Cerca

Under 14

Segnano 5 gol alla terza in classifica e blindano il secondo posto, 5 reti in due partite per il centrale Marino in versione bomber

9 vittorie consecutive e una stagione da big assoluta sognando i Regionali, il campionato è ancora aperto e si deciderà all'ultima giornata

Under 14 Provinciali Torino, Girone B, San Giorgio-Garino 0-5: gli autori dei gol Kevin Conache, Alessandro Marino, Juan Osorio e Stefano Pizza

Under 14 Provinciali Torino, Girone B, San Giorgio-Garino 0-5: gli autori dei gol Kevin Conache, Alessandro Marino, Juan Osorio e Stefano Pizza

Cinque gol, due legni, 21 vittorie su 23, nona consecutiva: il Garino aveva solo un risultato per tenere ancora in vita il campionato e sperare nell'impossibile, una speranza che resta viva e alla quale resta aggrappata la squadra di Fabio Clames, c'era anche da difendere e blindare il secondo posto, adesso matematico con 6 punti di vantaggio proprio sul San Giorgio a una giornata dal termine. I viola di Manrico Piluddu, invece, pur non giocando la loro miglior partita di questo campionato, hanno la certezza di partecipare alle qualificazioni regionali che partiranno fra due settimane e dove la concentrazione e la determinazione dovranno per forza essere più alte che in questa gara con il Garino se si vuole sperare nella promozione, il vero obiettivo da inseguire per rendere questa stagione fantastica. Vince 5-0 il Garino in via Nitti, che già nel primo tempo la mette al sicuro con 3 gol dei suoi difensori centrali, doppietta di Alessandro Marino, in versione goleador in queste ultime due giornate, e rigore di Kevin Conache. Nel finale fissano il punteggio le reti di Juan Osorio e Stefano Pizza

ALESSANDRO MARINO CENTRALE GOLEADOR

4-3-3 classico per il Garino, 3-4-2-1 per il San Giorgio che all'ultimo minuto deve fare a meno di Moreno Musso, nel ruolo di trequartista di sinistra Piluddu schiera Iacopo Lentini in coppia con Pietro Altea a sostegno della punta, generosissima come sempre, Claudio Bernardello. Carico per la tripletta di sabato scorso in casa del KL Pertusa, è ancora il centrale Alessandro Marino ad andare in gol dopo appena 3 minuti: perfetta la punizione dalla sinistra, poco oltre la linea di centrocampo, di Luca Defazio, la palla si abbassa all'altezza del secondo palo e viene impattata di testa, quasi in tuffo dal numero 6 rossoblù. Esultanza alla bandierina per Alessandro Marino, tutta la squadra lo segue saltandogli addosso, 0-1 e palla al centro. 

Il Garino continua ad attaccare e colpisce due legni con Lorenzo Bichiri. Il primo su cross da sinistra di Luca Defazio, il piatto al volo del numero 9 colpisce il palo alla destra della porta difesa da Pietro Sangiorgio; il secondo, abbastanza casuale, da una punizione battuta ancora da Luca Defazio dalla stessa mattonella del gol di Marino, tutti si aspettano la sventagliata in area, invece la palla arriva fuori a Christian Cantatore che allarga per Bichiri, cross che sbatte sulla parte alta della traversa, si sente forte il rumore dell'impatto un po' come nel gol di Rafinha in Barcellona-Inter. Il raddoppio del Garino arriva su calcio di rigore, concesso molto generosamente dall'arbitro Ali Mehdi Talb di Torino, Bichiri in spaccata era riuscito a tirare in porta disturbato da un contatto in area con Cancelliere, il direttore di gare indica il dischetto, dagli 11 metri ancora un difensore, l'altro centrale Kevin Conache che la piazza rasoterra nell'angolino basso. A 4 minuti dal riposo il gol dello 0-3 da una punizione calciata direttamente in porta da Alessandro Marino dai 25 metri, traiettoria spettacolare con la palla che si insacca all'incrocio dei pali. Il centrale rossoblù esulta a braccia aperte correndo verso la tribuna a prendersi i meritati applausi del pubblico ospite.

In tutto il primo tempo il San Giorgio, pur lottando, non è riuscito a produrre tiri pericolosi verso la porta del Garino, a parte un paio di calci di punizione calciati da lontano da Simone Carena e controllati dal portiere Vittorio Miele, il tecnico viola nella ripresa butta subito dentro Andrea Sidoti a centrocampo, riportando Pietro Capello nei tre di difesa. La prima palla gol delle ripresa però è di nuovo, indovinate di chi, di Alessandro Marino che schiaccia di testa sul primo calcio d'angolo del Garino battuto da destra da Luca Defazio, anche la seconda è del centrale rossoblù, stavolta su calcio di punizione respinto di piede a Pietro Sangiorgio, sulla ribattuta tenta la spettacolare rovesciata il capitano Francesco Rege Volp, palla a lato vicino al palo. Il Garino continua a creare, andando vicino al quarto gol con Jacopo Di Nardo (cross basso di Defazio), con Stefano Pizza (azione di Juan Osorio). Poi l'azione più bella della seconda in classifica: palla in mezzo calibratissima di Stefano Pizza, sfiora di testa in mezzo all'area Juan Osorio, appoggio all'indietro di Di Nardo e conclusione di Mattia Bianchi respinta in angolo dal portiere Sangiorgio. Negli ultimi 3 minuti i gol finali di Juan Osorio su assist di Mattia Bianchi e di Stefano Pizza che ribatte in porta una respinta del portiere viola. 

Festeggia il secondo posto matematico il Garino a cui bastava anche solo un pareggio per conquistarlo, con i 3 punti la squadra di Fabio Clames tiene sotto pressione la capolista CBS fino all'ultima giornata, sperando in un miracolo del Mirafiori contro i rossoneri. Un po' preoccupato il tecnico viola Manrico Piluddu in vista dei Play Off, per il suo San Giorgio serve alzare di nuovo a mille la concentrazione, anche se questa volta avevano di fronte una squadra che in campionato ha vinto tutte le partite ad eccezione dei due scontri diretti con la corazzata CBS, con cui peraltro ha perso solo la gara di ritorno.

IL TABELINO

SAN GIORGIO-GARINO 0-5
RETI: 3' Marino (G), 25' rig. Conache (G), 31' Marino (G), 32' st Osorio (G), 35' st Pizza St. (G).
SAN GIORGIO TORINO (3-4-2-1): Sangiorgio 6.5, Carena 6, Badenchini 6 (30' st Di Michele 6), Capello 6, Altea 6, Bernardi 6 (21' st Martone 6), Ejjabri 6.5 (27' st Buduruta 6), Lentini 6 (5' st Cane 6.5), Bernardello 6.5, Olivera 6.5 (23' st Masi 6), Cancelliere 6 (1' st Sidoti 6). A disp. Tessari. All. Piluddu 6.5. Dir. Sidoti - Badenchini.
GARINO (4-3-3): Miele 6.5, Conache 7.5 (18' st Mantovani 6.5), Galofteanu 7, D'Amario 7 (15' st Pizza Sa. 6.5), Rege Volp 7.5, Marino 9, Laface 7 (7' st Pizza St. 7), Defazio 8 (22' st Bianchi 7), Bichiri 7.5 (10' st Osorio 7), Cantatore 7.5 (25' st Burgarella 6.5), Di Nardo 7 (31' st Talia 6). A disp. Mullaj, Pappalardo. All. Clames 7.5 Ferrari 7.5. Dir. Foti - Conache.
ARBITRO: Ali Mehdi Talb di Torino 6.5.
NOTE: Calcio d'angolo 1-3 per il Garino.


LE PAGELLE

SAN GIORGIO


Sangiorgio 6.5 Tra i migliori portieri dei provinciali, come ha dimostrato sia in campionato che in Rappresentativa con le sue parate incredibili, nulla può sui 5 gol del Garino, compie anche degli interventi per evitarne altri.

Carena 6 Centrale della difesa a tre, regge l'urto come può ed è uno dei pochi che riesce a calciare verso la porta avversaria seppur su calcio di punizione.

Badenchini 6 Gioca sul centrosinistra e gli tocca un Defazio in gran forma, furbo a rubare metri in avanti sulle rimesse laterali.

30' st Di Michele 6 Ultimi 5 minuti più recupero in trincea, difende il primo palo sui calci d'angolo avversari.

Capello 6 Primo tempo in mezzo al campo, dove cerca di arginare le ondate del Garino, nel secondo tempo torna nel suo ruolo in difesa coprendo la zona di centrodestra.

Altea 6 Trequartista di destra, non male nel primo tempo in cui cerca di farsi largo tra le maglie del Garino, portando palla e saltando anche qualche avversario.

Bernardi 6 Molto cercato dai compagni nei primi minuti sulla corsia di destra, dove però non sempre riesce a sfondare, deve anche ripiegare per aiutare la difesa.

21' st Martone 6 Schierato nella stessa posizione di Bernardi, cerca di spingere sulla fascia e di tenere su la squadra.

Ejjabri 6.5 Tra i più dinamici del centrocampo viola, un pò più decentrato rispetto a come gioca di solito, va a mordere sul portatore di palla, graziato dall'arbitro per un'entrata da dietro su Osorio.

27' st Buduruta 6 Dentro nei minuti finali per dare più fisicità al centrocampo viola, tampona in mediana cercando di fare filtro per la difesa.

Lentini 6 Ricopre il ruolo di Musso sulla trequarti a sinistra, costretto più a cercar di rubare palloni in mezzo al campo che a spingere in avanti.

5' st Cane 6.5 Entra con buona determinazione sull'esterno di centrocampo a sinistra, con la squadra già sotto di tre gol, rincorrendo avversari e portando palla in avanti.

Bernardello 6.5 Ci mette l'anima come sempre, partecipa anche molto al gioco scambiando con i compagni, palloni interessanti in area non gliene arrivano tanto, anzi deve andare lui più dietro per giocarli.

Olivera 6.5 Tra i più difficili da marcare per il Garino, soprattutto nel secondo tempo quando gioca in posizione più avanzata, spesso lo raddoppiano e si ritrova almeno due giocatori addosso.

23' st Masi 6 Fa avanti e dietro tra la trequarti e la zona mediana del campo, cercando di collegare centrocampo e attacco lottando nella folta mediana avversaria.

Cancelliere 6 Gioca con il numero 11 ma è uno dei tre centrali di difesa, segue il pallone per chiudere dove può, punito forse eccessivamente con il rigore per un intervento su Bichiri.

1' st Sidoti 6 Con il suo ingresso cambia un po' l'assetto del San Giorgio, Capello torna in difesa e lui va in mezzo, cercando di dare più qualità alla manovra della sua squadra.

All. Piluddu 6.5 Il risultato contava poco, più che altro il tecnico viola voleva testare la tenuta mentale della sua squadra con un avversario di livello come il Garino che ha il merito di sbloccarla subito, vero che gli mancava anche il giocatore con più gol in campionato (Musso), servirà più determinazione nella fase Play Off, lui lo sa e lavorerà su questo.

GARINO

Miele 6.5 Tiri pericolosi non gliene arrivano, deve solo bloccare una punizione dalla lunga distanza di Carena e intervenire in presa bassa su un cross rasoterra di Bernardello, gioca bene la palla con i piedi in fase di costruzione dal basso.

Conache 7.5 Cresciuto tantissimo, anche fisicamente, dietro non sbaglia nulla, dal dischetto si presenta con tranquillità olimpica come se stesse calciando un rigore in allenamento e lo realizza perfettamente.

18' st Mantovani 6.5 Sicuro al centro della retroguardia rossoblù al fianco di Marino, si coordina perfettamente con i movimenti in linea della difesa.

Galofteanu 7 Gran terzino sinistro, tra l'altro autore di uno dei gol più pesanti della stagione, interpreta perfettamente il suo ruolo giocando tanti palloni e spingendo sulla corsia mancina.

D'Amario 7 Rischi zero dal suo lato, attento a protezione della sua zona basso a destra e partecipa alla costruzione giocando con semplicità i palloni che gli arrivano.

15' st Pizza Samuele 6.5 Prende il posto e il ruolo di D'Amario negli ultimi venti minuti e gioca un buon finale di partita da terzino destro.

Rege Volp 7.5 Pur non segnando, e già è una rarità essendo il vice capocannoniere del campionato, gioca una partita di altissima qualità prima da mezzala di incursione e poi va a prendere il posto da play davanti alla difesa quando esce Cantatore, prova anche una rovesciata in area, belle le sue aperture d'esterno.

Marino 9 Prima della partita spiega come ha fatto a segnare 3 gol al Pertusa: «Semplice, due di testa e uno su punizione», inizia il match e, quasi a dire "ora ti faccio vedere come", segna di nuovo di testa e su calcio di punizione, sfiorando almeno due volte la seconda tripletta consecutiva in campionato, che per un difensore centrale è roba folle. Rendimento da top player anche al centro della difesa dove di testa e di piede le prende quasi tutte. Stagione super con 11 reti, finora.

Laface 7 Elemento prezioso di rottura e movimento per l'equilibrio della squadra, con giocate semplici e tanta corsa a centrocampo al fianco di Rege Volp e Cantatore.

7' st Pizza Stefano 7 Entra in campo quasi indemoniato, gettandosi in area alla ricerca del gol che trova poi all'ultimo minuto, dopo che per tutto il secondo tempo aveva partecipato alle azioni d'attacco del Garino.

Defazio 8 Fantasia portami via, fonte di gioco decentrata del Garino, tecnica a go go e lampadina delle invenzioni sempre accesa, suo l'assist per il primo gol di Marino e per il primo palo colpito da Bichiri, in giornata super, imprendibile.

22' st Bianchi 7 Appena entrato trova i tempi giusti per inserirsi e andare al tiro sfiorando il gol, serve l'assist per il quarto gol di Osorio, ottimo ingresso nel tridente d'attacco per lui.

Bichiri 7.5 Gli manca davvero solo il gol, riempie bene l'area di rigore partendo dalla destra e affiancando Di Nardo in attacco, colpisce un palo da distanza ravvicinata impattando bene la palla, poi una traversa questa però in modo un po' fortunoso, bellissimi i suoi cambi di gioco a pescare Defazio dalla parte opposta.

10' st Osorio 7 Dopo un minuto dall'ingresso in campo Ejjabri gli dà il benvenuto con un'entrata ai limiti del giallo, si rialza e fa la sua partita prima giocando un po' più dietro e poi da prima punta quando esce Di Nardo, trovando anche il suo nono gol con la maglia del Garino che veste da dicembre.

Cantatore 7.5 Piccolo ma gigantesco per come riesce a coprire tutte le zone del centrocampo, sbucando su ogni pallone che passa tra difesa e attacco, playmaker che viaggia a ritmi altissimi e importante per i gioco del Garino.

25' st Burgarella 6.5 Molto attivo, entra in mezzala destra e si fa subito vedere con i suoi slanci verso l'area di rigore del San Giorgio, scambia bene con gli altri centrocampisti e con gli attaccanti rossoblù.

Di Nardo 7 Vorrebbe il gol personale e ci va vicinissimo fiondandosi fulmineamente su un cross basso di Defazio poi ancora con un colpo di testa in avvitamento all'indietro con la palla che esce sul secondo palo a portiere battuto, attaccante che partecipa al gioco, con veli e sponde.

31' st Talia 6 Ultimi cinque minuti in attacco e in cui la sua squadra segna due gol, bravo ad aprire gli spazi per i compagni.

All. Clames 7.5 Comunque vada la sua squadra ha fatto un capolavoro di stagione, avendo avuto solo la sfortuna di capitare nello stesso girone della formazione più forte dei provinciali e con la quale ha lottato "fino alla fine", come scritto sotto i colletti delle divise rossoblù. C'è ancora una giornata e la fase dei Play Off per raggiungere l'obiettivo promozione.

ARBITRO: Ali Mehdi Talb di Torino 6.5 Direzione attenta del giovane arbitro torinese, forse troppo severo in occasione del rigore concesso al Garino, inoltre poteva starci un giallo per un'entrata su Osorio, per il resto della gara le sue decisioni sembrano tutte corrette.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter