Coppa Piemonte Provinciale
14 Maggio 2025
COPPA PIEMONTE UNDER 19 - La festa dei giocatori della Pro Dronero con il tecnico Melardi dopo il passaggio del turno grazie alla doppia vittoria sul Busca
La Coppa entra nel vivo: squadre dimezzate, livello sempre più alto e un passo sempre più vicino alla finale. La Top Tournaments Finals Under 19 approda al Secondo Atto, con quadrangolari ad altissimo tasso tecnico e agonistico. Sono rimaste 28 squadre, tutte vincitrici del Primo Turno, pronte a sfidarsi in 7 quadrangolari formati secondo criteri di vicinorietà geografica. Ogni squadra disputerà tre partite: una in casa, una in trasferta e una su campo neutro. L’accesso ai Quarti di finale è riservato alle prime classificate di ciascun girone, oltre alla migliore tra le seconde. I gironi sono stati definiti e promettono grandi emozioni: dalle tante sfide inedite all’orizzonte, al girone infernale tutto torinese, fino al derby più sentito del Piemonte.
Delle 56 squadre qualificate, solo la metà è riuscita a superare il Primo Turno. I risultati hanno già riservato alcune sorprese, tra cui l'eliminazione di diversi campioni dei rispettivi gironi di campionato. La Coppa entra ora nel vivo con i quadrangolari, suddivisi in 7 gironi. Le squadre si affronteranno in gare di sola andata, per un totale di 3 partite ciascuna, giocandosi l’accesso ai quarti di finale. Passeranno il turno solo le vincitrici dei 7 quadrangolari e la migliore seconda classificata di tutti i gironi. Tre le date in programma per accedere ai quarti di finale:
sabato 17 maggio alle ore 16:00 - mercoledì 21 maggio alle ore 20:30 - sabato 24 maggio alle ore 16:00
Di seguito i 7 quadrangolari:
GIRONE A: Oleggio, Gattinara, Omegna, Briga
GIRONE B: Crescentinese, Vallorco, River Plaine, Saint Christophe
GIRONE C: Giaveno Coazze, Villarbasse, Nuova Lanzese, Luserna
GIRONE D: Autovip San Mauro, BSR Grugliasco, Spazio Talent Soccer, Torinese
GIRONE E: Carmagnola, Atletico Racconigi, PSG, Moncalieri
GIRONE F: Atletico Acqui, Mezzaluna, FC Alessandria, Città di Casale
GIRONE G: Albese, Narzole, Pro Dronero, Bisalta
Tanta qualità in ogni girone. Nel primo, in ordine alfabetico, si affronteranno le migliori di Novara e del Vercellese: Briga e Gattinara, campioni dei rispettivi gironi, con un Oleggio in ottima forma e un Briga che ha fatto 10 gol in due partite. Nel Girone B sarà una sfida all’ultimo respiro tra Ivrea e Aosta. Il Vallorco arriva forte di due vittorie consecutive dall'inizio della competizione, mentre il Saint Christophe può vantare l'impresa di aver eliminato i campionissimi del Ponderano. Più equilibrio e tante sfide inedite nel Girone C, che vede protagoniste tre squadre provenienti dai gironi torinesi e il Luserna, rappresentante dell’area di Pinerolo. Giaveno Coazze e Villarbasse si sono già affrontate più volte in stagione, mentre la Nuova Lanzese ha compiuto l’impresa eliminando il Pianezza, autentico schiacciasassi.
L’aggettivo infernale se lo guadagna tutto il Girone D, che racchiude quattro vere corazzate. BSR Grugliasco, Spazio Talent e Torinese si conoscono bene fin dai gironi iniziali, avendo lottato a lungo per il primo posto. A questo trio si aggiunge l’Autovip San Mauro, capace ancora una volta di superare l’ostico derby del Canale contro il Gassino. C’è un po’ di Torino anche nel Girone E, dove il PSG se la vedrà con Carmagnola, Atletico Racconigi e Moncalieri. I campioni provinciali di Pinerolo partono con i favori del pronostico, ma occhio all’Atletico Racconigi, deciso a riscattarsi dopo il secondo posto in campionato. Nel Girone F spicca il sentitissimo derby tra FC Alessandria e Città di Casale. In campionato i due precedenti si sono conclusi in parità, lasciando aperto il campo a una terza, decisiva sfida. Infine, il Girone G parla solo cuneese: l’Albese si conferma squadra da battaglia, capace di resistere fino ai rigori nella tiratissima sfida contro il Bandito.
Tre partite secche per giocarsi tutto: l’accesso ai quarti di finale inizia il 31 maggio, con l’andata, e porterà le migliori sempre più vicine al sogno della finale.