Under 14
11 Maggio 2025
UNDER 14 VANCHIGLIA-CENISIA 0-2 • Mazzone e Ganzaroli
Nel match più atteso di giornata, l’occasione è di quelle che valgono una stagione: ai padroni di casa basta una vittoria per chiudere i conti davanti al proprio pubblico. Ma l’entusiasmo del Vanchiglia si spegne, perché il Cenisia gioca con coraggio e colpisce al momento giusto. Il vantaggio ospite arriva a metà primo tempo, poi una gara spezzettata frena ogni tentativo di rimonta. Nella ripresa, nonostante il forcing finale, arriva addirittura il raddoppio che gela il pubblico di casa. Finisce 0-2, niente festa e un finale di stagione ancora tutto da scrivere.
Nell’ultima gara della penultima giornata, il Vanchiglia ospita il Cenisia in una sfida dal sapore speciale. I granata, infatti, con una vittoria si laureerebbero aritmeticamente campioni. L’atmosfera è quella delle grandi occasioni. Entrambi gli allenatori scelgono il 4-3-3 e il ritmo è subito alto. I padroni di casa partono con intensità, aggredendo alti e cercando il gol. Al9’, dopo un recupero palla, Leu serve Lomazzo che si presenta solo davanti al portiere, ma viene ipnotizzato. Un minuto più tardi, i ruoli si invertono: Lomazzo innesca Leu, ma anche in questo caso l’estremo difensore ospite è attento. Lo spavento scuote il Cenisia, che inizia a risalire il campo. Al 13’ Micari spreca una punizione da buona posizione, ma al 14’ arriva il vantaggio ospite: Mazzone calcia direttamente da calcio d’angolo e complice un’incertezza del portiere, firma lo 0-1. Il Vanchiglia accusa il colpo e reagisce più con i nervi che con ordine, lasciando spazio alle ripartenze avversarie. Al 20’ Mazzone sfonda a sinistra e serve Micari, che però non arriva all’appuntamento col pallone. Tra il 24’ e il 27’ è Ganzaroli a provarci con insistenza dalla distanza, ma i suoi tiri non impensieriscono Nicoletti. Il primo tempo si chiude così sullo 0-1, dopo 35 minuti intensi e ben giocati.
Nella ripresa il Vanchiglia parte deciso alla ricerca del pareggio. Al 2’ Fatihi calcia una punizione sulla quale Lomazzo tenta l’acrobazia, ma la conclusione termina fuori. La pioggia, ora battente, e i numerosi contrasti fisici spezzano il ritmo della partita e costringono le squadre a puntare sempre di più sui calci da fermo. Tra l’8’ e il 10’ i granata guadagnano due punizioni potenzialmente insidiose, ma in entrambi i casi la difesa spazza via. Al 14’ torna a farsi vedere il Cenisia: Mazzone pennella per Sauna che colpisce di testa, ma Nicoletti para. La partita è sempre più spezzettata e le azioni manovrate scarseggiano. Al 21’ Saddi si invola sulla fascia e serve un assist perfetto per Monetta, il cui tiro però è centrale e facile preda per Nicoletti. Al 27’ un’altra punizione per il Cenisia, battuta da Mazzone, non ha esito e sul contropiede granata Giarratana viene fermato in extremis da Hoxa. Al 29’, però, arriva il colpo del KO: punizione battuta lunga da Melara, Nicoletti sbaglia il tempo dell’uscita e Ferraris è i più rapido ad avventarsi sul pallone per firmare lo 0-2. Il Vanchiglia prova con orgoglio a riaprire la gara. Al 35’ Leu colpisce di testa su corner ma non inquadra la porta. Al 37’ è Giarratana, sempre da angolo, a sfiorare il gol colpendo il palo.
Finisce così una gara dura e combattuta, in cui il Vanchiglia manca l’appuntamento con il titolo. Il Lucento, secondo in classifica, si riporta a due lunghezze di distanza e tiene viva la lotta. Il Cenisia, pur senza obiettivi di classifica, si regala una vittoria prestigiosa sul campo della capolista.
IL TABELLINO
VANCHIGLIA-CENISIA 0-2
RETI (0-2) 14’ Mazzone (C), 29’ st Ferraris (C)
VANCHIGLIA (4-3-3): Nicoletti 6, Fatihi 6, Laressa 6 (29’ st Merenda sv), Biagi 6.5, Legrottaglie 6, Lauria 6 (18’ st Gillio 6), Leu 6.5, Angelillo 6 (8’ st Restagno 6), Giarratana 6.5, Arrichiello 6, Lomazzo 6.5 (24’ st Ghiotti sv). A disp. Romeo, Groeninckx Folisi, El Dahar, Dimasi. All. Secchi 6
CENISIA (4-3-3): Melara 6.5, Dammiano 6.5, Morsellino 6.5, Lavigna 6.5 (9’ st Sauna 6.5), Momigliano 6.5 (16’ st Hoxha6.5), Carnino 6.5 (29’ st Bottino sv), Mazzone 8, Ganzaroli 7.5, Monetta 6.5 (24’ st Spagnoletti sv), Micari 6.5 (20’ st Ferraris 7.5), Saddi 6.5. A disp. Novo, Melis. All. Perrelli 7
ARBITRO: Marchisio di Nichelino 6
AMMONITI: 28’ Arrichiello (V), 14’ st Momigliano (C), 16’ st Monetta (C), 18’ st Legrottaglie (V), 21’ st Secchi all. (V)
ESPULSIONI: 31’ st Secchi (V)
PAGELLE
VANCHIGLIA
Nicoletti 6 Poco reattivo in occasione del primo gol e incerto sull’uscita che porta al raddoppio. Si riscatta con una buona parata su Sauna nella ripresa, ma pesa la giornata storta nei momenti chiave.
Fatihi 6 Spinge meno del solito ma si fa trovare sempre pronto con degli scambi nello stretto, ogni punizione che calcia è insidiosa. In fase difensiva anticipa bene e sceglie il tempo quando deve andare deciso a contrasto.
Laressa 6 Si concentra più sulla fase difensiva che su quella offensiva. Dal suo lato gioca Micari e lui lo segue per tutto il campo, sempre attento bravo a compiere delle chiusure scegliendo il tempo e sfruttando il fisico.
Biagi 6.5 Prestazione precisa e di sostanza. In difesa compie delle belle chiusure sia in profondità ma anche quando rompe la linea per essere aggressivo, in fase offensiva porta palla e mostra un piede piuttosto preciso.
Legrottaglie 6 Prestazione ordinata e senza fronzoli. Tiene la posizione, limita gli errori e gioca semplice in uscita. In fase difensiva sfrutta bene il fisico quando va a contrasto, non ha colpe dirette sui gol subiti.
Lauria 6 Davanti alla difesa gestisce palla e ritmi con personalità. Cerca di dare equilibrio tra i reparti con la sua posizione in campo, non si prende grossi rischi in fase di costruzione ma recupera diversi palloni.
18’ st Gillio 6 Entra bene in partita ed è sempre attento sul piano difensivo. Spinge poco, perché impegnato nelle coperture preventive, ma quando può accompagna l’azione, buona qualità nel gestire il pallone con ordine.
Leu 6.5 Vivace in avvio, crea un’occasione pericolosa nel primo tempo. Nel prosieguo della partita, però, fatica a trovare spazio e a rendersi pericoloso, se non alla fine. Partita altalenante con buoni spunti.
Angelillo 6 Inizia un po' sottotono, ma con il passare dei minuti la prestazione cresce. Recupera molti palloni sfruttando le sue qualità fisiche, in fase offensiva accompagna bene e mostra una buona visione di gioco.
8’ st Restagno 6 Entra per dare forze fresche, accompagna l’azione ma allo stesso tempo e attento in fase difensiva. Recupera un paio di palloni andando deciso a contrasto ed è preciso negli scambi con i compagni
Giarratana 6.5 Si accende a sprazzi, sfiorando il gol in un paio di occasioni, tra cui un palo nel finale. Prova a scuotere la squadra con la sua fisicità ed intelligenza tattica, ma è ben controllato dalla difesa avversaria.
Arrichiello 6 Parte bene mostrandosi fin da subito dentro alla partita. All’inizio ogni azione passa dai suoi piedi e lui è sempre pronto a puntare e a scartare l’avversario, con il passare del tempo gli prendono le misure e lui cala.
Lomazzo 6.5 Si muove molto e cerca di creare spazi, sfrutta la sua aggressività e la sua fisicità per andare a contrasto e ripartire. Spreca in un paio di occasioni nel primo tempo, ma l’impegno non è mancato.
All. Secchi 6 Imposta bene la gara, con un piano chiaro e una squadra pronta a pressare alta. Tuttavia dopo il gol subito, la squadra si disunisce e i cambi dalla panchina non bastano a cambiare l’inerzia della partita.
CENISIA
Melara 6.5 Attento per tutta la durata della partita, soprattutto sulle uscite, belle le parate ad inizio partita. Gioca con personalità facendosi sempre vedere dai compagni quando bisognava impostare il gioco.
Dammiano 6.5 Prestazione solida e concreta. A metà del primo tempo dimostra tutte le sue qualità con una chiusura da ultimo uomo, perfetta per atletismo e scelta del tempo. Buona qualità in impostazione.
Morsellino 6.5 Perfetto sia in difesa sia in attacco. Attento per tutta la partita nel chiudere la profondità all’avversario, allo stesso tempo accompagna molto le azioni offensive mostrando tanta personalità.
Lavigna 6.5 Fin dal primo minuto è aggressivo nelle chiusure, segue il suo avversario anche quando accorcia verso centrocampo. In fase di impostazione non si fa problemi a portare palla e ad attaccare lo spazio.
9’ st Sauna 6.5 Prende posto al centro della difesa e le palle alte sono tutte sue. In difesa sfrutta bene il fisico e l’aggressività per compiere delle belle chiusure, va vicino al gol in fase offensiva con un bel colpo di testa.
Momigliano 6.5 Corre per due e si fa sentire in entrambe le fasi. Recupera palloni, compie chiusure e tante corse all’indietro, si inserisce negli spazi e supporta le azioni offensive, generosità e intensità fanno bene al centrocampo.
16’ st Hoxha 6.5 Entra bene in partita offrendo una prestazione solida, si mette in mostra con degli anticipi che fanno ripartire le azioni, contribuisce a mantenere l’ordine nella squadra.
Carnino 6.5 Centrocampista davanti alla difesa atipico. Si muove tanto, spazia su tutta la larghezza del campo, si fa vedere in difesa con delle pressioni che portano al recupero del pallone, ma anche in fase offensiva con degli scambi precisi.
Mazzone 8 Il migliore in campo. Agisce largo sulla fascia e le azioni pericolose nascono dai suoi piedi, bravo a puntare costantemente l’avversario o ad attaccare la profondità, bravo anche a scambiare con i compagni nello stretto.
Ganzaroli 7.5 Centrocampista di sostanza, recupera numerosi palloni e gestisce bene il possesso. Si distingue per l’attenzione tattica e la fisicità che porta in mezzo al campo, in fase offensiva si rende pericoloso accompagnando l’azione.
Monetta 6.5 Si muove bene sul fronte offensivo, si abbassa per legare il gioco e creare spazi per i suoi compagni. Non ha molte occasioni per calciare in porta, ma il suo lavoro è molto prezioso per il resto della squadra.
Micari 6.5 Sulla fascia destra fa vedere tutta la sua qualità e la sua personalità. Si abbassa per scambiare, ma quando è in fase offensiva dà il meglio di sé, punta l’uomo e attacca gli spazi creati da Monetta.
20’ st Ferraris 7.5 Autore del gol che chiude la partita, ma questa è solo la ciliegina sulla torta. Entra fin da subito molto aggressivo, pronto a recuperare palloni, poi sfrutta l’indecisione per segnare. Prestazione completa.
Saddi 6.5 Terzino di spinta ma attento alla fase difensiva. Inizialmente si concentra a coprire la profondità e compie delle belle chiusure. Con il passare del tempo, alza il baricentro e diventa quasi un esterno offensivo.
All. Perrelli 7 Prepara bene la partita con una squadra compatta e pronta a colpire nei momenti giusti. I cambi danno energia e la gestione tecnico tattica è efficace, una vittoria che dimostra il valore della squadra.