Cerca

Torneo delle province

È un risultato storico! Un colpo di testa manda in finale la favola più bella di tutta la Lombardia

Pavia sogna grazie alla rete di Parmigiani, in finale si giocheranno il titolo contro Bergamo

Selezione di Pavia U15

RAPPRESENTATIVA PAVIA UNDER 15 • I protagonisti della vittoria, Solera e Parmigiani

La favola di Pavia non si ferma più. In un match carico di tensione e spettacolo, la formazione guidata da Damaschi ha avuto la meglio su un combattivo Lodi, imponendosi per 1-0 grazie al colpo di testa decisivo di Parmigiani allo scadere del primo tempo. Una vittoria sofferta ma meritata, frutto di compattezza difensiva, spirito di sacrificio e quel pizzico di cinismo che serve nelle sfide da dentro o fuori. La squadra pavese vola così in finale, dove ad attenderla ci sarà la corazzata Bergamo, favorita alla vigilia ma ora chiamata a fare i conti con un avversario che ha già dimostrato di saper sorprendere. Tra sogni e realtà, Pavia continua il suo percorso straordinario: riuscirà a scrivere l’ultimo, incredibile capitolo della sua favola?

PARMIGIANI FA ESULTARE PAVIA

Pavia, guidato da Damaschi, scende in campo con un offensivo 4-3-3 mentre Lodi, allenato da Antoniazzi, schiera un compatto 4-2-3-1. Il clima è frizzante, i tifosi in tribuna e i giocatori in campo vogliono tutti la vittoria. Parte subito forte Lodi: Manini mette in mezzo per Aiello che però non trova l'impatto con la sfera, Marocco allontana poi la minaccia. Pavia risponde subito: Volpe prende palla e si accentra, fa partire un bel tiro a giro dal limite che però si infrange sul palo interno. Le emozioni non mancano né da una parte né dall'altra: gli ospiti vogliono subito stappare la gara e si affidano alla loro punta Pietrosel che si gira in un fazzoletto e calcia, Meli risponde presente.Sono ancora gli ospiti a premere sull'acceleratore: al 8' Pietrosel imbuca per Manini che serve Aiello, il tiro è facile preda di Meli. I padroni di casa reagiscono e confezionano una bella azione grazie allo scambio tra Volpe Solera che libera quest'ultimo al tiro, Cenerazzo fa una gran parata e devia in angolo. Pavia si fa vedere ancora in avanti, vuole a tutti i costi sbloccare il risultato ma i tentativi di Parmigiani, Pedala' Marocco non impensieriscono Cenerazzo. Lodi suona la carica e va vicina al vantaggio con lo scatenato Manini: prima il suo colpo di testa, su cross di D'Alterio, viene messo in corner all'ultimo secondo da un difensore pavese, poi il suo tiro-cross velenoso attraversa tutta l'area di rigore senza che nessuno riesca a spingerlo in porta. 

Quando tutto sembrava far presagire la resa dei conti nel secondo tempo Pavia trova il gol allo scadere del primo: al 32' punizione di Mazza, il portiere lodigiano calcola male i tempi dell'uscita e Parmigiani ne approfitta colpendo di testa indisturbato. 1-0 e festa pavese. Si va così a riposo con Damaschi felice di averla sbloccata, per Antoniazzi invece la strada è in salita ma i suoi hanno tutto il secondo tempo per riprenderla.

LODI LOTTA MA LA PALLA NON ENTRA

La seconda frazione riprende da dove avevamo lasciato, entrambi i team vogliono la finale e sognare di conquistare la coppa. Subito al 1" Cenerazzo compie una bella uscita bassa che sbarra la strada a Solera lanciato a rete. C'è tanta lotta a centrocampo e i duelli non mancano: i protagonisti sono Ponsinibio, Evangelista, Greguoldo e Barone da una parte e Di Gennaro, Cella, Caserini e D'Amelio dall'altra. Lodi non vuole mollare e vuole subito rientrare in partita: Manini prova il destro dal limite dopo una bella percussione, la palla fa la barba al palo. Lo scatenato numero 7 ci prova ancora poco su invito di D'Alterio ma anche in questo caso la sfera termina a lato. La stanchezza, complice il caldo e l'adrenalina, si fa sentire e così inizia la girandola dei cambi: per i padroni di casa dentro Kalemi, Cako, Grassia e Quesada mentre per gli ospiti Vailati, Pizzamiglio, Pezzini, Ricci e Ferrari. I minuti passano, Pavia si difende con ordine mentre Lodi attacca per cercare il pari. I ragazzi di Antonazzi ci mettono l'anima ma la fortuna non sembra dalla loro parte: nel giro di 3 minuti Pietrosel ha due grandissime chance, la prima con un pallonetto da dentro l'area, la seconda con un colpo di testa su punizione di Barbu ma in entrambi i casi è la traversa a dirgli di no e a salvare la porta di Meli.

I padroni di casa hanno nel contropiede la loro arma più grossa per fare male e si affidano alla tecnica e alla velocità di Solera per far male: in una di queste occasioni mentre l'attaccante pavese stava pregustando il raddoppio il capitano Pollio fa una grandissima chiusura in scivolata e gli nega la gioia del gol. Nel finale Lodi si affida ai tentativi del solito Manini, alla rovesciata di Pollio e alla conclusione di Ferrari ma il punteggio rimane invariato, finisce così 1-0 un bel match giocato ottimamente da entrambe le squadre. Parte la festa per Damaschi e i suoi mentre c'è tanto rammarico per Antoniazzi che vede il traguardo sfumare sul più bello. Il calcio è anche questo, uno sport bellissimo ma anche crudele. La finale vedrà quindi affrontarsi Pavia e Bergamo, riuscirà Pavia a mettere un lieto fine alla sua bellissima favola o Bergamo confermerà i pronostici e trionferà? Che vinca la migliore.

IL TABELLINO

CP PAVIA-CP LODI 1-0
RETE: 32' Parmigiani (CP P).
CP PAVIA (4-3-3): Meli 6.5, Ponsinibio 6.5, Evangelista 7 (36' st Quesada sv), Greguoldo 6.5, Pedalà 7, Barone 7, Volpe 7.5 (30' st Grassia sv), Marocco 7, Solera 7.5 (26' st Cako sv), Mazza 7.5, Parmigiani 8 (20' st Kalemi 6). A disp. Infante, Ferrati, Orlandi, Radaelli, Tacchini. All. Damaschi 7.5. Dir. Tediosi.
CP LODI (4-2-3-1): Cenerazzo 6, Di Gennaro 6.5, Barbu 7 (30' st Ferrari sv), Cella 7 (20' st Ricci 6), Pollio 7.5, Caserini 7 (7' st Vailati 6.5), Manini 7.5, D'Alterio 7, Pietrosel 7.5, Aiello 7 (22' st Pezzini sv), D'Amelio 6.5 (16' st Pizzamiglio 6). A disp. Landi, Marianini, Lissoni, Corrù. All. Antoniazzi 7. Dir. Pizzamiglio.
ARBITRO: Sanguedolce di Legnano 6.5.
AMMONITI: Volpe (CP P), Marocco (CP P), Solera (CP P), Di Gennaro (CP L), Pollio (CP L), D'Alterio (CP L).

LE PAGELLE

CP PAVIA

Meli 6.5 Quando chiamato in causa risponde sempre presente, dove non ci arriva lui ci pensa la traversa. Trasmette sicurezza con tante buone uscite, bella la parata su Pietrosel nel primo tempo.
Ponsinibio 6.5 Copre bene e appena può si sgancia in avanti per creare problemi alla difesa ospite.
Evangelista 7 Lodi attacca molto dalla sua parte, lui prende le misure e chiude tutti gli spazi. L'agilità è la sua arma vincente, in velocità non lo salti. (36' st Quesada sv)
Greguoldo 6.5 Una diga in mezzo al campo, compie tante chiusure e recupera dei buoni palloni.
Pedala' 7 Buona gara del difensore centrale, vince tanti duelli e allontana tanti pericoli.
Barone 7 L'altra metà della difesa centrale pavese, anche per lui gara molto attenta e tanti contrasti vinti.
Volpe 7.5 Il suo tiro a giro meritava più fortuna, il palo sta ancora tremando. Ottima azione in mezzo al campo, con la sua tecnica smista molti palloni interessanti. (30' st Grassia sv)
Marocco 7 Motorino instancabile del centrocampo pavese, corre molto e svolge entrambe le fasi in maniera attenta e precisa.
Solera 7.5 Che prestazione della punta! Crea i maggiori pericoli per la difesa avversaria, va più volte vicino al gol ma senza trovarlo. Sfrutta molto bene la sua tecnica e la sua velocità, che giocatore. (26' st Cako sv)
Mazza 7.5 Dalla sua punizione nasce il gol che decide la sfida. Il capitano guida bene la squadra, i suoi filtranti sono interessanti ed è molto utile anche in fase difensiva.
Parmigiani 8 Il giocatore della provvidenza, al posto giusto al momento giusto per sfruttare l'errore della difesa lodigiana. Con il suo gol porta Pavia a una finale storica, ne deve essere fiero.
20' st Kalemi 6 Entra e aiuta i compagni a portare a casa la vittoria.
All. Damaschi 7.5 Conduce il team a un risultato storico: passa come primo nel girone eliminando i campioni in carica di Milano e centra un'incredibile finale. L'ultimo ostacolo è Bergamo, riuscirà a superarlo?

CP LODI

Cenerazzo 6  Oggi gioca una bella partita, la parata su Solera è la migliore del pomeriggio ma purtroppo sull'unica sua indecisione Pavia fa gol. Capita anche ai migliori di sbagliare, non si deve abbattere. Gli errori sono parte del percorso di crescita, con tutti gli altri interventi ha dimostrato che le qualità le ha.
Di Gennaro 6.5 Attento nelle coperture, si fa vedere anche in avanti.
Barbu 7 Spostato in mezzo alla difesa per l'infortunio di Caserini fa vedere che ci sa fare anche da difensore centrale. Dalla sua punizione stava per nascere il gol del pari. (dal 30"st Ferrari sv)
Cella 7 Buona gara in mezzo al campo, recupera tanti palloni utili per il team.
Dal 20"st Ricci 6 Dentro per il pressing finale, fa il suo.
Pollio 7.5 Gara da capitano vero, uno degli ultimi a mollare. Ingaggia un bellissimo duello con Solera, la scivolata con cui lo chiude nel secondo tempo è da manuale della difesa.
Caserini 7 Gara molto attenta con tante chiusure, peccato per l'infortunio che lo costringe ad uscire dal terreno di gioco anzitempo.
Dal 7"st Vailati 6.5 Entra come terzino, compie delle buone chiusure e si dimostra molto attento.
Manini 7.5 Uno dei più positivi della squadra. Oggi scatenato, crea una marea di pericoli e cerca con insistenza il gol ma senza trovarlo. Da' tutto se stesso, il sacrificio è sicuramente da premiare.
D'Alterio 7 I suoi calci piazzati sono un fattore, la connessione con Manini è molto positiva e i due si lanciano a rete a vicenda in maniera molto pericolosa per la difesa avversaria.
Pietrosel 7.5 Tiene su il reparto d'attacco da solo, ha una buona tecnica e si vede. Nel primo tempo Meli fa una bella parata sul suo tiro, nel secondo la traversa gli dice no per due volte. Sfortunato.
Aiello 7 Assiste bene Pietrosel, cerca anche di mettersi in proprio ma non trova la rete (dal 22"st Pezzini sv)
D'Amelio 6.5 Serve bene i compagni d'attacco con sponde interessanti, quando può punge bene.
Dal 16"st Pizzamiglio 6 Da' una mano in avanti per cercare il gol del pari.
All. Antoniazzi 7 Oggi la fortuna non è dalla sua parte, sicuramente è deluso di uscire ad un passo dalla finale ma è soddisfatto perchè i suoi hanno dato tutto.

ARBITRO

Sanguedolce di Legnano 6.5 Match non facile da arbitrare, il tifo è molto caldo e la posta in gioco è molto alta. Arbitra con attenzione, preciso sui fuorigioco. Per sua fortuna non ci sono episodi da sala var e la partita scorre tranquilla. Forse lascia un po' troppo correre sui falli a centrocampo, qualche fischio in più ci stava probabilmente.

LE INTERVISTE

A fine gara Damaschi ha commentato:«Abbiamo lavorato sodo con i ragazzi che abbiamo trovato per la provincia, partivamo senza aspettative e ora siamo in finale con Bergamo che parte da favorita. Noi credo che come selezione di Pavia è la prima volta che arriviamo in finale, siamo anche passati primi in un girone per niente facile. Oggi la partita è stata molto equilibrata, il vantaggio ci ha aiutato a gestire la gara. Sono contento per i ragazzi, le nostre realtà di campionato non offrono tantissimo e vederli lottare e dare tutto per la maglia fa piacere. Si conoscono da poco ma tutti danno tutto per questa squadra».

Antoniazzi ha invece dichiarato:«Ho fatto i complimenti ai ragazzi, hanno dato tutto e si è visto perchè al fischio finale erano tutti stremati. Il calcio è episodi lo sappiamo, sul gol subito c'è stato un errore abbastanza grosso ma fa parte del gioco. Le due traverse prese nel secondo tempo gridano vendetta, siamo stati sfortunati. Secondo me il pari ci poteva stare, forse anche qualcosa in più. Questo è il calcio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter