Under 15
11 Maggio 2025
PLAYOFF UNDER 15 AC.VANCHIGLIA-CIT TURIN 1-1 • William Paolo Marullo decisivo per strappare un punto al Cit Turin, insieme ad Axel Ray De Leon
Nonostante i ritmi di gara si accendono soltanto nei minuti finali per contendersi i tre punti del Girone E, non vanno oltre l'1-1, mantenendo un buon equilibrio nel primo tempo, e un secondo tempo increscendo. La cittadina di Salvatore Loddo, si dimostra timida ma poi prendere coraggio nel corso della gara, sfruttando gli spazi lasciati dai granata per colpire nel segno. Un magistrale Alberto Sbardolini in stato di forma smagliante, infila alle spalle di Tommaso Careggio, lo scavetto di prima per sbloccare l'incontro. L'Academy Vanchiglia di Stefano Serra presenzia per un tempo dominando in lungo e in largo, ma mal sfruttando le chance sotto porta, e per un tempo inciampando dinanzi alle avversità del Cit Turin ma riprendendo le redini del rettangolo di gioco azzeccando l'ingresso in campo di William Paolo Marullo, capace di abbattere il muro rossoverde, nonostante i suoi compagni hanno tentato il possibile per farla giù, acciuffando il match a 4 minuti dal termine.
RETROGUARDIE CORAZZATE IN SALSA DOLCEAMARO
Un inizio di gara anomalo, in cui si studiano a vicenda per sfruttare i punti deboli che vengono lasciati, con i granata in leggero vantaggio per occasioni sfruttate dal trio Serra-Scaramozzino-De Leon, ma senza buon riscontro. Al 15', c'è spazio per Akram Id Chfi di affondare nell'area granata, su ottimo scarico di Alberto Sbardolini, lottando in mezzo alla retroguardia della cittadina che pressa a fondo, riuscendo a tentare la conclusione, ma Tommaso Careggio anticipa in uscita spedendo la sfera i corner. Un minuto dopo sfonda sulla sinistra Alessio Serra, mandato da parte di Mattias Lopez, che innesca al centro dell'area per la presenza di Simone Scaramozzino che conclude diretto in porta, ma Daniele Zito intercetta, ripetendo i riflessi sulla conclusione di Ian Bianchetto con l'aiuto anche di Pietro Loparco, ed infine, Leonardo Bruno ci prova a sbancare i pali di Careggio, anche in questo caso intercettato dalla retroguardia rosoverde che spazza lontano dall'area. Ma non demordono i granata, velocizzando il fraseggio della sfera, combinando bene i passaggi al centro del campo con Bianchetto che indirizza il diagonale per Axel Ray De Leon che sgasa sulla fascia in stile frecciarossa, crossando nel cuore dell'area per Raoul Genovese che tenta l'appoggio di tacco, ma uscendo sul fondo. Al 22', Francesco Bellio fa tremare per un momento la porta di Careggio, liberandosi del pressing adottato dal duo centrale Andrea Zappavigna e Davide Schifano, smarcandoli con tenacia per poi prestarsi alla conclusione da rasoterra, superando la mano di richiamo dell'estremo difensore ma colpendo il palo interno e attraversando tutta la linea di porta riuscendo ad intervenire in un secondo momento salvando momentaneamente il risultato. Al tramonto del primo tempo c'è opportunità per l'Academy Vanchiglia di tentare lo squillo finale, con la ripartenza di Simone Scaramozzino che si lancia in anticipo della retroguardia cittadina, arrivando a tu per tu contro Daniele Zito che ipnotizza la sua conclusione a fare sua la sfera.
MARULLO ENTRA E SBANCA ALLA CITTADINA
Stessa sinfonia e musica che non intende cambiare genere, almeno nei primi 15 minuti della ripresa, finchè Alessio Serra e Simone Scaramozzino tentano di scambiarsi il pallone per progredire fino in area con Scaramozzino che si trova lo spiraglio per innescare la conclusione in porta, ma murata da parte di Pietro Loparco che gli impedisce di entrale, spazzano lontana la sfera. Ma dopo pochi istanti, affonda sulla fascia, vincendo il duello con Pietro Saggiorato, per poi disegnare dal fondo dell'area il cross che diventa quasi un tiro, attraversando tutta la linea della porta, sfiorando il gol olimpico. il Cit Turin riesce in questa seconda frazione di gioco a spianarsi la strada per dare tregua ai granata, con Francesco Bellio ad inventare il cambio di gioco che diventa un'assist prezioso per Alberto Sbardolini che addomestica la sfera, proteggendola dal pressing granata, palleggiando un pò di petto e un pò di testa, per poi esibirsi in rovesciata ma, disinnesca la bella esecuzione Andrea Zappavigna, murando di petto e allontanando all'istante il pallone. Sfiora il guizzo l'Academy Vanchiglia, con la ripartenza del treno granata guidata da Axel Ray De Leon, accelerando il giro di motore, per poi trovarsi lo spazio per disimpegnare il cross verso l'arrivo di William Marullo - entrato al 17' di gioco dalla panchina - che tenta in tuffo di deviare il pallone di testa, sfiorando il colpo, lasciando che il pallone attraversa tutta l'area.
Al 27' di gioco, si sblocca il risultato a favore del Cit Turin: azione condotta da Francesco Bellio che tenta di rompere gli schemi al centro del campo, sfornando un lancio in diagonale a pescare Alberto Sbardolini, che addomestica il pallone al primo tocco, e al secondo tocco si inventa lo scavetto, alle spalle di Tommaso Careggio pronto ad intercettare in uscita dall'area, lasciando libera la porta, permettendo proprio al capitano del Cit Turin di siglare il vantaggio ed esultare con tutta la squadra per l'azione condotta. Ma proprio quando i rossoverdi si sbloccano, anche i granata c'è opportunità di sbloccarsi, dopo aver appannato anche a pochi metri davanti alla porta, credendoci più del Cit Turin: cross sfornato da parte di Axel Ray De Leon a pescare, nel cuore dell'area, l'inserimento di Simone Scaramozzino che l'appoggia in porta, ma Zito riesce ad annullare la conclusione prima, e poi interviene, nel mezzo della mischia, persino il tiro di William Marullo che al suo secondo tentativo riesce a innescare la sfera dritta in rete, abbattendo le mura dei rossoverdi per pareggiare l'incontro, a pochi minuti dal triplice fischio. Termina con un sostanziale 1-1, lasciando con l'amaro in bocca sia al Cit Turin che all'Academy Vanchiglia di allungare in classifica del Girone E accontentandosi perciò di un punto a testa.
IL TABELLINO
AC.VANCHIGLIA-CIT TURIN 1-1
RETI (0-1, 1-1): 27' st Sbardolini (C), 30' st Marullo (A).
AC.VANCHIGLIA (4-3-3): Careggio 6.5, Lopez 6.5, Allara 6.5, Perlo 6.5 (16' st Marullo 7), Zappavigna 6.5, Schifano 6.5, Serra 6.5, Bianchetto 6.5 (27' st Carminati 6.5), Scaramozzino 6.5 (34' st Barbanti sv), Genovese 6.5, De Leon 7. A disp. Sacchetti, Cuomo, Spinola, Zuppardo. All. Di Fini 6.5. Dir. Genovese - Schifano.
CIT TURIN (4-3-3): Zito 6.5, Ravazzi 6.5, Saggiorato 6.5, Bruno 6.5, Loparco 6.5, Kharraf 6.5, Ughetto 6.5, Mernessi 6.5 (17' st Mastrandrea 6.5), Id Chfi 6.5, Sbardolini 7, Bellio 7. A disp. Iadarola, Mampouya, Dilillo. All. Loddo 6.5. Dir. Saggiorato.
ARBITRO: Russo D. di Torino 7.
AMMONITI: 11' Kharraf (C), 29' Allara (A), 32' Ughetto (C).
LE PAGELLE
ACADEMY VANCHIGLIA
Careggio 6.5 Reagisce ad ogni conclusione che viene innescata nella sua porta intercettando con ottimi riflessi e rimanendo sempre sul pezzo: prestazione ottima, nonostante il gol subito si dimostra di essere un portiere affidabile tra i pali.
Lopez 6.5 Possiede una buona capacità di lettura che gli permette di avanzare e allo stesso tempo di arretrare nei momenti bisognosi, senza farsi sfuggire i duelli, da cui ne esce spesso vincitore, e quando può si accentra il pallone con buona tecnica.
Allara 6.5 Buona spinta in fase di ripartenza riuscendo a porsi molto spesso in area avversaria, riuscendo ad innescare buoni palloni ai compagni, ma rimanendo ben posizionato e sempre pronto a duellare con gli avversari in fase di pressing.
Perlo 6.5 Segue al millimetro gli schemi dettati a centrocampo. Lettura e anticipo lo contraddistinguono particolarmente nello sradicare palloni ai tentativi offensivi avversari. Sforna buoni diagonali ai compagni per metterli nelle migliori condizioni.
16' st Marullo 7 Entra a metà del corso d'opera e riacciuffa la gara con la sua marcatura: la sua conclusione, appare quella decisiva, dopo le molteplici e tentate dai suoi compagni, complice anche i miracoli sventati da Zito, riuscendo ad abbattere il muro soltanto a porta spalancata.
Zappavigna 6.5 Intercettazioni imponenti, che lo rende piuttosto efficace in fase difensiva. Questo è stato il suo compito principale, a cui ha aggiunto tanto lavoro sporco in fase di pressing raggiando le avversità dei rossoverdi, sfruttando il fisico ma, anche una buona dose di rischio nei tackle.
Schifano 6.5 Onnipresente nel cuore dell'area e fisicamente instancabile: si dimostra capace di leggere ogni attacco avversario, disimpegnando con grande attenzione e incisione le chance avute dal Cit Turin, impostando anche da regista quando ha le possibilità.
Serra 6.5 Si dimostra un'ottimo esterno dosando al meglio gli inserimenti quando poteva sfruttarli, danzando con il pallone incollato ai piedi in modalità funambolo saltando molto spesso l'uomo anche nell'uno contro uno. Si dispone anche come collante del centrocampo per scambiare velocemente il pallone.
Bianchetto 6.5 Buoni spunti come mezz'ala cercando di cambiare spesso il gioco con i diagonali, dimostrandosi duttile nel reparto cercando di illuminare spunti in diagonali per mettere i suoi compagni nelle migliori condizioni.
27' st Carminati 6.5 Entra per mettere minuti nelle gambe, cercando di dosare le sue qualità di buon tuttocampista al meglio delle sue potenzialità, senza incidere di tanto sulla partita.
Scaramozzino 6.5 Sfrutta ogni ripartenza come chiave utile per far fuori la retroguardia del Cit Turin, cercando spesso la diretta conclusione in porta senza degna conclusine, nonostante gli sforzi ci sono stati e la fame del gol gli sale di appetito. (34' st Barbanti sv)
Genovese 6.5 Cerca spesso la giocata, sfruttando il duello tecnico tentando diverse volte di saltare l'uomo e cambiando gioco quando riesce a visionare la via, sfruttando anche la ripartenza di inserirsi in area per far gol, non riuscendo a colpire nel segno.
De Leon 7 Fa quello che vuole sulla destra: dribbla, scarta e motore instancabile. Si fa notare sopratutto per i suoi strappi fulmini in fascia, dosando al meglio gli inserimenti quando poteva sfruttarli, danzando con il pallone incollato ai piedi in modalità funambolo saltando molto spesso l'uomo anche nell'uno contro uno.
All. Di Fini 6.5 Ottimo condottiero di esperienza su cui i ragazzi riescono spesso a confrontarsi, trasmettendo tranquillità nonostante la partita si auspica difficile da gestire, riuscendo in salita a dare buona luce ai suoi con compattezza e furtività di far male al Cit Turin.
CIT TURIN
Zito 6.5 Compie grandi parate rimanendo sul pezzo e attento quando i granata presenziano l'area intercettando diversi palloni calciati dal reparto d'attacco compiendo miracoli. Sfiora nel finale la clean sheet.
Ravazzi 6.5 Ottimo in fase di spinta accelerando fino allo sfinimento in fascia sinistra, cogliendo diverse opportunità che gli vengono concesse, designare quando può buoni palloni ai compagni per creare qualche pericolosità.
Saggiorato 6.5 Bene in fraseggio durante le ripartenze, sfrecciando in velocità ma, subendo avvolte il gioco creato dai granata, cercando di rimanere in scia di Serra con difficoltà ma, con esperienza.
Bruno 6.5 Attento agli attacchi dell'Ac.Vanchiglia rimanendo lucido e sul pezzo, ma concede diverse volte gli spazi che dovrebbe coprire un vero centrale regalando ingenuamente gol agli avversari. Nel complesso si dimostra un difensore affidabile.
Loparco 6.5 Imponente in difesa, in grado di prendersi sulle spalle i suoi. Raggira al meglio le sovrapposizioni dei granata con i suoi intercetti in tackle capace di scombussolare i suoi avversari, disimpegnando la maggior parte delle volte le avversità di Scaramozzino.
Kharraf 6.5 Sfrutta le ripartenze come chiave utile per far fronte alla retroguardia granata, dettando schemi ogni volta che ha palla indirizzandola dove deve essere servita, portando sempre buon riscontro ai compagni quando tentano di chiudere l'azione.
Ughetto 6.5 Poca brillantezza questa volta, ma dosa con qualità in tecnica. Amministra con discrezione gli schemi adottati da Loddo, sfornando diagonali ai compagni per metterli nelle migliori condizioni, accurando nei dettagli i passaggi e la gestione del pallone e, sopratutto, capace di reggere la pressione avversaria.
Mernessi 6.5 Instancabile ed ovunque a centrocampo approcciando alla partita con tecnica, duttilità per illuminare spunti in diagonali per mettere i suoi compagni nelle migliori condizioni possibili, e con buonissimi inserimenti in fase offensiva per cercare spesso la conclusione in porta.
17' st Mastrandrea 6.5 Entra nella ripresa per contribuire in mezzo al campo cercando di trovare spunti ai compagni per metterli nelle migliori condizioni, dimostrando di avere piede nei passaggi.
Id Chfi 6.5 Poco lucido sotto porta trovandosi tra le retroguardie della Fortitudo ma, rimanendo comunque sul pezzo lottando come un lottatore per uscirne e sfruttare gli spazi concessi lanciandosi sotto porta ma, senza buon esito.
Sbardolini 7 Si scrive Cit Turin ma si legge Alberto Sbardolini: trascina con tenacia e forza di volontà i suoi compagni per arrivare dove vuole arrivare. Si presenta all'appuntamento con il gol segnando con lo scavetto alle spalle di Careggio, piazzando il pallone dove solo lui può metterla.
Bellio 7 Ottimi strappi e tanta samba sulla destra, strappano diverse accelerate con Lopez che fatica a tenergli testa, dosando bene gli inserimenti, e danzando con il pallone incollato saltando molto spesso l'uomo anche nell'uno contro uno.
All. Loddo 6.5 Buon condottiero di esperienza su cui i ragazzi riescono spesso a confrontarsi, trasmettendo tranquillità nonostante la partita si auspica difficile da gestire, cercando di dare buona luce ai suoi con compattezza e furtività di far male ai granata.
ARBITRO
Russo D. di Torino 7 Direzione impeccabile, a spalle larghe, tenendo in pugno la partita fin dal primo minuto sbagliando raramente sui falli e sulle decisioni da prendere, apparendo al quanto deciso e convinto. Ottima direzione di gara.