria, lasciandosi dietro i suoi marcatori, si defila sulla sinistra e scarica in diagonale un tiro preciso che vale l’1 a 0 per i rossoblù. La partita si sblocca e il Pinerolo mostra alcuni accenni di reazione, costringendo gli avversari a chiudersi in difesa. Aumentano falli e contrasti, si lotta su ogni pallone, nessuna delle due squadre concede un centimetro, ma è la Pro a riprendere in mano le redini della gara. La prima frazione di gara termina quindi 1-0 per i padroni di casa che vanno sotto la doccia con un vantaggio di misura meritato.
Ad inizio ripresa Iaccarino sostituisce Musumeci con Rocchio. Il match ricomincia e la Pro Collegno recupera subito palla e sviluppa subito un’azione sulla sinistra con Di Nardo, il quale crossa alto sul palo lontano, trovando tap-in comodo Acchiddu che fa 2-0 e raddoppiando il vantaggio sugli ospiti. Gara che si indirizza verso un certo binario, ma il Pinerolo non ci sta ed effettua tutti i cambi nei primi 20 minuti per dare una svolta. Dentro Liberti, Cruciani, Manitta, Visentin, Greco e Cavazza, al posto di Pitzus, Bianciotti, Addesi, Dalberti, Falsone e Salvai. La panchina rossoblù invece fa subentrare Ferrari e Origlia rispettivamente per Bianco e Fornasiero. La Pro cerca il terzo su calcio di punizione, battuto morbido in mezzo all’area, ma il miracoloso intervento di El-Hamroui su un colpo di testa ravvicinato nega il tris. Gli ospiti aumentano i giri del motore, guadagnano il possesso palla e crescono le loro occasioni da gol, fino al 21’ quando dopo una respinta da corner, il pallone a mezz’aria viene colpito al volo dal neo entrato Visentin, il quale col destro scaglia la sfera alle spalle di Tortone, realizzando la rete che riapre la partita. 2-1! Pochi minuti più tardi sull’out di destra Crippa sfugge a Liberti, che nel tentativo di recuperarlo lo atterra e Dimitri assegna il penalty ai padroni di casa. Dagli 11 metri batte Di Nardo che sceglie l’angolo basso sinistro, ma trova ancora una parata prodigiosa dell’estremo difensore pinerolese, che tiene in piedi i suoi. Del Vecchio vuole gestire il risultato e diminuire i rischi così effettua i seguenti cambi: dentro Di Lorenzo, De Nigro, Perticari e Sculco, al posto di Acchiddu, Doria, Di Nardo e Bruna. La squadra di Iaccarino spinge in cerca del pari, in particolare con uno scatenato Rocchio, ma tutto invano. Al fotofinish quando l’arbitro ha già in bocca il fischietto, Borelli riceve palla sulla destra, crossa morbido in mezzo e trova l’incornata vincente di Sculco, che sigilla il risultato sul definitivo 3-1.
TABELLINO
PRO COLLEGNO-PINEROLO 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 7' Borelli (Pr), 1' st Achiddu (Pr), 21' st Visentin (Pi), 39' st Sculco (Pr).
PRO COLLEGNO (4-4-2): Tortone 6.5, Crippa 6.5, Fornasiero 7 (15' st Origlia 6.5), La Paglia 7, Monteriso 6.5, Di Nardo 6.5 (35' st Perticari sv), Doria 6.5 (32' st De Nigro sv), Bianco 6.5 (13' st Ferrari 6), Achiddu 7 (29' st Di Lorenzo sv), Bruna 6.5 (37' st Sculco 7.5), Borelli 8. A disp. Chervantin, Sofia. All. Del Vecchio 7. Dir. Tortone.
PINEROLO (4-3-3): El Hamraoui 7, Dalberti 6.5 (13' st Visentin 7), Pitzus 6 (3' st Liberti 6), Bosticco 6.5, Bianciotti 6 (6' st Cruciani 6), Musumeci 6 (1' st Rocchio 6.5), Rignanese 6.5, Falsone 6 (13' st Greco 6), Viviani 6.5, Addesi 6 (7' st Manitta 6), Salvai 6.5 (20' st Cavazza 6). A disp. Grand. All. Iaccarino P. 6. Dir. Rocchio.
ARBITRO: Dimitri di Collegno 6.5.
AMMONITI: Crippa (Pr), Dalberti (Pi), Cruciani (Pi).
PAGELLE
PRO COLLEGNO
Tortone 6.5 Effettua solo qualche parata di servizio, molto furbo a guadagnare tempo e a far ripartire le azioni di contropiede. Sul gol non è completamente colpevole, poiché trattasi di una prodezza di Visentin.
Crippa 6.5 Oltre ai suoi doveri difensivi ai quali difficilmente non adempie, fa salire i suoi e si fa trovare spesso come saltatore nei calci da fermo.
Fornasiero 7 Pieno della giusta grinta agonistica con cui si dovrebbe affrontare ogni gara, in netto anticipo su quasi tutti i palloni pericolosi che gli capitano sotto tiro.
15’ st Origlia 6.5 Subentra rispettando gli stessi compiti del compagno e gestendo il pallone al meglio fino a fine partita.
La Paglia 7 Vince diversi contrasti, in particolare uno dove argina bene col corpo Addesi, che altrimenti sarebbe andato a tu per tu con Tortone. Svolge quindi un ottimo lavoro difensivo.
Monteriso 6.5 Sempre molto attento sul suo lato, si incarica di molti cross, sia da fermo sia in movimento, il suo apporto risulta decisivo in difesa.
Di Nardo 6.5 Croce e delizia, prima trova l’assist vincente del 2-0 e gioca una bella partita, in cui smista il pallone egregiamente, ma fallisce l’occasione del 3-1 dal dischetto, con la quale sarebbe arrivato ad 8.
Doria 6.5 Si occupa di recuperare tanti palloni e di renderli rigiocabili per i suoi attaccanti, sporcando anche il palleggio avversario.
Bianco 6.5 Filtra la sua retroguardia, diventandone un valore aggiunto e insieme a Doria costruiscono azioni elaborate.
13’ st Ferrari 6 Fa il suo con ordine, portando freschezza e attenzione nella fase finale.
Achiddu 7 Partita composta da corsa e sacrificio la sua e il destino lo premia con il gol del temporaneo doppio vantaggio, arrivato dopo appena 30 secondi dal fischio d’inizio della ripresa.
Bruna 6.5 Scambia bene con Borelli e si fa vedere spesso tra le linee, giocando molto di sponda per i suoi centrocampisti.
37’ st Sculco 7.5 Due minuti bastano per lasciare il segno e mettere il sigillo finale sul match. Letale.
Borelli 8 Uno splendido coast to coast che ricorda molto la rete di George Weah contro il Verona del 96’, gol da fuoriclasse che mette fin da subito il match in discesa per i suoi. In più fa salire spesso la squadra e prova anche qualche uno contro uno.
All. Del Vecchio 7 Gestisce al meglio i suoi ragazzi, effettuando anche delle rotazioni, azzecca il cambio del tris e riesce a non perdere il controllo della gara quando subisce il gol del 2-1.
PINEROLO
El Hamroui 7 Tiene a galla i suoi con due interventi da applausi: strepitoso sul colpo di testa ravvicinato e decisivo nel respingere un rigore pesante.
Dalberti 6.5 Copre abbastanza bene la sua zona e sovrappone spesso con i centrocampisti per lanciarsi in attacco.
13’ st Visentin 7 Entra e accende la speranza con una prodezza balistica: destro al volo su respinta da corner che riapre tutto.
Pitzus 6 Prestazione senza picchi ma ordinata. Fa il possibile per contenere e spazza i palloni vaganti davanti a sé.
3’ st Liberti 6 Non si prende rischi, ma fa il suo con concentrazione e semplicità.
Bosticco 6.5 Usa bene il corpo e si fa valere nei duelli, offrendo coperture intelligenti. Uno dei più solidi là dietro.
Bianciotti 6 Discreto in impostazione, fa tutto il possibile per limitare gli avversari e innescare qualche azione dai suoi piedi.
3’ st Cruciani 6 Subentrato con buon ordine, aiuta bene in fase di contenimento.
Musumeci 6 Partita discreta, entra nel vivo del gioco senza strafare. Non lascia il segno in modo decisivo, ma offre il suo contributo con ordine e senza errori evidenti.
1’ st Rocchio 6.5 Subentrato all’intervallo, dà brio e cerca spesso la giocata. Tra i più vivaci nella ripresa.
Rignanese 6.5 Capitano coraggioso, si prende spesso la responsabilità della giocata. Porta palla, dribbla e cerca di trascinare i suoi nella metà campo avversaria. Personalità e gamba non mancano.
Falsone 6 Generoso nel suo lavoro a centrocampo, corre e si propone, ma senza riuscire a cambiare il ritmo della partita. Una prestazione solida, ma non particolarmente incisiva.
13’ st Greco 6 Entra nel finale con determinazione, ma non ha il tempo per incidere più di tanto. Si adatta alla situazione e contribuisce a mantenere l’equilibrio della squadra.
Viviani 6.5 Galleggia tra le linee con intelligenza, sempre pronto a ricevere e a tentare la giocata. Prova spesso ad accendere la luce tra le maglie avversarie, mostrando buona fantasia e visione.
Addesi 6 Si muove tanto e attacca con costanza la profondità, cercando di offrire soluzioni ai compagni. Non trova lo spunto decisivo, ma il lavoro senza palla è generoso e utile alla manovra offensiva.
7’ st Manitta 6 Entra con buon piglio e prova a rendersi utile con qualche sponda e movimento in avanti e si mette a disposizione della squadra nel momento più acceso del match.
Salvai 6.5 Conduce palla con sicurezza e riesce spesso ad attirare su di sé più marcatori, liberando spazi utili per i compagni. Lavora nell’ombra ma con efficacia, dando ritmo e profondità alla manovra.
20’ st Cavazza 6 Partecipativo nel finale, prova a rendersi pericoloso di testa nei calci da fermo, cercando di smuovere qualcosa là davanti.
All. Iaccarino 6 La sua squadra non sfigura, ma paga qualche disattenzione di troppo. Scelte condivisibili, ma il risultato non lo premia.
Arbitro Dimitri di Collegno 6.5 Direzione attenta, estrae i cartellini solo quando è necessario e in generale mantiene il controllo della gara.