Coppa Piemonte Under 19
10 Maggio 2025
COPPA PIEMONTE UNDER 19 KL PERTUSA SAVIGLIANESE • El Bakri, due assist, e capitan Gramaglia sigillano la vittoria del KL Pertusa
Il KL Pertusa l'ha rifatto ancora! Si, è proprio cosi, i gialloverdi di via Genova non smettono di stupire e dominano anche la Saviglianese, imponendosi con un prorompente 4-1 grazie ad un autogol in apertura di Mondino e alle reti di Melloni, Bergendahll e capitan Gramaglia, tutte propiziate da un super Youssef El Bakri, autore di due assist e mezzo. Tanto, troppo Pertusa per i maghi, che devono dire addio alla Coppa Piemonte dopo una partita complicata e dove sono mancati i guizzi degli uomini più esperti e attesi, Favole, Di Federico e Zavattero, arginati bene dalla preparata difesa di casa. A nulla è servito il gioiello di Saitta al 20' della ripresa per riaprire la partita.
Per i ragazzi di Tardini ora c'è di nuovo lo scontro con il Mirafiori, in una semifinale che definire apertissima è riduttivo e dove i dettagli saranno fondamentali per poter andare in finale e raggiungere un traguardo storico.
ASSENZE? NO PROBLEM
I gialloverdi, privi di pedine importanti come Afrani, Mennuti, Suppo e Gottero, in panchina ma acciaccato, si schierano con un 4-2-3-1 classico con Bergendahll trequartista dietro Melloni, Miceli e la sorpresa Rmichi, mentre i rossoblu rispondono con un 4-4-2 affidando l'attacco a Favole e Di Federico. Nonostante l’importante posta in palio, le due compagini partono subito con il piede premuto sull’acceleratore mettendo in campo intensità e ritmo, con giro palla veloce e verticalizzazioni immediate verso il reparto d’attacco.
La prima conclusione di giornata è di Drissi al 10’, ma la sfera viene neutralizzata senza problemi da un attento Tuninetti. Due minuti più tardi per i gialloverdi arriva una chance ghiottissima dal limite dell’area con una punizione battuta da El Bakri, tuttavia il numero 8 di casa calcia leggermente alto.
Il Pertusa gioca spaventosamente bene e una grande azione articolata tra Melloni, Miceli e Bergendahll porta il fantasista svedese ad aprire sulla sinistra per Masiello, cross teso in mezzo e sfortunata autorete di Mondino, il quale aveva provato a respingere di testa una palla che sarebbe comunque finita sulla testa di Miceli completamente solo. Padroni di casa meritatamente in vantaggio al 16’.
La Saviglianese accusa il colpo e il Pertusa continua a far girare bene palla impedendo ai maghi di poter rubare la sfera e ripartire in contropiede. Infatti, Smecca e Ramello faticano a trovare idee in grado di mettere in condizione i loro attaccanti di poter impensierire Pricopi e il risultato è un giro palla sterile e inefficace.
Nei minuti finali di primo tempo la partita si riaccende, al 38’ la Saviglianese batte un colpo con Di Federico, che prova a sorprendere da fuori area Pricopi, l’estremo difensore di casa tuttavia respinge bene e sul contropiede El Bakri gestisce alla grande una palla sulla destra mettendo in mezzo un cross rasoterra al bacio per Melloni, il quale, spostato punta dopo l’infortunio di Miceli sostituito da Tosches, non fallisce l’appuntamento con il gol portando al riposo il KL Pertusa per 2-0 contro una Saviglianese troppo timida e confusa.
I MAGHI LA RIAPRONO MA CAPITAN GRAMAGLIA NON È D'ACCORDO
Grandi manovre ad inizio ripresa sulla panchina dei maghi, Libertini infatti rivoluziona la squadra inserendo Chelarescu, Saitta e Arnolfo al posto degli spenti Smecca, Zavattero e Ramello con la speranza di riaprire una partita tremendamente complicata.
Il tecnico ospite non ha manco il tempo di vedere i suoi cambiamenti effettivi sul campo che il Pertusa al 7’ si porta a tre reti di vantaggio, questa volta con Hugo Bergendahll, bravo ad illudere l’intervento di Giyrezi e infilare Tuninetti sotto le gambe facendo impazzire i tifosi casalinghi, che iniziano ad assaporare un risultato storico come quello della semifinale di Coppa Piemonte.
I ragazzi di Tardini rischiano ora di dilagare e serve un provvidenziale Tuninetti a metterci una pezza in un paio di occasioni per evitare un passivo decisamente troppo pesante e duro da incassare. La Saviglianese mostra tuttavia un moto d’orgoglio e al 20’ accorcia le distanze con un gioiello su punizione di Saitta, che infila la palla in rete con l’ausilio del palo.
Il KL Pertusa sembra a corto di energie e il finale sembrerebbe tutto da scrivere, ma le speranze dei maghi durano cinque minuti, infatti al 25’ El Bakri disegna una traiettoria telecomandata sulla testa di capitan Gramaglia che svetta imperioso su tutti e deposita in porta per il 4-1, chiudendo di fatto la partita.
Nei minuti finali la Saviglianese ha un paio di chance con Favole e Chelarescu ma la mira non assiste i due giocatori rossoblù e il risultato non subisce ulteriori cambiamenti. Il triplice fischio dell'ottimo direttore di gara sancisce il 4-1 finale che può far partire la festa per il KL Pertusa di Tardini, il quale raggiunge la semifinale di Coppa Piemonte e avrà di fronte un avversario noto, il Mirafiori di Straforini, in un doppio confronto che mette in palio un posto nella finale, che sarebbe un traguardo storico per entrambe le società.
KL PERTUSA-SAVIGLIANESE 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 16' aut. Mondino (S), 39' Melloni (K), 8' st Bergendahl (K), 20' st Saitta (S), 25' st Gramaglia (K).
KL PERTUSA (4-2-3-1): Pricopi 6.5, Novello 6.5, Masiello 7, Gramaglia 7, Bonavia 7, Drissi 7, Rmichi 6.5 (12' st Gottero 6.5), El Bakri 7.5, Melloni 7.5 (30' st Nifkiren sv), Bergendahl 7.5 (42' st Di Capua sv), Miceli 6 (36' Tosches 6.5). A disp. Peiretti, Improta. All. Tardini 8. Dir. Gramaglia - Peiretti.
SAVIGLIANESE (4-3-3): Tuninetti 6, Boyken 5.5, Rainero F. 6, Sufaj 5.5, Mondino 5.5 (16' st Caratelli 6), Smecca 5.5 (1' st Chelarescu G. 5.5), Zavattero 5.5 (1' st Saitta 6.5), Ramello 6 (1' st Arnolfo 6), Favole 6, Di Federico 6 (34' st Guerrini sv), Ndoja 5.5. A disp. Ferrero, Santoro, Depetris, Caffaro. - Libertini Dir. Kila.
ARBITRO: Strippoli di Ivrea 7.5.
KL PERTUSA
Pricopi 6.5 Compie un’ottima parata su Di Federico che scaturisce poi il contropiede del 2-0. Nella ripresa trasmette sicurezza nelle uscite nel momento di maggior spinta della Saviglianese.
Novello 6.5 Non deve patire particolarmente la pressione saviglianese e lui ci mette del suo per non andare mai in sofferenza rimanendo concentrato per tutta la partita.
Masiello 7 Sulla sua fascia è un martello pneumatico, capace di fornire continuamente nuovi impulsi all’attacco gialloverde. Propizia la rete del vantaggio con un cross teso e forte che costringe Mondino all’autogol.
Gramaglia 7 Puntuale, preciso e soprattutto impenetrabile. Domina in lungo e in largo contro il gigante Favole facendosi valere e vincendo tanti duelli 1 vs 1. Trova anche il gol che chiude la partita andando a colpire la palla in cielo.
Bonavia 7 Lavora sullo sfondo, in silenzio, ma risulta preziosissimo nello scacchiere gialloverde, facendo interventi sempre sul pallone e non rischiando nulla palla al piede.
Drissi 7 Monumentale nel fungere da diga a centrocampo, tanti infatti sono i palloni i palloni recuperati impedendo alla Saviglianese di ripartire. In cabina di regia è il solito Drissi preciso e concentrato.
Rmichi 6.5 Non sente la pressione della partita, anzi si da tanto da fare sulla sinistra, soprattutto in copertura per coprire gli spazi lasciati dalle scorribande offensive di Masiello.
12’st Gottero 6.5 Entra nonostante sia acciaccato ma si gestisce bene evitando di farsi male e giocando con intelligenza.
El Bakri 7.5 Giocatore totale in grado di fare tutto, anche di trasformarsi in fantasista, come al 38’ quando serve una gran palla per il 2-0 di Melloni e fornendo nella ripresa un preciso assist per Gramaglia per il 4-1. Il giallo inutile del primo tempo non lo intimorisce.
Melloni 7.5 Che dire? Oltre ad essere uno strepitoso attaccante d’area di rigore, si dimostra anche un grande leader mentale caricando la squadra ogni minuto della partita, dimostrando maturità e leadership.
30’st Nifkiren sv.
Bergendahll 7.5 Tra le linee semina il panico quando ha la palla al piede, dando sempre l’impressione di poter creare con le sue giocate occasioni pericolose per la sua squadra. Trova il gol con una delle sue giocate di fantasia.
42'st Di Capua sv.
Miceli 6 Corre tantissimo, forse anche troppo per i primi 25 minuti, infatti esaurisce presto la benzina. Tardini gli chiede di dare tutto per poi sostituirlo.
36’ Tosches 6.5 Entra a freddo ma non ha difficoltà a calarsi nella parte lottando sin da subito su ogni pallone.
All: Tardini 8 Con la squadra ha un feeling incredibile e si vede che i ragazzi lo seguono in tutte le sue indicazioni. Il Pertusa gioca bene e se riesce a recuperare qualche infortunato potrebbe essere la favorita per la Coppa.
SAVIGLIANESE
Tuninetti 6 Molto bene nelle uscite alte dove sembra abbia la colla sui guanti bloccando tutto, mentre sui gol non può fare nulla. Quattro gol sono tanti però difficile chiedergli di più.
Giyrezi 5.5 In grandissima difficoltà sia con Rmichi, poi con Bergendahll. Molto spesso temporeggia troppo, facendo guadagnare troppi metri agli esterni gialloverdi.
Rainero 6 Prova a tenere alta la concentrazione dei compagni da capitano vero, nonostante anche lui faccia molta fatica contro uno scatenato Melloni.
Sufaj 5.5 Fatica a leggere con anticipo i movimenti di Bergendahll che lo salta spesso e volentieri. Nella ripresa gli tocca marcare Melloni che si sposta punta e le difficoltà aumentano.
Mondino 5.5 Ingaggia un bellissimo duello con Miceli, con il quale si prende a sportellate per tutto l'inizio di partita. Sfortunato in occasione dell’autogol, perché comunque il pallone sarebbe finito sulla testa di Miceli.
Smecca 5.5 Bergendahll lo marca a uomo e gli impedisce di avere lo spazio necessario per gestire il pallone con lucidità, in questo modo aumenta la sua imprecisione nei passaggi.
1’st Chelarescu 5.5 Ci si aspettava qualcosa in più dal momento del suo ingresso in campo. Sul finale avrebbe una chance per il 4-2 ma calcia alto da posizione comunque difficile.
Zavattero 5.5 Quasi mai in partita, anche per colpe non sue, perché i palloni che gli arrivano sono pochi e sporchi, non in grado di metterlo in condizione di incidere.
1’st Saitta 6.5 L’unica luce della pessima giornata dei maghi. Riapre la partita per cinque minuti realizzando un gioiello su punizione.
Ramello 6 Come il compagno di reparto Smecca, fatica a venire fuori a centrocampo a causa di un pressing asfissiante di El Bakri, Drissi e Melloni, bravi ad ingabbiarlo e limitarlo.
1’st Arnolfo 5.5 Non entra mai in partita nonostante il suo ingresso non sia stato facile in una situazione di svantaggio.
Favole 6 Nel primo tempo opaco della sua squadra è l’unico a salvarsi mettendosi sempre in condizione di poter arrivare in area, tuttavia non viene servito bene. Nella ripresa è l’ultimo a mollare anche quando la partita è finita.
Di Federico 6 L’unico lampo del primo tempo dei rossoblu porta la sua firma, ma Pricopi è bravo a neutralizzare. Prova a smuovere un po’ la squadra ma il Pertusa è in formato muraglia.
34’st Guerrini sv.
Ndoja 5.5 Viene quasi dimenticato dai compagni che non si affidano quasi mai a lui sulla fascia destra, isolandolo troppo dal gioco e di fatto impedendogli di entrare in partita in maniera significativa.
All: Libertini 5.5 Il Pertusa è partito subito con un'intensità maggiore e la sua squadra non ha saputo prendere le giuste misure, concedendo ai gialloverdi troppe chance per poter prendere il largo durante il match.