Cerca

Under 17

Si decide tutto con due gol nel primo quarto d'ora: gli ospiti dominano l'andata delle semifinali

Sunday e Malvaso firmano la vittoria dell'Osl Garbagnate sul campo del Cologno

Malvaso, Croci, Sunday; OSL GARBAGNATE UNDER 17

OSL GARBAGNATE UNDER 17 • Malvaso, Croci e Sunday protagonisti nel successo rossoblù

La classica storia alla Davide contro Golia. La favola Cologno contro la corazzata Osl Garbagnate. I primi autori di una cavalcata impensabile ad inizio stagione: il gruppo preso in carico da Brancato era arrivato nelle zone di bassa classifica nell'under 16, partendo da un base di 10-11 ragazzi è stato rifondato e portato alla vittoria del proprio girone Under 17 all'ultima giornata, nello scontro diretto con la Rondinella; i secondi squadra più collaudata, che ha saputo reggere il testa a testa con la Rogoredo.  Il primo atto lo portano a casa gli ospiti passando 2-0. Prestazione di qualità assoluta quella messa in campo dai ragazzi di Cagnazzi, che dominano il match dall'inizio alla fine. Archiviando la pratica nei primi 15 minuti con i gol di Sunday e Malvaso, sprecando tuttavia molte occasioni - con la complicità di un miracoloso Maggio - che lasciano in vita le speranze del Cologno per la gara di ritorno.

SUNDAY-MALVASO: BUM BUM ROSSOBLÙ

Si gioca l'andata delle semifinali per il Titolo Provinciale: da una parte il Cologno di Brancato, che si presenta con il classico 4-2-3-1 - modulo che ha portato la squadra all'impensabile - dall'altra l'Osl Garbagnate di Cagnazzi, schierato con il 4-3-3 con il quale i ragazzi hanno espresso al meglio le loro qualità durante l'annata. La partita si sblocca subito (2'), quando Sunday mette giù una palla di petto spalle al marcatore su rimessa laterale dalla sinistra. Aggira il diretto avversario e batte Maggio sull'angolo basso alla sua destra. Un numero 10 scatenato tenta l'azione solitaria due minuti dopo, salta un paio di uomini, ma strozza troppo la conclusione sul secondo palo. Gli ospiti continuano a spingere, lo fanno sulla destra ora, con un Croci vestito d'argento vivo che arriva serialmente alla conclusione. Tentativi pericolosi, ma di poco imprecisi. Ma dall'ultimo di questi nasce l'angolo sul quale Malvaso incorna di testa e raddoppia per il Garbagnate.

Il Cologno prova a rispondere a metà della prima frazione: due conclusioni da fuori di Lelli finiscono alte, al 21' e al 25'. Il pallino del gioco è, però, in mano agli ospiti. Al 30' una conclusione di Bellini finisce fuori di poco. Un minuto dopo, su sviluppi da corner, Di Bella sfiora il tris. Ancora alto. Le temperature sono molto alte, meritato cooling break per le due squadre. Il gioco riprende poco dopo, ma gli unici squilli sono un tiro da fuori di poco alto scoccato dai piedi di Malvaso (42'), un minuto dopo - il primo vero pericolo creato dal Cologno - il palo esterno colpito da Popa su imbucata di Chioda. Il numero 8 troverebbe anche la rete sull'azione seguente, ma è carica sul portiere. Finisce così il primo tempo sullo 0-2 in favore del Garbagnate.

TROPPO GARBAGNATE

La ripresa è caratterizzata da un vistoso calo fisico dei protagonisti. Il peso di un'intera stagione e le temperature estive segnano la condizione dei ragazzi in campo. Le squadre si allungano, ma fanno fatica ad affondare sugli avversari. Quando le energie vengono meno, vengono seguite dalla lucidità espressa. Al 9' Maggio inizia il suo tour de force a difesa dei pali del Cologno, quando blocca in due tempi una conclusione di Malvaso. Al 14' il Garbagnate ha un'occasione ghiotta, punizione dal limite dell'aria. Capitan Casti - autore di un'ottima prestazione - calcia di poco alto sopra la traversa. Sale in cattedra Zaffani, che scarta tre avversari sulla fascia sinistra e arriva alla conclusione. Prova a sorprendere Maggio con un violento tiro sul primo palo, ma è esterno della rete (20'). Cinque minuti dopo sembra chiaramente necessario un secondo cooling break.

Con i reparti ormai completamente separati, la qualità del Garbagnate ha la meglio. Al 32' Malvaso si trova davanti alla porta, ma la palla va di poco sopra la traversa. Due minuti dopo Maggio si esibisce in un intervento clamoroso, in tuffo con la mano di richiamo, su una conclusione ravvicinata di Croci. Al 35' Riggio spende le ultime energie portandosi nei pressi dell'area di rigore avversaria, conclusione alta. Al 40' Maggio fa una parata da poster, fotocopia di quella precedente, stavolta su Casti. Quattro minuti più tardi, però, si supera ulteriormente: punizione sulla sinistra - dal limite esterno dell'area - Sunday calcia direttamente in porta, l'estremo difensore respinge. Sulla ribattuta, in mischia, il pallone sembra destinato ad entrare, ma Maggio si rialza con un sensazionale colpo di reni e ferma anche questa. Sul finale le squadre arrivano un paio di volte alla conclusione, ma senza esser pericolose. Finisce così: l'Osl Garbagnate domina, ma spreca molto. Il secondo atto vedrà il Cologno cercare la rimonta in trasferta, cosciente della forza degli avversari ma ancora in partita.

IL TABELLINO

COLOGNO-OSL GARBAGNATE 0-2
RETI: 2' Sunday (O), 14' Malvaso (O).
COLOGNO (4-2-3-1): Maggio 7.5, Torraco 7, Bertolotti 6, Lelli 6.5, Barbieri 6, Pestilli 6 (23' st Lazar 6), Ingrassia 6 (7' st Romano 6), Popa 6.5, Chioda 6.5, Monaco 6.5, Caglioni 6. A disp. Chiarelli, Gargano, Sahyouni, El Atmani, Olzaini, Bonfiglio, Botta. All. Brancato 6.5. Dir. Caglioni - Gargano.
OSL GARBAGNATE (4-3-3): Rovaris 6.5, Riggio 7 (35' st Bellocchio sv), Zaffani 7, Cortese 6.5, Di Bella 7, Di Ciommo 7, Pellini 7, Croci 8 (47' st Buggio sv), Malvaso 7.5 (32' st Martinelli sv), Sunday 8, Casti 7.5. A disp. Serafino. All. Cagnazzi 7. Dir. Corradino - Caputo.
ARBITRO: Beretta di Milano 7.
AMMONITO: Ingrassia (C).

LE PAGELLE

COLOGNO

Maggio 7.5 Semplicemente sensazionale, para l'impensabile. Se le speranza del Cologno sono ancora vive è soprattutto merito suo.
Torraco 7 Il migliore del reparto difensivo, argina gli avversari sulla fascia destra con attenzione e decisione.
Bertolotti 6 Gli attacchi del Garbagnate arrivano da tutte le parti, lui ci prova. Ma sugli inserimenti da dietro delle mezz'ali avversarie fatica.
Lelli 6.5 guida il reparto difensivo con carattere, nonostante le evidenti difficoltà. Si spinge coraggiosamente avanti e prova anche la conclusione da fuori, soprattutto nel primo tempo.
Barbieri 6 Nella prima frazione di gioco è in totale balia degli avversari, soprattutto nello scontro diretto con Croci. Sale un po' nel secondo tempo, ma nel complesso fatica.
Pestilli 6 Scambia spesso di posizione con Popa, ma non si vede granché durante la partita.
23' st Lazar 6 Prova a puntare l'uomo in qualche occasione, ma la partita è già indirizzata.
Ingrassia 6 In regia perde lo scontro con il diretto avversario, poca precisione tecnica. Viene sostituito ad inizio secondo tempo.
7' st Romano 6 Entra bene in partita, le sue accelerazioni sulla sinistra sembrano rivitalizzare temporaneamente la manovra del Codogno.
Popa 6.5 Nel primo tempo, spesso come vertice alto, fornisce una prova anonima. Nella ripresa si abbassa a centrocampo ed alza i giri del motore.
Chioda 6.5 Prima frazione di assoluta sofferenza, la fisicità degli avversari lo mette in difficoltà. Nel secondo tempi con caparbietà e tecnica riscatta la sua prestazione.
Monaco 6.5 Prestazione altalenante, tra buone giocate ed errori tecnici. 
Caglioni 6 Non è giornata. Il Capitano è completamente fuori dal gioco e dalla migliore condizione.
All. Brancato 6.5 La prova a cui la squadra andava incontro era complessa. Il valore tecnico degli avversari è superiore, il Cologno fa quello che può. Il risultato permette ancora la possibilità di sognare, cosa che il Cologno ha fatto per tutta la stagione, con una cavalcata che rappresenta già il senso di tutto il lavoro fatto in questa clamorosa annata.

OSL GARBAGNATE

Rovaris 6.5 Poco impegnato, si fa trovare pronto quando deve uscire fuori area per spazzare una palla che poteva diventare pericolosa.
Riggio 7 I due terzini sono stati le frecce in più per il Garbagnate, entrambi attenti dietro e molto abili a sovrapporsi sulle fasce. Lui spende tutto quello che ha generosamente.(35' st Bellocchio sv)
Zaffani 7 Come per Riggio prova di livello altissimo sulla fascia di competenza. Sale spesso e si sente molto pericolo, grazie alle sue doti tecniche e fisiche.
Cortese 6.5 Vince il duello in cabina di regia con il diretto rivale, metronomo della manovra impostato sui giri giusti.
Di Bella 7 I centrali sono un muro insormontabile per gli avversari. Chiude tutte le sortite avversarie con fermezza.
Di Ciommo 7 Monumentale anche la sua prova, pochi fronzoli e tanta cattiveria agonistica.
Pellini 7 Punta ripetutamente l'uomo e spesso si rende pericoloso sulla sinistra, nel secondo tempo cala un po' di condizione.
Croci 8 L'uomo in più del Garbagnate, costantemente pericoloso. Salta avversari su avversari e non trova il gol per millimetri, ripetutamente. Martello offensivo.(47' st Bruggio sv)
Malvaso 7.5 Trova la spizzata giusta su calcio d'angolo, da attaccante vero. Fa reparto e dialoga a meraviglia con i compagni di reparto.(32' st Martinelli sv)
Sunday 8 Troppo strapotere fisico per gli avversari, troppa tecnica. Letteralmente immarcabile per gli avversari. Il gol è una rappresentazione di questo. Partendo da mezz'ala fa venire gli incubi alla difesa del Cologno con i suoi inserimenti .
Casti 7.5 Centrocampista totale. Il Capitano è ovunque: un mastino in fase difensiva, un fantasista in quella offensiva.
All. Cagnazzi 7 La squadra prende da subito il sopravvento nel match, e non molla mai la presa. Le line di gioco sono pulite e sempre velenose, anche quando la stanchezza prende il sopravvento. Unica pecca è quella di non aver chiuso il match in vista del ritorno, ma uno 0-2 fuori casa è comunque un buon punto di partenza.

ARBITRO

Beretta di Milano 7 Direzione ineccepibile del direttore di gara. Il gioco scorre piacevolmente, le chiamate sono azzeccate e il clima è disteso. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter